Traduzioni italiane
Parte quarta
TRADUZIONI ITALIANE
1.
Opere letterarie
a cura di PIERO TOFFANO
Prosa
7704. AA. VV., Fabliaux, Racconti francesi medioevali, trad. di R. BRUSEGAN, Torino, Einaudi, 1980, pp. 439.
7705. AA. VV., Vogue 1920-1980. Moda, immagine, costume, trad. di F. SABA SARDI, Milano, Fabbri, 1980, pp. 240.
7706. AA. VV., I controrivoluzionari, trad. di C. GALLI, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 286.
7707. AA. VV., Romanzi medievali d'amore e di avventura, trad. di A. BIANCHINI, Milano, Garzanti, 1981, pp. LII-309.
7708. AA. VV., Il teatro. Articoli e tavole dati' "Encyclopédie", trad. di A. RE, Milano, Mazzetta, 1981,pp. 230.
7709. AA. VV., Fabliaux. Racconti comici medievali, trad. di G. L. BELLETTI, Ivrea, Hérodote, 1982, pp. 211 (ed. bilingue).
7710. AA. VV., "Change". Un laboratorio del Novecento. Antologia della rivista "Change", trad. di U. M. OLIVIERI, Napoli, Liguori, 1986, pp. 248.
7711. AA. VV., I più bei racconti di Francia I, trad. di M. MOLINO BONFANTINI e P. N. BAYADA, La Spezia, Casa del Libro, 1989, pp. 940.
7712. AA. VV., Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, trad. di G. P. PANINI, Legnano, Edicart, 1989, pp. 322.
7713. ANONIMO, Memorie di madame Ludovico, trad. di A. CAPATTI, Milano, Il Saggia- tore, 1981, pp. XXII, 90.
7714. ANONIMO, La Vera relazione di quanto è accaduto nelle persecuzioni e i massacri dell' anno 1655, trad. di R. G. ZARDINI LANA, a cura di Enea BALMAS e R. G. ZAR- DINI LANA, Torino, Claudiana, 1987, pp. 515.
7715. ANONIMO, Il viaggio di Carlomagno in Oriente, trad. di M. BONAFIN, Parma, Pra- tiche, 1987, pp. 98 (ed. bilingue).
7716. ANONIMO, Histoire d'O 2, trad. di M. MARAZZA, Milano, Sonzogno, 1989, pp. 208.
7717. Émile AJAR, L'angoscia di re Salomone, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 235.
7718. Émile AJAR, Cocco mio, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 198.
7719. Henri ALAIN-FOURNIER, Il grande Meaulnes, trad. di G. GRAMIGNA, Milano, Gar- zanti, 1981,pp. XXV, 211.
7720. Henri ALAIN-FOURNIER, Il gran Meaulnes, trad. di B. GENTILE, Torino, UTET, 1981,pp.XI-468.
Opere letterarie 579
________________________________________________________________________________
9193. MARIVAUX, Il gioco dell' amore e del caso. Le false confidenze, trad. di S. BAJINI, Milano, Garzanti, 1987, pp. XXII-328 (éd. bilingue).
9194. MARIVAUX, Disputa. Gli attori in buona fede, trad. di E. CAPRA e G. DAVICO BONINO, Torino, Einaudi, 1989, pp. XV-64.
9195. H. de MENTHON, L' iscrizione, trad. di A. LASERRA, "II Dramma", LVII, 6/7 (ago- sto-settembre 1981).
9196. MOLIÈRE, Don Giovanni ovvero il convitato di pietra, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 255 (éd. bilingue).
9197. MOLIÈRE, Sganarello ovvero il cornuto immaginario, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 138 (éd. bilingue).
9198. MOLIÈRE, Teatro, trad. di C. TUMIATI e A. BARTOLI, Firenze, Sansoni, 1980, 2 voll., pp. XXXI-1960.
9199. MOLIÈRE, Anfitrione, trad. di P. CAVALLI, Milano, Feltrinelli, 1981, pp. 91.
9200. MOLIÈRE, L' avaro, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 253 (ed. bilin- gue).
9201. MOLIÈRE, Il misantropo, trad. di V. SERMONTI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 90.
9202. MOLIÈRE, Il signor di Pourceaugnac, trad. di D. VALERI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 68.
9203. MOLIÈRE, Il misantropo, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 213 (ed. bilingue).
9204. MOLIÈRE, Il borghese gentiluomo, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 293 (éd. bilingue).
9205. MOLIÈRE, Le preziose ridicole. La gelosia del Tartaglia. Il medico volante. Il dot- tore innamorato, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 220 (éd. bilingue).
