Opere Tradotte

Opere Tradotte

R 579 AA.VV., I racconti delle fate. Fiabe francesi alla corte del Re Sole, di Charles PERRAULT [et al.], introd. di Emanuele TREVI, cura e trad. di Elena GIOLITTI, con 12 ill. di Gustave DORÉ, Roma, Newton & Compton, 2003, pp. 512.
R 580 AA.VV., Il salotto delle fate. Racconti fantastici francesi del XVII e del XVIII secolo, a cura di Basilio LUONI, introd. di Raymonde ROBERT, Milano, Fabbri, 2002, 2 voll., pp. 891.
R 581 AA.VV., Il sistema francese per la referenziazione dei suoli: “référentiel pédologique”, a cura di Denis BAIZE e Michel- Claude GIRARD, edizione italiana a cura di Franco PREVITALI e Patrizia SCANDELLA, Bologna, 2000, pp. XXVIII-354.
R 582 AA.VV., L’ordinamento costituzionale della V Repubblica francese, a cura di Dominique ROUSSEAU, con saggio introduttivo di Stefano CECCANTI e contributi di Dominique ROUSSEAU [et al.], Torino, Giappichelli, 2000, pp. 392.
R 583 AA.VV., L’umorismo dei sordi in Francia. Antologia, in R 149.
R 584 AA.VV., La Nouvelle Vague. Il cinema secondo Chabrol, Godard, Resnais, Rivette, Rohmer, Truffaut, a cura diAntoine DE BAECQUE e Charles TESSON, trad. di Lorenza PIERI, Roma, Minimum Fax, 2004, pp. 260.
R 585 AA.VV., La sociologia del lavoro in Francia oggi. Marchés du travil et différenciations sociales. VIIIes Journées de sociologie du travail, Aix-en-Provence, 2001, a cura di Paul BOUFFARTIGUE, Michele LA ROSA, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 239.
R 586 AA.VV., Lettere dalla luce: Cézanne, Monet, Renoir, Van Gogh, a cura di Fabrizio D’AMICO, trad. di Alberto FOLIN, Conegliano, Linea d’Ombra Libri, 2003, pp. 215.
R 587 AA.VV., Lo sguardo francese: rappresentare il Mediterraneo, scritti di Jean-Claude IZZO, Thierry FABRE, Messina, Mesogna, 2000, pp. 186.
R 588 AA.VV., Paul Ronald: un fotografo francese nel cinema italiano, a cura di Antonio MARALDI, testo anche in francese, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2003, pp. 119.
R 589 AA.VV., Poeti francesi letti da Vittorio Sereni, a cura di Bianca BIANCHI, Luino, Amministrazione Comunale, 2002, pp. 79.
R 590 AA.VV., Scuola calcio: il metodo francese per l’insegnamento del calcio per i 6-9 anni, a cura di Jean Yves OGIER [et al.], Ponte San Giovanni, Calzetti Mariucci, 2004, pp. 31 + 1 VHS.
R 591 AA.VV., Storia della Chiesa, 7. La Chiesa nell’epoca dell’assolutismo e dell’Illuminismo. Egemonia francese, Giansenismo, missioni, XVII-XVIII secolo, di Wolfgang MULLER [et al.], pref. alla nuova edizione italiana di Luigi MEZZADRI, trad. di Giorgio BUTTERINI [et. al.], Milano, Jaca Book, 2002, pp. LIII-751.
R 592 AA.VV., Sulla catastrofe. L’Illuminismo e la filosofia del disastro: Voltaire, Rousseau, Kant, in E 596.
R 593 AA.VV., Sulla zattera della Medusa: il conflitto sugli OGM in Francia, a cura di René RIESEL, trad. di Gabriele PAGELLA, Torino, Quattrocentoquindici, 2004, pp. 249.
R 594 AA.VV., Traduction française du troisième volume des “Annali del Laboratorio Museotecnico”, Trezzano sul Naviglio, Goppion, 2002, pp. 303.
