Maria Gabriella Adamo

 

Mi manca Gabriella, ci manca tantissimo, ci mancano i suoi celeberrimi ritardi, in cui arrivava trafelata, scompigliata, ma sempre con il sorriso. Probabilmente questi ritardi erano dovuti anche al fatto che si era fermata in qualche negozio per acquistare prelibatezze, leccornie a volontà in quelle sue borse immense, da offrire a chi la stava aspettando, pensierini di gentilezza acquistati per il senso del dono che possedeva nel cuore. Perché la gentilezza per lei era innata anche con chi, verso di lei, era stato sgarbato. Trovava sempre qualche giustificazione per perdonare uno sgarbo, e nel mondo accademico era cosa davvero rara. È anche per questo il mio ricordo inizia con il concetto di enantiosemia, - una parola due sensi opposti -, e la parola in questione è premura. Quando penso a lei, e non sono l’unico, la prima parola che mi viene in mente a parte gentilezza, è proprio questa parola che patisce l’essere, appunto, un enansiotema (è una “rara” malattia che colpisce certe parole) e che stranamente riguarda Maria Gabriella. Lei che non metteva, in apparenza (dico solo in apparenza, perché in realtà, malgrado partisse presto accadeva sempre qualcosa lungo il cammino che impediva la fatidica puntualità e, ahimè, questa nomea la faceva soffrire molto), sembrava non mettere nessuna premura per i suoi appuntamenti. Però l’altra faccia di questa medaglia semica è proprio che nei confronti dell’altro (chiunque fosse, dall’intellettuale al venditore di frutta e verdura o al mendicante, aveva questa premura, questa umanissima premura che le consentiva di ascoltare sempre l’altro, anche quando andava di fretta perché era paurosamente in ritardo. Ecco, proprio per questa generosità e disponibilità ferisce ancor di più la sua morte solitaria in un letto di una clinica gelida. Ha avuto sfortuna, oltre alla sua malattia ha anche incontrato sul percorso della sofferenza la pandemia con le sue paratie isolanti, necessarie certo, ma infinitamente crudeli.

Professore ordinario di Linguistica francese (L-LIN/04) presso la Facoltà di Scienze della Formazione, (ex Magistero), dell’Università di Messina, componente del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Francesistica, Intersemiotica, Interculturalità, Traduttologia e poi del Dottorato in Antropologia e Studi Storico-Linguistici e infine del Dottorato in Storia e Filologia. Ha afferito prima al Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari e della Documentazione Storica e Geografica e poi al Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali e, a parte una parentesi nella Facoltà di Scienze Politiche, ha trascorso in quel luogo tutta la vita accademica e prima ancora frequentandolo come studentessa, fino alla messa in quiescenza nel 2014 (lavorando fino a 72 anni per meriti accademici). La sua attività di ricerca ha riguardato principalmente: la Lessicografia e più specificamente la Sinonimia bilingue; la Traduttologia e l’analisi contrastiva francese/italiano; la Francofonia extra-europea; la Comparatistica. Si vedano in particolare il volume Traduzione e poetica dell’Assenza. Saggi su “Le Songe de Poliphile”, J. Gohory, A. Manzoni, Ch. Baudelaire, G. Verga, E. Zola, J. Ray , Roma, Herder, 1999, pp. 392; il saggio su Schiller-Nerval e il saggio su una traduzione inedita del Monologue d’un Faune di Mallarmé (in AA.VV., Soliloquio di un Fauno di V. Palumbo, Prefazione di Mario Luzi, Post-fazione di Marina Giaveri, Pisa, EDAS, 1999).

Nata a Villa San Giovanni il 3 marzo 1942, proprio sotto il segno dei Pesci aveva attraversato lo stretto, da una sponda all’altra, portando con sé il suo amore per la letteratura e la Francia. Il mare fu per lei una presenza vitale come testimonia la sua raccolta poetica Stretto d’acqua pubblicata nel 2001. Perché lei era innanzitutto poeta, e da poeta osservava la vita e il mondo circostante. Fu sicuramente per questo che tra i suoi maestri ci furono Antonio Brunelli e soprattutto Maria Luisa Spaziani, della quale divenne presto l’assistente, dopo una tesi di laurea su Gérard de Nerval (Nerval nel tempo). Erano i tempi gloriosi dell’Università messinese e lì compì i primi passi nel mondo accademico sotto l’egida della poesia e della traduzione, tematiche sulle quali poi avrebbe innestato, anche sul suggerimento di Mario Mormile, la sinonimia.