9206. MOLIÈRE, Tartufo. Il misantropo, trad. di S. BAJINI, Milano, Garzanti, 1984, pp. XLIV-356 (éd. bilingue).
9207. MOLIÈRE, La scuola dei mariti, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 176.
9208. MOLIÈRE, Il borghese gentiluomo, trad. di R. LUCCHESE, Milano, Garzanti, 1987, pp. XXXVI-244 (éd. bilingue).
9209. MOLIÈRE, Il misantropo, trad. di C. GARBOLI, Torino, Einaudi, 1987, pp. IV-116.
9210. MOLIÈRE, Tartufo. Il malato immaginario, trad. di M. BONFANTINI, Milano, Mon- dadori, 1987, pp. 192.
9211. MOLIÈRE, Le donne sapienti, trad. di L. LUNARI, Milano, Rizzoli, 1988, pp. 256.
9212. MOLIÈRE, La scuola delle mogli, trad. di C. GARBOLI, Torino, Einaudi, 1988, pp. IX-68.
9213. Pablo PICASSO, Teatro, trad. di I.-P. MANGANARO, Milano, Ubulibri, 1984.
9214. Jean RACINE, Andromaca, trad. di M. Luzi, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 135.
9215. Jean RACINE, Fedra, trad. di G. UNGARETTI, Milano, Mondadori, 1981, pp. 203.
9216. Jean RACINE, Britannico. Bajazet. Atalia, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Gar- zanti, 1986, pp. XLVI-442 (ed. bilingue).
9217. Jean RACINE, Fedra, trad. di G. UNGARETTI, Milano, Garzanti,. 1989, pp. XXXII- 184 (ed. bilingue).
512 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
7721. Henri ALAIN-FOURNIER, Il grande amico, trad. di L. P. DONAGGIO, Milano, ESBMO, 1984, pp. 336.
7722. Henri ALAIN-FOURNIER, Il grande amico, trad. di A. BANTI, Milano, Mondadori, 1986,pp. 282.
7723. ALINE, La spia vestita di rosso, trad. di M. MONTI, Milano, Armenia, 1988, pp. 274.
7724. Alphonse ALLAIS, Un dramma davvero parigino e altri racconti, trad. di E. RIZZI, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 320.
7725. Alphonse ALLAIS, L' amore ridendo, trad. di G. PARISSE, Roma, Lucarini, 1989, pp. 224.
7726. Joseph AMIEL, Diritto di nascita, trad. di M. BONINI, Milano, Mondadori, 1986, pp. 464.
7727. Yves AMYOT, I diamanti delle Argonne, trad. di T. PREVE, Milano, Il Mandarino, 1989, pp. 166.
7728. Guillaume APOLLINAIRE, A l' Italie, trad. di L. CAVALLO, Milano, Scheiwiller,
1986. pp. 80.
7729. Guillaume APOLLINAIRE, L'eresiarca e C., trad. di F. MONTESANTI, Parma, Guan- da, 1987, pp. 173.
7730. Guillaume APOLLINAIRE, Racconti ritrovati, trad. di R. STAJANO, Roma, Lucarini,
1987. pp. 260.
7731. Louis ARAGON, Il paesano di Parigi, trad. di P. CARUSO, Milano, Il Saggiatore, 1982, pp. XLVIII-192.
7732. Louis ARAGON, Le con d' Iréne, trad. di C. DOLLO GAGGIATO, Milano, Serra e Riva, 1984,pp. 121.
7733. Louis ARAGON, Le con d' Irène, trad. di F. MONTESANTI, Parma, Guanda, 1988, pp. 128.
7734. Émanuel de ARANDA, Il riscatto, trad. di A. PELLEGRINO CECCARELLI, Milano, Serra e Riva, 1981,pp. 173.
7735. Raymond ARON, Etica della libertà. Memorie di mezzo secolo, trad. di L. LE CANNU, Milano, Mondadori, 1982, pp. XII-334.
7736. Raymond ARON, Memorie. 50 anni di riflessione politica, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Mondadori, 1984, pp. XIII-793.
7737. Raymond ARON, Gli ultimi anni del secolo, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Mon- dadori, 1986, pp. 254.