R 595 AA.VV., Verso l’Oriente. Annotazioni dei viaggiatori francesi nel secolo XIX: About, Barrès, Bertrand, Chateaubriand, Choiseul, Gouffier [et al.], introd. e note biografiche a cura di Jean-Claude BERCHET, trad. di Giulia D’ANDREA, Palermo, Novecento, 2003, pp. 147.
R 596 MauriceAGULHON, Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), a cura di Maria MALATESTA, Roma, Donzelli, 2001, pp. XVI-126.
R 597 Marcel ALBERT, Chiesa e Cattolicesimo in Francia (1945- 2000), in R 245.
R 598 Marguerite ALTET, La ricerca sulle pratiche d’insegnamento in Francia, trad. di Teresa GRANGE, Brescia, La Scuola, 2003, pp. 172.
R 599 René Louis de Voyer de Paulmy, marquis d’ARGENSON, Considerazioni sul governo passato e presente della Francia, a cura di Claudio TOMMASI, Torino, La Rosa, 2004, pp. LVIII-147.
R 600 Raymond ARON, La forma di governo in Francia agli albori della Quarta Repubblica: tra processi costituzionali e questione dei partiti (1943-1946), premessa di Nicola ANTONETTI, introd. di Francesco RASCHI, trad. di Francesco RASCHI, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2003, pp. XXXIX-127.
R 601 Aline BALDINGER-ACHOUR, Le grandi religioni spiegate ai miei figli: Islam, Cristianesimo, Ebraismo, Buddismo, trad. di Liborio ASCIUTTO, Casale Monferrato, Piemme Pocket, 2002, pp. 219.
R 602 Dominique BARJOT, Jean-Pierre CHALINE,André ENCRÈVE, Storia della Francia nell’Ottocento, in R 45.
R 603 Roland BARTHES, Il grado zero della scrittura, seguito da Nuovi saggi critici, Torino, Einaudi, 2003, pp. VI-181.
R 604 Albert BÉGUIN, L’anima romantica e il sogno: saggio sul romanticismo tedesco e la poesia francese, trad. di Ulrico PANNUTI, Milano, Il Saggiatore, pp. 557.
R 605 Jean-Paul BERTAUD, La Francia al tempo della Rivoluzione (1789-1795), trad. di Maria Grazia MERIGGI, Milano, BUR, 2000, pp. 316.
R 606 Simone BERTIÈRE, Le donne del Re Sole, trad. di Luisa COLLODI, Casale Monferrato, Piemme, 2001, pp. 416.
R 607 Olivier BLANC, Parigi libertina al tempo di Luigi XVI, trad. di Giuliano CORA, Roma, Salerno, 2003, pp. 361.
R 608 Jean-Paul BLED, L’esilio dei Gigli: Borboni di Francia e di Spagna a Gorizia e Trieste, trad. di Luciano ZAGABRIA, didascalie di Lucia PILLON, Gorizia, LEG, 2003, pp. 159.
R 609 Aglae BLIN, Cucina francese, fotografie di Alain MURIOT, Milano, Fabbri, 2003, pp. 126.
R 610 Marc BLOCH, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e Riflessioni (1921), introd. di Maurice AYMARD, trad. di Gregorio DE PAOLA, Roma, Donzelli, 2002, pp. 115.
R 611 Pierre BOAISTUAU, Storie prodigiose di Pierre Boaistuau, dal manoscritto francese 136 della Wellcome Library di Londra, con dedica a Elisabetta, regina d’Inghilterra, trascritto e annotato da Stephen BAMFORTH, trad. di Gianni GUADALUPI, Milano, Franco Maria Ricci, 2000, pp. 233.
R 612 Pierre BOURDIEU, Il mestiere di scienziato. Corso al Collège de France 2000-2001, trad. di Alessandro SERRA, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 151.
R 613 Philippe BOUTRY, Jacques NASSIF, L’arcangelo, il contadino e il re: storia di un’apparizione fra psichiatria e politica nell’età della Restaurazione, Roma, Viella, 2000, pp. 280.
R 614 Janine BREMOND,Greg BREMOND, Editoria condizionata, trad. diAlessandro SERRA, Milano, Sylvestre Bonnard, 2002, pp. 116.