E proprio da questo argomento chiave, con due, tre convegni internazionali ha rilanciato in Italia e in Francia la moda dei sinonimi che il suo amato abate Girard aveva lanciato tre secoli prima a Parigi. E come diceva André Dugas, suo grande amico, linguista quebecchese, con la sua caparbietà Maria Gabriella riusciva ad ottenere tutto ciò di cui necessitava per organizzare un convegno anche nei momenti più difficili, quando scovare il minimo fondo sembrava un’impresa impossibile. Il primo convegno fu organizzato nel 2003, in collaborazione con Paola Radici Colace, Synonymie et ‘differentiae’. Théories et méthodologies de l’époque classique à l’époque moderne, (Messina-Taormina, 6-8 ottobre 2003).

Sempre in questo ambito, ha presentato, su invito, nel 2004 e nel 2007, due Seminari sulla Synonymie française au XVIIIe siècle con Françoise Berlan, presso il G.E.H.L.F. di Paris IV-Sorbonne e l’École Doctorale, rispettivamente dedicati all’edizione critica de La Justesse de la Langue Françoise (1718) dell’Abbé Girard, da lei curata (Fasano, Schena- Paris, Didier Érudition) nel 1999; articolo poi pubblicato con il titolo En marge d’une réédition de la Justesse […] su “Le Français moderne”, La Synonymie en question, éds. Françoise Berlan-Danielle Bouverot, 1, 2007); e b) al dizionario dell’Abbé P. A. Roubaud (pubblicato poi a Parigi, presso Champion nel 2017 ).

Ha anche organizzato presso l’Università di Messina due “Journées Internationales d’Études sur la Synonymie italo-française” (novembre 2006 e maggio 2008). In quell’ambito è stata coordinatrice locale del progetto PRIN-MIUR 2005 su “La Sinonimia fra ‘Langue ‘ e ‘Parole’ nei codici italiano e francese” diretto da Sergio Cigada (Università ‘Cattolica’ di Milano). In occasione della Giornata del 2006, è stato presentato il volume degli Atti del Convegno 2003 su Synonymie et ‘differentiae’[…] (Messina, Accademia Peloritana – Napoli, ESI, 439 pp.) contenente un suo contributo dedicato a “Ressemblances/différences”: principi e metodo per un dizionario di Sinonimi nella “justesse” dell’Abbé Girard, pp. 157-172.

Nel 2010, ha organizzato a Messina, in collaborazione con Giovanni Dotoli e Rosa Maria Palermo, le Journées internazionali dedicate a Genèse du Dictionnaire. L’aventure des synonymes. Con Giovanni Dotoli, curandone gli Actes AA. VV. presso Fasano, Schena-Paris, Baudry, 2011. Fa parte del volume il suo contributo dal titoloUne [femme] légère et ses aventures synonymiques […] (pp.103-120) . Ha partecipato al Progetto PRIN-MIUR 2009 su “Norma e Uso nella Lessicografia bilingue (XVI-XXI secolo)” diretto da Giovanni Iamartino (Università di Milano), e da Nadia Minerva, coordinatrice locale (Università di Catania).

Sempre nel campo inerente la Sinonimia ha presentato alcuni lavori in Convegni Internazionali: Sinonimia, testo poetico e traduzione: su alcune traduzioni italiane di Yves Bonnefoy ( La Sinonimia fra ‘Langue ‘ e ‘Parole’ nei codici italiano e francese (Università ‘Cattolica’ di Milano, 24-27 ottobre 2007 (Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp. 309-342); Traduction et Synonymie au XVI e siècle: “L’Histoire de la Terre Neuve du Pérou” (1545) de Jacques Gohory (La Synonymie, Université Paris-Sorbonne; GEHLF, 29-30 novembre -1er dicembre 2007); Synonymie et texte poétique: autour de Nerval et de Bonnefoy (Association Internationale des Études Françaises, Paris IV-Sorbonne, 7-9 juillet 2008; “Cahiers de l’AIEF, 2009). Le Dictionnaire comique, critique, satyrique, burlesque de J.-Ph. Le Roux : analogie, synonymie, détournements (Cergy-Pontoise, mars 2011). Ha partecipato in qualità di organizzatrice e relatrice al Convegno itinerante Internazionale e Interuniversitario, che anche grazie al suo entusiasmo fece tappa dapprima a Messina con il titolo: "Lingue e profili professionali: esperienze, difficoltà e orientamenti in Sicilia, con particolare riferimento all’area dello Stretto" e poi proseguì in tutta la Sicilia (Catania, Ragusa, Enna, Palermo), dal 19 al 24 marzo 2012, nell’ambito del Progetto DORIF: “ Plurilinguismo e mondo del lavoro”.

