Studi specifici
R 71 AA.VV., Album de manuscrits français du XIIIe siècle, in B 2.
R 72 AA.VV., Alle origini della biografia femminile, Rome, École Française de Rome, 2001, pp. 474.
R 73 AA.VV., Alpi francesi: sport, mondanità e charme!, Milano, Conde Nast, 2002, pp. 255.
R 74 AA.VV., Antiche fiabe francesi, a cura di Marlies HORGER, Milano, Mondolibri, 2001, pp. 329.
R 75 AA.VV., Apprendere a filosofare nella scuola superiore. La tradizione dell’insegnamento filosofico in Francia e le ricerche didattiche in atto, a cura di P. BARANGER, M. BENOIT, Bologna, Calderoni, 2000, pp. XV-186.
R 76 AA.VV., Arrivano i Francesi: il governo francese a Carpi attraverso gli avvisi a stampa (1796-1801), a cura diAnnaMaria ORI, Carpi, Comune, 2004, pp. 78.
R 77 AA.VV., Aspetti e problemi delle relazioni tra l’Italia e la Francia, a cura di Romain H. RAINERO, Milano, Marzorati, 2004, pp. 24.
R 78 AA.VV., Auguste Comte e la cultura francese dell’Ottocento. In ricordo di Mirella Larizza, a cura di Marco GEUNA, Milano, Cisalpino, 2004, pp. X-233.
R 79 AA.VV., Automi: meraviglie meccaniche francesi e tedesche del XIXe e XXe secolo. Museo della bambola e della moda infantile, a cura di Rocca BORROMEO, Venezia, Grafiche Veneziane, 2002, pp. 48.
R 80 AA.VV., Bonapartismo, cesarismo e crisi della società . Luigi Napoleone e il colpo di Stato del 1851, a cura di Manuela CERETTA, Firenze, Olschki, 2003, pp. XVIII-228.
R 81 AA.VV., Canti e suoni della Rivoluzione francese, coro della Radio Svizzera, I Barocchisti, Diego FASOLIS direttore, Coro e Orchestra della RTSI, Herbert HANDT direttore, Milano, 2004.
R 82 AA.VV., Canzoni di crociata francesi e provenzali, in B 673.
R 83 AA.VV., Canzonieri provenzali. 2: Bibliothèque Nationale de France: I (fr. 854), K (fr. 12473), a cura di Walter MELIGA, Modena, Mucchi, 2001, pp. XVI-326.
R 84 AA.VV., Carteggio d’arte degli ambasciatori estensi in Francia, 1536-1553, a cura di Carmelo OCCHIPINTI, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001, pp. CLXXXVII-460.
R 85 AA.VV., Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra le due Guerre mondiali: Italia, Spagna, Francia, Brescia, Morcelliana, 2004, pp. 411.
R 86 AA.VV., Cinema e storia: la Comune di Parigi. Cronaca televisiva: TV francese, immagini dell’immigrazione, una grande storia senza storia!, articoli e contributi di C. BALMA TIVOLA [et al.], Torino, Lindau, «Il Nuovo Spettatore», 2002, pp. 221.
R 87 AA.VV., Collections sans frontières. Arte contemporanea dalle collezioni dei F.R.A.C. del grand Est della Francia, Alsace, Bourgogne, Champagne, Ardenne, Franche-Comté e Lorraine, Torino, Edizioni GAM, 2003, pp. 126.
R 88 AA.VV., Colonialismo e decolonizzazione nelle relazioni italofrancesi, a cura di Pierre MILZA e Romain H. RAINERO, Firenze, Società Toscana per la Storia del Risorgimento, 2001, pp. 233.
R 89 AA.VV., Commemorare la Grande Guerra. Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, a cura di Nicola LABANCA, Firenze, Forum per i Problemi della Pace e della Guerra, 2000, pp. 115.
R 90 AA.VV., Cultura, educazione, formazione oggi, tra Francia e Italia, a cura di Carlo NANNI, Roma, LAS, 2002, pp. 200.
R 91 AA.VV., Da Courbet a Manet. La scuola di Barbizon e l’Impressionismo, l’opera su carta, a cura di Marco GOLDIN, Conegliano, Linea d’Ombra Libri, 2000, pp. 141.
R 92 AA.VV., Da Van Gogh a Picasso: capolavori del disegno francese del XIX e XX secolo dal Los Angeles County museum of art, a cura di Kevin SALATINO e Marco GOLDIN, con il contributo di Bruce DAVIS e J. Patrice MARANDEL, Conegliano, Linea d’Ombra Libri, 2003, pp. 143.
R 93 AA.VV., Dalla reggia al Carmelo: Luisa di Francia, Pessano, Mimep-Docete-Padri Carmelitani, 2002, pp. 183.
R 94 AA.VV., Deleuze e il cinema, in G 351.
R 95 AA.VV., Diritti fondamentali e pena di morte. Il dibattito in Francia, a cura di Daniela FERRARA, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 130.
R 96 AA.VV., Douce France. Rapporti culturali italo-francesi tra ’800 al ’900, a cura di Franco D’INTINO [et al.], Savona, Marco Sabatelli, 2002, pp. 104.
R 97 AA.VV., E[ugenio] Guglielminetti, “un sculpteur au théâtre”: croquis de scène et costumes, maquettes, enregistrements télévisés. Donation à la Bibliothèque nationale de France, Asti, Tipografia Astese, 2002, pp. 60.
R 98 AA.VV., Economisti francesi del primo Settecento, a cura di Onofrio NICASTRO, nuova edizione, Pisa, ETS, 2003, pp. 371.
R 99 AA.VV., Ermites de France et d’Italie, XIe-XVe siècles, sous la dir. d’André VAUCHEZ, Rome, École Française de Rome, 2003, pp. IX-522.
R 100 AA.VV., France cinema 2000, catalogo a cura di Aldo TASSONE, con Laurence AVENTIN, Gabriele RIZZA, Milano, Il Castoro, 2000, pp. 226.
R 101 AA.VV., France cinéma 2001, catalogo a cura di Aldo TASSONE, Roger VIRY-BABEL, in collaborazione con Laurence AVENTIN [et al.], ideazione grafica di Françoise PIERI, Milano, Il Castoro, 2001, pp. 285.
R 102 AA.VV., Francia e Italia: evoluzione dei sistemi politici, a cura di Pasquale PASQUINO, Roma, Fondazione Adriano Olivetti, 2004, pp. 132.
R 103 AA.VV., Francia 1944: la liberazione di Parigi, testi a cura di Francesco FICARRA, Bresso, Hobby & Work, 2003, pp. 114.
R 104 AA.VV., François Proïa, pres. di Gabriele-Aldo BERTOZZI, Pescara, Campus, 2000, pp. 253.
R 105 AA.VV., Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di Piero BOCCARDO, Clario DI FABIO, Philippe SÉNÉCHAL, testi di Giovanni ASSERETO [et al.], Genova, Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, 2003, pp. 323.
R 106 AA.VV., Geografia del collezionismo. Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo,Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giuliano Briganti, Roma, 19-21 settembre 1996, a cura di Olivier BONFAIT, Michel HOCHMANN, Luigi SPEZZAFERRO e Bruno TOSCANO, Roma, École Française de Rome, 2001, pp. 430.
R 107 AA.VV., Gilardi-Fogliati-Faure “Pas de trois”. Ibridazioni tra arte e scienza, Gas Art Gallery 24 marzo-8 maggio 2004, Centre Culturel Français de Turin 30 marzo-8 maggio 2004, Torino, Gas Art Gallery, 2003, pp. 90.
R 108 AA.VV., Giovanni Spadolini: la passione per Napoleone fra storia, politica e cultura, Livorno, Sillabe, 2004, pp. 83.
R 109 AA.VV., Giuseppe Pietro Bagetti pittore di battaglie: vues des campagnes des Français en Italie (1796 e 1800). I disegni delle campagne napoleoniche della GAM di Torino, Torino, GAM, 2000, pp. 271.
R 110 AA.VV., Gli Impressionisti e la neve: la Francia e l’Europa, a cura di Marco GOLDIN, Conegliano, Linea d’Ombra Libri,, 2004, pp. 399.
R 111 AA.VV., Gli Impressionisti e la neve: la Francia e l’Europa. Torino, Promotrice delle Belle Arti, 27 novembre 2004, 25 aprile 2005, Conegliano, Linea d’Ombra Libri, 2004, pp. 21.
R 112 AA.VV., Gli splendori del bronzo. Mobili ed oggetti d’arredo tra Francia e Italia (1750-1850), a cura di Giuseppe BERETTI [et al.], Torino, Omega Arte, 2002, pp. 181.
R 113 AA.VV., Gotico sulle vie di Francia. Opere dal Museo Civico di Torino, a cura di Enrica PAGELLA, Siena, Protagon Editori Toscani, 2002, pp. 166.
R 114 AA.VV., Grand tour: le collezioni di fotografia nei musei di Francia, FNAC, Paris…, Torino, Fondazione Italiana per la Fotografia, 2000, pp. 93.
R 115 AA.VV., Hortus Clausus, luoghi di arte e natura, introd. e cura di Danielle LONDEI e Pietro BELLASI, opere di Abby LEIGH, fotografie di Jean-Christophe BALLOT, Sabbioneta, Danilo Montanari Editore, 2000, pp. 116.
R 116 AA.VV., Humanisme et Église en Italie et en France méridionale: XVe siècle-milieu du XVIe siècle, sous la dir. de Patrick GILLI, Roma, École Française de Rome, 2004, pp. 500.
R 117 AA.VV., I francesi e il Palazzo della Rovere di Savona tra XVIII e XIX secolo, a cura di Maria DI DIO e Luce TONDI, Genova, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria, 2003, pp. 55.
