Interpretazione
STUDI SPECIFICI
P 326 DanielaAMODEO, L’interprete alla Corte di Giustizia delle CE, vol. I, in P 7, pp. 347-352.
P 327 Carmen FACCI, Il lavoro dell’interprete alla Corte di Giustizia delle Comunità europee, vol. I, in P 7, pp. 353-357.
P 328 Caterina FALBO, Interprétation: une forme particulière d’oralité, “Revue Française de Linguistique Appliquée”, IV, 2, décembre 1999, pp. 99-112.
P 329 Caterina FALBO, Teorie dell’interpretazione: contrapposizione o complementarità?, in A 130, pp. 105-131.
P 330 Caterina FALBO, Un corpus orale per l’interpretazione, in I 208, pp. 319-335.
P 331 Caterina FALBO, La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni Settanta, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 112.
P 332 Anna GIAMBAGLI, Meccanismi di appropriazione cognitiva del discorso settoriale in interpretazione di conferenze, in A 130, pp. 133-148.
P 333 Anna GIAMBAGLI, Procedure e problemi di trascrizione, in I 208, pp. 365-374.
P 334 Anna GIAMBAGLI, Interpreting research at the SSLMIT Trieste: past, present and future, inAA.VV., Getting started in Interpreting Research, ed. by Daniel GILE, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 2001, pp. 87-99.
P 335 Carlo MARZOCCHI, Interpretazione “di conferenza” e interpretazione in tribunale: qualche riflessione sulle tipologie, vol. I, in P 7, pp. 359-372.
P 336 LidiaMEAK, Introduzione a Interpretazione simultanea: la componente giuridica, vol. I, in P 7, pp. 321-322.
P 337 Alessandro MESSINA, Riflessioni sull’insegnamento/apprendimento linguistico nella formazione degli interpreti di conferenza, “inTRAlinea”, www.intralinea.it, vol. 4, 2001.
P 338 Maria Cristina PALAZZI, L’interprete e la componente giuridica: studio di un caso, vol. I, in P 7, pp. 323-336.
P 339 Maria Cristina PALAZZI, Come gestire un evento comunicativo: studio di un caso, in A 130, pp. 209-243.
P 340 Maria Cristina PALAZZI, Caratteristiche dei Testi Originali (TO), in I 208, pp. 353-364.
P 341 Maria Cristina PALAZZI, L’enseignement de l’I. C. aux étudiants non voyants, “The Interpreters’ Newsletter”, Università di Trieste, vol. 12, 2003, pp. 201-204.
P 342 Monique POLITI, Les textes interprétés du corpus. Critères de sélection, in I 208, pp. 337-352.
P 343 Alessandra RICCARDI, Interpretazione simultanea: la componente giuridica, vol. I, in P 7, pp. 337-345.
P 344 Alessandra RICCARDI, Dalla traduzione all’interpretazione. Studi d’interpretazione simultanea, Milano, Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2003, pp. 302.