È stata socio ordinario dell’Accademia Peloritana di Messina; membro dell’Accademia Siculo-Normanna di Palermo; socio fondatore del Centro di Studi sul Canada; membro effettivo della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (SUSLLF); già socio dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi (AISC); già membro del Comitato scientifico del CLAM di Messina; socio del PEN-Club Italia; membro del Comité dell’Alliance Française di Messina fino al 2011; dal 2007 è stata membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Comparatistica Letteraria (SICL); membro del comitato scientifico del Cetro Internazionale Scrittori della Calabria (CIS); membre associé du « Groupe d’Études en Histoire de la Langue Française » (GEHLF), Université Paris IV-Sorbonne.

Ha fatto parte fino al 2012 della Redazione della Rivista di Dipartimento “Mare nostrum”(Università di Messina); del « Comité scientifique » della rivista “Cahiers du Dictionnaire” (Paris, Garnier); componente del Comitato direttivo della rivista “Studi Comparatistici”, organo della SICL.

Ha poi promosso nel 2006 una Convention de Coopération didattico-scientifica fra l’Università di Messina e l’Université Paris IV-Sorbonne (con Olivier Soutet e Françoise Berlan).

È stata fondatrice e responsabile del “Centro Internazionale di Studi sulla Sinonimia Italo-Francese” (CISSIF) istituito nel 2008 presso l’Università di Messina.

È stata insignita Chevalier dans l’Ordre des Palmes Académiques (Ministère de l’Éducation Nationale, de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche, 2006).

Oltre alla sua produzione accademica, come ho già ricordato, Maria Gabriella era poeta e aveva pubblicato non solo quella raccolta di cui parlavo ma anche diverse poesie in riviste e anche alcuni racconti. Ha vinto anche premi: Premio Montale per l’inedito nel 1992 (le liriche sono state pubblicate nell’antologia 7 poeti de Premio Montale presso Scheiwiller, Milano, 1993); Premio “Civiltà di mare” nel 1996; Premio di Poesia Lerici-Pea, nel 1996 (segnalazione e pubblicazione); Premio “Anna Maria Salerno”, Roma, 2004. La poesia è stata sicuramente una cosa che ci ha legati moltissimo dopo che aveva guidato i miei primi passi nel mondo accademico italiano.

Infine, per concludere ricordo che Sergio Piraro, qualche giorno dopo la sua scomparsa, mi chiese che cosa avrebbero fatto i gatti randagi che stavano nel suo giardino e che lei accudiva; risposi che alcuni sarebbero stati salvati da una vicina veterinaria, altri sarebbero andati via, altri ancora, i meno scaltri, sicuramente, non si sarebbero rassegnati e sarebbero rimasto lì ad aspettarla… e poi aggiunsi, un po’ come noi.

La voglio ricordare raggiante di gioia, nelle “sue” città: Parigi e Milano, circondata dall’affetto delle sue amicizie; ma anche Venezia, dove eravamo per un convegno e dove abbiamo passato una bellissima serata; come spesso accadeva in quelle occasioni, ci attardavamo al ristorante. Lei era ridente, felice e in quel quadro benevolo c’era anche un’altra collega ora scomparsa proprio quest’anno, Anna: ecco voglio ricordarle entrambe con quelle loro risate e la voglia di vivere e di continuare a conoscere e scoprire.

E credo sia anche perentorio, oltre che dovuto, citare alcuni suoi versi, tratti da Stretto d’acqua e dalla lirica iperonima:

Andava e tornava la nave
senza sosta pendolo dannato
scandendo dieci venti trenta anni
promettendo viaggi impossibili
riscavando nel solco per secoli
ripetendo per cento mille anni
lo stesso inevitabile viaggio
nel seno fondo e onnipresente
d’una irridente madre maliarda

Un’ultima volta, nel gennaio di questo difficile anno, Maria Gabriella ha traghettato per raggiungere la sua città natale e ora riposa come un poeta nel suo cimitero marino. Lei conosceva quest’andirivieni dell’umanità migrante, da una sponda all’altra, per infine trovare la pace giusta e necessaria, come diceva uno dei suoi poeti preferiti Baudelaire, pour l’ultime voyage, son cœur, que nous connaissions, rempli de rayons, “Au fond de l’inconnu pour trouver du nouveau!”

