Prosa
S 58 AA.VV., Omaggio a Monique Lebhar Politi, in A 111, [traduzioni di SandraANTONACI, Nadja BLONDET,Michèle CARZACCHI FONDA, Mariagrazia DONDA], pp. 7-15, 39-41, 57-59.
S 59 AA.VV., Un bouquet pour Françoise. Omaggio a Françoise Mouillet Zanetti, in S 3, [traduzioni di Sandra ANTONACI, Olivier BIVORT, Nadja BLONDET, Nadine CELOTTI, Mariagrazia DONDA, Caterina FALBO, Pascale JANOT, Manuela RACCANELLO], pp. 7-11, 21-31, 33-35, 41-45, 51-55, 57-63, 69-71, 82-91.
S 60 AA.VV., Traduzioni di opere letterarie, a cura di Valeria GIANOLIO, in A 2, pp. 537-604.
S 61 Madame de AULNOY, La Bella dai capelli d’oro e altre fiabe, trad. e cura di Anna Maria RUBINO, Palermo, Sellerio, «La Memoria», 461, 2000, pp. 197.
S 62 Pierre AUTIN-GRENIER, Leggenda di Zakhor, trad. di Fabio SCOTTO, Rimbach, Verlag Im Wald/Éditions en forêt, «Sentiers», 11, 2002, pp. 37.
S 63 Honoré de BALZAC, I proscritti, trad., introd. e note a cura di Daniela DE AGOSTINI, postf. di Andrea MAZZUCCHI, in F 112, pp. 111.
S 64 Giorgio BARBERI SQUAROTTI, Avant-propos, trad. dall’ital. in franc. di Michèle LORGNET TORRI, Paris, L’Harmattan, 2001, pp. 5-9.
S 65 Henry BAUCHAU, La lacerazione, introd. e trad. di Chiara ELEFANTE, in G 1050, pp. 230
S 66 BEAUMARCHAIS, Quarto Memoriale contro Goëzman, introd., biografia, trad., note, bibliografia di Marco LOMBARDI, in E 597.
S 67 Franco BERTACCINI, Un traducteur “automate”?, trad. di Michèle LORGNET TORRI, in O 176, pp.101-111.
S 68 Yves BONNEFOY, L’insegnamento e l’esempio di Leopardi, trad. di Chiara ELEFANTE, in AA.VV., Vaghe stelle dell’Orsa… gli infiniti di Giacomo Leopardi, Milano, Mazzotta, 2002, pp. 43-50.
S 69 Joë BOUSQUET, Il quaderno nero, a cura di Adriano MARCHETTI, in G 1057
S 70 Joë BOUSQUET, Les Veines du noir [fragments inédits], trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, in G 255, pp. 158- 171.
S 71 Roger CAILLOIS, Cifra; Un’approssimazione alla poesia. Lettera ad Alain Bosquet, trad. di Agnese SILVESTRI, “Riga”, Milano, XXIII: Omaggio a Roger Caillois, a cura di Ugo Maria OLIVIERI, 2004, pp. 59-64.
S 72 Roger CAILLOIS, Spazio americano, trad. di Agnese SILVESTRI, con saggi introd. di Vanni BLENGINO eAnnamaria LASERRA, Troina, CittàAperta, «L’estremo Occidente», 1, 2004, pp. 37-60.
S 73 Albert CARACO, L’Homme de lettres, Un art d’écrire, a cura di Anita TATONE MARINO, in G 1063.
S 74 Maurice CHAPPAZ, Vallese-Tibet. Icona dei contadini di montagna/ Valais-Tibet. Icône des paysans de montagne, pref. di Mario RIGONI STERN, trad. con testo a fronte di Fabio VASARRI, Verbania, Tararà, «Di monte in monte», 2000, pp. VI-72.
S 75 François-René de CHATEAUBRIAND, I Natchez, introd. di Ivanna ROSI, cura e trad. di Ivanna ROSI e Filippo MARTELLUCCI, Firenze, Le Lettere, 2004, pp. CII-486.
S 76 François-René de CHATEAUBRIAND, René, trad. con testo a fronte di Anna Maria SCAIOLA, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 155.
S 77 Hélène CIXOUS, Esordi della scrittura, trad. di Adriano MARCHETTI, in G 1067.
S 78 Benjamin CONSTANT, Adolphe, a cura di Lucia OMACINI, trad. di Pietro BIANCONI, Milano, Rizzoli, BUR, 2005, pp. 224.
S 79 Gabriele D’ANNUNZIO, Il Piacere, estratti, trad. di Olivier BIVORT, in S 3, pp. 21-31.
S 80 René-Louis DES FÔRETS, LesMégères de la mer/LeMegere del mare, trad. di René CORONA, “Marenostrum. Rivista del Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari e della Documentazione Storica e Geografica della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina”, Messina-Reggio Calabria, I, 2004, pp. 111-135.
S 81 Alexandre DUMAS, Don Juan de Marana o la caduta di un angelo, cura e trad. di Laura RESCIA, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2001, pp. 289.
