Studi generali
Parte prima
LETTERATURA FRANCESE
1.
Studi generali
a cura di GIANNI IOTTI
Repertori bibliografici
1. Venanzio AMOROSO, Il fondo antico francese della Biblioteca Universitaria di Genova, Genova, Istituto di Lingue della Facoltà di Magistero dell' Università di Genova, 1983, pp. XXV-468.
2. Gabriele-Aldo BERTOZZI, Marie-José HOYET, La cultura francese in Italia: contri- buti editoriali piú recenti, in AA. VV., La cultura italiana in Francia, la cultura francese in Italia, Catalogo della Mostra, Roma, Biblioteca Nazionale (20 feb-braio-8 marzo 1986), Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1986, pp. 166.
3. Massimo BONAFIN, Bachtin in Italia. Una bibliografia, "L'immagine riflessa", VII, 1984, pp. 415-434.
4. Pier Antonio BORGHEOGIANI, Giuliana TEDESCHI BRUNELLI, France et étranger dans la "Revue de littérature comparée" (1921-1980), Firenze, Istituto di Lettera-tura Francese e di Letterature Comparate, Università degli Studi di Firenze, 1983, pp. 300.
5. Giuseppe Antonio BRUNELLI, Bibliografia essenziale su François de Sales, in AA. VV., La famiglia e la scuola. Studi, contributi e testimonianze in memoria di P. Brunelli, Roma, UCIIM, 1983, pp. 251-265.
6. Francesco CALÍ V. MORABITO, Récits et mémoires de voyages en Italie aux XVIIe, XVIIIe et XIXe siècles - Contributo bibliografico con particolare riguardo alla Sicilia, in AA. VV., Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell' Univer- sità di Catania, XXIX, Catania, 1983, pp. 273-341.
7. Paolo CARILE, Giovanni DOTOLI, Appendice bibliografica sulla "Bibliothèque Bleue" nel Seicento, "Quaderni del Seicento francese", 4, 1981, pp. 183-198.
8. Paolo CARILE, Giovanni DOTOLI, Appendice bibliografica agli scritti sulla "Nou- velle France" nel Seicento, "Quaderni del Seicento francese", 6, 1984, pp. 307-319.
9. Carlo CORDIÉ, Sesto contributo bibliografico sul gruppo di Coppet, (Scritti di Madame de Staël, Sismondi, B. Constant e Ch.-V. de Bonstetten apparsi in Italia o in lingua italiana dal 1803 al 1976, per errore: 1973), in AA. VV., Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa, 1982, pp. 359-387.
10. Carlo CORDIÉ, Settimo e ultimo contributo bibliografico sul gruppo di Coppet, (Scritti di Madame de Staël, Sismondi, Constant e Ch.-V. de Bonstetten apparsi in Italia o in lingua italiana dal 1803 al 1983), in AA. VV., Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa, 1983, pp. 817-870.
11. Carlo CORDIÉ, Gobineau, "Cultura e Scuola", XXV, 97, gennaio-marzo 1986, pp. 54-63.
Studi generali 43
________________________________________________________________________________
483. Liano PETRONI, Carlo Pellegrini, "Francofonia", 8, primavera 1985, pp. 161-162.
484. Liano PETRONI, Libertà e tradizione negli studi di Carlo Pellegrini sugli scrittori romantici di lingua francese, in 195, pp. 93-100.
485. Liano PETRONI (a cura di), Ricordo di Vittorio Lugli nel centenario della nascita, "Atti e Memorie", Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti, ser. VII, vol. IV, 1988, pp. 117-191.
486. Liano PETRONI, Vittorio Lugli: il letterato, lo studioso, il maestro, l'amico, in 485, pp. 169-190.
487. Liano PETRONI, Letteratura e storia in un volume di Carlo Pellegrini su Madame de Staël e il gruppo di Coppet, in 90, pp. 295-306.
488. Liano PETRONI, Il vero Constant seconda Carlo Bo: un' occasione per alcune con-siderazioni, in 64, pp. 247-253.
489. Ugo PISCOPO, Vittorio Pica. La Protoavanguardia in Italia, Napoli, Ermanno Cassitto, 1982, pp. 98.
490. Franco PIVA, Anton Maria Lorgna e la Francia, Verona, Accademia di Agricoltu- ra Scienze e Lettere di Verona, 1985, pp. 325.
491. Arnaldo PIZZORUSSO, Les études françaises en Italie: quelques observations, "Micromégas", VII, 17-18, gennaio-agosto 1980, pp. 173-177.
492. Arnaldo PIZZORUSSO, Riflessioni sulla critica di Giovanni Macchia, in 772, pp. 41-48.
493. Arnaldo PIZZORUSSO, Ricordo di Carlo Pellegrini con bibliografia degli scritti di Pellegrini posteriori al 1962, "Studi francesi", XXX, 89, maggio-agosto 1986, pp. 191-196.
494. Annarosa POLI, "Pagine ritrovate" di Vittorio Lugli, in 485, pp. 151-158.
495. Bruno POMPILI, Carlo Bo, della lettura, "Bérénice", XI, 27, agosto-novembre 1989, pp. 167-175.
496. Anna Maria RAUGEI, Alle origini degli studi universitari di letteratura francese, in 795, pp. 29-38.
497. Mario RICHTER, Solmi e la letteratura francese, "Studi francesi", XXVII, 79, gen- naio-aprile 1983, pp. 1-13.
498. Mario RICHTER, Il concetto di arte in Soffici e Prezzolini, "Il confronto letterario", 1, maggio 1984, pp. 149-158.
499. Mario RICHTER, Soffici futurista, in AA. VV., Futurismo a Firenze: 1910-1920, Verona, Bi & Gi, 1984, pp. 93-109.
500. Corrado Rosso, Letteratura e storia delle idee in Luigi Foscolo Benedetto, in 795, pp. 41-49.
501. Guido SABA, Diego Valeri critico della letteratura francese, in 795, pp. 101-110.
502. Giovanni Saverio SANTANGELO, Borgese e la cultura francese, "Problemi", 68, settembre-dicembre 1983, pp. 266-294.
503. Giovanni Saverio SANTANGELO, Borgese, Tomasi di Lampedusa e Vittorini lettori di Stendhal, "Micromégas", IX, gennaio-agosto 1984, pp. 195-216.
18 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
12. Carlo CORDIÉ, Nodier, "Cultura e Scuola", XXV, 99, luglio-settembre 1986, pp. 88-95.
13. Carlo CORDIÉ, Colette, "Cultura e Scuola", XXV, 100, ottobre-dicembre 1986, pp. 94-104.
14. Francesco DI PILLA, Contributi bibliografici: Camus in Italia. (Addenda 1946-1960 alle voci italiane di F. DI PILLA, Albert Camus e la critica. Bibliografia internazionale (1937-1973). Con un saggio introduttivo, Lecce, Milella, 1973), in AA. VV., Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Perugia. 3. Studi linguistico-letterari, XIX, 5, Perugia, 1981-1982, pp. 157-170.
15. Francesco DI PILLA, Albert Camus e la critica italiana, in AA. VV., Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Perugia. 4. Studi filosofici, XIX, 5, Perugia, 1981-1982, pp. 141-161.
16. Francesco Di PILLA, Contributi bibliografici: Camus in Italia, 1972-1981 (e "Addenda" 1961-1971), "Studi francesi", XXVII, 81, settembre-dicembre 1983, pp. 507-525.
17. Giovanni DOTOLI (a cura di), Repertorio delle pubblicazioni e delle attività semi-nariali dell' Università di Bari, Bari, Adriatica (un volume all' anno a partire dal 1978).
18. Giovanni DOTOLI, Bibliografia critica di Ricciotto Canudo, prefazione di Michel DECAUDIN, Fasano, Schena, 1983, pp. 692.
19. Domenico FELICE, Diderot in Italia: un secolo di bibliografia (1884-1984), parte prima, "Studi francesi", XXX, 85, gennaio-aprile 1985, pp. 110-127.
20. Domenico FELICE, Diderot in Italia: un secolo di bibliografia (1884-1984), parte seconda, "Studi francesi", XXX, 88, gennaio-aprile 1986, pp. 85-95.
21. Domenico FELICE, Montesquieu in Italia (1800-1985), Bologna, CLUEB, 1986, pp. 288.
22. Domenico FELICE, Jean-Jacques Rousseau in Italia. Bibliografia (1816-1886), Bologna, CLUEB, 1987, pp. 262.
23. Claudio GALDERISI, Charles d'Orléans: une lecture bibliographique, "Micromé- gas", 41-42, gennaio-agosto 1988, pp. 61-83.
24. Daniela GALLINGANI, Serena DELLA VEDOVA, Regesto dei manoscritti in lingua francese esistenti pressa la Biblioteca Universitaria di Bologna, presentazione di Liano PETRONI, Bologna, Patron, 1983, pp. 145.
25. Delia GAMBELLI, Anna Maria SCAIOLA, Littérature française et critique italienne (1950-1980), Essais de Giovanni MACCHIA, Massimo COLESANTI, Lionello Sozzi, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 176.
26. René GODENNE, La nouvelle française au XXe siècle: la vie de la nouvelle au XXe siècle (1900-1980), "Studi francesi", XXIX, 85, gennaio-aprile 1985, pp. 100-109.
27. Jacqueline GUENET LOVATO, Regesto dei manoscritti in lingua francese esistenti presso la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna (parte prima), pre-sentazione di Liano PETRONI, Bologna, Patron, 1987, pp. 389.
28. Marco LOMBARDI, Bibliographie des oeuvres de L. Lévy-Bruhl, "Revue philo-sophique", 4, octobre-décembre 1989, pp. 559-578.
Studi generali 19
______________________________________________________________________________
29. Valerio MAGRELLI, Bibliografia di Joubert, "Micromégas", 41-42, gennaio-agosto 1988, pp. 107-135.
30. Alfonso PAOLELLA, Semiotica, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografi- ca 1975-1979, "Belfagor", XXXV, maggio 1980, pp. 307-320.
31. Alvio PATIERNO, Lamartine en Italie. Pour une bibliographie, "Micromégas", 41-42, gennaio-agosto 1988, pp. 137-158.
32. Enrico RUFI, Vicissitudes critiques de L.-S. Mercier, "Micromégas", 41-42, gen- naio-agosto 1988, pp. 85-105.
33. Lionello Sozzi, Letteratura francese: bibliografîa, in AA. VV., Enciclopedia Europea Garzanti, t. XII, Milano, Garzanti, 1984, pp. 461-477.
34. Lionello Sozzi (con la collaborazione di Enrico DE GENNARO), Letteratura fran- cese, Milano, Garzanti, 1988, pp. XIV-198.
35. Monique STREIFF MORETTI, Pour une bibliothèque (multi-médias) des portraits. Notes bibliographiques, in AA. VV., Il titolo, "Micromégas" XVI, 44-45-46, gen-naio-dicembre 1989, pp. 237-273.
36. Edoardo TORTAROLO, L'illuminismo francese pressa la Biblioteca Feltrinelli (1700-1788), Palermo, Sellerio, 1989, pp. 60.
37. Roberto TROVATO, Regesto dei manoscritti in lingua francese esistenti presso il Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna, presentazione di Liano PETRONI, Bologna, Patron, 1980, pp. 179.
Manuali di storia letteraria
38. Enea BALMAS, Yves GIRAUD, Littérature française. 2: de Villon à Ronsard, Paris, Arthaud, 1986, pp. 409.
39. Lanfranco BINNI (edizione italiana a cura di), Storia della letteratura francese, diretta da Pierre ABRAHAM e Roland DESNÉ, Milano, Garzanti, 1985, 3 voll., pp. 984, 948, 990.