R 118 AA.VV., I nipoti di Rameau. Aspetti della produzione pianistica francese tra Ottocento e Novecento, a cura di Giuseppe SELLARI, Roma, Università degli Studi di Roma-La Sapienza, 2000, pp. 81.
R 119 AA.VV., I pittori dell’emigrazione russa in Francia: 1920-1970, pastelli. Collezione René Guerra, Provincia di Cuneo, Cuneo, René Guerra, 2003, pp. 157.
R 120 AA.VV., Il Becco Giallo, la satira di sinistra. Antologia delle vignette pubblicate dal Becco Giallo (nell’edizione francese), [s.l.], M&B publishing, 2002, pp. 99.
R 121 AA.VV., Il cammino di Santiago a piedi. Guida al cammino aragonese, cammino francese, Finisterrae, Viterbo, Sette Città, 2004, pp. 221.
R 122 AA.VV., Il consumo d’arte nella Francia del Settecento, a cura di Franco FANIZZA, Bari, Cacucci, 2000, pp. 207.
R 123 AA.VV., Il Dio nascosto: i grandi maestri del Seicento e l’immagine di Dio, a cura di Olivier BONFAIT e Neil MACGREGOR, Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2000-2001, Accademia di Francia a Roma, Roma, Edizioni De Luca, 2000, pp. 283.
R 124 AA.VV., Il diritto al lavoro: un grande dibattito parlamentare nella Francia del 1848, a cura di Gino LONGHITANO, Catania, Edizioni del Prisma, 2001, pp. XCV-286.
R 125 AA.VV., Il laboratorio della modernità. Milano tra austriaci e francesi, Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2003, Milano, Provincia di Milano, Skira, 2003, pp. 157.
R 126 AA.VV., Il Noir alla francese, catalogo a cura di Aldo TASSONE, interventi di Jacques BAUDOU [et al.], in collaborazione con Antonio FABBRI [et al.], ideazione grafica di Françoise PIERI, Milano, Il Castoro, 2003, pp. 250.
R 127 AA.VV., Il nudo nell’arte: eros, natura, artificio. 2: Da Caravaggio al Settecento francese, a cura di Gloria FOSSI, testi di Claudio STRINATI [et al.], Roma, L’Espresso, 2002, pp. 112-199.
R 128 AA.VV., Il paesaggio come alternativa. Geometrie essenziali nella progettazione urbana contemporanea in Francia, a cura di Francesco ALBERTI, pref. di Mario DE GRASSI e Berardo NATICCHIA, Firenze, Alinea, 2003, pp. 156.
R 129 AA.VV., Il prefetto italiano e il prefetto francese, comparazione ed analogie, Atti del Convegno Internazionale di Imperia, 1 luglio 2002, Imperia, Chiusanico, 2003, pp. 39.
R 130 AA.VV., Il principe e il potere. Il discorso politico e letterario nella Francia del Cinquecento, in A 121.
R 131 AA.VV., Il procedimento amministrativo fra semplificazione e partecipazione: modelli europei a confronto [Spagna, Francia], a cura di Maria Alessandra SANDULLI, parte seconda, Milano, Giuffrè, 2001, pp. 145.
R 132 AA.VV., Il ripostiglio di Osio Sotto (Bergamo) 1922, (monete di zecche italiane e francesi secc. XVIII-XIX), a cura di Rodolfo MARTINI, Milano, Comune di Milano, 2000, pp. 35.
R 133 AA.VV., Il ripostiglio di Polcevera (Genova) 1894, (monete genovesi e francesi secoli XIII-XVI), a cura di Eugenio VAJNA, Milano, Comune, Settore Musei e Mostre, 2001, pp. 33.
R 134 AA.VV., Il rovescio della medaglia: l’anti-leggenda napoleonica nelle stampe dei musei di Portoferraio,Museo della Satira e della Caricatura, 19 febbraio-30 aprile 2000, Ripa di Seravezza, Graficatrè, 2000, pp. 20.
R 135 AA.VV., Il Velo dissolto. Visione e occultamento nella cultura francese e francofona, in A 155.
R 136 AA.VV., Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese, in A 90.
R 137 AA.VV., Impressionismi in Europa, non solo Francia, a cura di Renato BARILLI, Milano, Skira Editore, 2001, pp. 269.
R 138 AA.VV., Insegnare il francese in Italia. Repertorio di manuali pubblicati dal 1861 al 1922, in A 21.
R 139 AA.VV., Inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese, Milano, Alinea, 2000, pp. 48.
R 140 AA.VV., Intorno a Poussin: ideale classico e epopea barocca tra Parigi e Roma, a cura di Olivier BONFAIT e Jean Claude BOYER, Roma, De Luca, 2000, pp. 149.
R 141 AA.VV., Italie France Méditerranée: perspectives contemporaines, Actes du Colloque de Paris, 30 avril 2004, sous la dir. de Pierre BRUNEL et Giovanni DOTOLI, Fasano-Paris, Schena- Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2005, pp. 95.
R 142 AA.VV., L’antico Egitto di Napoleone, a cura di Patrizia PIACENTINI, Milano, G. Mondadori, 2000, pp. 219.
R 143 AA.VV., L’Éloquence politique en France et en Italie de 1870 à nos jours, études réunies par Fabrice D’ALMEIDA, Roma, École Française de Rome, 2001, pp. 330.
R 144 AA.VV., L’Europe de la culture québécoise, in M 8.
R 145 AA.VV., L’Evoluzione del capitalismo francese e le collaborazioni industriali in Europa fra pubblico e privato, Atti del Colloquio di Roma, 21 Febbraio 2002, Campidoglio, Associazione Italia-Francia, 2002, pp. 43.
R 146 AA.VV., L’Hystérie de la “Belgité”. L’hystérie dans la littérature belge de langue française de la fin du XIXe au début du XXè siècle, in L 4.
R 147 AA.VV., L’invasione francese del Trentino nel 1703. La campagna del generale Vendôme attraverso la corrispondenza conservata presso l’Archivio francese della guerra a Parigi, a cura di Luigi BRESSAN, Arco, Il Sommolago, 2001, pp. 319.
R 148 AA.VV., L’oro e l’azzurro: i colori del Sud da Cézanne a Bonnard, a cura di Marco GOLDIN, Catalogo della Mostra tenuta a Treviso nel 2003-2004, Conegliano, Linea d’Ombra Libri, 2003, pp. 399.
R 149 AA.VV., L’umorismo dei sordi in Francia. Antologia, scritti di Sandrine ALLIER, Yves LAPALU, Marc RENARD, a cura di Enrico CIMINO, Siena, Cantagalli, 2000, pp. 62.
R 150 AA.VV., L’Uomo e il Vulcano. Miti, linguaggi, paure, rischi, in A 152.
R 151 AA.VV., La battaglia napoleonica di Cosseria: 13-14 aprile 1796, 3a edizione, Cosseria, Comune, 2000, [6] c.
R 152 AA.VV., La Brique antique et médiévale: production et commercialisation d’un materiau, Actes du Colloque International organisé par le Centre d’Histoire Urbaine de l’École Supérieure de Fontenay, Roma, 2000, VIII-486 pp.
R 153 AA.VV., La cultura nell’Italia padana e la presenza francese nei secoli XIII-XIV, in B 5.
R 154 AA.VV., La cultura latina, italiana, francese nell’Europa centroorientale, Atti del V Colloquio Internazionale di Viterbo, 9-11 ottobre 2003, a cura di Gaetano PLATANIA, Viterbo, Sette Città, 2004, pp. 356.
R 155 AA.VV., La Culture dans les relations internationales, sous la dir. de François ROCHE, Rome, École Française de Rome, 2002, pp. 466.
R 156 AA.VV., La didattica della storia in Francia e Spagna, a cura di Paolo BERNARDI, Bologna, Clio ’92, 2000, pp. 48.
R 157 AA.VV., La donna nel Medioevo francese, a cura di Emilia SORRENTINO, Cava de’ Tirreni, Campania Bella, 2002, pp. 32.
R 158 AA.VV., La fotografia tra storia e poesia: fotografie della collezione FNAC, Milano, Mazzotta, 2002, pp. 442.
R 159 AA.VV., La France ferroviaire en cartes postales. Île de France. 1. Ouest et nord-ouest, par Maryse ANGELIER, Paris, «La Vie du Rail», imprimé en Italie, 2003, pp. 191.
R 160 AA.VV., La liberazione della Francia, Milano-Bresso, Hobby & Work, 2002, 1 videocassetta VHS.
R 161 AA.VV., La liberazione della Francia. La liberazione di Parigi, Milano-Bresso, Hobby & Work, 2004, 1 DVD.
R 162 AA.VV., La massoneria delle donne: regolamenti e rituali (1730- 1780), a cura di Linda LEUCI e Giuseppe M. VATRI, Torino, L’Età dell’Acquario, 2003, pp. 172.
R 163 AA.VV., La nascita dell’Impressionismo, a cura di Marco GOLDIN, Conegliano, Linea d’Ombra Libri, 2000, pp. 549.
R 164 AA.VV., La Nouvelle Vague. Il cinema secondo Chabrol, Godard, Resnais, Rivette, Rohmer, Truffaut, a cura diAntoine DE BAECQUE e Charles TESSON, trad. di Lorenza PIERI, Roma, Minimum Fax, 2004, pp. 260.
R 165 AA.VV., La Nouvelle Vague 45 anni dopo, catalogo a cura di Aldo TASSONE, interventi di Barthélemy AMENGUAL [et al.], in collaborazione con Laurence AVENTIN [et al.], Milano, Il Castoro, 2002, pp. 391.
R 166 AA.VV., La Politisation des campagnes au XIXe siècle: France, Italie, Espagne, Portugal, Actes du Colloque International organisé par l’École Française de Rome en collaboration avec l’École Normale Supérieure (Paris), l’Universitat de Girona et l’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, Roma, École Française de Rome, 2000, pp. 376.