R 615 Marina CALAMO SPECCHIA, Un nuovo regionalismo in Europa. Il decentramento territoriale della Repubblica francese, con trad. dei testi della Riforma Costituzionale 2003, Milano, Giuffrè, 2004, pp. VIII-276.
R 616 Jean-Bernard CARILLET, Tony WHEELER, Tahiti e la Polinesia francese, edizione italiana a cura di Cesare DAPINO, Torino, EDT, 2000, pp. XII-448.
R 617 Raymond CARRÉ de MALBERG, La teoria gradualistica del diritto. Confronto con le idee e le istituzioni del diritto positivo francese, a cura di Anna CHIMENTI, Milano, Giuffrè, 2003, pp. XXII-244.
R 618 André CASTELOT, Maria de’ Medici: un’italiana alla corte di Francia, trad. di Laura DELEIDI e Francesco CAMPANA, Milano, Fabbri, 2000, pp. 231.
R 619 Olivier CAYLA, Yan THOMAS, Il diritto di non nascere: a proposito del caso Verruche, trad. di Laura COLOMBO, considerazioni introduttive di Francesco Donato BUSNELLI, Milano, Giuffrè, 2004, pp. XVII-157.
R 620 François-René de CHATEAUBRIAND, Di Buonaparte e dei Borboni, a cura di Cesare GARBOLI, trad. di Cesare GARBOLI e Graziella GIORDANO, testo originale a fronte, Milano, Adelphi, 2000, pp. 177.
R 621 Françoise CHOAY, Espacements: figure di spazi urbani nel tempo. L’evoluzione dello spazio urbano in Francia, a cura di Ernesto d’ALFONSO, fotografie di Jean-Louis BLOCH-LAINE, Milano, Skira, 2003, pp. 127.
R 622 Augustin COCHIN, Lo spirito del giacobinismo. Le società di pensiero e la democrazia: una interpretazione sociologica della Rivoluzione francese, pref. di Jean BAECHLER, introd. all’ed. ital. di Sergio ROMANO, Milano, Bompiani, 2001, pp. 203.
R 623 Jean Marie COLOMBANI, Walter WELLS, Relazioni pericolose: la sfida tra Francia e Stati Uniti, pref. di Sergio ROMANO, trad. di SaraARENA, Sara BELTRAME, Milano, Rizzoli, 2004, pp. 204.
R 624 Robert J. COURTINE, A cena con Simenon ed il commissario Maigret: le classiche ricette dei bistrot francesi secondo madame Maigret, pref. di Georges SIMENON, Milano, G. Tommasi, 2000, pp. 191.
R 625 Charles COUTEL, Viva la scuola della Repubblica: per la difesa della scuola pubblica, laica e obbligatoria, intervista di Philippe PETIT, trad. e note di Angela MARTINI, con una scheda sulla scuola francese, pres. di Mario PIRANI, Firenze, Libri Liberi, 2002, pp. XXX-91.
R 626 Natalie Zemon DAVIS, Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del Cinquecento, trad. di Maria GREGORIO, Milano, Feltrinelli, 2002, pp. 228.
R 627 Christophe DEJOURS, L’ingranaggio siamo noi, trad. di Erica MANNUCCI, Milano, Il Saggiatore, 2000, pp. 219.
R 628 Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Mille piani: capitalismo e schizofrenia, introd. di Massimiliano GUARESCHI, trad. di Giorgio PASSERONE, Roma, Cooper & Castelvecchi, 2003, pp. 719.
R 629 Denis DIDEROT, Trattato sul bello, in E 610.
R 630 René DOLLOT, Trieste e la Francia, 1702-1958: storia di un consolato, trad. di Marili CAMMARATA, Trieste, Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione, 2003, pp. 273.
R 631 François DUBET, Perché cambiare la scuola? I sociologi della scuola e la riforma in Francia, intervista di Philippe PETIT, trad. e note di Massimo SALTAFUSO BRUNELLI, con una scheda sulla scuola francese, pres. di Luigi BERLINGUER, Firenze, Libri Liberi, 2002, pp. XXIX-95.
