La scrittura delle passioni: scienze e narrazione nel naturalismo europeo (Francia, Italia, Spagna),
Università di Napoli Federico II, 30-31 gennaio 2004, Convegno internazionale organizzato da S.
Disegni in collaborazione con P. Bianchi e M.R. Alfani.
Ciclo di conferenze sulla letteratura francese dell’Ottocento, Università di Napoli Federico II,
gennaio-maggio 2004, con la partecipazione di J.L. Cabanès, Ph. Hamon, C. Becker, J.P. Bertrand,
a cura di S. Disegni.
Giovanni Dotoli, poeta e francesista, Messina, 20 aprile 2004, Seminario organizzato da R.M.
Palermo Di Stefano.
Paul Claudel, Messina, 28 aprile 2004, Seminario organizzato da R.M. Palermo Di Stefano.
Italie, France, Mediterranée. Perspectives contemporaines, Paris, 30 avril 2004, Séminaire
international organisé par l’Université de Paris IV-Sorbonne et par l’Università di Bari, sous la
direction de P. Brunel et G. Dotoli.
Oltre la Storia, beyond history, au-delà de l'histoire: l'identità italo-canadese contemporanea,
Udine, 20-22 maggio 2004, 10° Convegno biennale Associazioni scrittori/scrittrici italo-canadesi
promosso dall’Università degli Studi di Udine e dal Centro di Cultura Canadese. Comitato
organizzativo: V. Bruni, A.P. De Luca, A. Ferraro, G. Giro, D. Saidero.
La syntaxe de l’ancien français, Messina, 25 maggio 2004, Seminario organizzato da R.M. Palermo
Di Stefano.
Tipologie del viaggio in letteratura, Salerno, 27-29 ottobre 2004. Comitato scientifico del
Convegno: A. Laserra et alii.
Giornata Ionesco, Università degli studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Moderne, 28
ottobre 2004, Giornata di studi organizzata da G. Bosco in collaborazione con il Centre Culturel
Français di Torino.
Il Mediterraneo nell’immaginario francese moderno e contemporaneo, Messina, 5-6 novembre
2004, Convegno organizzato da R.M. Palermo Di Stefano, in collaborazione con il Dipartimento di
Studi comparati dell’Università di Pescara.
Il romanzo a teatro, Verona, 11-13 novembre 2004, Convegno internazionale della S.U.S.L.L.F.
organizzato da F. Piva.
La Mémoire historique dans la littérature non- fictionnelle et épistolaire belge francophone,
Salerno, 17-19 novembre 2004, Convegno internazionale organizzato da A. Silvestri et alii.
Direzione scientifica: A. Laserra.
Le Théâtre de Maurice Maeterlinck, Messina, 24 novembre 2004, Seminario organizzato da R.M.
Palermo Di Stefano.
Storia e storie, Università di Roma Tre, 26 novembre 2004, Giornata di studio organizzata da M. Di
Maio, con la partecipazione di P. Fabbri, B. Consarelli, M. Marchetti, P.-L. Rey, F. Spandri.
Gli insegnamenti linguistici nel nuovo ordinamento: lauree triennali e specialistiche dell’area
economico-giuridica. Riflessioni a tre anni dalla Riforma, Milano, Bocconi, 27 novembre 2004,
Giornata di studio organizzata da L. Schena.
Parole e immagini amerindiane del Québec/ Paroles et images amérindiennes du Québec, Bologna,
2-3 dicembre 2004, Seminario internazionale del Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi
(CISQ) organizzato da C. Fratta.
Les Libertins et Montaigne, Bari, 3 dicembre 2004, Convegno internazionale (1a parte) diretto da G.
Dotoli, in collaborazione con l’Università di Chicago e la rivista «Montaigne Studies».
Rimbaud e la modernità, Università “L’Orientale” di Napoli, 6-7 dicembre 2004, Convegno
internazionale diretto da G. Dotoli, C. Diglio, G. Fusco-Girard e M.A. Milella.
Voci del contemporaneo: storia, memoria, realtà nella narrativa francese d'oggi, Università di
Roma “La Sapienza”, 9-11 dicembre 2004, Convegno organizzato da P. Tamassia et alii.
La chanson française, Messina, 10 dicembre 2004, Seminario organizzato da R.M. Palermo Di
Stefano.