(René Corona, settembre 2021)

PUBBLICAZIONI

2018: Adamo Maria Gabriella (in stampa).Norme et usage au XVIII e siècle à travers quelques traités de synonymes et dictionnaires bilingues: de l’Abbé Girard à l’Abbé Antonini . In:

“Studi Comparatistici” n. 21, Anno XI, Fasc. I, gennaio-giugno 2018.

2017 :

De l’Abbé Girard aux Nouveaux Synonymes François (1788, 1796) de l’Abbé Roubaud : filiations et détournements . In: AA.VV., Roubaud l’indocile. p. 7-38, Paris: Honoré Champion, 2017.

Maria Gabriella ADAMO, Françoise BERLAN, éds., AA.VV., Roubaud l’indocile PARIS: Honoré Champion, Paris, 2017.

2015

Maria Gabriella ADAMO, Synonymie en discours et traduction : sur quelques parcours et typologies , in AA.VV., Dans l’amour des Mots. Chorale(s) pour Mariagrazia, éds P. PAISSA, F. RIGAT, M.-B. VITTOZ, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 79- 94., ISBN 978-88-6274-606-9

Maria Gabriella ADAMO (2015). Rêve: habit tissé par les fées et d’une délicieuse odeur”. Trame della memoria, del sogno e del mito in Nerval, da Les Filles du Feu ad Aurélia . In: AA.VV.,(a cura di): M. MODENESI, M.B. COLLINI, F. PARABOSCHI, La grâce de montrer son âme dans le vêtement. Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim. vol. II, p. 9-23, Milano:Ledizioni, ISBN: 978-88-6705-285-1

Maria Gabriella ADAMO, René CORONA (a cura di) (2015). Maria Luisa Spaziani o "la quintessenza del già detto". In onore e memoria di Maria Luisa Spaziani . AGON, vol. fascicolo 4, p. 1-140, Reggio Calabria, ISSN: 2384-9045.

2014

Maria Gabriella ADAMO (2014). Mots perdus, interdits, cloisonnés. De quelques synonymies et détournements dans le Dictionnaire comique, satyrique, libre et proverbial de Ph. J. Le Roux (1718). Les Cahiers du Dictionnaire, Paris, Garnier p. 301-319, ISSN: 2239-0626.

2013

Maria Gabriella ADAMO (2013). Wagner e la Francia. Da Nerval e Baudelaire a Th. de Wyzewa . “Studi comparatistici”, p. 219-242, ISSN: 1974-157X

Maria Gabriella ADAMO (2013). "Quelque chose de vague et d'obsédant comme le souvenir": teoria dell'arte e rifrazioni nervaliane nel Contre Sainte-Beuve di Marcel Prous t . In: AA.VV.,(a cura di): M. Marchetti, M.L. Scelfo, C. Rizzo, S. Cutuli, Questions et suggestions. Miscellanea di studi in onore di Maria Teresa Puleio . vol. 1, p. 9-27, Catania : C.U.E.C.M., ISBN: 9788866000945

2012

Maria Gabriella ADAMO (2012). Des synonymes françois de l'Abbé Girard aux Synonymes latins de J. - B. Gardin Dumesnil: imitations et parcours traductifs au XVIII e siècle . In: AA.VV.,Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino. vol. 1, p. 54-74, Reggio Calabria: Falzea Editore, ISBN: 9788882963620

Maria Gabriella ADAMO (2012). Sur quelques dittologies et réseaux synonymiques en traduction. de l'Hypnerotomachia Poliphili (1499) au songe de Poliphile (1546). In: AA.VV.,(a cura di François Rodaut), Religion et littérature à la renaissance. Mélanges en l'honneur de Franco Giacone, p. 73-102, Paris, Classiques Garnier, ISBN: 9782812408076

Maria Gabriella ADAMO (2012).Traduction et synonymie au XVI e siècle: l'histoire de la terre neuve du peru (1545) de Jacques Gohory . In: AA.VV.,(a cura di): F. Berlan & G. Berthomieu, La synonymie. p. 239-250, Paris :Presses de l'Université Paris-Sorbonne, ISBN: 9782840508557

2011

Maria Gabriella Adamo (2011). La questione italiana e il messianismo europeo attraverso l'Expédition des Deux-Siciles (1861) di Maxime Du Camp . “Studi comparatistici”, Luglio-Dicembre 2011, p. 285-300, ISSN: 1974-157X

Maria Gabriella ADAMO (2011). Trinacria. Promenades et impressions siciliennes (1903) di A. Dry. Messina "au seuil de la Sicile" prima del 1908. In: AA.VV., Odeporica e dintorni. Cento Studi per Emanuele Kanceff. vol. 3, p. 1075-1096, Moncalieri-Torino:C.I.R.V.I., ISBN: 9788877601001