R 167 AA.VV., La ragione e gli stati, 1706-1848, la cultura a Milano tra Austriaci e Francesi, Milano, ItsosAlbe Steiner, 2003, 1 Cd-Rom.
R 168 AA.VV., La Rivoluzione continua. Storie e idee di un laboratorio politico, Francia 1789-1799, Roma, Nuova Iniziativa Editoriale, 2003, pp. VII-144.
R 169 AA.VV., La Route de Gênes: la Riviera da Nizza a Genova nelle stampe romantiche francesi (1814-1864), a cura di Domenico ASTENGO e Giulio FIASCHINI, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2002, pp. 247.
R 170 AA.VV., La seduzione del contatto. Bronzi francesi dalla collezione Degoli al Museo Civico, a cura di Cristiana FRANCESCONI e Manuela ROSSI, introd. di Marinella PIGOZZI, Carpi, Nuovagrafica, 2002, pp. 101.
R 171 AA.VV., La Ville, le jardin, la mémoire, Académie de France à Rome, Villa Médicis 21-06-2000/24-09-2000, Rome, École Française de Rome, 2000, pp. 192.
R 172 AA.VV., Laicità dello Stato e libertà religiosa. Il dibattito presso il legislatore francese, a cura di Luca BORSI e di Anna HENRICI, Roma, Senato della Repubblica, 2004, pp. XIII-435.
R 173 AA.VV., Le avanguardie cinematografiche in Francia negli anni ’20-’30, Roma, Filmstudio 2, 16-29 aprile 2004, Roma, Filmstudio 80, 2004, pp. 95.
R 174 AA.VV., Le Grand Tour revisité. Propositions sur mesures de tourisme culturel, itinéraires sur les traces des voyageurs français (XVIIe-XIXe) siècles, Napoli, Massa, 2002, pp. 38.
R 175 AA.VV., Le Parc, Garcia Rossi, Demarco e altre testimonianze del cinetismo in Francia e in Italia, Roma, Verso l’Arte, 2002, pp. 159.
R 176 AA.VV., Le “Siècle” de Marie de Médicis, in D 50, pp. XVI-247.
R 177 AA.VV., Le Tradizioni del moderno. Memoria e oblio, in A 144
R 178 AA.VV., Les Familles politiques en Europe occidentale au XXe siècle, Actes du Colloque International organisé par l’École Française de Rome, Roma, École Française de Rome, 2000, pp. 416.
R 179 AA.VV., Les Formes de la servitude. La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne, Rome, École Française de Rome, «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée», 2000, pp. 493-1108.
R 180 AA.VV., Les Images de la Grande Guerre en France, Allemagne et Italie. Approvvigionamento e ordine pubblico nelle città capitali. Roma, École Française de Rome, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 2000, pp. 505-818.
R 181 AA.VV., Les Petites Prières de Renée de France. Modena, Biblioteca Estense universitaria, [alfa].U.2.28.=lat. 614, Modena-Milano, Il Bulino-Y. Press, 2004, pp. 62.
R 182 AA.VV., Les Réalismes dans les années 1940 (Italie, France), Actes des Journées d’Études de l’Université Paris VIII, Vincennes-Saint Denis, 4-5 juin 1999, textes réunis et prés. par Giuditta ISOTTI ROSOWSKY et Tiphaine SAMOYAULT, Firenze, F. Cesati, 2001, pp. 196.
R 183 AA.VV., Les Traductions de l’italien en français du XVIe au XXe siècle, in A 146.
R 184 AA.VV., Les 35 heures en France. Résultats et perspectives, sous la dir. de Jean-Louis DAYAN, Michele LA ROSA, textes de Aris ACCORNERO [et al.], Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 176.
R 185 AA.VV., Les Trésors de France: vieux métiers et objets d’autrefois, avec la collaboration de Marie-Hélène BRILLAUD et Françoise NICOL, Paris-Farigliano, Éditions Rustica, 2000, pp. 143.
R 186 AA.VV., Ligurie. Pages choisies d’écrivains français, Genova, Regione Liguria, 2000, pp. 47.
R 187 AA.VV., Lingua, cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di Sergio Cigada, in A 96.
R 188 Giovanni DOTOLI, Littérature et société en France au XVIIe siècle, préf. de Jean MESNARD, vol. III, in D 23, pp. 389.
R 189 AA.VV., Lo sguardo che viene di lontano. L’alterità e le sue letture, vol. I, in A 134.
R 190 AA.VV., Lo sguardo che viene di lontano. L’alterità e le sue letture, vol. II, in A 134.
R 191 AA.VV., Lo sguardo che viene di lontano. L’alterità e le sue letture, vol. III, in A 134.
R 192 AA.VV., Lo sguardo dei consoli. La Sicilia di metà Ottocento nei dispacci degli agenti francesi, a cura di Luciano GRANOZZI e Alfio SIGNORELLI, La Spezia, Agorà, 2001, pp. XLVI-157.
R 193 AA.VV., Louis Dorigny (1654-1742): un pittore della corte francese a Verona, a cura di Giorgio MARINI, Paola MARINI, Venezia, Marsilio, 2003, pp. 207.
R 194 AA.VV., Luci di Francia negli spazi dell’arte, a cura di Anty PANSERA, Milano, Editoriale Domus, 2002, pp. 88.
R 195 AA.VV., “Made in”. Matière première, produit fini, cultures. Italie, France, Chine, in O 98.
R 196 AA.VV., Maestà di Roma: da Napoleone all’Unità d’Italia, universale ed Eterna. Scuderie del Quirinale. Capitale delle Arti. Galleria nazionale d’arte moderna. Da Ingres a Degas, artisti francesi a Roma, Villa Medici, Roma, 7 marzo-29 giugno 2003, catalogo parziale della mostra, Milano, Electa, 2003, pp. 63.
R 197 AA.VV., Maestà di Roma: da Napoleone all’Unità d’Italia. Da Ingres a Degas, artisti francesi a Roma, commissario generale: Olivier BONFAIT, Milano, Electa, 2003, pp. 614.
R 198 AA.VV., Maestà di Roma: da Napoleone all’Unità d’Italia. D’Ingres à Degas, les artistes français à Rome, commissaire général: Olivier BONFAIT, Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2003, in testa al front.: Académie de France à Rome, Pubbl. contemporaneamente in italiano con lo stesso titolo, Milano, Electa, 2003, pp. 614.
R 199 AA.VV., Maestà di Roma: da Napoleone all’Unita d’Italia. Universale ed eterna, Capitale delle arti, Roma, Scuderie del Quirinale e Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Progetto: Stefano SUSINNO, Realizzazione: Sandra PINTO con Liliana BARROERO e Fernando MAZZOCCA, Segreteria scientifica: Giovanna CAPITELLI eMatteo LANFRANCONI, catalogo parziale della mostra allestita a Roma, 7 marzo-29 giugno 2003, Milano, Electa, 2003, pp. 715.
R 200 AA.VV., Michel Serres, accademico di Francia. Laurea honoris causa conferita dalla Facoltà di sociologia dell’università di Urbino, contributi di Lella MAZZOLI [et al.], Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 109.
R 201 AA.VV., Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), a cura di Letizia ARCANGELI, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 488.
R 202 AA.VV., Napoleone a Marengo: dal mito alla storia, catalogo multimediale della mostra, a cura di Francesco ANTINUCCI e GiulioMASSOBRIO,Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000, pp. 193.
R 203 AA.VV., Napoleone Bonaparte in Egitto: una spedizione tra conquista e conoscenza (1798-1801), a cura di Cristina CANNELLI, Giulia GORGONE, Luigi MASCILLI MIGLIORINI, Roma, Gangemi, 2000, pp. 207.
R 204 AA.VV., Napoleone in Italia, negli acquarelli di Giuseppe Pietro Bagetti e nelle cronache di Stendhal e di Adolphe Thiers, introd. e schede di Xavier SALMON, Milano, F. M. Ricci, 2001, pp. 282.
R 205 AA.VV., Novantanove in idea, linguaggi miti memorie, Atti del Convegno di Studi di Salerno-Amalfi, 15-18 dicembre 1999, a cura di Augusto PLACANICA e Maria Rosaria PELLIZZARI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. 734.
R 206 AA.VV., Nuove ragioni dell’anti-Illuminismo in Francia e in Italia, in A 110.
R 207 AA.VV., Palermo-Paris. Parigi-Palerme. Due capitali culturali fra il Settecento e il Duemila, in A 114.
R 208 AA.VV., Parola e mediazione: l’eloquenza politica nella società contemporanea. Francia e Italia a confronto, Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università de Paris X-Nanterre e dall’École Française de Rome, dicembre 1999, a cura di Fabrice D’ALMEIDA, Alceo RIOSA, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 248.
R 209 AA.VV., Paul Ronald, un fotografo francese nel cinema italiano, a cura di Antonio MARALDI, Cesena, 2003.
R 210 AA.VV., Pèlerins et pèlerinages dans l’Europe moderne, Actes de la Table Ronde organisée par le Département d’Histoire et Civilisation de l’Institut Universitaire Européen de Florence, Rome, École Française de Rome, 2000, pp. 518.
R 211 AA.VV., Per la difesa della cultura: scrittori a Parigi nel 1935, a cura di Sandra TERONI, Roma, Carocci, 2002, pp. XXII-223.
R 212 AA.VV., Politiche scientifiche e strategie d’impresa nella ricostruzione. Un confronto Francia-Italia. Police et contrôle du territoire dans les villes capitales (XVIIe-XIXe siècles), Rome, École Française de Rome, «Mélanges de l’École Française de Rome, Italie et Méditerranée», 2004, pp. 429-929.
R 213 AA.VV., Poteri, democrazia, virtù, Montesquieu nei movimenti repubblicani all’epoca della Rivoluzione francese, in A 118
R 214 AA.VV., Pourquoi les volcans? Storia per immagini, viaggio tra i vulcani d’Italia e Francia tra Illuminismo e Romanticismo, a cura di Adriana PIGNATELLI MANGONI, Napoli, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, 2003, pp. 53.