40. Giovanni BOGLIOLO (edizione italiana a cura di), Storia délia letteratura francese, di Pierre BRUNEL, Yvonne BELLENGER, Daniel COUTY, Philippe SELLIER, Michel TRUFFET, Rapallo, CIDEB, 1987, 2 voll., pp. 428, 448.
41. Giovanni CACCIAVILLANI, Profilo storico della letteratura francese. Dal Rinasci- mento ai giorni nostri, Rimini, Panozzo, 1983, pp. 200.
42. Giovanni MACCHIA, La letteratura francese, Vol. I: Dal Medioevo al Settecento, Milano, Mondadori, 1987, pp. XVI-1520.
43. Giovanni MACCHIA, Massimo COLESANTI, Enrico GUARALDO, Giovanni MARCHI, Gianfranco RUBINO, Gabriella VIOLATO, La letteratura francese. T. IV: Dal romanticismo al simbolismo. T. V: Il Novecento, Milano, Edizioni Accademia, "Le letterature nel mondo", 1987, pp. 610, 806.
44. Mario RICHTER, Alberto CAPATTI (avec la collaboration de Maria Emanuela RAFFI et Luciano STECCA), Méridiennes. Histoire et anthologie de la littérature françai- se, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1987, pp. 1120.
20 Parte prima: Letteratura francese
____________________________________________________________________________
Studi collettivi
45. Ai fuochi di Parigi, a cura di Luigi DE NARDIS e Giovanni Saverio SANTANGELO, Palermo, Palumbo, 1988, pp. 230.
46. Al di qua e al di là della parola, "Bérénice", II, 4, novembre 1981.
47. Alla ricerca dell' immaginario "Fin de siècle" : Gide, Gourmont, Schwob, a cura di Pier Luigi PINELLI, Aida BIASOTTO, Venanzio AMOROSO, Teresa Di SCANNO, Genova, Biblioteca di "Letterature", 7, 1989, pp. 118.
48. Anacronie. Studi sulla nozione di tempo nel romanzo francese del Novecento, a cura di Giovanni BOGLIOLO, Fasano, Schena, 1989, pp. 264.
49. André Salmon, Roma, Bulzoni, (Paris, Nizet), "Quaderni del Novecento fran- cese", 9, 1987, pp. 275.
50. Apollinaire e l'avanguardia, a cura di Pasquale Aniel JANNINI, Roma, Bulzoni; Paris, Nizet, "Quaderni del Novecento francese", 1, 1984, pp. 426.
51. Apollinaire/Teatro, "Bérénice", II, 3, luglio 1981.
52. Arthur Rimbaud, poesia e avventura, Atti del Colloquio intemazionale (Grosseto, 11-14 settembre 1985), a cura di Mario MATUCCI, Pisa, Pacini, 1987, pp. 284.
53. Atti del XIV congresso intemazionale di linguistica efilologia romanza, (Napoli, 15-20 aprile 1974), Napoli, Gaetano Macchiaroli (Amsterdam, John Benjamins B. V.), 1981, pp. 741.
54. Audiberti/Joppolo. Abumanesimo, Roma, Bulzoni; Paris, Nizet, "Quaderni del Novecento francese", 8, 1984, pp. 229.
55. Automi, "Lectures", 19, 1986/2, pp. 153.
56. Baudelaire, "Bérénice", IV, 7, marzo 1983.
57. Baudelaire poeta e critico, Atti del VII convegno della S.U.S.L.L.F. (Como, 6-7 ottobre 1978), presentazione di Enea BALMAS, Bologna, Patron, 1981, pp. 217.
58. (La) "Bibliothèque Bleue" nel Seicento o della letteratura per ilpopolo, prefazio- ne di Geneviève BOLLÉME, Bari, Adriatica; Paris, Nizet, "Quaderni del Seicento francese", 4, 1981, pp. 208.
59. Blanchot, numero speciale di "Nuova corrente", XXXII, 95, gennaio-giugno 1985, pp. 253.
60. (Il) buon selvaggio nella cultura francese ed europea del Settecento, Atti del Convegno intemazionale (Gargnano, 30 maggio-2 giugno 1979), Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", VII, 1981, pp. 216.
61. "Cahiers" di Valéry, numero monografico di "Nuova Corrente", XXXII, 96, luglio-dicembre 1985, pp. 261-521.
62. (I) canoni letterari. Storia e dinamica, prefazione di Giuseppe PETRONIO e Ulrich SCHULZ-BUSCHHAUS, Trieste, 1981, pp. 304.
63. Canudo e Apollinaire giornalisti e scrittori del nostro tempo, Atti del Convegno intemazionale (Gioia del Colle, 30 aprile 1983), a cura di Giovanni DOTOLI, Fasa- no, Schena, 1984, pp. 155.
64. Carlo Bo e la letteratura francese, a cura di Giovanni BOGLIOLO, "Bérénice", VII, 27, agosto-novembre 1989, pp. 161-299.
Studi generali 21
__________________________________________________________________________
65. Carmen, "La cosa vista", 3, 1986, pp. 2-30.
66. Carte dipinte: esoterismo e intimismo nell' Ottocento francese, a cura di Marilena Bosco, Milano, Art World Media, 1989, pp. 214.
67. Carte: gioco divinazione scrittura, "Lectures", 18, 1986/1, pp. 442.
68. Catastrofi, "Lectures", 15, dicembre 1984, pp. 208.
69. (Le) città ideali della letteratura, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 19-21 maggio 1983), Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", XI, 1985, pp. 326.
70. Commedia e comicità nel Cinquecento francese e europeo, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 26-29 maggio 1982), Firenze, Olschki, "Studi di lette-ratura francese", X, 1984, pp. 208.
71. (I) Contemporanei, Letteratura francese, II. Opera diretta da Massimo COLESANTI e Luigi DE NARDIS, Roma, Lucarini, 1983-1984, 2 voll., pp. 762, 781; III, 1987, 2 voll., pp. 989.
72. Convegno di Studi su Pierre Corneille nel 3° centenario della morte, (Vicenza, 29-30 settembre 1984), a cura di Mario RICHTER, Vicenza, Accademia Olimpica, 1988, pp. 104.
73. Le correnti d' avanguardia,"Rérénice", IV-V-VI, 1983, 1984, 1985.
74. Critica testuale ed esegesi del testo, Studi in onore di Marco Boni, Bologna, Patron, "Biblioteca di Filologia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofïa dell' Università di Bologna", 1984, pp. 454.
75. Cultura italiana e francese a confronta nel la zona alpina / Paul Valéry. Teoria e ricerca poetica, Atti dell' VIII convegno della S.U.S.L.L.F. (Aosta, 27-30 settem- bre 1979), Fasano, Schena, 1983, pp. 360.
76. (Le) culture esoteriche nella letteratura francese / Le culture esoteriche nelle let-terature francofone / Problemi di lessicologia e lessicografia dal Cinquecento al Settecento, Atti del XV convegno della S.U.S.L.L.F. (Pavia, 1-3 ottobre 1987), a cura di Giorgetto GIORGI, Elisa BIANCARDI, Margherita BOTTO, Dario GIBELLI, Fasano, Schena, 1989, pp. 406.
77. Culture et pouvoir dans les états de Savoie du XVIe siècle à la Révolution, Actes du Colloque d'Annecy-Chambéry-Turin (1982) réunis par Lionello Sozzi, Gianni MOMBELLO, L. TERREUX, préface de Jean MESNARD, Genève, Slatkine, 1985, pp. XVI-304.
77a. Della lettura dei poeti, "Quaderni dell' Istituto di Lingue e Letterature Neolatine - Sezione Francese", 2, Milano, Cisalpino-Goliardica, 1982, pp. 84.
77b. Diderot, il politico, il filosofo, lo scrittore, a cura di Alfredo MANGO, Milano, Angeli, 1986, pp. 351.
77c. Dimore narrate: spazio e immaginario nel romanzo contemporaneo, vol. I: Let-terature romanze, a cura di Gianfranco RUBINO e Carlo PAGETTI, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 428.
77d. Discorsi sul romanzo, a cura di P. BAGNI, Firenze, Alinea, 1984, pp. 152.
77e."(La) Duchesse de Langeais", Materiali del seminario Pasquale di Bagni di Lucca, 2, Pisa, Pacini, 1987, pp. 65.
22 Parte prima: Letteratura francese
_______________________________________________________________________________
77f. Edipo in Francia, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 20-23 maggio 1987), Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", XV, 1989, pp. 284.
77g. (Les) Égarements du coeur et de l' esprit, Materiali del II seminario di Bagni di Lucca (maggio 1985), Pisa, Pacini, 1986, pp. 50.
77h. (L')epica, a cura di Alberto LIMENTANI e Marco INFURNA, Bologna, II Mulino, 1986, pp. 384.
77i. Eros in Francia nel Seicento, prefazione di Paolo CARILE, Bari, Adriatica, (Paris, Nizet), "Quaderni del Seicento francese", 8, 1987, pp. 368.
771. Erotologia, "Lectures", 7-8, agosto 1981, pp. 328.
77m. Essor et fortune de la chanson de geste dans l'Europe et l'Orient latin, Actes du IXe Congrès international de la Société Rencesvals pour l'étude des épopées romanes (Padoue-Venise, 29 août-4 septembre 1982), Modena, Mucchi, 1984, 2 tt., pp. XVI-1013.
78. Études littéraires sur le XVe siècle, Actes du Ve Colloque international sur le moyen français (Milan, 6-8 mai 1985), Milano, Vita e pensiero, 1986, pp. 237.
79. "Fallit imago". Meccanismi, fascinazioni e inganni dello specchio, a cura di Bruno BANDINI e Dedi BARONCELLI, Ravenna, Longo, 1984, pp. 147.
80. Figure del folle, "Lectures", 22, 1988/1, pp. 222.
81. Flaubert e il pensiero del suo secolo, Atti del Convegno internazionale (Messina, 17-19 febbraio 1984), Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Lingue e Letterature Straniere Moderne, 1985, pp. 473.
82. Forme brevi, a cura di Valeria GIANOLIO, Torino, Tirrenia Stampatori, 1989, pp. 197.
83. Francesi a Milano, prefazione e cura di Enea BALMAS, Genève, Slatkine, 1988, pp. 110.
84. Il Garda nella cultura europea, Atti del Convegno internazionale (25-30 settem-bre 1982), a cura di Emanuele KANCEFF, Genève, Slatkine, 1986, 2 voll., pp.
XXIV-732.
85. Georges Bataille, Il politico e il sacro, a cura di Jacqueline RISSET, Napoli, Liguori, 1987, pp. 193.
86. Germain Nouveau, a cura di Marc EIGELDINGER, "Bérénice", VIII, 19, marzo 1987.
87. Giornata internazionale di studio sull' opera di Marguerite Duras, supplemento a "Il Confronto letterario", 8, Fasano, Schena, 1988, pp. 92.
88. Goethe-Stendhal. Mito e immagine del lago tra Settecento ed Ottocento, a cura di Emanuele KANCEFF, Genève, Slatkine, 1988, pp. 433.
89. (Les) Grands Rhétoriqueurs, Actes du Ve Colloque international sur le Moyen Français (Milan, 6-8 mai 1985), Milano, Vita e pensiero, 1985, pp. 180.
90. (Il) gruppo di Coppet e l'Italia, Atti del Colloquio internazionale (Pescia, 24-27 settembre 1986), a cura di Mario MATUCCI, Pisa, Pacini, 1988, pp. 344.