Maria Gabriella ADAMO (2011). Une [femme] légère et ses aventures synonymiques à travers quelques traités et dictionnaires des XVIII e et XIX e siècles . In: Genèse du Dictionnaire. L'aventure des Synonymes. Università di Messina, 2-4 Dicembre 2010, vol. 1, p. 103-120, Fasano: Schena Editore, ISBN: 9782357550810

ADAMO Maria Gabriella (2011). Ed. critica di Maxime Du Camp, Expédition des Deux-Siciles. Souvenirs personnels. vol.102, p.3-434, Moncalieri-Torino:C.I.R.V.I., ISBN: 9788877601025

Giovanni DOTOLI, Maria Gabriella ADAMO, Celeste BOCCUZZI, R.M. PALERMO DI STEFANO (a cura di) (2011). Genèse du Dictionnaire. L'aventure des synonymes. In: AA.VV.,Genèse du Dictionnaire. L'aventure des synonymes. p. 1-399, Fasano: Schena Editore, ISBN: 9788882299170

2010

Maria Gabriella ADAMO (2010). Simbolismo francese in Sicilia e nella cultura messinese del primo Novecento: su alcune traduzioni. “Studi comparatistici », vol. 1, p. 267-285, ISSN: 1974-157X

Maria Gabriella ADAMO (2010). Le Port de Messine, l'emplacement du Phare et le Détroit à travers les témoignages de quelques voyageurs et 'chroniqueurs' français au tournant de 1860 . In: Michela D'Angelo, Gelina Harlaftis, Carmel Vassallo (a cura di). Making waves in the Mediterranean. Sulle onde del Mediterraneo. vol. 1, p. 689-702, Messina: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, ISBN: 9788890326622

Maria Gabriella ADAMO (2010). Pour un dictionnaire plurilingue de locutions figurées . In: Sergio Cappello e Mirella Conenna (a cura di). Dizionari Dictionnaires Dictionaries - Percorsi di lessicografia canadese. vol. 1, p. 207-224, Udine: Forum Editrice Universitaria Udinese, ISBN: 9788884203557

2009

Maria Gabriella ADAMO (2009). De Girard à Roubaud: sur la Préface des Nouveaux Synonymes François (1785). In: Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. vol. LXXXV, p. 117-128, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-1770-5

Maria Gabriella ADAMO (2009). Synonymie et texte poétique autour e Nerval et de Bonnefoy . In: AA.VV., La Synonymie. Simone De Beauvoir. Littérature et Éloquence, p. 87-105, Paris: Cahiers de L'Association Internationale des Études Françaises, Les Belles Lettres, ISBN: 9782913718104

Maria Gabriella ADAMO (2009). Da Ronsard a Toulet: Maria Luisa Spaziani traduttrice dei poeti francesi. In: Journées Internationales d'études sur la Traduction. Cefalù - Università di Palermo, 30-31 ottobre e I° novembre 2008, Vol.I, p. 13-32, Palermo: Herbita editrice

Maria Gabriella ADAMO (2009). Su alcuni 'détournements' di 'formes figées' in Rabelais. In: AA.VV.,La langue de Rabelais. La langue de Montaigne. Roma, 'Sapienza', septembre 2003, Vol. I, p. 127-143, Genève :Librairie Droz, ISBN: 9782600012393

Maria Gabriella ADAMO (2009). Una testimonianza sul 'collega' Pietro A. Zveteremich, In: Pietro A. Zveteremich. L’uomo, lo slavista, l’intellettuale.. Messina, Aprile 2008, p. 23-36, Messina: Futura Print Service, ISBN: 978-88-87541-52-6

2008

Maria Gabriella ADAMO (2008). " Critique de traductions" II. Sulla semantica prosodica in "Harmonie du soir" di Baudelaire. “Marenostrum”, Università di Messina, vol. 1, p. 7-30, ISSN: 1827-1960

Maria Gabriella ADAMO (2008). Le "Songe de Poliphile" de J.-G. Legrand (1804): traduction-mutation au seuil du XIX e siècle . « Studi comparatistici », vol. 2, p. 259-282, ISSN: 1974-157X

Maria Gabriella ADAMO (2008). Sinonimia e traduzione del testo poetico: su alcune traduzioni italiane di Yves Bonnefoy . In: La Sinonimia fra ‘langue’ et ‘parole’ nei codici francese e italiano , a cura di S.Cigada e M.Verna, vol. I, p. 309-342, Milano:Vita e Pensiero, ISBN: 9783834316486, ISSN: 0042-725X, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 24-27 ottobre 2007