7738. Antonin ARTAUD, Eliogabalo o l'anarchico incoronato, trad. di A. GALVANO, Milano, Adelphi, 1987, pp. XXII-212.
7739. Antonin ARTAUD, Il paese dei Tarahumara, trad. di H. J. MAXWELL e C. RUGA- FIORI, Milano, Adelphi, 1988, pp. 252.
7740. Antonin ARTAUD, Lettere a Gènica Athanasiou, trad. di V. BONO, Milano, Archinto, 1989, pp. 176.
7741. Marguerite AUDOUX, Marie Claire, trad. di M. COLOMBI GUIDOTTI, Parma, Guan- da, 1988, pp. 128.
Opere letterarie 513
________________________________________________________________________________
7742. Jean AUEL, La valle dei cavalli, trad. di P. CAMPIGLI, Milano, Longanesi, 1986, pp. 504.
7743. Jean AUEL, Gli eletti di Mut, trad. di A. BIASI, Milano, Longanesi, 1987, pp. 560.
7744. Jean AUEL, Ayla figlia della terra, trad. di S. STEFANI, Milano, Longanesi, 1988, pp. 480.
7745. Philippe AUGOYARD, Imputato di speranza, trad. di U. BAIO, Assisi, Cittadella, 1987, pp. 240.
7746. Nicole AVRIL, Jeanne, trad. di I. DONFRANCESCO, Roma, Lucarini, 1986, pp. 190.
7747. Mariama BÂ, Cuore africano, trad. di S. ZOPPI, Torino, SEI, 1981, pp. 160.
7748. Josephiné BAKER, Jo BOUILLON, Josephine, trad. di D. L. CAMERINI, Milano, La Salamandra, 1984, pp. 303.
7749. Honoré de BALZAC, Eugenia Grandet, trad. di M. GALANTE GARRONE, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1980, pp. 133.
7750. Honoré de BALZAC, Splendori e miserie delle cortigiane, trad. di M. FERRO, Tori- no, Einaudi, 1980, pp. XX-373.
7751. Honoré de BALZAC, I piccoli borghesi, trad. di L. TAMBURINI, Torino, Einaudi, 1981,pp. XII-200.
7752. Honoré de BALZAC, Memorie di due giovani spose, trad. di P. DECINA LOMBARDI, Milano, Mondadori, 1982, pp. 176.
7753. Honoré de BALZAC, La pelle di zigrino, trad. di I. ZORZI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 296.
7754. Honoré de BALZAC, La pelle di zigrino, trad. di G. VIVANTI, Torino, UTET, 1982, pp. XIX-346.
7755. Honoré de BALZAC, Storia dei tredici, trad. di A. BERTOLUCCI, B. BESI ELLENA e C. Fusco KARMANN, Milano, Garzanti, 1982, pp. XXVIII-328.
7756. Honoré de BALZAC, Trattato della vita elegante, trad. di G. TUTINO, Milano, Lon- ganesi, 1982, pp. 141.
7757. Honoré de BALZAC, Addio. Il figlio maledetto. El Verdugo, trad. di E. KLERSY, Milano, Garzanti, 1983, pp. XXII-176.
7758. Honoré de BALZAC, Il capolavoro sconosciuto, trad. di C. MONTELLA e L. MERLI- NI, Firenze, Passigli, 1983, pp. 70.
7759. Honoré de BALZAC, La cugina Bette, trad. di F. DE SIMONE, Milano, Garzanti,
1983, pp. XXII-442.
7760. Honoré de BALZAC, L'albergo rosso, trad. di D. Pozzi, Roma, Theoria, 1984, pp. 87.
7761. Honoré de BALZAC, I capolavori. Eugènie Grandet. Papa Goriot. La cugina Bette. Allegri racconti, trad. di G. NICOLETTI, Milano, Mursia, 1984.
7762. Honoré de BALZAC, La casa del gatto che gioca e altri racconti, trad. di R. HELD, Napoli, Guida, 1984, pp. 215.
7763. Honoré de BALZAC, Eugènie Grandet, trad. di G. BRUNACCI, Milano, Garzanti,
1984. pp. XXII-173.
7764. Honoré de BALZAC, Gambara, trad. di M. C. MARINELLI, Firenze, Passigli, 1984, pp. 120.
514 Parte quarta: Traduzioni italiane
___________________________________________________________________________________
7765. Honoré de BALZAC, Louis Lambert, trad. di P. PINTO, Roma, Lucarini, 1984, pp. XXXVIII-140.
7766. Honoré de BALZAC, La ricerca dell' assoluto, trad. di A. ZANZOTTO, Milano, Gar- zanti, 1984, pp. XXVI-266.
7767. Honoré de BALZAC, Gobseck, trad. di G. A. SAMONÀ, Roma, Theoria, 1985, pp. 144.
7768. Honoré de BALZAC, Il medico di campagna, trad. di A. ZANZOTTO, Milano, Gar- zanti, 1985, pp. XXIV-234.
7769. Honoré de BALZAC, Papa Goriot, trad. di G. CAFFARELLI PALLA VICINI, Milano, Mondadori, 1985, pp. 306.
7770. Honoré de BALZAC, Seraphita, trad. di L. MAGLIANO, Gardolo, Reverdito, 1986, pp. 254.
7771. Honoré de BALZAC, Splendori e miserie delle cortigiane, trad. di A. PREMOLI e F. NIEDERBERGER, Milano, Garzanti, 1986, pp. XXII-556.
7772. Honoré de BALZAC, Teoria dell' andatura, trad. di F. RELLA, Venezia, CLUVA,
1986. pp. 88.
7773. Honoré de BALZAC, Addio, trad. di A. DI LAURA, Soveria Mannelli, Rubbettino,
1987. pp. 95.