S 82 Alexandre DUMAS, Georges, trad. e postf. di Tiziana GORUPPI, Milano, Adelphi, 2002, pp. 425.
S 83 Alexandre DUMAS figlio, La vita a vent’anni, trad. di Tiziana GORUPPI, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, «Biblioteca dell’Ottocento», 2005, pp. 227-379.
S 84 Alexandre DUMAS, Un’avventura d’amore, a cura e con un saggio di Giulia PAPOFF, trad. di Giulia PAPOFF e Fabio PERILLI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, «Pubblicazioni della Facoltà di Economia, Università degli Studi del Sannio, Benevento, Sezione Linguistica», 3, pp. 380.
S 85 Alexandre DUMAS, Viva Garibaldi, edizione italiana a cura di Gilles PECOUT e Margherita BOTTO, introd. di Gilles PECOUT, Torino, Einaudi, 2004, pp. 499.
S 86 Federico FELLINI, Il mio paese, trad. di Jean-Paul PIEROZZI, Rimini, Guaraldi, 2003, pp. 110.
S 87 Gustave FLAUBERT, L’educazione sentimentale, trad. di Giovanni BOGLIOLO, in Gustave FLAUBERT, Opere (1863- 1880), in F 188, pp. 19-24.
S 88 Gustave FLAUBERT, La tentazione di Sant’Antonio (1849), trad. di Giovanni BOGLIOLO, in Gustave FLAUBERT, Opere (1863- 1880), in F 188, pp. 1356-1661.
S 89 Gustave FLAUBERT, Madame Bovary, introd., trad. e nota di Sandra TERONI, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, «Biblioteca dell’Ottocento», 2004.
S 90 André FRÉNAUD, Il poeta e la terra degli uomini, trad. di Elisa BRICCO, “Trasparenze”, Genova, n. 12, 2001, pp. 19-25.
S 91 Romain GARY, La vita davanti a sé, trad. di Giovanni BOGLIOLO, Vicenza, Neri Pozza, 2005, pp. 214.
S 92 Michel de GHELDERODE, Sortilegi, trad. di Manuela RACCANELLO, in L 119, pp. 181.
S 93 Pierre-Jakez HÉLIAS, Racconti bretoni, trad. di Gisella MAIELLO, Salerno, OEdipus, 2002, pp. 227.
S 94 Pierre-Jakez HÉLIAS, Il Re della collina e altri racconti, trad. di Gisella MAIELLO, Cava dei Tirreni, Avagliano, 2000, pp. 256.
S 95 Victor HUGO, Notre-Dame de Paris, introd. di Umberto ECO, trad. e note di Fabio SCOTTO, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, «Biblioteca dell’Ottocento», 1, 2003, pp. XXXIX-600.
S 96 Victor HUGO, Prefazione del Cromwell, trad. di Grazia TAMBURINI, in F 428.
S 97 Max JACOB, Carnet. Viaggio in Italia, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, in G 492, pp. 140.
S 98 Max JACOB, Inferno Paradiso, trad. di Adriano MARCHETTI, in G 491, pp. 78.
S 99 Koffi KWAHULÉ, Scat, trad. di Anna Paola MOSSETTO, “Africa e Mediterraneo”, Roma, n. 46, 2004, pp. 48-52.
S 100 Roger LAPORTE, An die Musik, trad. di Elisa BRICCO, «Trasparenze», Genova, n. 15, 2002, pp. 61-62.
S 101 Roger LAPORTE, Foglio volante, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 129-130.
S 102 Roger LAPORTE, Lettera a nessuno, pref. di. Philippe LACOUE-LABARTHE, postf. di Maurice BLANCHOT, trad. di Elisa BRICCO, in G 520, pp. 57.
S 103 Roger LAPORTE, Luminosità di René Char, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 71-78.
S 104 Roger LAPORTE, Passo falso, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 131-132.
S 105 Roger LAPORTE, Ricordo di Reims, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 23-38.
S 106 Roger LAPORTE, Risposta a un’inchiesta, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 133-136.
S 107 Roger LAPORTE, Thierry Guichard, Diciott’anni di silenzio, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, p. 113.
S 108 Roger LAPORTE, Una Migrazione, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 41-59.
S 109 Roger LAPORTE, Vincent e Van Gogh, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 79-96.
S 110 Roger LAPORTE, Vivere più musicalmente Van Gogh, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, p. 69.
S 111 Roger LAPORTE, Working room, trad. di Elisa BRICCO, in S 100, pp. 63-68.
S 112 Stéphane MALLARMÉ, Introduzione, traduzione, note, trad. di Valeria GIANOLIO, in AA.VV., Gli antichi dei. Nuova mitolo- gia, Torino, Tirrenia Stampatori, 2001, pp. 167.
S 113 Stéphane MALLARMÉ, Il mio pensiero si è pensato. Tre lettere, trad. di Luca BEVILACQUA, “ARCA”, Roma, n. 10, 2004, pp. 63-69.