2007

Maria Gabriella ADAMO (2007). En marge d’une réédition de «La Justesse de la Langue françoise» (1718) de l'Abbé Gabriel Girard . « Le français moderne », Paris, vol. I, p. 15-40, ISSN: 0015-9409

Maria Gabriella ADAMO (2007)."... une prosodie mystérieuse et méconnue". Note su una traduzione italiana di Renée Vivien. In: AA.VV., Un paysage choisi. Studi di linguistica francese in onore di Leo Schena. p. 21-35, Torino :L’Harmattan Italia, ISBN: 978-88-7892-075-0

Maria Gabriella ADAMO (2007). Méditerranée pour toujours: l'espace des origines, l'altérité, la langue migrante . In: Langues-Cultures méditerranéennes en contact. Università della Calabria, ottobre 2006, vol. 1, p. 181-196, Roma: Aracne, ISBN: 978-88-548-1340-3

2006

Maria Gabriella ADAMO (2006). " Des mondes à révéler": Joseph-Marie Lo Duca e i "Cahiers du Cinéma" . « Marenostrum”, Università di Messina, vol. 1, p. 7-30, ISSN: 1827-1960

Maria Gabriella ADAMO (2006). Nerval traduttore di Schiller: la fiaba morale, la scrittura e il destino. “L’Analisi linguistica e letteraria”, Milano, Vita e Pensiero, vol. II, p. 295-323, ISSN: 1122-1917

Maria Gabriella ADAMO (2006). Ressemblances/différences: principi e metodo per un dizionario di Sinonimi ne "La Justesse de la Langue Françoise" dell'Abbé Girard (1718) . In: S ynonymie et "differentiae": théories et méthodologies de l'époque classique à l'époque moderne. Università di Messina, 6-8 ottobre 2003, vol. 1, p. 157-171, Messina, Accademia Peloritana: Napoli: ESI, ISBN: 88-495-1262-7

Maria Gabriella ADAMO (2006). Le songe de Poliphile de J.G. Legrand (1804): traduction-mutation au seuil du XIX e siècle . In “Comparatistica”, p. 161-182, Firenze : Polistampa

Maria Gabriella ADAMO, Paola RADICI COLACE (a cura di) (2006). Synonymie et "differentiae": théories et méthodologies de l'époque classique à l'époque moderne . Di AA.VV.,vol. 1, p. 1-443, Messina-Napoli :ESI, ISBN: 88-495-1262-7

2005

Maria Gabriella ADAMO (2005). " Tancrède, Angelica, ou êtes-vous?" Giuseppe Tomasi di Lampedusa e la Francia. “Marenostrum”, Università di Messina, vol. 1, p. 11-28, ISSN: 1827-1960

Maria Gabriella ADAMO (2005). Bilinguismo e sinestesie nella poesia di Giovanni Dotoli . In: AA.VV., Giovanni Dotoli francesista e poeta bilingue. p. 15-32, Fasano: Schena Editore, ISBN: 88-8229-545-1

Maria Gabriella ADAMO (2005). Riflessi dell'"Hypnerotomachia Poliphili" nel "Cinquiesme Livre": Rabelais lettore e traduttore di Colonna. In: AA.VV.,Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. vol. LXXVIII, p. 155-189, Messina-Napoli: ESI, ISBN: 88-495-1072-1

Maria Gabriella ADAMO, Rosa Maria PALERMO DI STEFANO. (a cura di) (2005). Giovanni Dotoli francesista e poeta bilingue. Di AA.VV., Fasano: Schena Editore, ISBN: 88-8229-545-1

2004

Maria Gabriella ADAMO (2004). Mario Luzi 'Poeta-Professore': necessità di una vocazione . In: AA. VV., Per Mario Luzi. vol. 1, p. 9-12, Castelvetrano: Mazzotta

Maria Gabriella ADAMO (2004). Relazione sull'insegnamento della Lingua Francese nelle Facoltà di Scienze della Formazione . In: AA.VV., L’insegnamento del Francese nell’Università italiana, a cura di S.Cigada, vol. 1, p. 79-108, Brescia: La Scuola, ISBN: 88-350-1720-3

Maria Gabriella ADAMO (2004). Isole e Fuoco fra scienza e mito: i vulcani eoliani nelle relazioni di Haroun Tazieff . In: L'uomo e il Vulcano. Miti, linguaggi, paure, rischi, a cura di A.Aruta, Napoli, 2003, vol. 1, p. 203-216, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 88-8229-454-4