7774. Honoré de BALZAC, Eugènie Grandet, trad. di G. BIANCO, Roma, Dante Alighieri,
1987. pp. XVI-236.
7775. Honoré de BALZAC, Fisiologia del matrimonio, trad. di E. FACCIOLI, Torino, Einaudi, 1987, pp. XX-304.
7776. Honoré de BALZAC, Il centenario, trad. di A. SPETRINO, Napoli, Guida, 1988, pp. 380.
7777. Honoré de BALZAC, Illusioni perdute, trad. di A. MICCHETTONI, Milano, Garzanti,
1988. 2 voi, pp. XX-656.
7778. Honoré de BALZAC, La ricerca dell'assoluto, trad. di L. POGGI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 256.
7779. Honoré de BALZAC, La pelle di zigrino, trad. di G. VIVANTI, Milano, Editori Asso- ciati, 1988, pp. 344.
7780. Honoré de BALZAC, Pére Goriot, trad. di M. FABIETTI e E. DEFACQZ, Milano, Gar- zanti, 1989, pp. XXVI-266.
7781. François-Marie BANIER, Balthazar, trad. di S. MERONI, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 15-23.
7782. Gilles BARBEDETTE, I volumi effimeri, trad. di C. M. CEDERNA, "Nuovi Argomen- ti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 24-30.
7783. Jules BARBEY D'AUREVILLY, Il cavaliere Des Touches, trad. di M. BONFANTINI, Milano, Bompiani, 1980, pp. 182.
7784. Jules BARBEY D'AUREVILLY, Lord Brummel e il dandismo, trad. di A. PELLEGRINO CECCARELLI, Palermo, Sellerie, 1981, pp. XVI, 112.
7785. Jules BARBEY D'AUREVILLY, L' indemoniata, trad. di G. PIERSANTI, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 296.
Opere letterarie 515
_______________________________________________________________________________
7786. Jules BARBEY D'AUREVILLY, Il sigillo d'onice, trad. di M. PISATURO, Palermo, Novecento, 1989, pp. 116.
7787. Jules BARBEY D'AUREVILLY, Le diaboliche, trad. di C. SBARBARO, Milano, Studio Editoriale, 1985, pp. 228.
7788. Sofia Guglielmina margravia di BAREITH, Il Rosso e il rosa, trad. di A. ZACCARIA, con una nota di Alberto SAVINIO, Palermo, Sellerio, 1981, pp. 248.
7789. Constance BARTEL, Una donna come lei, trad. di M. L. CESA BIANCHI, Milano, Sperling e Kupfer, 1988, pp. 442.
7790. Roland BARTHES, Barthes, trad. di G. CELATI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 130.
7791. Roland BARTHES, Al seminario, trad. di G. PATRIZI, "In forma di parole", V, 1 (gennaio-marzo 1984), pp. 266-286.
7792. Roland BARTHES, La guerra dei linguaggi, trad. di S. LAGORIO, "In forma di paro- le", VII, 2 (aprile-giugno 1986), pp. 247-256.
7793. Roland BARTHES, Sulla lettura, trad. di N. PASERO, "L' Immagine riflessa", IX (1986), pp. 75-86.
7794. Roland BARTHES, Mitologie di R. B., trad. di P. FABBRI e I. PEZZINI, Parma, Prati- che, 1987, pp. 352.
7795. Georges BATAILLE, Storia dell' occhio, trad. di D. BELLEZZA, Roma, Gremese, 1980, pp. 155.
7796. Georges BATAILLE, Madame Edwarda. Il morto. Il piccolo, trad. di E. RAGNI, Roma, Gremese, 1981,pp. 157.
7797. Georges BATAILLE, Mia madre, trad. di A. PIZZETTI, Roma, Gremese, 1981, pp. 153.
7798. Georges BATAILLE, Il processo di Gilles de Rais, trad. di R. GUIDIERI, Parma, Guanda, 1982,pp. 310.
7799. Georges BATAILLE, L' erotismo, trad. di A. DELL'ORTO, Milano, Studio Editoriale, 1986, pp. 256.
7800. Georges BATAILLE, Al di là del serio, trad. di R. RONCHI, "Nuovi Argomenti", 27 (luglio-settembre 1988), pp. 11-14.
7801. Georges BATAILLE, La letteratura e il male, trad. di A. ZANZOTTO, Milano, Studio Editoriale, pp. 192.
7802. Charles BAUDELAIRE, Constanin Guys il pittore della vita moderna, trad. di G. PIERSANTI, Milano, Savelli, 1980, pp. 205.
7803. Charles BAUDELAIRE, La Fanfarlo, trad. di A. TATONE MARINO, Torino, Einaudi, 1980, pp. XXI-41.
7804. Charles BAUDELAIRE, Lettere 1832-1857, trad. di M. CANOSA, M. MUSCHITIELLO, A. PASQUALI, G. PASSALACQUA e L. XELLA, Bologna, Cappelli, 1981, pp. 743.