R 215 AA.VV., Qualità del lavoro e qualità del servizio negli ospedali. Organizzazione del lavoro e partecipazione dei lavoratori in Italia e in Francia, a cura di Lorenzo BORDOGNA e Anna M. PONZELLINI, Roma, Carocci, 2004, pp. 183.
R 216 AA.VV., Quand Alfieri écrivait en français: Vittorio Alfieri et la culture française, exposition organisée par la Bibliothèque Mazarine en collaboration avec la Biblioteca Reale, Torino, Biblioteca Reale, 2003, pp. 159.
R 217 AA.VV., Quinzaine du jeune cinéma français, Gênes-Milan, 25 mars-6 avril 2003, Centre Culturel Français de Milan, 2003.
R 218 AA.VV., Quinzaine du jeune cinéma français, Gênes-Turin- Milan-Bologne, 23 mars-29 avril 2004, Centre Culturel Français de Milan, 2004.
R 219 AA.VV., Quinzaine du jeune cinéma Français, huitième édition, Genova, 16-30 mars 2001, Genova, Centre Culturel Français, 2001, pp. 42.
R 220 AA.VV., Regards croisés sur le colonialisme et l’Algérie. Textes d’écrivains algériens et français, choisis et prés. par Domenico CANCIANI, Padova, Libreria Rinoceronte, 2000, pp. 278.
R 221 AA.VV., Riflessi europei sull’Italia romantica, in E 171.
R 222 AA.VV., Risultati, riflessioni e proposte per una gestione transfrontaliera dei rischi naturali, Atti del Convegno Internazionale di Menton (France), IUT (Institut Universitaire de Technologie), Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 335.
R 223 AA.VV., Rites et espaces en pays celte et méditerranéen. Étude comparée à partir du sanctuaire d’Acy-Romance (Ardennes, France), éd. par Stéphane VERGER, Rome, École Française de Rome, 2000, pp. 356.
R 224 AA.VV., Rivoluzione e reazione tra Piemonte e Liguria, 1796- 1799, Atti del Convegno di Studi Storici, Novi Ligure, 2 ottobre 1999, a cura di Vittorio SCOTTI DOUGLAS, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003, pp. XI-295.
R 225 AA.VV., Roma negli anni di influenza e dominio francese (1798- 1814). Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a cura di Philippe BOUTRY, Francesco PITOCCO, Carlo M. TRAVAGLINI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, pp. 454.
R 226 AA.VV., Rosa das rosas: canti francesi e spagnoli del XIII-XVI secolo, Psalterium, Milano, Universal Music Italia, 2003, 1 Cd- Rom.
R 227 AA.VV., Sauver Byzance de la barbarie du monde, in A 127.
R 228 AA.VV., Science et philosophie en France et en Italie entre les deux Guerres, sous la dir. de Jean PETITOT et Luca M. SCARANTINO, Napoli, Vivarium, 2001, pp. XII-188.
R 229 AA.VV., Sguardi incrociati tra l’Italia e la Francia, a cura di Paola DECINA LOMBARDI, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2002, pp. XVIII-367.
R 230 AA.VV., Sociétés rurales du XXe siècle: France, Italie et Espagne, sous la dir. de Jordi CANAL, Gilles PECOUT etMaurizio RIDOLFI, Rome, École Française de Rome, 2004, pp. 418.
R 231 AA.VV., Spettri di Haiti, dal colonialismo francese all’imperialismo americano, a cura di Roberto CAGLIERO e Francesco RONZON, Verona, Ombre corte, 2002, pp. 186.
R 232 AA.VV., Stendhal, l’Italie, le voyage, pp. LXIV-628.
R 233 AA.VV., Stendhal, l’Italie, le voyage, in A 139, pp. CXIX-630.
R 234 AA.VV., Tendenze del cinema francese contemporaneo: XXXIX mostra internazionale del nuovo cinema, Atti del Convegno Internazionale di Pesaro, 21-29 giugno 2003, a cura di Stefano MASI e Giovanni SPAGNOLETTI, Roma, Lineagrafica, 2003, pp. 107.
R 235 AA.VV., Théâtre et société au XVIIe siècle, Firenze, Olschki, 2002, pp. 253.
R 236 AA.VV., Un pittore francese in villa: François-Marius Granet a Frascati, a cura di Morena COSTANTINI, Andreina FASANO, Roma, Campisano, 2004, pp. 68.
R 237 AA.VV., Un siècle en train, texte et légendes par Dominique PARIS, Paris, La Vie du Rail, imprimé en Italie, 2000, pp. 252.
R 238 AA.VV., Un Viaggio infinito... Salute, malattia e morte. Percorsi di lettura tra Belgio, Francia e Italia in ricordo di Paola Vecchi, in A 157.
R 239 AA.VV., Verona in missione. 1. L’Ottocento, dalla Rivoluzione francese alla Prima Guerra mondiale, a cura di Giulio Alberto GIRARDELLO, coordinamento redazionale: Domenico ROMANI, contributi di Giuseppe BUTTURINI [et al.], Verona, Centro Missionario Diocesano, 2000, pp. 206.
R 240 AA.VV., Vingt chansons françaises, Paris-Milano, Ingraf, 2000, pp. 51.
R 241 AA.VV., Vivere la Francia, aggiornamento del testo: Isabelle MALLEZ, Maison Française de Bologne, Bologna, Graffiti, 2002, pp. 36.
R 242 AA.VV., Voci migranti in Italia, in Francia, in Spagna, a cura di Grazia NALETTO, Roma, in collaborazione con “Scritti d’Africa” e “Palcoscenico d’Africa”, 2000, pp. 148.
R 243 Francesco Mario AGNOLI, I processi delle Pasque veronesi: gli insorti veronesi davanti al tribunale militare rivoluzionario francese (maggio 1797-gennaio 1789), Rimini, Il Cerchio Iniziative Editoriali, 2002, pp. 246.
R 244 Maria Gabriella AIMONETTO, Le recenti riforme della procedura penale francese. Analisi, riflessioni e spunti di comparazione, Torino, G. Giappichelli, 2002, pp. VIII-186.
R 245 Marcel ALBERT, Chiesa e Cattolicesimo in Francia (1945- 2000), Bologna, EDB, 2001, pp. 115.
R 246 Achille ALBONETTI, Il Direttorio tra la Francia, la Germania e il Regno Unito. Che fare?, Roma, [s.n.], 2004, pp. 28.
R 247 Stefano ALPINI, La sociologia repubblicana francese. Émile Durkheim e i durkheimiani, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 166.
R 248 Marguerite ALTET, La ricerca sulle pratiche d’insegnamento in Francia, Brescia, La Scuola, 2003, pp. 172.
R 249 Maria Clara ANASTASIO, Opere d’arte italiane in tre musei di Francia: Douai-Lille-Valenciennes, Palermo, [s.n.], 2003, pp. 261.
R 250 Paolo ANDREI, Sistemi contabili e informativa di bilancio in Francia. Tratti evolutivi e tendenze in atto, Milano, Giuffrè, 2000, pp. XIII-196.
R 251 Giovanna ANGELI, Le strade della Fortuna. Da Marie de France a François Villon, in A 160.
R 252 Silvia ANGELONI, Contabilità generale e bilancio di esercizio in Francia. Il quadro attuale dopo alcune recenti modifiche, Padova, CEDAM, 2001, pp. 195.
R 253 Elena ANTONETTI, Il lavoro tra necessità e diritto. Il dibattito sociale nella Francia tra due rivoluzioni, 1830-1848, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 310.
R 254 Marco Fabio APOLLONI, Napoleone e le arti, Firenze, Giunti, 2004, pp. 50.
R 255 Fabrizio ARA, Crimes et châtiments au siècle des Lumières, Sassari, Magnum, 2002, pp. 292.
R 256 Davide ARECCO, Mongolfiere, scienze e Lumi nel tardo Settecento: cultura accademica e conoscenze tecniche dalla vigilia della Rivoluzione francese all’età napoleonica, Bari, Cacucci, 2003, pp. 247.
R 257 Nino ARENA, Marcia o crepa! Storia della Legione straniera (1831-2002), Parma, E. Albertelli, 2003, pp. 323.
R 258 Paola AROSIO, Sulle orme di Vincenzo de’Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia rivoluzionaria alla Napoli della restaurazione (1765-1826), Milano, Vita e pensiero, 2001, pp. XVI-304.
R 259 Anna MariaATRIPALDI, La biblioteca multimediale in Francia. Bibliothèque multimedia, Roma, Gangemi, 2000, pp. 87.
R 260 Vincenzo AVERSANO, Dai fatti alle idee, dalle idee ai fatti: geografia amministrativa e toponimia della Repubblica Napoletana e della Francia rivoluzionaria, in R 205, pp. 67-144.
R 261 Angela BADAMI, Territorio e patrimonio. Valorizzazione dei beni archeologici e pianificazione urbanistica in Francia, Palermo, Medina, 2001, pp. 89.
R 262 Chiara BARATTUCCI, Urbanizzazioni disperse: interpretazioni e azioni in Francia e in Italia (1950-2000), Roma, Officina Edizioni, 2004, pp. 287.
R 263 Vincenzo BARBA, La scappatoia della libertà sul pensiero etico-politico dei materialisti francesi del Settecento e di Kant, Napoli, Bibliopolis, 2002, pp. 66.
R 264 Giuseppe BARBERA CARDILLO, Le due Sicilie e la Francia nel secolo XIX, 1815-1845, Messina, A. Siciliano, 2003, pp. 215.
R 265 Lorenzo BARBIE, Dal Monviso al Colle del Moncenisio (Italia- Francia), scialpinismo, Torino, Blu Edizioni, 2004, pp. 272.