91. Humour / Humeur, "Lectures", 9, dicembre 1981, pp. 253.
92. (L')Imaginaire nervalien. L' espace de l' Italie, a cura di Monique STREIFF MORET- TI, Napoli, E.S.I., 1988, pp. 418.
Studi generali 23
______________________________________________________________________________
93. (L’)immagine di Faust nel romanticismo francese e europeo, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 3-6 giugno 1981), Firenze, Olschki, "Studi di letteratu- ra francese", IX, 1983, pp. 276.
94. (L')impegno e l' assurdo. Letteratura francese contemporanea (3°), a cura di Massimo COLESANTI e Luigi DE NARDIS, Roma, Lucarini, 1987, 2 voll., pp. XII- 960.
95. (L')indiscrezione, "Lectures", 16, 1985/1, pp. 182.
96. (L' )informazione in Francia nel Seicento, Bari, Adriatica, (Paris, Nizet), "Quader- ni del Seicento francese", 5, 1983, pp. 306.
97. Integralismo Impulsionismo Parossismo Simultaneismo Sincronismo Lettrismo, "Bérénice", VII, 18, novembre 1986.
98. Jean Paul Sartre. Teoria, impegno, scrittura, a cura di Vito CAROFIGLIO e Giusep- pe SEMERARI, Bari, Edizioni dal Sud, 1985, pp. 260.
99. "Journal intime" e letteratura moderna, a cura di Anna DOLFI, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 368.
100. Jules Vallès giornalista, Atti dell' incontro di studio franco-italiano (Perugia, 23- 24 ottobre 1985), a cura di Maria Luisa PREMUDA PEROSA, Napoli, E.S.I., "Annali della facoltà di Scienze Politiche, Università di Perugia", 1987, pp. 144.
101. Lamennais scrittore, "Bérénice", III, 6, novembre 1982.
102. Lectures médiévales de Virgile, Actes du Colloque organisé par l' École française de Rome (Rome, 25-28 octobre 1982), Roma, 1985, pp. 428.
103. (La) letteratura fantastica, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 19-22 maggio 1985), Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", XIII, 1987, pp. 194.
104. Letteratura francese, Le correnti d' avanguardia, sotto la direzione di Pasquale Aniel JANNINI e Gabriele-Aldo BERTOZZI, Roma, Lucarini, 1982, 2 tt., pp. 605.
105. (La) letteratura e i giardini, Atti del Convegno internazionale (Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985), introduzione di Enea BALMAS, Firenze, Olschki, 1987, pp. 436.
106. (La) letteratura e l'immaginario / Problemi di semantica e di storia del lessico franco-italiano, Atto dell' XI convegno della S.U.S.L.L.F. (Verona, 14-16 ottobre 1982), a cura di Enea BALMAS, Luciano ERBA, Elio MOSELE, Annarosa POLI, Lio- nello Sozzi, Carlo VANZETTI (con la collaborazione di Mario DAL CORSO, Rosa Maria FRIGO, Grazia Regina LANA), Milano, Cisalpino-Goliardica, 1984, pp. 452.
107. Letteratura popolare di espressione francese dall' Ancien Régime ail'Ottocento / Roland Barthes e il suo metodo critico, Atti del X Convegno della S.U.S.L.L.F. (Bari, 6-10 maggio 1981), a cura di Giovanni DOTOLI, (con la collaborazione di Maria Di NARDI, Carmela FERRANDES, Marie Thérèse JACQUET), Fasano, Schena, 1983, pp. 346.
108. Letteratura e scienza. Immagini e linguaggio della scienza in Francia dal Rina-scimento all' Illuminismo, Torino, Tirrenia Stampatori, 1985, pp. 155.
109. Letterature straniere neolatine e ricerca scientifica, Atti del Convegno (Firenze, 18-20 maggio 1978), Roma, Bulzoni, 1980; pp. 519.
24 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
110. Lettura e ricezione del testo, Atti del Convegno internazionale (Lecce, 8-11 otto- bre 1981), a cura di Barbara WOJCIECHOWSKA BIANCO, Lecce, Adriatica Salentina, 1985, pp. 552.
111. Letture e ricerche: Bertrand, Baudelaire, Proust, Apollinaire, Aragon, Breton, Padova, Scuola di Perfezionamento in Letterature Straniere, 1982, pp. 240.
112. (Il) libro, "Lectures", 17, 1985/2, pp. 253.
113. (La) lingua francese nel Seicento, Bari, Adriatica; Paris, Nizet, "Quaderni del Sei-cento francese", 9, 1989, pp. 448.
114. (Le) lingue straniere nella scuola e nell' università: problemi e prospettive, Atti del Convegno nazionale (Bari, 5-6 marzo 1985), a cura di Carmela FERRANDES e V. MARRONE, Bari, Edizioni dal Sud, 1985.
115. Lumières et illuminisme, Actes du Colloque international (Cortona, 3-6 octobre 1983), Textes réunis par Mario MATUCCI, Pisa, Pacini, 1984, pp. 276.
116. Malinconia, "Lectures", 14, giugno 1984, pp. 245.
117. Manierismo e letteratura, Atti del Convegno internazionale (Torino, 12-15 otto- bre 1983), a cura di Daniela DALLA VALLE, Gabriella BOSCO, Grazia LANA ZARDI- NI, Torino, A. Meynier, 1986, pp. 631.
118. Maschere, "Lectures", 20, 1987/1, pp. 315.
119. Maudits/midi, "Bérénice", III, 5, aprile-agosto 1982.
120. Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, I: Moyen Age et Renaissance, Genève, Slatkine, 1980, pp. XXXII-593.
121. Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, II: XVIIe et XVIIIe siècles, Genève, Slatkine, 1981, pp. X-627.
122. Mélanges à la mémoire de Franco Simone, IV: Tradition et originalité dans la création littéraire, Genève, Slatkine, 1983, pp. XIX-381.
123. Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France et Italie dans la culture européenne, III: XIXe et XXe siècles, Genève, Slatkine, 1984, pp. X-822.
124. Mélanges offerts à Henri Weber. La Littérature de la Renaissance, Genève, Slatkine, 1985.
125. (Il) mestiere di scrivere. Colette, Simone de Beauvoir, Marguerite Duras, a cura di Lucia MORETTI-CENERINI, Foggia, Bastogi, 1983, pp. 225.
126. 1789 e dopo / I. Lumi Diritti Scritture, "Lectures", 24, 1989/1, pp. 260.
127. 1789 e dopo / II. Arti Letteratura Filosofla Linguaggio, "Lectures", 25, 1989/2, pp. 282.
128. (Il) "minore" nella storiografia letteraria, Atti del Convegno internazionale (Roma, 10-12 marzo 1983), a cura di E. ESPOSITO, Ravenna, Longo, 1984, pp. 454.
129. (Le) miroir et l' image. Recherches sur le genre narratif au XVIIe siècle, Genova, Istituto di Lingua e Letteratura Francese, 1982, pp. 248.
130. Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia, a cinquant' anni dalla sua laurea, Modena, Mucchi, 1989, 4 voll, pp. 1537.
Studi generali 25
________________________________________________________________________________
131. Miscellanea di Studi Romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria, Edizioni Dell' Orso, 1988, 2 voll., pp. XXIV-1124.
132. (Il) mito di Don Giovanni nella letteratura francese e europea del Seicento, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 26-28 maggio 1978), Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", VI, 1980, pp. 168.
133. Mitologie di Roland Barthes. I testi e gli atti, a cura di Paolo FABBRI e Isabella PEZZINI, Parma, Pratiche Editrice, 1987, pp. 352.
134. Nadja, Materiali del seminario di Bagni di Lucca, 3, Pisa, Pacini, 1988, pp. 67.
135. Napoleone e gli Ebrei, a cura di Daniela GALLINGANI e Paola BONDI, Bologna, Analisi, 1989.
136. (La) narrazione. Terni e tecniche dal Medioevo ai nostri giorni, a cura di Giorgio DE PIAGGI, Abano Terme, Piovan, 1987, pp. 300.
137. Narrazioni, "Lectures", 13, dicembre 1983, pp. 258.
138. Naturisme/Naturismo, sotto la direzione di Pasquale Aniel JANNINI e Sergio ZOPPI, Roma, Bulzoni; Paris, Nizet, "Quaderni del Novecento francese", 5, 1981, pp. 348.
139. (Il) Nouveau Roman, punto a capo, numero monografico di "Micromégas", 20, gennaio-aprile 1981, Roma, Bulzoni, pp. 128.
140. (La) Nouvelle française à la Renaissance, Études réunies par Lionello Sozzi et présentées par V. L. SAULNIER, Genève-Paris, Slatkine, 1981, pp. 692.
141. Numeri, "Lectures", 21, 1987/2, pp. 192.
142. (L’) occhio del viaggiatore, Scrittori francesi degli anni Trenta, Atti del Conve-gno (Firenze, 11-12 gennaio 1985), a cura di Sandra TERONI, Firenze, Olschki, 1986, pp. 212.
143. Omaggio a Flaubert. I, numero monografico di "Micromégas", 25, settembre-dicembre 1982, pp. 173.
144. Omaggio a Flaubert. II, numero monografico di "Micromégas", 26, gennaio-apri- le 1983, pp. 157.
145. Ottocento francese, ("Quaderni dell' Istituto di Lingue e Letterature Neolatine, Milano. Sezione francese", 1), Milano, Cisalpino-Goliardica, 1981, pp. 84.
146. Ottocento francese. Seconda série ("Quaderni dell' Istituto di Lingue e Letterature Neolatine, Milano. Sezione Francese", 3), Milano, Cisalpino-Goliardica, 1983, pp. 109.
147. Paul Bourget et l'Italie, sous la direction de M. G. MARTIN-GISTUCCI, Genève, Slatkine, 1985, pp. 241.
148. Paul Valéry: convergenze al testa, Atti delle giornate di studio (Roma, Villa Mirafiori, 23-25 maggio 1983), numero monografico di "Micromégas", 27-28, maggio-dicembre 1983, pp. 293.
149. (Il) pericolo che ci raduna. Congresso internazionale degli scrittori per la difesa della cultura, Parigi 1935, Atti del Convegno promosso in occasione del cinquan-tenario del Centre Culturel Français di Roma, a cura di A.-M. SAUZEAU BOETTI, Milano, Franco Angeli, 1986, pp. 256.
26 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
150. (La) pratica sociale del testa. Scritti di sociologia della letteratura in onore di Erich Khöler, a cura di Carlo BORDONI, Bologna, CLUEB, 1982, pp. 335.
151. Présences françaises dans la Vénétie. Avec des inédits de Gabriele D' Annunzio, sous la direction de Annarosa POLI, Genève, Slatkine, 1980, pp. 126.
152. Prigioni, "Lectures", 5, giugno 1983, pp. 231.
153. (Il) principe e il filosofo: intellettuali e potere in Francia dai "philosophes" a l' "Affaire" Dreyfus, a cura di Lionello Sozzi, presentazione di Paolo ALATRI, Napoli, Guida, 1988, pp. 384.
154. Processi traduttivi: teorie ed applicazioni, Atti del Seminario su "La traduzione", Brescia, La Scuola, 1982, pp. 324.
155. Rabelais, "Bérénice", I, 1, novembre 1980, pp. 5-64.
156. (Il) racconto, a cura di Michelangelo PICONE, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 325.
157. Requiem pour l'utopie? Tendances autodestructives du paradigme utopique, Mélanges coordonnés par Carmelina IMBROSCIO, Pisa, Goliardica, 1986, pp. 222.
158. Révolte/Révolution nella storia, nel mito e nella scrittura, Atti del XIII Convegno della S.U.S.L.L.F. (Genova-S. Margherita Ligure, 23-25 maggio 1985), a cura di Giorgio DE PIAGGI, Genova, La Quercia Edizioni, 1988, pp. 334.