R 632 Georges DUBY, Il cavaliere, la donna, il prete: il matrimonio nella Francia feudale, trad. di Silvia BRILLI CATTARINI, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 266.
R 633 Georges DUBY, Le donne nello specchio del Medioevo, trad. di Giorgia VIANO MAROGNA, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 169.
R 634 Georges DUBY,Medioevo maschio: amore e matrimonio, trad. di Maria GARIN, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. VIII-252.
R 635 Georges DUBY, Storia della Francia, trad. di Francesco SABA SARDI, Milano, Bompiani, «Tascabili», 2001, 2 voll., pp. 1618.
R 636 Jean-Dominique DURAND, Storia della Democrazia cristiana in Europa: dalla Rivoluzione francese al postcomunismo, pref. di Oscar Luigi SCALFARO, Milano, Guerini, 2002, pp. 314.
R 637 Frédéric ELSIG, La pittura in Francia nel XV secolo, Milano, 5 Continents, 2004, pp. 155.
R 638 Auguste ESCOFFIER, Il grande libro della cucina francese, Roma, Newton Compton, 2001, pp. 637.
R 639 Arlette FARGE, Il braccialetto di pergamena: lo scritto su di sé nel XVIII secolo, Milano, Silvestre Bonnard, 2003, pp. 75.
R 640 Georges FENECH, Tolleranza zero. Come vincere la criminalità e le violenze urbane, introduzioni di Sergio ROMANO e Gherardo COLOMBO, trad. di Maria Elisabetta CRAVERI, Milano, Medusa, 2001, pp. 187.
R 641 Marc FERRO, Storia della Francia: da Vercingetorige a Chirac, pref. di Sergio ROMANO, trad. di Alessio CATANIA, Milano, Bompiani, 2003, pp. XII-946.
R 642 Michel FOUCAULT, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), cura e trad. di Valerio MARCHETTI e Antonella SALOMONI, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 322.
R 643 Michel FOUCAULT, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), edizione stabilita da Jacques LAGRANGE, trad. di Mauro BERTANI, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 407.
R 644 Michel FOUCAULT, L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), edizione stabilita da Frédéric GROS, trad. di Mauro BERTANI, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. IX-581.
R 645 FRANCIA, Il Codice di procedura penale francese: testo originale e traduzione in italiano, a cura di Stefano MAFFEI, pres. di Jean PRADEL, Piermaria CORSO, Piacenza, La Tribuna, 2002, pp. 436.
R 646 FRANCIA, La Costituzione della Repubblica francese nel testo vigente, trad. di Jean-Pierre BERARDO, Roma, Aracne, 2002, pp. 86.
R 647 Dan FRANCK, Montmartre & Montparnasse, trad. di Antonia TADINI PERAZZOLI, Milano, Garzanti, 2000, pp. 571.
R 648 Marc FUMAROLI, Il salotto, l’accademia, la lingua: tre istituzioni letterarie, trad. di Margherita BOTTO, Milano, Adelphi, 2001, pp. 343.
R 649 François FURET, Critica della Rivoluzione francese, trad. di Silvia BRILLI CATTARINI, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 225.
R 650 François FURET, Denis RICHET, La Rivoluzione francese, 1, trad. di Silvia BRILLI CATTARINI e Carla PATANÉ, 2a edizione, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. XIII-307.
R 651 François FURET, Denis RICHET, La Rivoluzione francese, trad. di Silvia BRILLI CATTARINI e Carla PATANÉ, Roma-Bari, Laterza, 2003, 2 voll., pp. XIII-688.
R 652 François FURET, Le due rivoluzioni: dalla Francia del 1789 alla Russia del 1917, pref. all’edizione italiana di Marina VALENSISE, pres. di Mona OZOUF, Torino, UTET, 2002, pp. XXVI-146.
R 653 Jacques GENINASCA, La parola letteraria, a cura di Isabella PEZZINI e Maria Pia POZZATO, trad. di Laura BARCELLONA, Beatrice TOFONI, Milano, Bompiani, 2000, pp. 323.