R 266 Carmen BATTIANTE, La cultura francese contemporanea: Claude Debussy, Foggia, Associazione culturale “L’Universo dell’Arte”, 2003, [9] c.
R 267 Nicolas BAVEREZ, Francia, il declino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. XVI-113.
R 268 Barbara Estelle BEAUMONT, La restauration des monastères de dominicaines en France au dix-neuvième siècle, Roma, Istituto Storico Domenicano, 2002, pp. 352.
R 269 Émilie BECK-SAIELLO, Le chevalier Volaire: un peintre français à Naples au XVIIIe siècle, publié avec le concours de l’Istituto Banco di Napoli, Fondazione et de la Ville de Toulon, Naples, Centre Jean Bérard, 2004, pp. 246.
R 270 Lucia BELLUCCI, Diritto promozionale e aiuti di Stato alla produzione cinematografica in Italia e in Francia alla luce della costruzione europea e dei negoziati sul commercio internazionale dei servizi, Milano, Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza, 2004, pp. 420.
R 271 Lucia BELLUCCI, Escissione e diritto: un’analisi antropologico- giuridica dell’esperienza francese, Milano, Università degli Studi di Milano, 2004, pp. II-151.
R 272 Fabrizio BERNINI, Napoleone in Oltrepò: da Stradella a Casteggio a Voghera (9-13 giugno 1800). Il quartier generale di Palazzo Dattili, Voghera, EDO, 2000, pp. 93.
R 273 Michele BERTOLINI, L’estetica di Bergson: immagine, forma e ritmo nel Novecento francese, con la trad. di un saggio di Raymond BAYER, Milano, Mimesis, 2002, pp. 198.
R 274 Alfredo BERTOLLO, Liguria e Francia: istantanee di storia, Santa Margherita Ligure, Tigullio, 2000, pp. 112.
R 275 Paolo BIANCHINI, Educazione, cultura e politica nell’età dei Lumi. I gesuiti e l’insegnamento dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, Torino, Libreria Stampatori, 2001, pp. 216.
R 276 Annalisa BINI, La critica francese e le prime rappresentazioni delle opere parigine da La Fille du régiment a Dom Sébastien, in AA.VV., Donizetti, Parigi e Vienna, Atti del Convegno Internazionale di Roma, 19-20 marzo 1998, Accademia Nazionale dei Lincei, 2000, pp. 10-32.
R 277 Carminella BIONDI, La Francia a Parma nel Secondo Settecento, in E 24.
R 278 Michele BISSIRI, Lo spirito dei Sardi. Sardegna tra viaggio e romanzo nella letteratura francese dal ’700 al ’900, in G 576.
R 279 Benoît BOLDUC, Andromède au Rocher. Fortune théâtrale d’une image en France et en Italie 1587-1712, in A 223.
R 280 Luca BORDIGNON, La cessione del credito tra disciplina generale e disciplina speciale, l’esperienza francese, Padova, CEDAM, 2003, pp. X-360.
R 281 Francesco BORIANI, Introduzione al Positivismo sociologico in Francia, in Inghilterra, in Italia, Milano, LED, 2002, pp. 147.
R 282 Giovanni Luca BOSCHIERO, Odio i film francesi, Filmondo, Roma, Rai-ERI, 2001, pp. 123.
R 283 Gabriella BOSCO, A casa loro: conversazioni sulla cultura francese contemporanea, in A 168.
R 284 Jacqueline BOUDARD, Rome au XIXe siècle vue à travers les guides de l’époque, préf. et ill. par Emanuele KANCEFF, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», Studi, n. 63, 2002, pp. 396.
R 285 Leone BRASCHI, La massoneria e la donna. L’iniziazione iliaca, Firenze, Convivio, 2003, pp. 45.
R 286 Giuseppe BRESCIA, Croce in Francia, momenti per una storia delle interpretazioni, Bari, Laterza, 2000, pp. 70.
R 287 Albrecht BURKARDT, Les Clients des saints. Maladie et quête du miracle à travers les procès de canonisation de la première moitié du XVIIe siècle en France, Roma, École Française de Rome, 2004, pp. VIII-623.
R 288 Marina CALAMO SPECCHIA, La Costituzione garantita: dalla sovranità alla ragionevolezza. Itinerari francesi, Torino, G. Giappichelli, 2000, pp. XVI-402.
R 289 Marina CALAMO SPECCHIA, Les Trois Âges del settennato, Torino, G. Giappichelli, 2002, pp. 342.
R 290 Umberto CALDORA, Scritti storici. Castrovillari tra Settecento e Ottocento, francesi in Calabria, da Sibari al Pollino, a cura di Vittorio CAPPELLI, Castrovillari, Il Cosciale, 2001, pp. 198.
R 291 Lucia CALVAGNA, Bambini del mondo. 6. Francia, Catania, CPS Music, 2003, 1 partitura [23 c.].
R 292 Lucia CALVAGNA, Bambini del mondo. 7. Normandia (Francia), Catania, CPS Music, 2003, [13 c.].
R 293 Lucia CALVAGNA, Un mondo di melodie. 2. Francia, Catania, CPS Music, 2002, pp. 62.
R 294 Riccardo CAMPI, Le conchiglie di Voltaire, in E 549.
R 295 Andrea CAPPELLARI, Raccolta di melodie popolari. 6. Notre bon Duc de Savoie. Melodia popolare francese, trascrizione per strumentario didattico di Andrea CAPPELLARI, premessa di Gabriella SOLARI, Bergamo, Carrara, 2004, pp. 16.
R 296 Enzo CARAMASCHI, Roman, critique, lecteur en France au dix-neuvième siècle, in A 171.
R 297 Bianca Maria CARCANGIU, L’Africa equatoriale francese fra colonialismo e fermenti rivoluzionari, Torino, L’Harmattan Italia, 2002, pp. 329.
R 298 Paolo CARILE, Le Regard entravé. Littérature et anthropologie dans les premiers textes sur la Nouvelle France, in A 172.
R 299 Rino CASELLA, Il monarca repubblicano, un possibile modello interpretativo dell’evoluzione istituzionale francese, Pisa, Il Borghetto, 2002, pp. 145.
R 300 Cristina CASSINA, Il bonapartismo, o La falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale, Roma, Carocci, 2001, pp. 191.
R 301 Carolina CASTELLANO, Il mestiere di giudice: magistrati e sistema giuridico tra i Borboni ed i francesi (1799-1848), Napoli, Albano, 2004, pp. 290.
R 302 Vito CASTIGLIONE MINISCHETTI, Les traductions de l’italien en français à l’époque classique 1661-1700, Fasano, Schena, 2001, pp. [27].
R 303 Paolo CAU, Napoleone, Firenze, Giunti, 2003, pp. 128.
R 304 Paolo CAVANA, I segni della discordia. Laicità e simboli religiosi in Francia, Torino, G. Giappichelli, 2004, pp. XIV-254.
R 305 Massimo CAVINO, Giudicato, legislatore e certezza del diritto, l’esperienza francese delle “lois de validation”, Torino, Utet, 2000, pp. 7.
R 306 Massimo CAVINO, Profili formali e sostanziali della separazione dei poteri: il Conseil Constitutionnel francese e le “validations legislatives”, in AA.VV., Diritto pubblico comparato ed europeo, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 569-581.
R 307 Stefano CECCANTI, Unione europea, costituzione economica e diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale di Francia e Spagna, Bologna, Libreria Bonomo, 2003, pp. VI-64.
R 308 Mario CHIAVERINI, La battaglia di Saint-Gilles nel 1165 tra Pisa e Genova. Le lotte di predominio, tra misteri ed intrighi, nella Francia meridionale dei secoli XI-XII, San Piero a Grado, Pisa, Marich, 2004, pp. 155.
R 309 Rosanna CIAPPA, Rivelazione e storia. Il problema ermeneutico nel carteggio tra Alfred Loisy eMaurice Blondel (febbraio-marzo 1903), Napoli, Liguori, 2001, pp. 197.
R 310 Giuseppe CLEMENTE, Febbraio 1799: giacobini, sanfedisti e francesi a San Severo. Cronaca di una strage, pres. di Pasquale CORSI, San Severo, Esseditrice, 2004, pp. 97.
R 311 Enzo COCCO, Etica ed estetica del giardino (Francia, XVIIIXIX sec.), Milano, Guerini Studio, 2003, pp. 239.
R 312 AA.VV., Substitution et actualisation des mythes, Actes du XVe Congrès de la Société de Mythologie Française, Tende, 3-5 septembre 1992, organisation du congrès et publication des actes André CARENINO, Torino, Omega, 2000, pp. 404.
R 313 AA.VV., La prima fase del dominio francese a Bologna (1796- 1805): storia economica, archivistica, monetazione, riforma postale, Atti del Convegno di Numismatica e Storia Postale, a cura di Mihele CHIMIENTI, Bologna, CREDIBO, 2003, pp. 86.
R 314 Marina CORTESI, Il potere, la legge e i diritti dell’uomo. Le rivoluzioni inglese, americana e francese, Faenza, Polaris, 2000, pp. 143.
R 315 Laura COSSO, Strategie del fantastico. Berlioz e la cultura del Romanticismo francese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 321.
R 316 Maria COSTA, Anciens documents valdôtains, XVIe-XIXe siècles, Aoste, Imprimerie Valdôtaine, 2002, pp. 141.
R 317 Benedetta CRAVERI, Madame du Deffand e il suo mondo, con un saggio di Marc FUMAROLI, Milano, Adelphi, 2001, pp. 698.
R 318 Giovanni CRISTIANI, D’Holbach e le rivoluzioni del globo. Scienze della terra e filosofie della natura nell’età dell’ “Encyclopédie”, in E 310.
R 319 Anita D’AGNOLO VALLAN, Islam e percorsi migratori in Francia e in Italia, Torino, L’Harmattan Italia, 2004, pp. 268.