159. Rimbaud, "Bérénice", II, 2, marzo 1981.
160. Rimbaud. Le poème en prose et la traduction poétique, édité par Sergio SACCHI, Tübingen, Gunter Narr Verlag, (Università degli studi di Trieste. Scuola di Lin- gue Moderne per Interpreti e Traduttori), 1988, pp. 222.
161. Robespierre & Co., Atti della ricerca sulla letteratura francese della Rivoluzione diretta da Ruggero CAMPAGNOLI, Il Seminario internazionale (Bagni di Lucca, 5-8 novembre 1986), a cura di Daniela GALLINGANI, Bologna, CLUEB, 1987, pp. 355.
162. Roberspierre & Co., Atti della ricerca sulla letteratura francese della Rivoluzione diretta da Ruggero CAMPAGNOLI, III Seminario Internazionale, a cura di Michèle A. LORGNET, Bologna, CLUEB, 1988, 2 voll., pp. 644.
163. Roland Barthes, "Lectures", 6, dicembre 1980, pp. 233.
164. (Il) romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di Massimo COLESANTI, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 276.
165. (Il) romanzo in discussione, Atti del Convegno internazionale sul tema "Aspetti del Nouveau Roman" (Gargnano, 4-7 giugno 1980), Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", VIII, 1982, pp. 210.
166. Ronsard e l'Italia, Ronsard in Italia, Atti del I Convegno del Gruppo di Studio sul Cinquecento francese (Gargnano, 16-18 ottobre 1986), Fasano, Schena, 1988, pp. 244.
167. Ronsard et l' imaginaire, Études réunies par Michel DASSONVILLE et présentées par Robert AULOTTE, Firenze, Olschki, "Studi di letteratura francese", XII, 1986, pp. 11-282.
168. (Il) sacro il mistico il letterario, "Lectures", 23, 1988/2, pp. 256.
169. Saggi e ricerche sul teatro francese del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1985, pp. 235.
Studi generali 27
________________________________________________________________________________
170. Sartre e l'italia, Atti del Convegno internazionale (Livorno, 29-30 novembre 1985), a cura di Ornella POMPEO FARACOVI e Sandra TERONI, Livorno, Belforte, 1987, pp. 270.
171. Scienza e coscienza letteraria, "Lectures", 10, giugno 1982, pp. 197.
172. Scritti in onore di Giovanni Macchia, a cura di Massimo COLESANTI, Luigi DE NARDIS, Ferruccio MAROTTI, Arnaldo PIZZORUSSO, Milano, Mondadori, 1983, 2 voll., pp. 1062, 742.
173. Scritti sulla Nouvelle-France nel Seicento, Bari, Adriatica; Paris, Nizet, "Quader- ni del Seicento francese", 6, 1984, pp. 324.
174. (Lo) scrittore e la città. Saggi e studi di letteratura francese, Miscellanea di studi in memoria di Dante Ughetti, presentazione di Gino BARBIERI, Genève, Slatkine, 1982, pp. 336.
175. Scrittura, immaginario, magia, Milano, Unicopli, 1983, pp. 286.
176. Seconda Miscellanea di studi e ricerche sul Quattrocento francese, a cura di Enri- ca SIMONE (con la collaborazione di Jonathan BECK e Gianni MOMBELLO), Ann Arbour, University Microfilms International, 1981, pp. XIX-231.
177. Sette studi di letteratura francese, "Quaderni dell' Istituto di Lingue e Letterature Straniere - Facoltà di Lettere, Università di Palermo", 17, Palermo, 1983, pp. 204.
178. Sicilia e Francia, corne in uno specchio, a cura di Giovanni Saverio SANTANGELO, Palermo, "Quaderni dell' Istituto di Lingue e Letterature Straniere", 23, 1988, pp. 136.
179. Simultanéisme / Simultaneià, Roma, Bulzoni; Paris, Nizet, "Quaderni del Nove-cento francese", 10, 1987, pp. 346.
180. (I) sogni del Medio Evo, Atti del Seminario internazionale (Roma, 2-4 ottobre 1983), a cura di Tullio GREGORY, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985, pp. 356.
181. (Lo) spettacolo nella Rivoluzione francese, Atti del Convegno internazionale (Milano, 4-6 maggio 1989), a cura di Paolo BOSISIO, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 350.
182. Stendhal e la mitologia della félicità. Scrittura e immagine, Atti del Convegno internazionale (Gargnano, 21-24 maggio 1986), Firenze, Olschki, "Studi di lette-ratura francese", XIV, 1988, pp. 152.
183. Stendhal e Milano, Atti del XIV Congresso internazionale stendhaliano (Milano, 19-23 marzo 1980), Firenze, Olschki, 1982, 2 tt., pp. XXVI-972.
184. Stendhal, Roma, l' Italia, Atti del Congresso internazionale (Roma, 7-10 novembre 1983), a cura di Massimo COLESANTI, Anna JERONIMIDIS, Letizia NORCI CAGIANO, Anna Maria SCAIOLA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985, pp. 608.
185. Storia e ragione (Le "Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et leur décadence" di Montesquieu nel 250° anniversario della pubblicazione), Atti del Convegno internazionale (Napoli, 4-6 ottobre 1984), a cura di Alberto POSTIGLIOLA, Napoli, Liguori, 1987, pp. 488.
186. Storia/letteratura, Atti del seminario (Salerno, maggio 1980), sotto la direzione di Anne ROCHE, Salerno, Centre Stampa dell' Università degli Studi, 1985, pp. 40.
28 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
187. Storie su storie. Indagine sui romanzi storici (1814-1840), Vicenza, Neri Pozza Editore, 1985, pp. 188.
188. Storiografia délia critica francese nel Seicento, prefazione di Enea BALMAS, Bari, Adriatica; Paris, Nizet, "Quaderni del Seicento francese", 7, 1986, pp. 424.
189. Strumenti di filologia romanza: il romanzo, a cura di Maria Luisa MENEGHETTI, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 438.
190. Studi di cultura francese ed europea in onore di Lorenza Maranini, a cura di Giorgetto GIORGI, Aurelio PRINCIPATO, Elisa BIANCARDI, Maria Cecilia BERTOLET- TI, Fasano, Schena, 1983, pp. 539.
191. Studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani, presentazione di Aurelio RONCAGLIA, Modena, Mucchi, 1980, pp. XXX-582.
192. Studi di francesistica: dal Settecento al Novecento, Genova, Biblioteca di "Lette-rature", 1980, pp. 118.
193. Studi e ricerche di letteratura e linguistica francese. I, a cura di Gian Carlo MENI-CHELLI e Gian Carlo ROSCIONI, Napoli, Pubblicazioni della Sezione Romanza dell' Istituto Universitario Orientale, 1980, pp. 428.
194. Studi e ricerche di letteratura e linguistica francese. II, a cura di Gian Carlo MENICHELLI, Napoli, Pubblicazioni délia Sezione Romanza dell' Istituto Universi- tario Orientale, 1987, pp. 260.
195. (Gli) studi francesi in Italia tra le due guerre, Atti del XIV Convegno della S.U.S.L.L.F. (Urbino, 15-17 maggio 1986), a cura di Giovanni BOGLIOLO (con la collaborazione di Daniela DE AGOSTINI e Piero TOFFANO), Urbino, QuattroVenti, 1987, pp. 230.
196. Studi francesi e provenzali 84/85, a cura di Marc-René JUNG e Giuseppe TAVANI, L'Aquila, Japadre Editore, 1986, pp. 152.
197. (Il) teatro dell' Illuminismo, presentazione di Andrea CALZOLARI, numero speciale di "Quaderni di teatro", III, 11, febbraio 1981, pp. 314.
198. Teatro europeo tra esistenza e sacralità. Francia, Atti del Convegno (Forli, 16- 18 novembre 1984), Milano, Vita e pensiero, 1986, pp. 111.
199. Tel Quel (I venti anni di "Tel Quel"), presentazione di Jacqueline RISSET, Roma, Bulzoni; Paris, Nizet, "Quaderni del Novecento francese" 6,1982, pp. 283.
200. Teosofia e religiosità romantica, da L.-C. de Saint-Martin a J. Michelet. Scritti in memoria di Marina Paulinich Ferrara, a cura di Mario MATUCCI, Anne Marie JATON, Marina BAILO, Luciana RIOLI, Pisa, Pacini, 1989, pp. 278.
201. (Le) Théâtre italien et l' Europe (XVHe-XVIIIe siècles), Actes du 2e Congrès inter-national (Paris-Fontainebleau, 14-17 octobre 1982), réunis et présentés par Chri- stian BEC et Irène MAMCZARZ, Firenze, Olschki, 1985, pp. XXVII-275.
202. Théophile Gautier et la narration, Actes du Colloque, Bagni di Lucca, Éditions Société Théophile Gautier, 1984.
203. (Il) titolo, Atti del Convegno di Acquasparta (22-24 settembre 1988), a cura di Monique STREIFF MORETTI, "Micromégas", 44-45-46, 1989, pp. 286.
Studi generali 29
_______________________________________________________________________________
204. (La) traduzione nell' insegnamento delle lingue straniere, Atti del Congresso, Brescia, La Scuola, 1984, pp. 487.
205. Traduzione / Tradizione, "Lectures", 4-5, agosto 1980, pp. 346.
206. Transhumances culturelles, a cura di Corrado Rosso, Pisa, Goliardica, 1985, pp. 317.
207. Travailler la terre en Savoie et en Piémont, Études réunies par Emanuele KAN- CEFF, Genève, Slatkine, 1985, pp. 312.
208. (Les) Trophées, Materiali del seminario pasquale di Bagni di Lucca, 4, Pisa, Paci- ni, 1989, pp. 87.
209. Utopie, "Lectures", 11, dicembre 1982, pp. 304.
210. Vildrac, Roma, Bulzoni; Paris, Nizet, "Quaderni del Novecento francese" 7, 1983, pp. 330.
211. Vitalité et contradictions de l' avant-garde. Italie-France 1909-1924, Textes réu- nis par Sandro BRIOSI et Henk HILLENAAR, Paris, Corti, 1988, pp. 300.
212. Voyage et connaissance dans l' oeuvre de Marguerite Yourcenar, mélanges coor-donnés par Carminella BIONDI et Corrado Rosso, Pisa, Goliardica, 1988, pp. 288.
213. Voyageurs étrangers à / Foreign travellers in / Viaggiatori stranieri a Venezia, Atti del Congresso dell'Ateneo Veneto (Venezia, 13-15 ottobre 1979), testi riuniti da Gaudenzio BOCCAZZI e Emanuele KANCEFF, Genève, Slatkine, 1981, 2 tt., pp. 252, 187.
214. Voyageurs français à Vérone, sous la direction de Annarosa POLI, préface de Luciano ERBA, Genève, Slatkine, 1984, pp. X-406.
Studi miscellanei
215. Stefano AGOSTI, Cinque analisi. Il testa della poesia, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 192.
216. Luciana ALOCCO BIANCO, Dal re al buffone. Parabola d' artista (1820-1857), Trieste, Paolo Deganutti, 1983, pp. 212.
217. Giovanna ANGELI, La maschera di Lancillotto. Studi sul Quattrocento letterario francese, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 236.
218. Maria Laura ARCANGELI MARENZI, Forme di discorso medievali. Saggi e ricerche di letteratura francese, Abano Terme, Francisci, 1984, pp. 180.
