Insigne studiosa, Maria Teresa Puleio ha dapprima ricoperto l’incarico di Assistente ordinaria di Lingua e Letteratura francese presso l’Università di Messina ed è poi divenuta Professore Associato e infine Ordinario presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Catania.
Passione e competenza hanno caratterizzato sempre sia il suo raffinato lavoro di ricerca che il suo impegno nell'Ateneo di Catania in cui ha promosso, senza mai risparmiarsi, la Francesistica ed ha creato, con entusiasmo, un Dottorato sull'analisi del testo letterario, tra i più prestigiosi dell'Ateneo.
È stata un’instancabile organizzatrice di Seminari e Convegni Internazionali (ricordiamo Réalités magiques, Letterature e civiltà dei paesi africani di lingua francese, Paroles dévoilées, Miti e linguaggi della seduzione, Marguerite Yourcenar. Storia, viaggio e scrittura, Il sogno italiano dei viaggiatori francesi, Architectures-Architextures romantiques e finoall'ultimo sui dizionari, all'interno del progetto Prin) che ruotavano intorno ai suoi vasti e articolati interessi letterari, rivolti sia al Cinquecento ed al Seicento francesi che all’Otto e Novecento, al genere teatrale, al fantastico ed alla Francofonia.
Nell'ambito del suo vasto impegno scientifico, ha inoltre diretto le collane di testi in edizione critica “I miti rivistati” ed “Esagoni d’inchiostro” per le edizioni CUECM.
È stata una docente indimenticabile, sempre attenta alle esigenze degli allievi ed ha saputo instancabilmente trasmettere loro la passione e la dedizione per il proprio lavoro di ricerca: la letteratura barocca (Étienne Durand), i petits romantiques (Nodier, Nerval, Gautier), la letteratura del Novecento (Gide, Yourcenar, Bernanos, Camus), la traduttologia, la Francofonia (Djebar).
Come coordinatore dell’indirizzo 5 della SISSIS (Lingue straniere francese e inglese) ha contribuito infine per anni alla formazione di numerosissimi docenti, che ricordano il suo alto insegnamento di valori e saperi.
La sua spontanea generosità, il suo fine humour e la sua indiscussa autorevolezza hanno fatto crescere umanamente e professionalmente generazioni di studenti, studiosi, colleghi e collaboratori che, con tutto il cuore, le dicono, grazie Maria Teresa.
Marilia MARCHETTI