7805. Charles BAUDELAIRE, Scritti sull'arte, trad. di G. GUGLIELMI e E. RAIMONDI, Tori- no, Einaudi, 1981, pp. LVI-379.
7806. Charles BAUDELAIRE, Lettere 1858-1861, trad. di M. CANOSA, A. PASQUALI, M. MUSCHITIELLO, G. PASSALACQUA e L. XELLA, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 684.
7807. Charles BAUDELAIRE, Lettere 1862-1866, trad. di M. CANOSA, N. MUSCHITIELLO, A. PASQUALI, G. PASSALACQUA e L. XELLA, Bologna, Cappelli, 1983, pp. 762.
516 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
7808. Charles BAUDELAIRE, Il mio cuore messo a nudo, trad. di D. GRANGE FIORI, Mila- no, Adelphi, 1983, pp. 171.
7809. Charles BAUDELAIRE, I paradisi artificiali, trad. di M. DE ANGELIS, Parma, Guan- da, 1983, pp. 160.
7810. Charles BAUDELAIRE, Richard Wagner, trad. di L. MERLIMI, Firenze, Passigli, 1983, pp. 112.
7811. Charles BAUDELAIRE, Su Wagner, trad. di A. PRETE, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 85.
7812. Charles BAUDELAIRE, Il giovane incantatore, trad. di M. P. ARENA, Roma, Theo- ria, 1984, pp. 61.
7813. Charles BAUDELAIRE, Lettere alla madre, trad. di C. ORTESTA, Milano, Studio Editoriale, 1985, pp. 128.
7814. Charles BAUDELAIRE, La conquista della solitudine, trad. di A. MORPURGO, Mila- no, Archinto, 1988, pp. 400.
7815. Charles BAUDELAIRE, Don Giovanni e Wagner, trad. di B. FILIPPI, Milano, Ubuli- bri, 1988,pp. 80.
7816. Charles BAUDELAIRE, Paradisi artificiali, trad. di C. GHELLI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XLVIII-296.
7817. Charles BAUDELAIRE, Per Poe, trad. di G. BUFALINO, Palermo, Sellerio, 1988, pp. 152.
7818. Pierre BAYLE, Progetto di un Dizionario critico, trad. e cura di L. BIANCHI, Napo- li, Bibliopolis, 1987, pp. 232.
7819. Simone de BEAUVOIR, A conti fatti, trad. di B. PONZI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 449.
7820. Simone de BEAUVOIR, Una donna spezzata, trad. di B. PONZI, Torino, Einaudi,
1980.pp. 251.
7821. Simone de BEAUVOIR, L'età forte, trad. di B. PONZI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 543.
7822. Simone de BEAUVOIR, L' invitata, trad. di F. FEDERICI, Milano, Mondadori, 1980, pp. 416.
7823. Simone de BEAUVOIR, Lo spirituale un tempo, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Torino, Einaudi, 1980, pp. 197.
7824. Simone de BEAUVOIR, Esiste la donna?, trad. di R. ZAHAR, Milano, Il Saggiatore,
1981.pp. 276.
7825. Simone de BEAUVOIR, Memorie di una ragazza per bene, trad. di B. PONZI, Tori- no, Einaudi, 1982, pp. 371.
7826. Simone de BEAUVOIR, Quando tutte le donne del mondo, trad. di C. FRANCIS e F. GONTIER, Torino, Einaudi, 1982, pp. 182.
7827. Simone de BEAUVOIR, La cerimonia degli addii, trad. di E. DE ANGELI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 536.
7828. Simone de BEAUVOIR, I mandarini, trad. di F. LUCENTINI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 767.
Opere letterarie 517
________________________________________________________________________________
7829. Simone de BEAUVOIR, Tutti gli uomoni sono mortali, trad. di G. VIGORELLI, Mila- no, Mondadori, 1983, pp. 488.
7830. Simone de BEAUVOIR, Il secondo sesso, trad. di R. CANTINI e M. ANDREOSE, Mila- no, Il Saggiatore, 1984, pp. 864.
7831. Simone de BEAUVOIR, Il sangue degli altri, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Mila- no, Mondadori, 1985, pp. 240.
7832. Samuel BECKETT, Come è, trad. di F. QUADRI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 145.
7833. Samuel BECKETT, Racconti e teatro, trad. di E. MELON, F. Bossi, C. FRUTTERO e F. LUCENTINI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 157.
7834. Samuel BECKETT, Teste-Morte, trad. di V. FANTINEL e G. NERI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 93.