219. Enea BALMAS, Saggi e studi sul Rinascimento francese, Padova, Liviana, 1982, pp. 240.
220. Enea BALMAS, Il buon selvaggio nella cultura francese del Settecento, Fasano, Schena, 1984, pp. 320.
221. Enea BALMAS, Il mito di Don Giovanni nel Seicento francese, Roma, Lucarini, 1986, pp. 161.
222. Marino BARCHIESI, Il testa e il tempo. Studi su Dante e Flaubert, Urbino, Quattro- Venti, 1987, pp. 226.
30 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
223. Graziano BENELLI, La Nouvelle Critique, Bologna, Zanichelli, 1981, pp. 220.
224. Mino BERGAMO, La scienza dei Santi: studi sul misticismo del Seicento, Firenze, Sansoni, 1984, pp. VIII-256.
225. Giuliana BERTONI DEL GUERCIO, Anna LOUVET NOBILI, Culture et politique en France, de la Révolution au Second Empire, Milano, Principato, 1984, pp. VIII-318.
226. Gabriele-Aldo BERTOZZI, Il ruolo oscuro, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1985, pp. 126.
227. Gabriele-Aldo BERTOZZI, Il senso inedito, Napoli, JN, 1985, pp. 306.
228. Piero BIGONGIARI, L' evento immobile. Ronsard, Claudel, Larbaud, Arp, Perse, Reverdy, Michaux, Tzara, Sartre, Camus, Lévinas, Jabès, Celan, Bonnefoy, Jac-cottet, Dupin, Deguy, Racine, Blanchot, Poulet, Picon, Milano, Jaca Book, 1987, pp. 346.
229. Lanfranco BINNI, Quattro studi francesi. Lesage, Diderot, Zola, Breton, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 122.
230. Loredana BOLZAN, L' alchimia del terrore. La Rivoluzione francese e il romanzo, Napoli, Liguori, 1989, pp. 268.
231. Giovanni BONACCORSO, "Madame Bovary, c'est pas moi" e altri saggi flaubertia- ni, Napoli, Liguori, 1988, pp. 282.
232. Pier Antonio BORGHEGGIANI, Bertrand, Borel, Maupassant, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 112.
233. Giovanni CACCIAVILLANI, Il corpo testuale. Saggi e ricerche sulla letteratura francese, Abano Terme, Francisci, 1982, pp. 204.
234. Andrea CALÍ, Pratiques de lecture et d'écriture (Ollier/Robbe-Grillet/Simon), Paris, Nizet, 1980, pp. 134.
235. Andrea CALÍ, Saggi sul racconto autoreferenziale, Lecce, Adriatica Editrice Salentina, 1983, pp. 203.
236. Andrea CALÍ, La Narration et le sens. Études sur Barbey D' Aurevilly, Villiers de l'Isle-Adam, Maupassant et Balzac, Lecce, Milella, 1986, pp. 157.
237. Ruggero CAMPAGNOLI, Discorsi e finzioni. Scritti di letteraturologia in campo francese, Bologna, Patron, 1982, pp. 144.
238. Enzo CARAMASCHI, Arts visuels et littérature. De Stendhal à l' impressionisme, Fasano, Schena; Paris, Nizet, 1985, pp. 264.
239. Paolo CARILE, Lo sguardo impedito. Studi mile relazioni di viaggio in "Nouvelle France" e sulla letteratura popolare, Fasano, Schena, 1987, pp. 408.
240. Vito CAROFIGLIO, Il volo della strega e la Francia. Saggi d'antropologia letteraria, Bari, Edizioni dal Sud, 1985, pp. 212.
241. Vito CAROFIGLIO, Nerval e Baudelaire. Discorsi segreti, Bari, Edizioni dal Sud, 1987, pp. 184.
242. Alba CECCARELLI PELLEGRINO, Les Chemins de la poésie de Baudelaire à Lafor- gue, Milano, Principato, 1983, pp. 216.
243. Alba CECCARELLI PELLEGRINO, Voyageurs français en terre siennoise, Roma, De Luca, 1987, pp. 235 (in collaborazione con Attilio BRILLI).
Studi generali 31
____________________________________________________________________________
244. Lucia CENERINI, L' eclissi della fortuna. Cyrano, Sorel, Ménage fra letteratura e scienza, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 195.
245. Carla CREMONESI, Studi romami di filologia e letteratura, Brescia, Paideia, 1984, pp. XXIII-509.
246. Enrica DARDANI, Nouvelles lectures, Parma, Azzali, (Università degli Studi di Parma, Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di Francese), 1987, pp. 86.
247. Enrica DARDANI, Ricerca sull'onomastica in alcune opère liriche di Théophile Gautier, Théodore de Banville, A. Glatigny, Parma, Grafiche Step, (Università degli studi, Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di Francese), 1988, pp.
272.
248. Salvatore D' ELIA, Antonio GARZYA, Georges VALLET, Omaggio a "Les Belles Lettres". La cultura francese e gli studi classici, Napoli, D'Auria, 1986, pp. 92.
249. Eurialo DE MICHELIS, Francesi in Italia, Palermo, Palumbo, 1984, pp. VI-210.
250. Luigi DE NARDIS, Saggi di filologia affettiva. Tra Otto e Novecento, Napoli, E.S.I., 1985, pp. 272.
251. Mariella Di MAIO, Oltre il viaggio. Letteratura francese minore fra Otto e Nove- cento, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 171.
252. Francesco DI PILLA, La moderna poesia francese, Perugia, Università degli Studi, 1980, pp. 334.
253. Francesco DI PILLA, Tra Francia e Italia. Studi e documenti, Napoli, E.S.I., 1986, pp. 308.
254. Eugenio DI RIENZO, Intellettuali e società in Francia dall'Ancien Régime al Secondo Impero, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 184.
255. Eugenio DI RIENZO, L' aquila e lo scarabeo: culture e conflitti nella Francia del Rinascimento e del Barocco, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 280.
256. Domenico D'ORIA, Dictionnaire et Idéologie, préface de Michel TOURNIER, Fasa- no, Schena; Paris, Nizet, 1988, pp. 224.
257. Giovanni DOTOLI, Littérature et société en France au XVIIe siècle, Fasano, Sche- na; Paris, Nizet, 1987, pp. 391.
258. Carmela FERRANDES, Magia, scienza e scrittura. Saggi di cultura francese, pre-sentazione di Vito CAROFIGLIO, Bari, Edizioni dal Sud, 1984, pp. 150.
259. Francesco FIORENTINO, Dalla geografia all 'autobiografia: viaggiatori francesi in Levante, Padova, Editrice Antenore, 1982, pp. 220.
260. Fausta GARAVINI, La casa dei giochi. Idee e forme nel Seicento francese, Torino, Einaudi, 1980, pp. VI-353.
261. Stella GARGANTINI RABBI, Du conflit racinien à la comédie de moeurs. Quatre essais sur l' égalité, avec une préface et une appendice de Corrado Rosso sur l' "Astrea placata" de Métastase, Pisa, Goliardica, 1986, pp. 160.
262. Serge GAVRONSKI, Culture écriture. Essais critiques. Roussel, Dada, Breton, Proust, Céline, Ponge, Césaire, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 176.
263. Serge GAVRONSKI, Écrire l' homme. Surréalisme, humanisme, poétique, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 155.
32 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
264. Jeannette GEFFRIAUD Rosso, Études sur la féminité aux XVIIe et XVIIIe siècles, Pisa, Goliardica; Paris, Nizet, 1984, pp. 234.
265. Giorgetto GIORGI, Antichità classica e Seicento francese, Roma, Bulzoni, 1987, pp. 124.
266. Giovanni GIUDICI, La dama non cercata. Poetica e letteratura. 1968-1984, Mila- no, Mondadori, 1985, pp. 242.
267. Anne Marie JATON, Le Vésuve et la sirène: le mythe de Naples de Mme de Staël à Nerval, Pisa, Pacini, 1988, pp. 203.
268. Francesca KAUCISVILI MELZI D' ERIL, Il sole nero. Viaggio nel labirinto. Analisi di alcuni testi della letteratura francese, Milano, Guerini e Associati, 1987, pp. 150.
269. Silvio LOCATELLI, Dal postsimbolismo al Nouveau Roman. Contributo alla cono- scenza della letteratura francese del XX secolo, Milano, Cooperativa Libraria IULM, 1986, pp. 192.
270. Guglielmo Lo CURZIO, Poeti di Francia, Caltanisetta, Sciascia, 1984, pp. 104.
271. Giovanni MACCHIA, Il mito di Parigi. Saggi e motivi francesi, Torino, Einaudi, 1981, pp. XVIII-358 (III edizione riveduta e accresciuta).
272. Giovanni MACCHIA, Il paradiso délia ragione, Torino, Einaudi, 1982, pp. XII-397 (IV edizione).
273. Giovanni MACCHIA, Le ravine di Parigi, Milano, Mondadori, 1985, pp. 414.
274. Giovanni MACCHIA, Gli anni dell' attesa, Milano, Adelphi, 1987, pp. 236.
275. Giovanni MACCHIA, I moralisti classici, Milano, Adelphi, 1988, (III e IV edizione).
276. Giovanni MACCHIA, Tra Don Giovanni e Don Rodrigo. Scenari secenteschi, Mila- no, Adelphi, 1989, pp. 220 (II edizione aumentata, giugno 1989).
277. Giovanni MARCHI, L’ immaginazione in libertà, Napoli, Liguori, 1985, pp. 248.
278. Elisa MARIANI TRAVI, Baudelaire, Rimbaud e ï'architettura, Bari, Dedalo, 1983, pp. 82.
279. Gianni MOMBELLO, Le raccolte francesi di favole esopiane dal 1480 alla fine del secolo XVI, Genève-Paris, Slatkine, 1981, pp. 188.
280. Gastone Mosci, Meunier e Béguin, Urbino, QuattroVenti, 1983, pp. 123.
281. Gastone Mosci, Letteratura e società, Urbino, QuattroVenti, 1989, pp. 143.
282. Elio MOSELE, Lo scrittore e la società. Tra contestazione e proposta, Verona, Libreria Universitaria Editrice, 1985, pp. 136.
283. Gianni NICOLETTI, Momenti critici, Padova, Liviana Editrice, 1984, pp. 206.
284. Patrizia OPPICI, Bambini d' inchiostro. Personaggi infantili e "sensibilità" nella letteratura francese dell' ultimo Settecento, Pisa, Goliardica, 1986, pp. 108.
285. Patrizia OPPICI, L' idea di "bienfaisance" nel Settecento francese o il laccio di Aglaia, prefazione di Corrado Rosso, Pisa, Goliardica, 1989, pp. 328.
286. Germana ORLANDI CERENZA, Poetiche d'avanguardia del primo Novecento fran- cese (dal naturalismo al surrealismo), Roma, Bulzoni, 1985, pp. 207.
287. Francesco ORLANDO, Le costanti e le varianti. Studi di letteratura francese e di teatro musicale, Bologna, II Mulino, 1983, pp. 423.
Studi generali 33
_______________________________________________________________________________
288. Graziella PAGLIANO, Servo e padrone. L' orizzonte dei testi, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 229.
289. Benedetta PAPASOGLI, Gli spirituali italiani e il "Grand Siècle", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983, pp. 228.
290. Benedetta PAPASOGLI, La lettera e lo spirito. Terni e figure del Seicento francese, prefazione di Corrado Rosso, Pisa, Goliardica, 1986, pp. XIV-286.
291. Benedetta PAPASOGLI, Dimore dell' assenza e dell' attesa, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 200.
292. Eugenia PARISE, Passioni e ordine nella trama del moderno tra Tocqueville e Stendhal, Napoli, E.S.I., 1989, pp. 100.
293. Alessandra PECCHIOLI TEMPERANI, Il romanzo e il tempo da Balzac a Proust, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 160.