Incontri con Salah Stétié, Torino/Asti, 18-20 gennaio 2005, Ciclo di incontri organizzato da F.
Bruera.
Grammaire française 2005, Bari, febbraio-maggio 2005, Seminari internazionali organizzati da M.
Conenna, con la partecipazione di J.-C. Chevalier, B. de Cornulier, J. Labelle, É. Laporte, M.
Riegel.
Tradurre in musica: omaggio a Brassens, Bari, 14 marzo 2005, Giornata di studio organizzata da
M. Conenna.
Sartre e la filosofia del suo tempo, Trento, 16-18 marzo 2005, Convegno internazionale. Comitato
scientifico: P. Tamassia et alii.
Art et Littérature. Regards sur les auteurs européens contemporains, Roma, 31 marzo-2 aprile
2005, Convegno internazionale organizzato da D. Fabiani con il patrocinio del Centre culturel
Saint-Louis de France.
La Commune de Paris: causes et conséquences, Pavia, 7 aprile 2005, Seminario internazionale
organizzato da G. Giorgi e V. Fortunati, con la partecipazione di A. Riosa, L. Godineau, M. César.
Testo, Metodo, Elaborazione elettronica, Messina-Catania, 14-16 aprile 2005, IV Convegno.
Comitato scientifico: D. Cusaro, D. Iaria, R.M. Palermo, G. Vanhèse.
Ricerca pedagogica e psicologica per la formazione e l’apprendimento, Verona, 15 aprile 2005,
Giornata di studio organizzata da M. Dal Corso in collaborazione con la Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università di Verona.
La traduction littéraire: vers la théorie; La traduction littéraire: vers le texte, Bari, 16 e 29 aprile
2005, Giornate di studio sulla traduzione organizzate da M.T. Jacquet.
Une francophonie nord-américaine: la littérature du Québec, 20 aprile 2005, Seminario
organizzato da F. Bayle.
Regole e tutela del rapporto di lavoro: Italia e Francia a confronto, Università degli Studi di
Napoli Federico II, Facoltà di Scienze Politiche, 21 aprile 2005, Giornata di studio organizzata da
A. Aruta Stampacchia, con la partecipazione di E. Barbe, Ph. Labrégère, A. Buonajuto, L. Venditti,
A. Aruta Stampacchia.
Ciclo di conferenze sulla letteratura francese dell’Ottocento, Università di Napoli Federico II,
aprile-maggio 2005, con la partecipazione di Ph. Hamon, H. Mitterand, A. Vaillant e P. Durand, a
cura di S. Disegni.
Aspetti della Francofonia, Università “L’Orientale” di Napoli, 4 maggio 2005, Giornata di studio
organizzata da G. Fusco Girard, M. Ouelbani, M. Zito, con la partecipazione di M. Quaghebeur.
Jules Verne et la divulgation du savoir scientifique, Bologna, 4 maggio 2005, Convegno
internazionale organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne
dell’Università di Bologna e dal Service Culturel de l’Ambassade de France en Italie, a cura di N.
Minerva, S. Barrère e X.-L. Salvador.
Où va la francophonie au début du troisième millénaire?, Bari, 5 maggio 2005, Convegno
internazionale organizzato dall’Università di Bari e dall’Université de Paris IV-Sorbonne, diretto da
G. Dotoli.
Due storie inglesi, due miti europei: Maria Stuarda e il Conte di Essex sulle scene teatrali,
Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 19-20 maggio 2005, Convegno
organizzato da D. Dalla Valle e M. Pavesio.
Giornata Agota Kristof, Verona, 26 maggio 2005, a cura di R. Gorris Camos, E. Cavicchi, E.
Longoni, M. Cascavilla.
Giornate di drammaturgia, Bologna, 29-30 maggio 2005, Convegno organizzato da G. Bosco.
Magia, gelosia, vendetta. Il mito di Medea nelle lettere francesi, Gargnano, 8-11 giugno 2005,
Quarto seminario Balmas organizzato da L. Nissim.
Insegnare le lingue/culture oggi: il contributo dell’interdisciplinarietà, Università di Bologna,
Facoltà di Scienze Politiche, 17-18 giugno 2005, Giornate di studio organizzate dal CeSLiC di
Bologna con la collaborazione di Do.Ri.F (Sede Emilia Romagna) e Cirsil, a cura di D. Londei, D.