7835. Samuel BECKETT, Mercier e Camier, trad. di L. BUFFARINI GUIDI, Milano, Sugar- co, 1988, pp. 176.
7836. Samuel BECKETT, Immagine. Senza. Lo spopolatore, trad. di R. OLIVA, Torino, Einaudi, 1989, pp. IV-125.
7837. William BECKFORD, La ninfa della sorgente, trad. di L. FERRI, Roma, Theoria, 1984, pp. 90.
7838. William BECKFORD, Vathek, trad. di G. PINTOR, Torino, Einaudi, 1989, pp. IV-125.
7839. William BECKFORD, Racconti orientali, trad. di L. ROMITO, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1989, pp. 229.
7840. Joseph BÉDIER, Il romanzo di Tristano e Isotta, trad. di B. ZILIOTTO, Milano, Edi- tori Associati, 1988, pp. 154.
7841. Gerard BELLOIN, I nostri sogni, compagni, trad. di F. MVUKJIE e R. LICINIO, Bari, Dedalo, 1982,pp. 202.
7842. Pierre BENOfT, L'Atlantide, trad. di V. GIANOLIO, Torino, Gruppo Editoriale Forma, 1984, pp. 285.
7843. Jean de BERG, L' immagine, trad. di T. BITAN COHEN TANUGI e M. BRUZZESE, Napoli, Pironti, 1988, pp. 128.
7844. Hector BERLIOZ, Memorie, trad. di O. VISENTINI, Pordenone, Studio Tesi, 1989, pp. 907.
7845. Georges BERNANOS, Dialoghi delle carmelitane, trad. di G. A. PIOVANO, Brescia, Morcelliana, 1980, pp. 204.
7846. Georges BERNANOS, I grandi cimiteri sotto la luna, trad. di G. SPAGNOLETTI, Mila- no, Mondadori, 1980, pp. 344.
7847. Georges BERNANOS, Un delitto, trad. di E. PIUNI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 264.
7848. Georges BERNANOS, La gioia, trad. di B. TIBILETTI, Roma, Logos, 1986, pp. 256.
7849. Georges BERNANOS, Diario di un curato di campagna, trad. di A. GRANDE, Mila- no, Garzanti, 1987, pp. 280.
7850. Georges BERNANOS, Diario di un curato di campagna, trad. di A. GRANDE, Milano, Mondadori, 1988, pp. 244.
7851. Georges BERNANOS, Sotto il sole di Satana, trad. di C. Vico LUDOVICI, Milano, Dall' Oglio, 1989, pp. 384.
518 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
7852. Georges BERNANOS, Domenico l'incendiario, trad. di L. CASTIGLIONE, Roma, Logos, pp. 88.
7853. Georges BERNANOS, Manchette, trad. di A. CORSARO, Roma, Logos, pp. 136.
7854. Georges BERNANOS, Scandalo della verità, trad. di I. Di MONTE, Roma, Logos, pp. 112.
7855. Georges BERNANOS, Il signor Ouine, trad. di L. CASTIGLIONE, Roma, Logos, pp. 304.
7856. Georges BERNANOS, Verrà il vendicatore, trad. di E. D'ANGELO, Roma, Logos, pp. 208.
7857. Sarah BERNHARDT, La mia doppia vita, trad. di L. SCARAMELLA, Roma, Savelli, 1981, pp. 208.
7858. Emmanuèle BERNHEIM, Il coltello a serramanico, trad. di S. PETRIGNANI, Roma, Theoria, 1989, pp. 128.
7859. Emmanuèle BERNHEIM, Una coppia, trad. di S. PETRIGNANI, Roma, Theoria, 1989, pp. 96.
7860. Frangois BÉROALDE DE VERVILLE, L'arte di fare fortuna, trad. di A. FRASSINETI, Torino, Einaudi, 1989, pp. XLIII-382.
7861. BÉROUL, Il romanzo di Tristano, trad. di L. COGITO, Milano, Jaca Book, 1983, pp. 92.
7862. Raphaële BILLETDOUX, Le mie notti sono più belle dei vostri giorni, trad. di E. BONA, Novara, De Agostini, 1986, pp. 220.
7863. Adam BIRO, Budapest, trad. di S. VERONESI, "Nuovi Argomenti", 20 (ottobre-dicembre 1986), pp. 13-15.
7864. Maurice BLANCHOT, L'amicizia, trad. di D. GRANGE FIORI, "In forma di parole", V, 1 (gennaio-marzo 1984), pp. 258-265.
7865. Léon BLOY, La creazione, trad. di F. ZAMBON, "In forma di parole", V, 1 (gen- naio-marzo 1984, pp. 53-61.
7866. Léon BLOY, Esegesi dei luoghi comuni, trad. di S. TERONI, Massa, Memoranda, 1986, pp. 202.
7867. Léon BLOY, Il sangue del povero, trad. di G. RAVANELLO, Milano, Studio Edito- riale, 1987, pp. 116.
7868. Léon BLOY, I miei contemporanei, trad. di A. MARCHETTI, F. SANTINI e G. SCALIA, Rimini, Panozzo, 1988, pp. XXIV-232.