R 320 Nicoletta D’ARBITRIO ZIVIELLO, Carolina Murat, la regina francese del Regno delle Due Sicilie. Le architetture, la moda, l’Office de la Bouche, [s.l.], Savarese, 2003, pp. 470.
R 321 Mario DA PASSANO, Emendare o intimidire? La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia durante la Rivoluzione e l’Impero, Torino, G. Giappichelli, 2000, pp. 380.
R 322 Pierre DELLA VIGNA, A partire da Merleau-Ponty. L’evoluzione delle concezioni estetiche merleau-pontyane nella filosofia francese e negli stili dell’età contemporanea, in G 605.
R 323 Anna DANIELE, Mistral, prove linguistiche e aspetti di civiltà francese, Torino, Eurelle, Il Capitello, 2001, pp. 255.
R 324 Angela DE BENEDICTIS, Costituzione, rappresentanza e tolleranza tra storia e politica nella Francia cinquecentesca di Vittorio de Caprariis, “Il pensiero politico”, Firenze, XXXIII, n. 2, 2000, pp. 296-316.
R 325 Claudio DE BONI, Descrivere il futuro: scienza e utopia in Francia nell’età del Positivismo, Firenze, University Press, 2003, pp. 135.
R 326 Barbara DE DONNO SFORZA, Le società unipersonali nell’esperienza francese e comunitaria: un’analisi comparatistica, Milano, Giuffrè, 2001, pp. IX-218.
R 327 Araldo DE LUCA, Le Palais Farnese, Ambassade de France a Rome, essais introductifs de Gianni GUADALUPI et Michel HOCHMANN, lecture iconographique de Caterina NAPOLEONE, avec des morceaux choisis de Giovan Pietro BELLORI, Milano, F. M. Ricci, 2001, pp. 179.
R 328 Stefano DE LUCA, Alle origini del liberalismo contemporaneo. Il pensiero di Benjamin Constant tra il Termidoro e l’Impero, Lungro di Cosenza, Marco Editore, 2003, pp. 261.
R 329 Ettore DEZZA, Lezioni di storia della codificazione civile. Il Code civil (1804) e l’Allgemeines Burgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), 2a edizione, Torino, G. Giappichelli, 2000, pp. VIII-172.
R 330 Eugenio DI RIENZO, L’aquila e il berretto frigio, per una storia del movimento democratico in Francia da Brumaio ai Cento giorni, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 263.
R 331 Giovanni DOTOLI, Pour une bibliographie de l’italianisme en France au XVIIe siècle, Fasano, Schena, 2001, pp. [33].
R 332 Frédéric ELSIG, La Peinture en France au XVe siècle, Milan, 5 Continents, 2004, pp. 155.
R 333 Antonella ERCOLANI, Il patto di Roma del 27 gennaio 1924 e la mancata partecipazione francese all’accordo, Marina di Minturno, Caramanica, 2000, pp. 39.
R 334 Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI, Ferdinandea, un’esplosione politica, in A 152, pp. 73-92.
R 335 Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI Tra sacralità e dissacralità: l’ “affaire” reliquie, in A 96.
R 336 Matteo FABRIS, Itinerari biraniani, intorno a Maine de Biran, filosofo francese (1766-1824), pref. di Vittorio MATHIEU, Bari, Levante, 2002, pp. 280.
R 337 Paolo FACCHINETTI, Tour de France 1903: la nascita della Grande Boucle, Portogruaro, Ediciclo, 2003, pp. 172.
R 338 Marco FAGIOLI, Francesca MARINI, Descrivere o narrare, disegni francesi tra Naturalismo e Simbolismo: Pierre Puvis de Chavannes (1824-1898), Gustave Doré (1832-1883), Louis Émile Adam (1839-1937), Léon Augustin Lhermitte (1844-1925), Aimée Perret (1847-1927), Théophile-Alexandre Steinlen (1859- 1923), René François Xavier Prinet (1861-1946), Firenze, Aion, 2004, pp. 255.
R 339 Françoise FELCE, Sorcières françaises et italiennes, Siena, Università di Siena, 2001, pp. 35.
R 340 Alessandro FERRARI, Libertà scolastiche e laicità dello Stato in Italia e Francia, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 529.
R 341 Marco FERRARI, La Restauration: ideologia e linguaggio (1814-1830), Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2000, pp. 295.
R 342 Ernesto FERRERO, Lezioni napoleoniche sulla natura degli uomini, le tecniche del buon governo e l’arte di gestire le sconfitte, Milano, G. Mondadori, 2002, pp. 165.
R 343 Bernardino FERRETTI, Una notazione neumatica della Francia del Nord. Saggio critico sulla notazione paleofranca, Novalesa, Comunità Benedettina dei SS. Pietro e Andrea, 2003, pp. 134.
R 344 Roberto FESTORAZZI, La pianista del duce. Vita, passioni e misteri di Magda Brard, l’artista francese che stregò Benito
Mussolini, postf. di Alberto LONGATTI, Milano, Simonelli, 2000, pp. 189.
R 345 Roberto FESTORAZZI, Laval-Mussolini: l’impossibile asse. La storia dello statista francese che volle l’intesa con l’Italia, Milano, Mursia, 2003, pp. 372.
R 346 Luigi FIORANI, Chiesa romana e Rivoluzione francese (1789- 1799), Roma, École Française de Rome, 2004, pp. XI-904.
R 347 Marco FIORAVANTI, Ordinamento e prassi della Convenzione nazionale francese: (1792-1795), Roma, Aracne, 2003, pp. 118.
R 348 Paoladele FIORENTINI, Augustin Thierry: storiografia e politi- ca nella Francia della Restaurazione, Catania, Edizioni del Prisma, 2003, pp. 255.
R 349 Giovanni FOCARDI, Storia dei progetti di riforma della pubblica amministrazione: Francia e Italia 1943-1948, Bologna, Bononia University Press, 2004, pp. 359.
R 350 Valentina FORGES DAVANZATI, Francia 50 giardini da visitare. Testi di Valentina FORGES DAVANZATI e Gaetano ZOCCALI, Milano, G. Mondadori, 2002, pp. 63.
R 351 Franca FRANCHI, I veli della modernità: saperi letterari sulla moda nell’Ottocento francese, Bergamo, Bergamo University Press, 2001, pp. 142.
R 352 Vittorio FRANCHINI, Paris Canaille: la grande canzone francese. Eroi, donne e balordi nella poesia degli chansonniers, Milano, Reggimenti, 2004, pp. 79.
R 353 César FRANCK, Prélude fugue et variation Op. 18, pour orgueexpressif et piano, trascrizione originale dell’autore, a cura di Maurizio MACHELLA, Padova, Armelin Musica, 2002, pp. 20.
R 354 Silvano FRANCO, La politica sanitaria durante il decennio francese nel Regno di Napoli, Marina di Minturno, Caramanica, 2000, pp. 197.
R 355 Francesco FRASCA, La cartografia militare francese dalla Guerra dei Trent’anni alla Restaurazione, “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», XXXIII, n. 65, 2004, pp. 196-217.
R 356 Francesco FRASCA, La Rivoluzione francese: confronto marittimo franco-britannico nel periodo 1783-1815, “Rivista Marittima”, gennaio 2001, pp. 109-132.
R 357 Francesco FRASCA, Le attività degli ingegneri geografi francesi nei territori italiani in età napoleonica, “Informazioni della Difesa. Periodico dello StatoMaggiore della Difesa”, Roma, n. 1, 2004, pp. 57.
R 358 Antonia FRASER, Maria Antonietta: la solitudine di una regina, Milano, A. Mondadori, 2003, pp. 554.
R 359 Marcello FRUTTINI, La dominazione francese nell’Umbria di nord-est tra il 1798 e il 1814. Cronaca del cantone di Gualdo Tadino e delle comuni limitrofe, Perugia, Era Nuova, 2004, pp. 137.
R 360 Gennaro FUSCO, Il sistema creditizio francese, Roma, Ente per gli Studi Monetari, 2003, pp. 35.
R 361 Luigi FUSTO, Ottobre 1806, storie dimenticate: l’attacco francese a Centrache, Chiaravalle, Gasperina e Sant’Andrea Jonio, “Rogerius. Bollettino dell’Istituto della Biblioteca Calabrese”, VI, n. 2, 2003, pp. 95-107.
R 362 Patrizia GABRIELLI, Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista, Roma, Donzelli, 2004, pp. V-200.
R 363 Marco GALANDRA, Une affaire fort brillante: la battaglia di Casteggio-Montebello del 9 giugno 1800, pref. di Christopher DUFFY, Pavia, G. Iuculano, 2000, pp. 103.
R 364 Cristina GALASSI, Il tesoro perduto. Le requisizioni napoleoniche a Perugia e la fortuna della “scuola” umbra in Francia tra 1797 e 1815, Perugia, Volumnia, 2004, pp. 261.
R 365 Antonio GALIMBERTI, Memorie dell’occupazione francese in Roma dal 1798 alla fine del 1802, a cura di Luca TOPI, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, 2004, 2 voll, pp. 833.
R 366 AA.VV., Disegni francesi, a cura di Pierre ROSENBERG, Milano, Electa, 2004, pp. 111.
R 367 Luigi GALLO, Variazioni sul classico, l’architettura francese dal Rinascimento alla Rivoluzione, pref. di Daniel RABREAU, Roma, Lithos, 2000, pp. XXIV-285.
R 368 André GAMET, Francesi, Milano, F. Motta, «Tools Photo», 2000, pp. 399.
R 369 Dario GARDIOL, Le vie ferrate: dal mare alla Savoia sui versanti italiano e francese, Dronero, L’Arciere, 2003, pp. 221.