Miller e P. Puccini.
Onore a Farinelli, Bari, giugno 2005, Convegno organizzato da M.G. Porcelli.
Mémoires et Antimémoires littéraires du XXe siècle: La Première Guerre Mondiale, Cerisy-la-
Salle, 5-12 septembre 2005. Direzione scientifica del Convegno: A. Laserra e M. Quaghebeur.
Canada: le rotte della libertà, Monopoli, 6-8 ottobre 2005, Convegno internazionale organizzato da
G. Dotoli in collaborazione con l’Associazione italiana di Studi canadesi nel 25° della sua
fondazione.
Monseigneur Albert Bailly évêque d’Aoste quatre siècles après sa naissance, Aosta, Académie
Saint Anselme, 8-9 ottobre 2005, Convegno internazionale organizzato da A. Amatuzzi.
Kabbalah e letteratura nel Cinquecento tra Italia e Francia, Verona, 18 ottobre 2005, Giornata di
studio del Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese organizzata da R. Gorris Camos e M.
Deramaix.
Incontri sull’extrême contemporain, Bari, 20-22 ottobre 2005: Convegno Dans le spectacle du
roman/Nello spettacolo del romanzo; terza edizione del Premio Murat. Un romanzo francese per
l’Italia/Prix Murat. Un roman français pour l’Italie; mostra fotografica Il paesaggio della
narrazione. Opere di Cosimo Altomare e di Angela Cioce, a cura di M. Majorano.
La traduzione in epoca romantica, Verona, 28 ottobre 2005, Seminario interdisciplinare di studi
organizzato per conto del CRIER da F. Piva.
La traduzione tra Settecento e Ottocento, Verona, ottobre 2005, Seminario del CRIER organizzato
da A. Poli.
CONVEGNI PREVISTI
L’Humanisme franco-canadien. Un cas, Benoît Lacroix, Università “L’Orientale” di Napoli, 14-15
novembre 2005, Convegno internazionale organizzatato da M. Zito, in collaborazione con la
Pontificia Università Angelicum di Roma.
Sartre y su tiempo, Università di Saragozza, 14-18 novembre 2005, Convegno internazionale.
Comitato scientifico: P. Tamassia et alii.
Le passioni in scena. Corpi eloquenti e segni dell’anima nel teatro del XVII e XVIII secolo,
Castello di Torre in Pietra (Roma), 18-19 novembre 2005, Convegno internazionale
dell’Associazione Sigismondo Malatesta, organizzato da S. Carandini e D. Gambelli.
Marie d’Agoult: eroina romantica, scrittrice engagée, Verona, novembre 2005, Giornata
internazionale di studi organizzata da F. Piva per conto del CRIER di Verona.
Ritmos, Università di Roma Tre, Dipartimento di Letterature comparate, novembre 2005,
Convegno organizzato da B. Donatelli.
Les Libertins et Montaigne, Università di Chicago (sede di Parigi), 9 dicembre 2005,
Convegno internazionale (II parte) diretto da G. Dotoli, in collaborazione con l’Università di
Chicago e la rivista «Montaigne Studies».
Lessicografia e lessicologia nella storia degli insegnamenti linguistici 2, Bologna, gennaio 2006,
Convegno internazionale organizzato dal CIRSIL nell’ambito del PRIN: Glossari, dizionari,
corpora: lessicologia e lessicografia delle lingue europee, a cura di N. Minerva.
“Il segretario è come un angelo": trattati, raccolte, epistolari, vite paradigmatiche, Verona,
primavera 2006, Giornate di studio del Gruppo di Studio sul Cinquecento francese, in
collaborazione con l’Università di Verona, con il Master STEDAL e con il Musée de la Maison
d’érasme di Bruxelles, organizzate da R. Gorris Camos.
Machinae, Bari, primavera 2006, Convegno promosso dal CRAV (Centro Ricerche Avanguardie) e
dal Politecnico di Bari. Comitato organizzativo: F. Cornacchia et alii.
Cesare Lombroso nella letteratura di fine secolo, a cura di I. Merello e B. Marquer.
Convegni