2003

Maria Gabriella ADAMO (2003). "E ci troviamo faccia a faccia...". Note su alcune 'formes figées' nella traduzione francese de "Il cane di terracotta" di A. Camilleri . In: AA. VV., a cura di D. Martinez e R. Vella. Mélanges offerts à J.P. de Nola. vol. 1, p. 298-312, Castelvetrano: Mazzotta

Maria Gabriella ADAMO (2003). Dalla "Régence" all'"Encyclopedie": le serie sinonimiche mot. parole., mot. terme . nei dizionari dell'Abbé Girard e di Nicolas Beauzée . In: Miscellanea di studi francesi in onore di Sergio Cigada. Lingua, Cultura e Testo. a cura di E. Galazzi e G. Bernardelli. vol. I, p. 3-20, Milano: Vita e Pensiero, ISBN: 88-343-1000-4

M.G ADAMO, D. SCARFI' (2003). L'insegnamento della Lingua Francese nelle Facoltà di Scienze della Formazione; metodologia e presentazione dei dati . In: AA.VV. , L'insegnamento del Francese in Italia, a cura di Sergio CIGADA. Atti del Convegno (Università Cattolica di Milano, 16-18 Aprile 2002). p. 1-18, Brescia: Editrice La Scuola

Maria Gabriella ADAMO (2003). La parola e il silenzio. Gli 'scénarios' della trilogia filmica di P.Tana e B. Ramirez sull'immigrazione italo-siciliana in Québec . In: AA.VV., L'emigrazione italiana transoceanica fra Otto e Novecento, a Cura di M. SAIJA. vol. II, p. 781-814, Messina : Trisform

Maria Gabriella ADAMO (2003). Su alcune traduzioni del “Monologue d'un Faune” : Mallarmé e “le vent de Sicile”. In: AA.VV., Mallarmé, un secolo di Poesia, a cura di G. Rocca, Napoli, Università l’Orientale, 1999. vol. 1, p. 182-225, Napoli: La Città del Sole, ISBN: 88-8292-227-8

Maria Gabriella ADAMO (2003). Il testo filmico in una prospettiva di multilinguismo e interculturalità: Montréal nel cinema franco-canadese sull'immigrazione meridionale. In: AA. VV., Soglie della Città, Parlare è comunicare?, a cura di G. DE MARTINO. vol. 1, p. 215-224, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 88-495-0635-X

Maria Gabriella ADAMO (2003). Nerval traduttore di Schiller: la fiaba morale, la scrittura, il destino. In: La Favola Letteraria, a cura di M. T. PULEIO. Catania, 1998, vol. 1, p. 5-39, Catania : CUECM

Maria Gabriella ADAMO (2003).Percorsi del Bianco. Note in margine. In : I Sensi del Bianco e oltre, a cura di V. CONTE. Messina, Accademia Peloritana dei Pericolanti, Dicembre 2002, vol. 1, p. 1-11, Avola: GEPAS

2002

Maria Gabriella ADAMO (2002). Rabelais lettore e traduttore dell'”Hypnerotomachia Poliphili” nel “Cinquiesme Livre . In: AA.VV., Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. vol. 1, p. 1-21, Messina: Accademia dei Pericolanti, NAPOLI: E.S.I.

2000

Maria Gabriella ADAMO (2000). Una traduzione inedita del "Monologue d'un Faune" di Mallarmé , in AA.VV., "Soliloquio d'un Fauno" di Vincenzo Palumbo. Prefazione di M. LUZI, vol. 1, p. 22-44, Pisa: ETS, ISBN: 88-467-0334-0

Maria Gabriella ADAMO (2000). Préface à G. PAPOFF, Traduire "Le dernier Village" d'A. Chamson. vol. 1, Napoli: ESI, p. 9-11

1999

Maria Gabriella ADAMO (1999). Le radici, il sogno, la lingua: le immagini rovesciate ne "La Sarrasine" e in "Leolo". In: Il Québec e la Sicilia nella cinematografia del Canada francofono. Università di Messina, 8 Maggio 1997, vol. 1, p. 25-31, ROMA: Herder

Maria Gabriella ADAMO (1999). Spazio, Tempo, Parola nel Canada francofono del XIX secolo: l'identità e la differenza . In: AA. VV., L'identità negata. Spazio reale e spazio immaginario nel Québec. Università di Messina, 1998, vol. 1, p. 101-113, Messina: Lippolis Editore