R 654 Franz Olivier GIESBERT, L’inchiesta di messer Dieu chirurgo e visionario nel regno di Francia, trad. di Francesco BRUNO, Milano, Frassinelli, 2000, pp. 343.
R 655 Guy GILBERT, Il grido dei giovani. Nessuno è perduto, nessuno è irrecuperabile, trad. di Annalisa NARDELLI, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2002, pp. 253.
R 656 Jacques GODECHOT, La Rivoluzione francese, trad. di Silvio LEYDI, Milano, Bompiani, «Tascabili», 2001, pp. 419.
R 657 Henri GRÉGOIRE, La rigenerazione degli ebrei, a cura di Maria Grazia MERIGGI, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 223.
R 658 Denis GUÉDJ, Il metro del mondo, trad. di Mauro RAGGINI, Milano, Longanesi, 2004, pp. 331.
R 659 Michel HENRY, Fenomenologia materiale, a cura di Pietro D’ORIANO, trad. di Edmondo de LIGUORI, Maria Lorella IACARELLI, Milano, Guerini, 2001, pp. 219.
R 660 Jean HILAIRE, La scienza dei notai. La lunga storia del notariato in Francia, pref. all’edizione italiana di Vito PIERGIOVANNI, trad. di Efenesia BAFFA, Milano, Giuffrè, 2003, pp. XVII-366.
R 661 Dominique JARRASSÉ, Pittura francese del ’700: dal Rococò al Neoclassico, trad. di Mario BARBONI, Santarcangelo di Romagna, Key Book Arte, 2002, pp. 207.
R 662 Dominique JARRASSÉ, Rodin: forma e movimento, Santarcangelo di Romagna, Key Book Arte, 2002, pp. 223.
R 663 Jean de JOINVILLE, Storia di San Luigi, a cura di Armando LIPPIELLO, pref. di Jacques LE GOFF, trad. italiana a fronte, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 2000, pp. 240.
R 664 Eva JOLY, Questo è il nostro mondo: la nuova frontiera del crimine finanziario, in collaborazione con Laurent BECCARIA, trad. di Christophe LARTILLEUX, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004, pp. 222.
R 665 Paul de JULVÉCOURT, La Sicilia di Paul de Julvécourt, viaggiatore romantico francese, a cura di Francesco CALÌ, Acireale, Bonanno, 2004, pp. 179.
R 666 Étienne LA FONT DE SAINT-YENNE, Riflessioni e sentimenti sullo stato delle arti francesi, in E 618.
R 667 Jack LANG, Francesco I, il sovrano francese che s’innamorò dell’Italia, trad. di Alessandra BENABBI, Milano, Mondadori, 2000, pp. VII-349.
R 668 Pierre LARRIBE, La tanatoprassi. Manuale descrittivo della pratica di tanatoprassi secondo la tradizione francese, a cura di Laura ROVINA, Torino, CSO, 2004, pp. 171.
R 669 Hervé LE BRAS, Il demone delle origini: demografia e estrema destra, trad. diValeria PANSINI,Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 203.
R 670 Emmanuel LE ROY LADURIE, Il declino dell’assolutismo: l’epoca di Luigi XV (1715-1770), Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 373.
R 671 Emmanuel LE ROY LADURIE, Lo Stato del re: la Francia dal 1460 al 1610, trad. di Aldo PASQUALI, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 397.
R 672 Yves LECOMTE, Francese d’Italia, a cura di Francesco d’EPISCOPO, Napoli, Guida, 2001, pp. 137.
R 673 Georges LEFEBVRE, Napoleone, trad. di Giuseppe SOZZI e Luigi FARALLI, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 744.
R 674 Paolina LEOPARDI, Viaggio notturno intorno alla mia camera, trad. dal franc. dell’opera di Xavier de MAISTRE e altri scritti, a cura di Elisabetta BENUCCI, pres. di Franco FOSCHI, pref. di Lucio FELICI, Venosa, Osanna, 2000, pp. XVII-198.
R 675 Èvelyne LEVER, Maria Antonietta, l’ultima regina, trad. di Maddalena MENDOLICCHIO, Milano, Rizzoli, 2001, pp. 447.