294. Carla PELLANDRA CAZZOLI, Seicento francese e strategie di compensazione, prefa- zione di Corrado Rosso, Pisa, Goliardica, 1983, pp. 212.
295. Antonio PIOLETTI, Forme del racconto arturiano. Peredur, Perceval, Bel Inconnu, Carduino, Napoli, Liguori, 1984, pp. 208.
296. Arnaldo PIZZORUSSO, Analisi e variazioni. Studi francesi, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 188.
297. Arnaldo PIZZORUSSO, Ai margini dell'autobiografia. Studi francesi, Bologna, II Mulino, 1986, pp. 216.
298. Paola PLACELLA SOMMELLA, L' immagine allô specchio. Saggi sul Seicento france- se, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 177.
299. Bruno POMPILI, Licantropi e meteore. Saggi sul romanticismo francese. Contrap- punti, Bari, Dedalo, 1984, pp. 131.
300. Antonio POSSENTI, Il lampionaio e i suoi "réverbères". Saggi e note di letteratura francese, Roma, Edizioni dell' Ateneo, 1981, pp. VIII-120.
301. Antonio PRETE, Il demone dell' analogia. Da Leopardi a Valéry. Studi di poetica, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 159.
302. Giuseppe RAIMONDI, L' arcangelo del terrore, Milano, Mondadori, 1981, pp. 132.
303. Valeria RAMACCIOTTI, La Chimera e la sfinge. Immagini, miti e profili decadenti, Genève, Slatkine, 1987, pp. 165.
304. Anna Maria RAUGEI, Rifrazioni e metamorfosi. La formula e il topos nella lirica antico-francese, Milano, Cisalpino-La Goliardica, 1980, pp. 104.
305. Mario RICHTER, La poesia lirica in Francia nel secolo XVI, Milano, Cisalpino-La Goliardica, 1983, pp. 398 (II edizione).
306. Ivanna Rosi, Strategie ed inganni. Saggi sulla narrâti va francese del Settecento, Pisa, Pacini, 1986, pp. 218.
307. Corrado Rosso, Mythe de l' égalité et rayonnement des Lumières, Pisa, Goliardi- ca, 1980, pp. 328.
308. Corrado Rosso, Pagine al vento. Letteratura francese, pensiero europeo, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 284.
34 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
309. Corrado Rosso, Les tambours de Santerre. Essais sur quelques éclipses des Lumières au XVIIIe siècle, Pisa, Goliardica, 1986, pp. 296.
310. Corrado Rosso, Novecento francese ed europeo. Saggi e ritratti, E.S.I., 1988, pp. 258.
311. Wanda RUPOLO, Stile, Romanzo, Religione. Aspetti della narrativa francese del primo Novecento, Roma, Storia e Letteratura, 1985, pp. 237.
312. Giovanni Saverio SANTANGELO, L' officina delle ombre, Palermo, Palumbo, 1984, pp. 161.
313. Anna Maria SCAIOLA, Percorsi romantici. Su una tipologia femminile nella cultu- ra francese dell' Ottocento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, pp. 186.
314. Fernando SCHIROSI, Approcci. Su alcuni romanzieri francesi dell'Ottocento e del Novecento, Bari, Libreria Universitaria Editrice, 1987, pp. 155.
315. Franco SIMONE, Anni di giornalismo, Genève, Slatkine, 1987.
316. Marcello SPAZIANI, Gli Italiani alla "Foire". Quattro studi con due appendici, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982, pp. VIII-224.
316a. Ada SPERANZA ARMANI, Tra Valéry e l' avanguardia. Studi sul Novecento fran- cese, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 310.
317. Claudio VINTI, Alla "Foire" e dintorni. Saggi di drammaturgia foraine, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1989, pp. 180.
318. Domenico ZAMPOGNA, Jalons littéraires (Pierre Lasserre, Manzoni, Barbey d'Aurevilly, Flaubert, Charles Gros, Raymond de la Tailhède, Anna de Nouilles, Charles Murras), Napoli, F.lli Conte Editore, 1988, pp. 232.
319. Carmine ZEPPIERI, Dalla parte di Marcel Proust, Urbino, QuattroVenti, 1982, pp. 152.
320. Sergio ZOLI, Europa libertina. Tra riforma e illuminismo, Bologna, Cappelli, 1989, pp. 367.
Studi tematici e di teoria letteraria
321. Stefano AGOSTI, Cinque analisi. Il testo della poesia, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 192.
322. Stefano AGOSTI, Voce narrativa e descrizione, "Materiali filosofici", 9, settembre-dicembre 1983, pp. 26-32.
323. Stefano AGOSTI, La lettera, il testo, il senso, "Il piccolo Hans", 48, ottobre-dicem- bre 1985, pp. 147-153.
324. Stefano AGOSTI, Modelli psicanalitici e teoria del testo, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 121.
325. Stefano AGOSTI, Significato e senso nel testo poetico, in AA. VV., Il Novecento in poesia, Milano, Associazione L. Necchi, 1987, pp. 38-80.
326. Stefano AGOSTI, La nuova metafora, "Marca", 24, 1988, pp. 7-14.
327. Stefano AGOSTI, Significante saussurriano, significante lacaniano, significante poetico, "Strumenti critici", 3 (n. s.), settembre 1988, pp. 389-403.
Studi generali 35
_______________________________________________________________________________
328. Stefano AGOSTI, Enunciazione e racconto. Per una semiologia della voce narrati- va, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 153.
329. Enea BALMAS, Motivazioni e significato del mito, "Studi di letteratura francese",
VII, 1981, pp. 179-190.
330. Enea BALMAS, Strutturalismo e "nouveau roman", "Studi di letteratura francese",
VIII, 1982, pp. 96-104.
331. Enea BALMAS, La ricezione, la critica e l’ immaginario, in AA. VV., Lettura e ricezione del testo, Atti del Convegno (Lecce, 8-10 ottobre 1981), Lecce, Adriati- ca Salentina, 1985, pp. 15-27.
332. Enea BALMAS, Appunti per un Edipo in Francia, Milano, I.S.U., 1987, pp. 287.
333. Enea BALMAS, Letture di Edipo, "Studi di letteratura francese", XV, 1989, pp. 7-21.
334. Mario BARENGHI, I giochi narrativi e l'arte del racconto, "Belfagor", 5, settembre 1989, pp. 489-504.
335. Graziano BENELLI, Il piacere dello specchio, "Il Cristallo", 2, agosto 1985, pp. 51-60.
336. Giuseppe BERNARDELLI, Metrica francese. Fondamenti teorici e lienamenti storici, Brescia, La Scuola Editrice, 1989, pp. 275.
337. Maria Teresa BIASON, La realtà del Nome, "Strumenti critici", 47-48, 1982, pp. 249-273.
338. Maria Teresa BIASON, La verità della massima, "Carte semiotiche", 4-5, 1988, pp. 79-83.
339. Maria Teresa BIASON, La memoria dei moralisti, in AA. VV., Annali di Ça' Foscari, XXVIII, 4, Venezia, 1989, pp. 27-36.
340. Loredana BOLZAN, Descrivere. Narrare, "Materiali filosofici", 9, settembre-dicembre 1983, pp. 50-62.
341. Anna BOSCHETTI, Per una critica sociologica delle classificazioni letterarie, "Pro-blemi", 71, settembre-dicembre 1984, pp. 223-240.
342. Anna BOSCHETTI, Classi reali e classi costruite, "Rassegna italiana di sociologia", 1, gennaio-marzo 1985, pp. 89-99.
343. François BRUZZO, Teatro e disgressione, "Anterem", 34, giugno 1987.
344. Paolo BUDINI, Travaux d'analyse: introduction méthodologique, in AA. VV., Annali dell’ Istituto Universitario di Lingue Moderne - Sede di Feltre 5, 1981, pp. 369-384.
345. Paolo BUDINI, Nuovi studi di teoresi letteraria, "Francofonia", 4, primavera 1983, pp. 95-104.
346. Paolo BUDINI, Présentation a AA. VV., La sexualité, les sexualités, Bologna, Pitagora, 1986, pp. V-VIII.
347. Paolo BUDINI, Nuovi studi di teoria letteraria, "Francofonia", 12, primavera 1987, pp. 107-134.
348. Giovanni CACCIAVILLANI, Tracciati per la teoria dell' intertestualità, in AA. VV., Annali di Ça' Foscari, XXVIII, 4, Venezia, 1989, pp. 97-103.
36 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
349. Giovanni CACCIAVILLANI, I segni dell'incanto. Prospettiva psicanalitica sul lin- guaggi creativi, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 198.
350. Giovanni CACCIAVILLANI, Sull' ontogenesi del ritmo, "Il piccolo Hans", 63, 1989, 67-92.
351. Ruggero CAMPAGNOLI, La traduzione d' Autore e il discorritore deformato, "Lec- tures", 4-5, 1980, pp. 291-294.
352. Ruggero CAMPAGNOLI, C' è finzione e finzione, "Lectures", 10,1982, pp. 165-169.
353. Ruggero CAMPAGNOLI, Discorsi e finzioni. Scritti di letteraturologia in campo francese, Bologna, Patron, 1982, pp. 144.
354. Ruggero CAMPAGNOLI, Le Complexe du pneu, "Le Genre humain", 10, 1984, pp. 155-160.
355. Ruggero CAMPAGNOLI, L' "Oulipo" en italien ou la version à contraintes dures, "Le Français dans le monde", août-septembre 1987, pp. 88-93.
356. Giulia CANTARUTTI, Sull' aforismo, "Intersezioni", IV, 1, aprile 1984, pp. 181-196.
357. Sergio CAPPELLO, Le Récit corne "exemplum", in Jacques JOLY (éd.), Mythes et figures de l' héroïsme militaire dans l'Italie du Risorgimento, Caen, Centre de Recherches en Langues Modernes, (Université de Caen), 1984, pp. 25-34.
358. Sergio CAPPELLO, Sur le vers, in AA. VV., Le Rythme, Actes du 4e Colloque d' Albi ("Langages et signification"), L' Union, C.A.L.S., 1984, pp. 224-232.
359. Sergio CAPPELLO, Problemi dell' analisi del discorso poetico, in AA. VV., Semio- tica: Attualità e promesse délia ricerca, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1986, pp. 67-77.
360. Sergio CAPPELLO, Il punto di vista enunciativo funzionale, "Carte semiotiche", 4-5, settembre 1988, pp. 69-74.
361. Vito CAROFIGLIO, Tra "humeur" e "humour" : natura, ethos, degradazione e subli-mazione, ovvero corne rendere alla Francia quel che non è (solo) inglese, "Lectu- res", 9, 1981, pp. 11-41.
362. Vito CAROFIGLIO, Épinal: images et lectures. Formes légendaires et tarot, in AA. VV., Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università di Bari, II, 1, Bari, 1981, pp. 211-234 (in collaborazione con Augusto PONZIO).
363. Alba CECCARELLI PELLEGRINO, "À vous de jouer, chère assistance!" Sémiologie du texte dramatique et sociologie du public, "Degrés", X, 31, estate 1982, pp. 1-4.
364. Alba CECCARELLI PELLEGRINO, Ricezione del testa teatrale, in AA. VV., Lettura e ricezione del testa, Lecce, Adriatica Salentina, 1985, pp. 177-192.
365. Alessandro COSTANTINI, Per la semiotica letteraria, in AA. VV., Annali di Ça' Foscari, XIX, 2, Venezia, 1980, pp. 17-30.
366. Alessandro COSTANTINI, Il testo letterario e l’ enunciazione (appunti per una teo- ria semiotica), "Strumenti critici", 46, ottobre 1981, pp. 442-457.