Maria Gabriella ADAMO (1999). Abbé GIRARD, Justesse de la Langue Françoise, ou les différentes significations des Mots qui passent pour synonymes . Texte établi, présenté et annoté par M.G.Adamo. vol. 1, p. 265, Fasano: Schena Editore, Paris : Didier Erudition, ISBN: 88-8229-151-0

Maria Gabriella ADAMO (a cura di) (1999). Il Québec e la Sicilia nella cinematografia del Canada francofono: le radici, il sogno, il multilinguismo . Di AA.VV., vol. 1, p. 3-124, ROMA: Herder

Maria Gabriella ADAMO (a cura di) (1999). L'identità negata. Spazio reale e spazio immaginario nel Québec. Di AA.VV., vol. 1, p. 1-276, Messina: Andrea Lippolis Editore

1998

Maria Gabriella ADAMO (1998). Traduzione e Poetica dell'Assenza. Saggi su "Le Songe de Poliphile", J. Gohory, A. Manzoni, Ch. Baudelaire, G. Verga, E. Zola, J. Ray. vol. 1, p. 1-392, Roma: Herder

1993

Maria Gabriella ADAMO (1993). Malpertuis (Ray-Kumel): da un testo all'altro. In: AA. VV., La Communication Cinématographique. Reflets du Livre Belge. Università di Palermo, Marzo 1989, vol. 1, p. 183-214, Paris: Didier-Érudition, ISBN: 2-86460-208-3

Maria Gabriella ADAMO (1993), Paratextes’ ed enigmi nelle prime traduzioni francesi dell’ « Hypnerotomachia Poliphili», in AA.VV., Parcours et Rencontres. Mélanges de langue, d’histoire et de littérature françaises offerts à Enea Balmas, 2 tomes. PARIS : Klincksieck, tome I, pp. 3-27, ISBN 2-252-02833-5

1992

Maria Gabriella ADAMO (1992), Dall’ « Hypnerotomachia Poliphili» al «Songe de Poliphile» , in AA.VV., Cinquecento visionario tra Italia e Francia, FIRENZE: Olschki, pp. 125-153.

1988

Maria Gabriella ADAMO, Régine LAUGIER (1988). Un essai d'analyse comparative à propos de quelques Locutions Figurées françaises et italiennes . In: AA.VV., Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina. vol. 1, p. 233-247, ROMA: Herder

Maria Gabriella ADAMO (1988). " Malpertuis", o "La Capture des Dieux". In: AA. VV., Réalités Magiques, a cura di M. T. Puleio. Università di Catania, Novembre 1987. Vol. 1, p. 91-104, Catania: C.U.E.C.M.

Maria Gabriella ADAMO (1988). Gérard de Nerval e "Le Songe de Poliphile". In: AA. VV., L'Imaginaire nervalien. L'espace de l'Italie, a cura di M. Streiff Moretti, vol. 1, p. 369-399. Università di Perugia, Maggio 1987. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane

1985

Maria Gabriella ADAMO (1985).Gérard de Nerval e la "Chimère apprivoisée ". In: AA.VV., Chimères, a cura di M. T. Puleio. Vol. 1, p. 33-58, Catania: Aldo Marino - C.U.E.C.M

1983

Maria Gabriella ADAMO (1983). Claude-Joseph Dorat e la "Correspondance Littéraire" nel 1774: la prima redazione de "Le nouveau Règne. Ode à la Nation ". STUDI FRANCESI, vol. 81, p. 1-11, ISSN: 0039-2944

Maria Gabriella ADAMO (1983). Una Lettera inedita di George Sand a Pasquale Muratori . In: AA.VV., Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina. Vol. 1, p. 53-63, Roma: Herder

1981

Maria Gabriella ADAMO (1981). Claude-Joseph Dorat collaboratore della "Correspondance Littéraire" di Fr.-M. Grimm nel 1764: tre 'pièces fugitives' (Ms.Gotha I). In: AA.VV., Miscellanea. Studi in memoria di P. Morabito. vol. 1, p. 5-84, MESSINA: Peloritana

1976

Maria Gabriella ADAMO (a cura di) (1976). MAXIME DU CAMP , Expédition des Deux-Siciles. Vol. 1, p. 7-449. Reggio Calabria: Parallelo 38

1974

Maria Gabriella ADAMO (1974). L'Inspiration Italienne dans "Mascarets" de A.-P. de Mandiargues . In: AA.VV., Mascarets. vol. 1, p. 9-18, Messina: Les Amis de la France et de la Francité