R 676 Robert J. LILLY, Stupri di guerra. Le violenze commesse dai soldati americani in Gran Bretagna, Francia e Germania (1942- 1945), Milano, Mursia, 2004, pp. 160.
R 677 Louis-Marie Jean André Charles Demartin du Tyrac, comte de MARCELLUS, Scali di Levante, ovvero Egeo ottomano, acquerelli di Luigi MAYER, Milano, Franco Maria Ricci, 2000, pp. 247.
R 678 Françoise-Hélène MASSA-PAIRAULT, La formazione del cittadino e la creazione dell’École normale, con due studi di Dominique JULIA e di Tommaso MASSA, Napoli, Vivarium, 2003, pp. 373.
R 679 Albert MATHIEZ, Étienne LA FONT DE SAINT-YENNE, La Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 2001, 2 voll., pp. 314, 322.
R 680 Jean-Michel MATHONIÈRE, Il compasso e il serpente: simbolismo del compagnonaggio, trad. di Stefano SALZANI e Dorella GIARDINI, Roma, Arkeios, 2004, pp. 135.
R 681 Maurice MERLEAU-PONTY, È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961, trad. di Franco PARACCHINI,Andrea PINOTTI, ed. ital. e introd. a cura di Mauro CARBONE, pref. di Claude LEFORT, testo stabilito da Stéphanie MÉNASÉ, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2003, pp. XLI-283.
R 682 Jules MICHELET, Le donne della Rivoluzione, pref. di Lucio VILLARI, trad. di Lisa BARUFFI, Milano, Bompiani, «Tascabili», 2003, pp. XXIV-216.
R 683 François MICHELIN, Ivan LEVAI, Yves MESSAROVITCH, E perché no? Economia, Francia e Monaco, trad. di Mariarosa BERETTA, Genova, Marietti, 2002, pp. 146.
R 684 Jean Claude MONTIGAUD, L’OGM ortofrutta: un’applicazione nel Sud-est della Francia, Roma, INEA, 2002, pp. 51.
R 685 Roland MOUSNIER, La Costituzione nello Stato assoluto: diritto, società, istituzioni in Francia dal Cinquecento al Settecento, saggio introduttivo e cura di Francesco DI DONATO, trad. di Francesco DI DONATO, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, pp. CXXXVI-427.
R 686 Charles PASQUA, No alla decadenza, trad. di Maria Cristina TARTARI, Milano, Ulisse, 2002, pp. 150.
R 687 Régine PERNOUD, Luce del Medioevo, a cura di Marco RESPINTI, pres. di Luigi NEGRI, contributi di Massimo INTROVIGNE, Marco RESPINTI, Marco TANGHERONI, trad. di Italo DE GIORGI, Milano, Gribaudi, 2000, pp. 271.
R 688 Édouard POMMIER, Raffaello e il Classicismo francese del XVII secolo, Urbino, Accademia Raffaello, 2004, pp. 89.
R 689 Odile REDON, Françoise SABBAN, Silvano SERVENTI, A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall’Italia, pref. di Georges DUBY, trad. di Maria C. SALEMI CARDINI, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. XII-312.
R 690 Silvain REINER, Viva Édith. La tormentata vita di Édith Piaf, chanteuse di Francia, trad. di Maurizio FERRARA, Roma, Arcana, 2000, pp. 320.
R 691 René RÉMOND, Introduzione alla storia contemporanea. 1: L’Antico Regime e la Rivoluzione francese (1750-1815), trad. di Simona VIGEZZI, Milano, BUR, 2000, pp. 211.
R 692 Denis RICHET, Lo spirito delle istituzioni: esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura di Francesco DI DONATO, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. LII-217.
R 693 Rainer Maria RILKE, Teneri tributi alla Francia, trad. di Enrico D’ANGELO, testo originale a fronte, Roma, Casta Diva, 2000, pp. 39.
R 694 Michel ROQUEBERT, I Catari: eresia, crociata, inquisizione dall’XI al XIV secolo, trad. di Enrica Zaira MERLO, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2003, pp. XI-653.