367. Alessandro COSTANTINI, Semiotica dell'enunciazione e romanzo, "Materiali filo-sofici", 9, settembre-dicembre 1983, pp. 33-49.
368. Maria Letizia CRAVETTO, Paradoxe théâtral. Jeu de miroir I Jeu d' échec, "Litté- rature", XI, 43, octobre 1981, pp. 75-88.
Studi generali 37
_______________________________________________________________________________
369. Daniela DALLA VALLE, Testa, tema, topos, in AA. VV., Lettura e ricezione del testa, Atti del Convegno internazionale, Lecce, Adriatica Salentina, 1985, pp. 231-239.
370. Luigi DE NARDIS, Problemi di critica genetica, in AA. VV., Studi di cultura fran- cese ed europea in onore di Lorenza Maranini, Fasano, Schena, 1983, pp. 43-50.
371. Giorgio DE PIAGGI, Riflessioni su una questione d'attualità. La " scrittura femmi- nile", "Francofonia", 9, autunno 1985, pp. 41-62.
372. Mariella Di MAIO, Sul concetto di "poetica". Scienza e teoria del discorso lette-rario, "Linguistica e Letteratura", 2, 1981, pp. 121-134.
373. Carlo DONÀ, Il testo e il suo doppio. Note sulla parodia, "L' immagine riflessa", VIII, 1985, pp. 147-184.
374. Elena FIORIOLI, Il Decadentismo. Il potere illusorio dell'immagine, "Il Cristallo", 1,1987, pp. 67-77.
375. Elena FIORIOLI, Il Decadentismo. Proiezione dell' "Io" nell'oggetto artistico, "Il Cristallo", 2, 1987, pp. 41-50.
376. Elena FIORIOLI, Dal "fantastico" hoffmaniano nell' Ottocento francese all' odierna ricerca di uno spazio "altro", "Riscontri", 3, 1987, pp. 78-90.
377. Elena FIORIOLI, Evasione nel "fantastico" e/o desiderio di "alterità", "Il Cristal- lo", 2, 1988, pp. 78-88.
378. Dario GAMBONI, À travers champ. Pour une économie des rapports entre champ littéraire et champ artistique, "Lendemains", IX, 36, 1984, pp. 21-32.
379. Rosalba GASPARRO, Il testo e l' immaginario. Argomenti di semiotica teatrale, Palermo, Mazzone, 1984, pp. 112.
380. Carlo GENTILI, Aporie del tempo, in AA. VV., Anacronie, Fasano, Schena, 1989, pp. 213-256.
381. Enzo GIUDICI, Frammenti di appunti sul pensiero contemporaneo, in AA. VV., Studi in onore diN. Petruzzellis, Napoli, Giannini, 1981, pp. 187-202.
382. Enzo GIUDICI, Nuovi frammenti di appunti sul pensiero contemporaneo, in AA. VV., Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Macerata, 1981, Macerata, 1982, pp. 163-209.
383. Enzo GIUDICI, Il Gioco degli Scacchi nella letteratura, in AA. VV., Il "minore" nella storiografia letteraria, Atti del Convegno internazionale (Roma, 10-12 marzo 1983), Ravenna, Longo, 1984, pp. 374-425.
384. Guido GUGLIELMI, Il romanzo e le categorie del tempo: da Proust a Rabelais e da Benjamin aBachtin, "Francofonia", 5, autunno 1983, pp. 53-74.
385. Mario IAZZOLINO, Lecture et littérature (Problèmes et perspectives), "Francia", XVII, 38, aprile-giugno 1981, pp. 64-77.
386. Mario IAZZOLINO, Testa scritto e comunicazione, "Qualeducazione", 7, 1984, pp. 66-72.
387. Ludovica KOCH, Esemplari, parallele, inimitabili, immaginarie, "Strumenti criti- ci" (n. s.), I, 51, maggio 1986, pp. 247-260.
388. Laura KREYDER, Sulla nozione di letteratura femminile, "Orsa-minore", 7-8, set-tembre 1982, pp. 63-65.
38 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
389. Margherita LECCO, Metodi e romanzo cortese (Note su Chrétien de Troyes e uno studio recente), "L' immagine riflessa", V, gennaio-giugno 1982, pp. 161-172.
390. Wolfang LEINER, Pour un fondement rhétorique de la "plurileggibilità", in AA. VV., Lettura e ricezione del testo, Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 8-11 ottobre 1981), Lecce, Adriatica Salentina, 1985, pp. 335-353.
391. Aldo MAFFEY, Tipologia dell' utopia, in AA. VV., L' utopia e le sue forme, a cura di Nicola MATTEUCCI, Bologna, II Mulino, 1982.
392. Adriano MARCHETTI, Ontologie du silence et langage poétique, "La Licorne", 13, 1987, pp. 123-135.
393. Adriano MARCHETTI, Lire, c'est penser l' impensable avec le texte, "Francofonia", 17, autunno 1989, pp. 91-102.
394. Emilio MATTIOLI, Studi d ipoetica e di retorica, Modena, Mucchi, 1983, pp. 253.
395. Franco MEREGALLI, Sur la réception littéraire, "Revue de littérature comparée", LIV, 1980, pp. 134-149.
396. Nullo MINISSI, Enrico TESTA, Due studi su "Les Chats" di Jakobson, introduzione di Cesare SEGRE, "Strumenti critici" (n. s.), II, 1987, pp. 263-309.
397. Aurelio MINONNE, Ce n'est qu' un des buts. Note sulla parodia, "Lectures", 9, dicembre 1981, pp. 159-170.
398. Charles MULLER, Étienne BRUNET, La Statistique résout-elle les problèmes d' attribution?, "Strumenti critici" (n. s.), III, 1988, pp. 367-387.
399. Gianni NICOLETTI, Sulla coppia omologa "rêverie-rêve", in AA. VV., La letteratu- ra e l' immaginario / Problemi di semantica e di storia del lessicofranco-italiano, Atti dell' XI convegno della S.U.S.L.L.F., Milano, Cisalpino-Goliardica, 1984, pp. 205-211.
400. Gianni NICOLETTI, Tempus edax rerum, in AA. VV., Spazio e Tempo nella lettera- tura, a cura di Gianni NICOLETTI, "Bérénice", VII, 16, marzo 1986, pp. 277-370.
401. Francesco ORLANDO, D' un Triangle vicieux: Freud, Paris, les études littéraires en Italie, "Micromégas", 3, 1980, pp. 63-69.
402. Francesco ORLANDO, Rhétorique des Lumières, "Poétique", 41, février 1980, pp. 78-89.
403. Francesco ORLANDO, Illuminismo e retorica freudiana, Torino, Einaudi, 1982, pp. 228.
404. Francesco ORLANDO, Logica "simmetrica" e storicità. Intervista su psicanalisi e letteratura, a cura di Franco PETRONI, "L' ombra d'Argo", I, 1-2, 1983, pp. 143- 151.
405. Francesco ORLANDO, Freud and Literature: Eleven Ways He Did It, "Poetics", 13,
1984. pp. 361-380.
406. Francesco ORLANDO, Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani, in AA. VV., Letteratura italiana, vol. IV, L' interpretazione, Torino, Einaudi,
1985. pp. 549-587.
407. Francesco ORLANDO, Lecture freudienne de "Phèdre", traduction de Danièle et Thomas ARON, "Annales littéraires de l' Université de Besançon - Les Belles Let- tres", 1986, pp. 183.
Studi generali 39
_______________________________________________________________________________
408. Francesco ORLANDO, Per una teoria freudiana délia letteratura, Torino, Einaudi, 1987, pp. 223 (nuova edizione ampliata).
409. Francesco ORLANDO, Powrot Stlumienia W Serii Tresci, traduzione di Joanna UGNIEWSKA, "Pamietnik Literacki", LXXVIII, 3, 1987, pp. 275-286.
410. Francesco ORLANDO, Literaura Pomiedzy Nadmiarem a Niedostatkiem Retoryki, traduzione di Joanna UGNIEWSKA, "Pamietnik Literacki" LXXVIII, 3, 1987, pp. 261-273.
411. Francesco ORLANDO, Verso un contributo al codice dei "topoi" letterari moderni: presentazione di una ricerca, in AA. VV., Miscellanea di studi in onore di Aure- lio Roncaglia, Modena, Mucchi, 1989, vol. III, pp. 933-944.
412. Benedetta PAPASOGLI, Critica e commenta. Intorno ad un margine bianco, in AA. VV., Critica e interpretazione, Roma, Studium, 1986, pp. 119-128.
413. Arnaldo PIZZORUSSO, Sulla situazione della critica letteraria, "Rivista di Lettera- ture Moderne e Comparate", XXXV, aprile-giugno 1982, pp. 99-110.
414. Arnaldo PIZZORUSSO, Introduzione all'edizione italiana di Michael RIFFATERRE, Semiotica della poesia, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 9-18.
415. Arnaldo PIZZORUSSO, Riflessioni sulla critica letteraria, in AA. VV., Lettura e ricezione del testo, Lecce, Adriatica Salentina, 1985, pp. 405-417.
416. Arnaldo PIZZORUSSO, Introduzione all'edizione italiana di Max MILNER, La fanta-smagoria: saggio sull'ottica fantastica, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 9-15.
417. Giampiero POSANI, Lettere d' amore/Amore della lettera: l' amore ha essenza di discorso, in AA. VV., Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sezione Romanza, XXV, 2, Napoli, luglio 1983, pp. 687-692.
418. Lea RITTER SANTINI, Nello spazio del romanzo. Curtius, Benjamin, Freud, "Inter-sezioni", VII, 1987, pp. 4-19.
419. Cecilia RIZZA, Unità e limiti dell'elaborazione elettronica per la lettura del testo letterario, in AA. VV., Lettura e ricezione del testa, Lecce, Adriatica Salentina, 1985, pp. 451-468.
420. Jean ROUSSET, À quoi sert le journal intime? L' exemple d' Amiel, in AA. VV., Studi di cultura francese ed europea in onore di Lorenza Maranini, Fasano, Sche- na, 1983, pp. 399-406.
421. Riccardo SCRIVANO, Il luogo della scena nel testa letterario, "Critica letteraria", IX, 1981, pp. 681-698.
422. Jean-Luc SEYLAZ, Sur le présent narratif: à la recherche d' une définition formelle, "Rivista di letterature moderne e comparate", XXXVI, luglio-settembre 1983, pp. 207-219.
423. Lionello Sozzi, Semantica delle illusioni, in AA. VV., Scritti in onore di Giovan- ni Macchia, Milano, Mondadori, 1983,1.1, pp. 454-477.
424. Lionello Sozzi, Armonia e disarmonia: immagini mitiche del rapporta uomo-mondo, in AA. VV., Conoscenza e idéologie. Il posta dell'uomo nella natura, Atti del Convegno, Accademia délie Scienze di San Marino, 1985, pp. 101-118.
425. Bruno TRAVERSETTI, Stefano ANDREANI, "Incipit". Le tecniche dell' esordio nel romanzo europeo, Nuova ERI, 1988, pp. 204.
40 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
426. Luciano VERONA, L' analisi sociocritica del romanzo. Teoria e metodologia ope-rativa dello strutturalismo genetico. Con saggi di Nizan, Céline, Malraux, Mila- no, Cisalpino-La Goliardica, 1988, pp. 248.
427. Sandre VOLPE, L' occhio del narratore, Palermo, "Quaderni del Circolo Semiolo- gico Siciliano", 20, 1984, pp. 97.
428. Sandre VOLPE, Passaggio alla diacronia?, "Carte semiotiche", 4-5, settembre 1988, pp. 64-68.
429. Lina ZECCHI, Frammenti di un impero letterario perduto, "L' informazione biblio-grafica", 2, aprile-giugno 1987, pp. 237-247.