R 370 Angelo GENOVESI, Il carteggio tra Albert Einstein ed Edouard Guillaume. Tempo universale e teoria della relatività ristretta nella filosofia francese contemporanea, pref. di Silvestro MARCUCCI, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 174.
R 371 Francesco GERMINARIO, La destra degli dei: Alain de Benoist e la cultura politica della Nouvelle droite, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 158.
R 372 Mauro GERVASINI, Cinema poliziesco francese, Recco, Le Mani, 2003, pp. 215.
R 373 Silvia GIANCOLA, Charcot alla Salpetrière: alle origini della neurologia in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, Cagliari, Centro Stampa della Facoltà di Scienze della formazione, 2001, pp. 118.
R 374 Caterina GIANNATTASIO, Il restauro urbanistico in Francia 1962-2002. Piani e interventi nei “secteurs sauvegardés”, pref. di Giuseppe FIENGO, Napoli, Edizioni Graffiti, 2003, pp. 152.
R 375 Alessandra GIGLIOLI, Italia e Francia 1936-1939. Irredentismo e ultranazionalismo nella politica estera di Mussolini, Roma, Jouvence, 2001, pp. 660.
R 376 Eugène GIGOUT, Album Grégorien pour orgue ou harmonium, a cura diMaurizioMACHELLA, Padova,ArmelinMusica, 2001, 2 voll.
R 377 Eugène GIGOUT, Rapsodie sur des chansons populaires du Canada, pour grand’orgue, a cura di Maurizio MACHELLA, Padova, Armelin Musica, 2002, pp. 117.
R 378 Gianpaolo GIORDANA, La via del Clapier: breve storia di un itinerario clandestino. Dirigenti e militanti del PCI dalla Francia all’Italia attraverso le Alpi Marittime, autunno 1942-estate 1944, Castellamonte, Valados Usitanos, 2004, pp. 16.
R 379 AA.VV., Macrocosmo-Microcosmo. Scrivere e pensare il mondo nel Cinquecento, tra Italia e Francia, in C 12.
R 380 Roberto GREMMO, I contrasti di confine italo-francesi al termine del secondo conflitto mondiale, [s.l.], Bastogi, 2001, pp. 279-309.
R 381 Javier GROSSUTTI, Francesco MICELLI, L’altra Tavagnacco: l’emigrazione friulana in Francia tra le due Guerre, Atti della Giornata di Studio di Venerdi 24 Marzo 2000 presso l’Auditorium Comunale di Tavagnacco, Tavagnacco, Stampa 2003, pp. XV-238.
R 382 Andrea GUAZZAROTTI, Giudici e minoranze religiose, Milano, Giuffrè, 2001, pp. VII-246.
R 383 Sandro GUERRIERI, Politica e istituzioni nella Francia degli anni Trenta. Dalla formazione del Fronte popolare alla caduta della Repubblica, Roma, La Sapienza Editrice, 2002, pp. 93.
R 384 Alexandre GUILMANT, Prière en Fa, duo pour piano et harmonium (orgue) Op. 16, a cura di Maurizio MACHELLA, Padova, Armelin Musica, 2003, pp. 9.
R 385 Laurent HAOND, Les quatre saisons de la Montagne ardéchoise, photographies et textes, DONZÈRE, L. HAOND, Milano, Arti grafiche Ancora, 2000, pp. 166.
R 386 Emma Annamaria IMPARATO, La tutela della costa, comparazione dei sistemi giuridici in Italia e in Francia, Napoli, P.M.P. Press Point, 2004, pp. 216.
R 387 Gennaro INCARNATO, Borghesia bravagente. Pisciotta e i suoi tormenti nei primi anni del decennio francese (1806-1809), Napoli, Controcorrente, 2004, pp. 194.
R 388 Patrizia INGALLINA, Il progetto urbano: dall’esperienza francese alla realtà italiana, pref. di Marcel RONCAYOLO, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 157.
R 389 Maria Gabriella IVONE, Riflessioni in tema di famiglia di fatto. L’esperienza italiana e francese a confronto, Fisciano, Dipartimento di Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei, 2003, pp. 169.
R 390 AA.VV., La sociologia del lavoro in Francia oggi. Marchés du travail et différenciations sociales, Actes des VIIIes Journées de Sociologie du Travail, Aix-en-Provence, 2001, a cura di Paul BOUFFARTIGUE, Michele LA ROSA, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 239.
R 391 Emanuele KANCEFF, Fra processi e intrighi carbonari, vol. II, t. 2, in A 96, pp. 731-742.
R 392 Emanuele KANCEFF, Il viaggio in Italia e il Romanticismo, in F 80, pp. 129-149.
R 393 Emanuele KANCEFF, Il viaggio nel Rinascimento, voce dell’Enciclopedia del Rinascimento (in russo),Mosca (in corso di stampa).
R 394 Emanuele KANCEFF, Le coppole chiatte. Antiche immagini francofone dell’Abruzzo, in A 84, pp. 463-473.
R 395 Emanuele KANCEFF, Le intermittenze del viaggio, in AA.VV., Le intermittenze del cuore... e della mente, intorno al film Le intermittenze del cuore di Fabio Carpi, Tavole Rotonde 2003, a cura di Rossana BUONO, Barbara Eletta CAMONI, Piergiorgio DRAGONE, Roma, Ulisse, 2004, pp. 100-109 e passim.
R 396 Emanuele KANCEFF, Le parole del viaggiatore, “Iter”, n. 7, gennaio- aprile 2000, pp. 48-53.
R 397 Emanuele KANCEFF, Leggere il viaggio in Italia: un metodo di classificazione, vol. I, in A 134, pp. 3-12.
R 398 Emanuele KANCEFF, Les livres de V. Del Litto, in A 139, pp. XV-LXIV.
R 399 Emanuele KANCEFF, Odeporica e letteratura: contro la dislessìa, “Annali d’Italianistica”, vol. XXI, 2003, pp. 47-56. Ripubbl. in “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 45, gennaio-giugno 2002, pp. 53-64.
R 400 Emanuele KANCEFF, Ont écrit de lui, , in A 139, pp. LXVCXIX.
R 401 Emanuele KANCEFF, Préface a Jacqueline BOUDARD, Rome au XIXe siècle vue à travers les guides de l’époque, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», Studi, 63, pp. 396.
R 402 Emanuele KANCEFF, Prefazione a Elena ANGELELLI, Francesi in Sicilia dall’Unità d’Italia al 1960. Bio-bibliografia descrittiva, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», Bibliografie, 60, 2001, pp. 7-8.
R 403 AA.VV., Storia della civiltà, a cura di Emanuele KANCEFF, in A 2, pp. 495-535.
R 404 Emanuele KANCEFF, Tra realtà e romanzo, in Cesare Simeone MOTTA, Liszt viaggiatore europeo, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», Studi, 58, 2000, pp. 5-6.
R 405 Emanuele KANCEFF, Una regione in movimento, in AA.VV., Il Carmelo di Moncalieri verso il quarto centenario, Atti del Terzo Centenario dal Carmelo di Moncalieri, Moncalieri, C.I.R.V.I., 2004, pp. 23-33.
R 406 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XIV, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 41, gennaio-giugno 2000, pp. 133-152.
R 407 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XV, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 42, luglio-dicembre 2000, pp. 305-336.
R 408 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XVI, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 43, gennaio-giugno 2001, pp. 127-152.
R 409 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XVII, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 44, luglio-dicembre 2001, pp. 351-376.
R 410 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XVIII, “Bollettino del C.I.R.V.I.», 47, gennaio-giugno 2003, pp. 115-136.
R 411 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XIX, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 48, luglio-dicembre 2003, pp. 297-320.
R 412 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XX, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 49, gennaio-giugno 2004, pp. 119-147.
R 413 Emanuele KANCEFF, Venticinquemila viaggi in Italia. Catalogo della Collezione Tursi della Biblioteca Nazionale Marciana, XXI, “Bollettino del C.I.R.V.I.”, 50, luglio-dicembre 2004, pp. 255-283.
R 414 Emanuele KANCEFF, Zametki o ponimanii dekadentskoj i simbolistkoj literatury [Note sulla concezione della letteratura decadente e simbolista], in Konstantin Bal’mont, Marina Cvetaeva i chudoäestvennye iskanija XX veka, [Constantin Balmont, Marina Cvetaeva e le ricerche critiche del XX secolo], Ivanovo, Università Statale di Ivanovo, 1999, pp. 204-213.
R 415 Luigi LACCHÉ, La libertà che guida il popolo. Le tre gloriose giornate del luglio 1830 e le Chartes nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 207.
R 416 Bernardino LATTANZI, Storia di Foligno. 4. Le occupazioni francesi (1797-1814), Roma, IBN, 2001, pp. 463.
R 417 Yves LECOMTE, Francese d’Italia, a cura di Francesco d’EPISCOPO, Napoli, Guida, 2001, pp. 137.
R 418 Louis James Alfred LEFÉBURE-WELY, Boléro de concert Op. 166, pour orgue ou harmonium, a cura di Maurizio MACHELLA, Padova, Armelin Musica, 2000, pp. 7.
R 419 Marcella LEOPIZZI, Les Sources documentaires du courant libertin français: Giulio Cesare Vanini, in C 113.
R 420 Giancarlo LIBERT, Un principe francese sul trono di San Guido:Maurice JeanMagdeleine de Broglie, “Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti”, LX, 2001, pp. 324-330.
R 421 Pierluigi LIGAS, Le attività motorie nel sistema educativo francese, Verona, Libreria Universitaria, 2000, pp. 149.
R 422 Jacqueline LILLO, L’Enseignement du français à Palerme au XIXe siècle, in Q 86.
R 423 Danielle LONDEI, “Globalisation/Mondialisation”: xénophilie ou xénophobie culturelle?, in O 51, pp. 99-113.
R 424 Danielle LONDEI, Identités nationales, citoyenneté européenne et langues-cultures, vol. I, in A 96, pp. 445-453.