7869. Lucien BODARD, La duchessa, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 323.
7870. Lucien BODARD, La valle delle rose, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 396.
7871. Lucien BODARD, Anne Marie, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 357.
7872. Jean BODIN, Antologia di scritti politici, trad. di V. I. COMPARATO, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 275.
7873. Jean BODIN, I sei libri dello stato, trad. di M. ISNARDI PARENTE, Torino, UTET, 1988, 2 voli., pp. 672 e 604.
Opere letterarie 519
________________________________________________________________________________
7874. Jean-Marc BOIVIN, L' uomo dei ghiacci, trad. di A. GIORGETTA, Milano, Dall' Oglio, 1986, pp. 244.
7875. Francois BON, Il crimine di Buzon, trad. di C. M. CEDERNA, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 31-32.
7876. Napoleone BONAPARTE, Clisson e Eugènie, trad. di C. RESTIVO, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 101.
7877. Yves BONNEFOY, L' improbabile, trad. di D. GRANGE FIORI, Palermo, Sellerio,
1982. pp. XVI-204.
7878. Yves BONNEFOY, L' impossibile e la libertà, trad. di G. CARAMORE, Genova, Marietti, 1988.
7879. Georges BORDONOVE, I Templari, trad. di A. ZUGLIANI, Milano, Sugarco, 1989, pp. 304.
7880. Pétrus BOREL, Dina la bella ebrea, trad. di T. CAMPI, Roma, Lucarini, 1987, pp. 96.
7881. Jean BOTHOREL, Quindici ore sul Trans Europa notte, trad. di G. ZANCANARO, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1987, pp. 160.
7882. Rachid BOUDJEDRA, La pioggia, trad. di G. Toso RODINIS, Roma, Lavoro, 1989, pp. XXXVili-108.
7883. Louis-Antoine de BOUGAINVILLE, Viaggio intorno al mondo, con il Supplemento al viaggio di Bougainville di Diderot, trad. di L. Sozzi, Milano, Il Saggiatore,
1983. pp. 467.
7884. Gabriel BOUNOURE, Edmond Jabès o la guarigione attraverso il libro, trad. di R. DE BENEDETTI, "In forma di parole", IX, 4 (ottobre-dicembre 1988), pp. 259-288.
7885. Jeanne BOURIN, La camera delle signore, trad. di M. G. CECCHINI, Milano, Rizzo- li, 1980, pp. 355.
7886. Jeanne BOURIN, Amante reale, trad. di F. MOCCIA, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 184.
7887. Jeanne BOURIN, Il gioco della tentazione, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1984,pp. 351.
7888. Edme BOURSAULT, Lettere di Babet, trad. di E. MARCHI, Milano, Adelphi, 1985, pp. 117.
7889. Joë BOUSQUET, Note d' inconoscenza, trad. di C. DEBIERRE e B. SEBASTE, Reggio Emilia, Elitropia, 1983, pp. 141.
7890. Joè BOUSQUET, Da uno sguardo un altro, trad. di A. MARCHETTI, Rimini, Panoz- zo, 1987,pp.XXII-194.
7891. Joè BOUSQUET, Tradotto dal silenzio, trad. di A. MARCHETTI, Marietti, Genova, 1987, pp. 210.
7892. Emmanuel BOVE, Armand, trad. di C. A. BONADIES, Genova, Marietti, 1989, pp. 120.
7893. BRANTÔME, Le dame galanti, trad. di A. SAVINIO, Milano, Adelphi, 1982, pp. 708.
7894. Robert BRASILLACH, I sette colori, trad. di A. L. FRANCHETTI, Napoli, Guida, 1989, pp. 257.
7895. Nicolas BRÉHAL, Il ragazzo dal respiro corto, trad. di S. MERONI, "Nuovi Argo- menti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 32-40.
520 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
7896. André BRETON, L'amour fou, trad. di F. ALBERTAZZI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 160.
7897. André BRETON, Breve storia del surrealismo, trad. di L. MAITAN e T. SAUVAGE, Roma, Savelli, 1981, pp. 175.
7898. André BRETON, Point du jour, trad. di S. TONI, Bologna, Cappelli, 1983, pp. 160.
7899. André BRETON, Arcano 17, trad. di L. XELLA, Napoli, Guida, 1985, pp. 128.
7900. André BRETON, Manifesti del surrealismo, trad. di L. MAGRINI, Torino, Einaudi, 1987, pp. XIV-264.
7901. André BRETON, Entretiens, trad. di M. J. HOYET, Roma, Lucarini, 1989, pp. 264.
7902. Thierry BRETON, Denis BENEICH, Softwar, trad. di M. C. SCHIAVI, Napoli, Pironti, 1986.
7903. Jacques BROSSE, L' ordine delle cose, trad. di F. CONTE, Pordenone, Studio Tesi, 1989, pp. XXII-166.
7904. Jacques BROSSE, Storie e leggende degli alberi, trad. di A. ZANETELLO, Pordeno- ne, Studio Tesi, 1989, pp. XII-250.