S 114 Guy de MAUPASSANT, La paura, trad. di Manuela RACCANELLO, in AA.VV., Ottavo Quaderno della Luna, Pasian di Prato, Campanotto, 2001, pp. 50-54.
S 115 Guy de MAUPASSANT, Palla di lardo, trad. di Manuela RACCANELLO, in P 247, pp. 111.
S 116 Guy de MAUPASSANT, Racconti, pref. e trad. di Tiziana GORUPPI, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, «Biblioteca dell’Ottocento», 2004, pp. 467.
S 117 PierreMICHON, Si riprende la Vulgata (Rimbaud le fils), trad. di Fabio SCOTTO e Maria Rosaria GAGLIANO, “Anterem”, Verona, n. 61, II semestre 2000, pp. 32-39.
S 118 Octave MIRABEAU, Il reverendo Jules, trad. di Ida PORFIDO, Venezia, Marsilio Editori, 2003, pp. 251.
S 119 Bernard NOËL, La malattia della carne, pref., trad. e cura di Fabio SCOTTO, Catanzaro, Abramo Editore, «I pavoni», 27, 2002, pp. 80.
S 120 Bernard NOËL, La Sindrome di Gramsci, introd. di Donatella BISUTTI, trad., postf. e cura di Fabio SCOTTO, Lecce, Piero Manni Editore, «Plurale», 5, 2001, pp. 91.
S 121 Pierre OSTER, Allogamie, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, Rimini, Panozzo, 2002, «Episodi », 10, pp. 112.
S 122 Pierre OSTER, Richieste, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, Genova-Milano, Marietti, «I rombi», 26, 2002, pp. 84.
S 123 Pierre OSTER, Un art poétique/Un’arte poetica, trad. con testo a fronte di Adriano MARCHETTI, Bologna, Il Capitello del Sole, 2002, «Metáphrasis», 8, pp. 48.
S 124 Blaise PASCAL, Pensieri, introd. e trad. di Benedetta PAPASOGLI, Roma, Città Nuova, «Arbor Vitæ», 2003, pp. 594.
S 125 Pier Paolo PASOLINI, La Meglio gioventù, estratti, trad. di Olivier BIVORT, in A 111, pp. 27-31.
S 126 Charles PERRAULT, Fiabe, trad. di Ida PORFIDO, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 147.
S 127 Anthony PHELPS, Immobile viaggiatrice di pica, a cura di Antonella EMINA, Torino, La Rosa Editrice, 2000 in I 269.
S 128 Pascal QUIGNARD, Passato e in-definito, trad. di Adriano MARCHETTI, Bologna, Il Capitello del Sole, «Metáphrasis», 9, 2004, pp. 35.
S 129 Gabrielle ROY, Che cosa ti manca, Éveline?, trad. di Maria Rosa BALDI, pref. di Novella NOVELLI, Torino, L’Harmattan Italia, «Laurentide», 2002, pp. 81.
S 130 Georges SIMENON, In caso di disgrazia, trad. di Laura COLOMBO, Milano, Adelphi, 2001, pp. 179.
S 131 STENDHAL, La Certosa di Parma, con un saggio di Paul VALÉRY, trad., introd. e note a cura di Franca ZANELLI QUARANTINI, Milano, Mondadori, «Oscar classici», 2000, pp. 535.
S 132 STENDHAL, La Certosa di Parma, introd., trad. e nota alla trad. di Annamaria LASERRA, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, «Biblioteca dell’Ottocento», 2004, pp. 582.
S 133 STENDHAL, Ricordi d’egotismo, introd. di Gianfranco RUBINO, trad. e note di Maria Grazia PORCELLI, in F 438.
S 134 Larry TREMBLAY, Il ventriloquo, trad. di Anna Paola MOSSETTO, in M 163.
S 135 Henri TROYAT, La neve a lutto, con una nuova introd. dell’autore, trad. di Fabio VASARRI, Verbania, Tararà, «Di monte in monte», 2004, pp. VI-136.
S 136 François VILLON, Opere, trad. di Attilio CARMINATI e Emma STOJKOVICMAZZARIOL,Milano,Mondadori, «IMeridiani», 2000, pp. 337.
S 137 Simone WEIL, Riflessioni sulla guerra, trad. di Gisella MAIELLO, Salerno, OEdipus, 2000, pp. 200.
S 138 Gnépo WEREWERE-LIKING, La Veuve Diyilèm (Dilemme) e L’Enfant Mbénè, introd., trad. e nota di Nataša RASCHI, Torino, L’Harmattan Italia, 2003, pp. 149.
S 139 Bernard ZADI ZAOUROU, Il Termitaio e A cavallo di una nube folle, trad. di Nataša RASCHI, Torino, L’Harmattan Italia, 2002, pp. 179.
S 140 Émile ZOLA, Germinale, trad. di Ida PORFIDO, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, «Biblioteca dell’Ottocento», 2004, pp. 649.
S 141 Émile ZOLA, Racconti per Ninon, trad. di Manuela RACCANELLO, Ravenna, Longo, 2003, pp. 157.