R 425 Danielle LONDEI, Les couleurs de l’intérieur, in O 98.
R 426 Monica LONGOBARDI, Censimento dei codici frammentari scritti in antico francese e provenzale ora conservati nell’Archivio di Stato di Bologna. Bilancio definitivo, in B 5, pp. 18-38.
R 427 Paolo LOPANE, Dal velo d’Iside al mistero del Graal. Il risveglio della gnosi nella Francia albigese, Nardo, Besa, 2000, pp. 175.
R 428 Valentina LUSINI, Gli oggetti etnografici tra arte e storia. L’immaginario postcoloniale e il progetto del Musée du Quai Branly a Parigi, Torino, L’Harmattan Italia, 2004, pp. 142.
R 429 Sergio LUZZATTO, Ombre rosse, il romanzo della Rivoluzione francese nell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 185.
R 430 Clizia MAGONI, I gigli d’oro e l’aquila bianca. Estensi alla corte francese tra ’400 e ’500: un secolo di rapporti, Ferrara, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, 2001, pp. 231.
R 431 Gabriele MAGRIN, Condorcet: un costituzionalismo democratico, in E 232, pp. 259.
R 432 Alphonse-Jean-Ernest MAILLY, Toccata pour orgue, a cura di Maurizio MACHELLA, Padova, Armelin Musica, 2001, pp. 8.
R 433 Roberto MALARODA, I Depositi glaciali e glaciofluviali di Roquebillière (Alta Val Vésubie, Alpes Maritimes, Francia), “Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino”, Torino, n. 134, Accademia delle Scienze, 2000, pp. 251-260.
R 434 Roberto MALARODA, Il Monte St. Sauveur nella media Val Tinée (Alpes Maritimes, Francia), una singolarità geomorfologica, “Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino”, Torino, n. 135, Accademia delle Scienze, 2000, pp. 163-170.
R 435 Roberto MALARODA, La Media Tinée tra Valabre e St. Sauveur (Alpi Marittime francesi). Nuovi dati geologici, geomorfologici e glaciologici, “Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino”, Torino, n. 134, Accademia delle Scienze, 2000, pp. 261-266.
R 436 Roberto MALARODA, Metamorfismo e migmatizzazione dei sedimenti permiani della Valdeblore (Alpes Maritimes, Francia), “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, Roma, n. 15, Accademia Nazionale dei Lincei, 2004, pp. 5-18.
R 437 Roberto MALARODA, Neotettonica, glacialismo e idrografia wurmiani ed olocenici della Media Tinée (Alpes Maritimes, Francia), “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, Roma, n. 13, Accademia nazionale dei Lince, 2002, pp. 51-64.
R 438 Odile MALAS, La Vierge au gré des jours. Les concours de poésie mariale à Caen, 1527-1794, in A 191.
R 439 Laura MANCINELLI, La sacra rappresentazione, ovvero Come il forte di Exilles fu conquistato ai francesi, Torino, Einaudi, 2001, pp. VII-132.
R 440 Anna Maria MANDICH, Insegnare il francese in Italia. Repertorio di manuali pubblicati in epoca fascista, 1923-1943, in O 43.
R 441 Anna Maria MANDICH, L’Archive et la langue. Enquêtes sur l’enseignement du français, in Q 96.
R 442 Carlo MANGIO, Il governo di Firenze di fronte all’insurrezione di Pasquale Paoli ed all’occupazione francese della Corsica. Alcuni documenti inediti (1762-1769), “Études Corses”, n. 58, 2004, pp. 19-44.
R 443 Narad MANI, Baptême de lumière: notes pour servir à l’histoire de la Société dite Théosophique. Texte intégral, tiré de La France antimaçonnique (1911-1912), Milano, Arche, 2003, pp. 183.
R 444 Marco Andrea MANNO, “La responsabilité pénale” delle “personnes morales”: aporie e ristrutturazioni del modello di imputazione degli enti nel “Nouveau Code pénal” francese, Palermo, Edizioni della Fondazione Nazionale Vito Fazio- Almayer, 2004, pp. 92.
R 445 Francesca Joyce MAPELLI, L’amministrazione francescana di Inghilterra e Francia. Personale di governo e strutture dell’Ordine fino al Concilio di Vienne (1311), Roma, Antonianum, 2003, pp. XXXVI-613.
R 446 Lodovico MARCHISIO, Un gancio in mezzo al cielo: 70 vie ferrate e itinerari inconsueti della Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Alpi Francesi, Grugliasco, EdizioniArti Grafiche San Rocco, 2001, pp. 312.
R 447 Marta MARGOTTI, Preti e operai. La Mission de Paris dal 1943 al 1954, Torino, Paravia Scriptorium, 2000, pp. 384.
R 448 Alessandro MARIANI, La pedagogia sotto analisi: modelli di filosofia critica dell’educazione in Francia 1960-1980, Milano, UNICOPLI, 2003, pp. 235.
R 449 Michel MARIE, La Nouvelle Vague, 3a edizione, Torino, Lindau, 2001, pp. 169.
R 450 Fabrizio MARINELLI, La cultura del Code civil: un profilo storico, Padova, CEDAM, 2004, pp. VII-236.
R 451 Fabrizio MARINELLI, Le regole del gioco: l’interpretazione della legge e la metodologia dei civilisti francesi, L’Aquila, [s.n], 2000, pp. 143.
R 452 Natascia MARIOTTI, Un musicista francese in Romagna: Padre Ippolito Marotti, “Analecta TOR”, 34/171, 2003, pp. 951-959.
R 453 Vittorio MARTINELLI, Cuor d’oro e muscoli d’acciaio. Il cinema francese degli anni Venti e la critica italiana, Gemona del Friuli, La Cineteca del Friuli, 2000, pp. 137.
R 454 Gilles MARTINET, Un’amicizia difficile: conversazioni su due secoli di relazioni italo-francesi, con Michele CANONICA, Milano, Ponte alle Grazie, 2001, pp. 143.
R 455 Roberto MARTUCCI, L’ossessione costituente: forma di governo e Costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 330.
R 456 Giorgia MASCARELLO, La spiritualità di Berulle nel panorama del Seicento francese, [s.l.], [s.n.], 1999-2000, pp. 124.
R 457 Luigi MASCILLI MIGLIORINI, Il mito dell’eroe. Italia e Francia nell’età della Restaurazione, 2a edizione, Napoli, Guida, 2003, pp. 183.
R 458 Luigi MASCILLI MIGLIORINI, Napoleone, Roma, Salerno, 2001, pp. 654.
R 459 Françoise-Hélène MASSA-PAIRAULT, La formazione del cittadino e la creazione dell’École normale, con due studi di Dominique JULIA e di Tommaso MASSA, Napoli, Vivarium, 2003, pp. 373.
R 460 Eugenio M. MASTROPAOLO, I servizi di investimento e gli intermediari professionali. Gestione del rischio e responsabilità, l’esperienza francese ed italiana a confronto, Milano, Giuffrè, 2003, pp. XIV-618.
R 461 MariaMargheritaMATTIODA, La stampa tra memoria e oblio, in A 144, pp. 189-213.
R 462 Charles MAZOUER, Le Théâtre d’Arlequin. Comédies et comédiens italiens en France au XVIIe siècle, préf. de Giovanni DOTOLI, in D 27.
R 463 Mauro MAZZA, Decentramento e riforma delle autonomie territoriali in Francia, Torino, G. Giappichelli, 2004, pp. 277.
R 464 Giovanni MENNA, Il cortile degli scalpellini: architettura e città nella storiografia delle “Annales”, Napoli , Edizioni scientifiche italiane, 2001, pp. 279.
R 465 Chiara MERCURI, Corona di Cristo, corona di re. La monarchia francese e la corona di spine nel Medioevo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, X, 2004, pp. 246.
R 466 Maria Grazia MERIGGI, L’invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione del lavoro e della società in Francia intorno al 1848, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 324.
R 467 Stefano MESCHINI, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 484.
R 468 Luigi MEZZADRI, La Rivoluzione francese e la Chiesa: fatti, documenti, interpretazioni, in E 461.
R 469 Amedeo MICELI DI SERRADILEO, Beraud Stuart d’Aubigny al servizio della Francia nelle guerre d’Italia tra il XV e il XVI secolo, “Archivio Storico per le Province Napoletane”, Napoli, n. 118, Società Napoletana di Storia Patria, 2000, pp. 106-134.
R 470 Jean-PaulMIDANT, L’art nouveau en France, Paris, Parangon, 2002, imprimé en Italie, pp. 170.
R 471 Mauro MINOLA, La vera storia della Maschera di ferro. Un’indagine storica tra Piemonte e Francia del XVII secolo, Sant’Ambrogio, Susalibri, 2003, pp. 215.
R 472 Jacques MISAN-MONTEFIORE, L’eau, le reve et le temps. Venise vue par les voyageurs français de 1850 à 1920, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», 65, 2003, pp. 246.
R 473 JacquesMISAN-MONTEFIORE, Venise des voyageurs romantiques français, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», 61, 2000, pp. 183.
R 474 Chiara MOCCHI, L’Écrin d’oubli. Aspetti della denegazione nella cultura francese del XIX secolo, in A 196.
R 475 Roberta A. MODUGNO, Mary Wollstonecraft: diritti umani e Rivoluzione francese, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 256.
R 476 Carlo MOIRAGHI, Napoleone a Milano: 1796-1814. Storia, testimonianze e documenti, Rezzato, [s.n.], Stampa 2001, pp. 223.
R 477 Marilena MORINO, La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico in Francia, introd. di Giovanni COFRANCESCO, [s.l.], Centro Internazionale di Studi Italiani, 2002, pp. XVI-182.
R 478 Cesare SimeoneMOTTA, Liszt viaggiatore europeo,Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», Studi, 58, 2000, pp. 168.