Studi sulla francesistica in Italia
430. Enea BALMAS, Mario Bonfantini e gli studi francesi in Italia, in AA. VV., Mario Bonfantini. Saggi e ricordi, Valstrona, 1983, pp. 45-50.
430a. Enea BALMAS, Riflettendo sulla lettura, "Bérénice", XI, 27, agosto-novembre 1989, pp. 163-166.
431. Maria Luisa BELLELI, Diego Valeri traduttore e poeta in francese, in 195, pp. 193-205.
432. Graziano BENELLI, Italo Siciliano, fra storicismo e individualisme, in 795, pp. 71-77.
433. Gabriele-Aldo BERTOZZI, Presentazione al catalogo della mostra de Il libro francese in Italia, Roma, Ministère per i Béni Culturali e Ambientali, 1986, pp. 9-11.
434. Carlo Bo, Le ragioni della Francia, in 795, pp. 7-13.
435. Giovanni BOGLIOLO, Solmi, "Francofonia", 2, primavera 1982, pp. 173-174.
436. Giovanni BOGLIOLO (a cura di), Gli studi francesi in Italia tra le due guerre, vedi 795.
437. Giovanni BOGLIOLO, La "crapule délicate" di Arrigo Cajumi, in 795, pp. 133-140.
438. Giovanni BOGLIOLO (a cura di), Carlo Bo e la letteratura francese, "Bérénice", XI, 27, agosto-novembre 1989, pp. 161-299.
439. Giovanni BOGLIOLO, Il "dialogo con André Gide" di Carlo Bo, "Bérénice", XI, 27, agosto-novembre 1989, pp. 269-275.
440. Giovanni BOGLIOLO (a cura di), "Una specie di discorso continua sulla letteratu- ra". Conversazione con Carlo Bo, "Bérénice", XI, 27, agosto-novembre 1989, pp. 289-299.
441. Ettore BONORA, Luigi Foscolo Benedetto italianista, in 795, pp. 177-181.
442. Paolo BUDINI, Baridon, "Francofonia", III, 5, autunno 1983, p. 159.
443. Roberto BUGLIANI, Sopportare il Discorso, rifugiarsi nel Testa. Nota su Agosti, "L' ombra d'Argo", 7-8, 1986, pp. 103-116.
444. Enzo CARAMASCHI, Alfredo Galletti comparatista, in 795, pp. 169-175.
445. Alba CECCARELLI PELLEGRINO, "L'azzurro" di Solmi. Variazioni sul poeta, il cri- tico, il traduttore, "Il lettore di provincia", 43, dicembre 1980, pp. 75-78.
Studi generali 41
________________________________________________________________________________
446. Gaetano CHIAPPINI (a cura di), Bibliografia degli scritti di Oreste Macrì, Opus Libri, 1989, pp. 120.
447. Massimo COLESANTI, Solmi, "Micromégas", VII, 17-18, gennaio-agosto 1980, p. 225.
448. Massimo COLESANTI, Tendances et orientations, in 25, pp. 31-41.
449. Massimo COLESANTI, Cesare de Lollis e la generazione délia "Cultura", in 195, pp. 15-27.
450. Carlo CORDIÉ, Un fiore alla memoria di Ferdinando Neri, in AA. VV., Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, II, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, ser. Va, IV, 3, luglio-settembre 1980, pp. 301-308.
451. Carlo CORDIÉ, Sesto contributo bibliografico sul gruppo di Coppet. (Scritti di Madame de Staël, Sismondi, B. Constant e Ch.-V. de Bonstetten apparsi in Italia o in lingua italiana dal 1803 al 1976 per errore: 1973), in AA. VV., Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa (Classe di Lettere e Filosofia, ser. IIP, XII, 1, gennaio-marzo 1982), Pisa, 1982, pp. 359-387.
452. Carlo CORDIÉ, In memoria di Pasquale Morabito, prefazione a AA. VV., Scritti in memoria di Pasquale Morabito, a cura di P. SANTORO, Messina, La Grafica, 1983, pp. VII-XII.
453. Carlo CORDIÉ, In memoria di Glauco Natoli, in AA. VV., Incontro su Glauco Natoli, "Antologia Vieussieux", 71, luglio-settembre 1983, pp. 33-37.
454. Carlo CORDIÉ, Settimo e ultimo contributo bibliografico sul gruppo di Coppet. (Scritti di Madame de Staël, Sismondi, B. Constant e Ch.-V. de Bonstetten apparsi in Italia o in lingua italiana dal 1803 al 1983), in AA. VV., Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa (Classe di Lettere e Filosofia, ser. IIP, XIII, 3, luglio-settembre 1983), Pisa, 1983, pp. 817-870.
455. Carlo CORDIÉ, Corroda Tumiati traduttore, in AA. VV., Corroda Tumiati medico e scrittore (1885-1967). Nel centenario della nascita, S. Piero a Ponti, Italia Gra-fîche, 1985, pp. 26-28.
456. Carlo CORDIÉ, Uno pseudo-Machiavelli tra Baretti, Stendhal e Leopardi (in appendice: 44 edizioni col "Frate" delLasca e 44 edizioni con la "Commedia in versi" di Lorenzo Filippo Strozzi, opere attribuite erroneamente al Machiavelli, la prima dal 1769 al 1981 e la seconda dal 1797 al 1942 (circa), "La Rassegna della letteratura italiana", ser. VHP, XC, 1-2, gennaio-agosto 1986, pp. 111-129.
457. Carlo CORDIÉ, Nota su Mario Bonfantini, traduttore di Barbey d' Aurevilly, "Studi Piemontesi", vol. XV, fasc. 2, novembre 1986, pp. 383-386.
458. Francesca Bianca CRUCITTI ULLRICH, Praz e la Francia: saggi e documenti di sto- ria della critica, Bari, Adriatica Editrice, 1988, pp. 166.
459. Paolo DALLA, "À tout seigneur tout honneur". De Lollis francesista, "Francofo- nia", 3, autunno 1982, pp. 127-144.
460. Daniela DALLA VALLE, Lugli Secentista, in 195, pp. 125-132.
461. Pierre DE MONTERA, Luigi Gualdo (1844-1898). Son milieu et ses amitiés mila- naises et parisiennes. Lettres inédites à François Coppée, pages oubliées, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983, pp. XVIII-396.
42 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
462. Mariella Di MAIO, La critica francese di Lucio d’ Ambra, in AA. VV., Ai fuochi di Parigi, Palermo, Palumbo, 1988, pp. 11-25.
463. Giovanni DOTOLI, Paris ville visage-du-monde chez Ricciotto Canudo et l' avant-garde italienne, Fasano, Schena, 1984, pp. 78.
464. Giovanni DOTOLI, Paolo CARILE, La via di un maestro e di un amico. (Su P. A. Jannini), in AA. VV., La Lingua Francese nel Seicento, Bari, Adriatica; Paris, Nizet, 1989, pp. 433-438.
465. Luciano ERBA, Presentazione a Vittorio PICA, Letteratura d' eccezione, Genova, Costa & Nolan, 1987, pp. 5-10.
466. Giorgetto GIORGI, Lorenza Maranini studiosa e docente, in 190, pp. 13-16.
467. Giorgetto GIORGI, Bibliografia degli scritti di Lorenza Maranini, in 190, pp. 17-22.
468. Giorgetto GIORGI, La critica proustiana in Italia fra le due guerre, in 195, pp. 157-165.
469. Henri-François IMBERT, Le Stendhalisme italien entre deux guerres, in 195, pp. 79-91.
470. Dina LANFREDINI, Bibliografia degli scritti di Carlo Pellegrini (continuazione), "Francofonia", 10, primavera 1986, pp. 115-119.
471. Giovanni MACCHIA, La littérature française et l'Italie, in 25, pp. 11-30.
472. Giovanni MACCHIA, Gli anni dell' attesa, Milano, Adelphi, 1987, pp. 236.
473. Anna M. MANDICH, Una rivista italiana in lingua francese: il "900" di Bontem- pelli (1926-1929), Pisa, Goliardica, 1983, pp. 162.
474. Luisa MANGONI, Una crisi di fine secolo: la cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino, Einaudi, 1985, pp. XI-234.
475. Jean-Jacques MARCHAND, Verga, Capuana e la scrittrice svizzera Andrée Gladès (con due lettere inedite), "Studi francesi" XXX, 88, gennaio-aprile 1986, pp. 56-61.
476. Gian Carlo MENICHELLI, Marcello Spaziani, "Bollettino del C.I.R.V.I." II, 1, gen- naio-giugno 1981, pp. 1-4.
477. Gian Carlo MENICHELLI, Carmen LICARI, Spaziani, "Francofonia", 2, primavera 1982, pp. 174-175.
478. Nadia MINERVA ORSINI, Sergio Solmi e qualche fantasticheria sul fantastico in letteratura, "Spicilegio moderne", 11, 1980, pp. 189-194.
479. Sergio PAUTASSO, Gli studi francesi tra "Salaria" e "Letteratura", in 795, pp. 207-218.
479a. Sergio PAUTASSO, Il "journal ininterrompu" di Carlo Bo, "Bérénice", XI, 27, agosto-novembre 1989, pp. 257-268.
480. Giorgio PETROCCHI, Trompeo e la letteratura italiana, in 795, pp. 183-192.
481. Liano PETRONI, Giovanni Macchia e gli anni di Pisa: ricordi, impressioni, di un suo allievo, in 772, pp. 33-40.
482. Liano PETRONI, Quelques aspects des liens culturels existant aujourd' hui entre l'Italie et la France, "Francofonia", 7, autunno 1984, pp. 125-132.
44 Parte prima: Letteratura francese
_________________________________________________________________________________
504. Giovanni Saverio SANTANGELO, A Giovanni Macchia il XV "Premio Mondello", "Esperienze letterarie", XIV, 4, 1989, pp. 137-139.
505. Lionello Sozzi, Lo spazio della letteratura francese nella ricerca scientifica in Italia: metodi e orientamenti, in AA. VV., C.N.R.: Convegno Letterature Stranie- re Neolatine e ricerca scientifica, Atti del Convegno (Firenze, maggio 1978), Roma, Bulzoni, 1980, pp. 156-176.
506. Lionello Sozzi, Méthodes et perspectives, in 25, pp. 43-51.
507. Lionello Sozzi, Marziano GUGLIELMINETTI, Dittico per Neri: 1. Neri, la poesia e le leggende; 2. La scrittura di Ferdinando Neri, in 195, pp. 59-59, 61-69.
508. Emma STOJKOVIC MAZZARIOL, La riscoperta del "caso" Villon: Neri, Benedetto, Siciliano, in 795, pp. 113-124.
509. Paolo TORTONESE, Francesco De Sanctis e Emile Zola, "Studi francesi", XXIX, 87, settembre-dicembre 1985, pp. 512-524.
510. Giuliana Toso RODINIS, Diego Valeri, in AA. VV., Dizionario critico della lette- ratura italiana, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1987, pp. 375-377.
511. Renato TURCI, Serra giovane tra Victor Hugo e "la Chanson de Roland", "Il let- tore di provincia", XVI, 63, dicembre 1985, pp. 47-55.
512. Claudio VINTI, Note su Arrigo Cajumi illuminista, "Esperienze letterarie", XIII, 4, ottobre-dicembre 1988, pp. 75-87.
513. Gabriella VIOLATO, Studi baudelairiani in Italia fra le due guerre, in 195, pp. 141-155.