R 695 Pierre ROSENBERG, Dal disegno alla pittura: Poussin, Watteau, Fragonard, David e Ingres, trad. di Benedetta SFORZA, Giovanni C. F. VILLA, Milano, Electa, 2002, pp. 289.
R 696 Pierre RYCKMANS, La morte di Napoleone, trad. di Stefano SALPIETRO, Roma, Irradiazioni, 2002, pp. 104.
R 697 Pierre SANSOT, Vivere semplicemente, trad. di Massimo CAVIGLIONE, Milano, Pratiche Editrice, 2000, pp. 253.
R 698 Abdelmalek SAYAD, La doppia assenza: dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, pref. di Pierre BOURDIEU, edizione italiana a cura di Salvatore PALIDDA, Milano, Raffaello Cortina, 2002, pp. XVI-404.
R 699 Pascal SERGENT, 100 anni di storia del Tour de France: dallo “Spazzacamino” Garin a Lance Armstrong, Cassina de Pecchi, SEP, 2003, pp. 205.
R 700 Jean-François SIRINELLI, Robert VANDENBUSSCHE, Jean VAVASSEUR-DESPERRIERS, Storia della Francia nel Novecento, edizione italiana a cura di Roberto BALZANI, trad. di Renato RICCARDI, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 448.
R 701 Albert SOBOUL, Storia della Rivoluzione francese, trad. di Maria Grazia MERIGGI, Milano, BUR, 2001, pp. 517.
R 702 Albert SOBOUL, Storia della Rivoluzione francese, trad. di Maria Grazia MERIGGI, Milano, Longanesi, 2001, pp. 328.
R 703 Pierre-André TAGUIEFF, L’illusione populista: dall’arcaico al mediatico, trad. di Alberto BRAMATI, Milano, Mondadori, 2003, pp. 231.
R 704 Augustin THIERRY, Considerazioni sulla storia di Francia, a cura di Paoladele FIORENTINI, Catania, Edizioni del Prisma, 2002, pp. XLII-173.
R 705 Camille de TOLÉDO, Superpunk, arcimondano: confessioni scomode di un giovane disobbediente, trad. di Anna Maria FERRERO, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 163.
R 706 Alain TOURAINE, Come liberarsi del liberismo, trad. di Roberto SALVADORI, Milano, Il Saggiatore, 2000, pp. 157.
R 707 Jean TULARD, La Francia ai tempi di Napoleone, trad. di Maria Novella PIERINI, Milano, BUR, 2000, pp. 297.
R 708 Jean TULARD, Napoleone: il mito del salvatore, trad. di Natalia SOFFIANTINI, Milano, Bompiani, 2000, pp. 617.
R 709 Jean VAUTRIN, Il grido del popolo, trad. di Francesco BRUNO, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 561.
R 710 Jean VERDON, Feste e giochi nel Medioevo, trad. di Marina KARAM, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004, pp. 320.
R 711 Jules VERNE, Cristoforo Colombo, testo francese con trad. ital. a fronte a cura di Graziella MARTINA, tavole a colori di Simona CIURLO, Ventimiglia, Philobiblon, 2003, pp. 134.
R 712 Jules VERNE, La strada per la Francia, Milano, Hachette, «Hetzel», 2003, pp. 155.
R 713 Eugène Emmanuel VIOLLET-LE-DUC, L’architettura ragionata, estratti dal “Dizionario”: costruzione, gusto, proporzione, restauro, scala, simmetria, stile, unità, saggio introd., comm. e apparato di Maria Antonietta CRIPPA, Milano, Jaca Book, 2002, pp. 381.
R 714 Gnépo WEREWERE-LIKING, Il parlare cantando, edizione bilingue francese-italiano delle opere La vedova Diyilem (Dilemma), Il bambino Mbene, trad. di Nataša RASCHI, Torino, L’Harmattan Italia, 2003, pp. 149.
R 715 Melaz YACOUBEN, Fiabe berbere di Cabilia, trad. di Claire VILLAUME, Roma, Datanews, 2000, pp. 107.