7905. Ferdinand BRUNETIÈRE, L'evoluzione dei generi nella storia della letteratura, trad. di P. BAGNI, Parma, Pratiche, 1980, pp. XXVI-197.
7906. Michel BUTOR, Le parole nella pittura, trad. di R. ALBERTINI, Venezia, Arsenale, 1987, pp. 183.
7907. Roger CAILLOIS, Il fiume Alfeo, trad. di M. ANDRONICO, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 181.
7908. Roger CAILLOIS, La forza del romanzo, trad. di A. ZACCARIA, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 198.
7909. Roger CAILLOIS, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, trad. di L. GUARINO, Milano, Bompiani, 1981, pp. 254.
7910. Roger CAILLOIS, Ponzio Filato, trad. di L. DE MARIA, Torino, Einaudi, 1982, pp. 80.
7911. Roger CAILLOIS, Babele, trad. di P. LA VALLE e B. GAY ALDO, Genova, Marietti, 1983.
7912. Roger CAILLOIS, L' incertezza dei sogni, trad. di V. DE FAZIO, Milano, Feltrinelli,
1983. pp. 119.
7913. Roger CAILLOIS, Istinti e società, trad. di D. GORRET, Parma, Guanda, 1983, pp. 144.
7914. Roger CAILLOIS, Nel cuore del fantastico, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli,
1984. pp. 119.
7915. Roger CAILLOIS, Dalla fiaba alla fantascienza, trad. di P. REPETTI, Roma, Theo- ria, 1985, pp. 64.
7916. Roger CAILLOIS, Ricorrenze nascoste, trad. di A. ZANETELLO, Palermo, Sellerio, 1986, pp. 88.
7917. Roger CAILLOIS, La scrittura delle pietre, trad. di C. COLETTI, Genova, Marietti, 1986,pp. 134.
7918. Roger CAILLOIS, I demoni meridiani, trad. di A. PELLISSERO, Torino, Bollati Boringhieri, 1988,pp. 119.
Opere letterarie 521
________________________________________________________________________________
7919. Jean CALVIN, Il catechismo, trad. di V. VINAY, Torino, Claudiana, 1983, pp. 71.
7920. Albert CAMUS, La peste, trad. di B. DAL FABBRO, Milano, Bompiani, 1980, pp. 238.
7921. Albert CAMUS, La morte felice, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 171.
7922. Albert CAMUS, L'uomo in rivolta, trad. di L. MAGRINI, Milano, Bompiani, 1981, pp. 368.
7923. Albert CAMUS, La caduta, trad. di S. MORANDO, Milano, Bompiani, 1983, pp. 98.
7924. Albert CAMUS, Il mito di Sisifo, trad. di A. SORELLI, Milano, Bompiani, 1984, pp. 146.
7925. Albert CAMUS, Lo straniero, trad. di A. ZEVI, Milano, Bompiani, 1984, pp. 160.
7926. Albert CAMUS, Opere, trad. di S. MORANDO, A. ZEVI, A. SORELLI, B. DAL FABBRO, L. MAGRINI e A. SENSINI, Milano, Bompiani, 1988, pp. XXVIII-1398.
7927. Jean-Renaud CAMUS, Denis DUVERT, Estate (Attraverso II), trad. di C. M. CEDER- NA, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 41-50.
7928. Albert CARACO, Post mortem, trad. di T. TUROLLA, Milano, Adelphi, 1984, pp. 130.
7929. Marie CARDINAL, La chiave nella porta, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Mila- no, Bompiani, 1980, pp. 152.
7930. Marie CARDINAL, In altri termini, trad. di L. BRUNO, Milano, Bompiani, 1981, pp. 192.
7931. Marie CARDINAL, Nel paese delle mie radici, trad. di R. MAINARDI, Milano, Bom- piani, 1981, pp. 181.
7932. Marie CARDINAL, Una vita per due, trad. di L. BRUNO, Milano, Bompiani, 1981, pp. 266.
7933. Marie CARDINAL, D'ora in poi, trad. di S. STEFANI, Milano, Bompiani, 1984, pp. 307.
7934. Marie CARDINAL, Le parole per dirlo, trad. di N. BONAS, Milano, Bompiani, 1984, pp. 296.
7935. Marie CARDINAL, Ascolta il mare, trad. di L. GUARINO, Milano, Bompiani, 1985, pp. 207.
7936. Marie CARDINAL, Sconvolgimenti, trad. di M. ANZIL, Milano, Bompiani, 1988, pp. 220.
7937. Marie CARDINAL, La trappola, trad. di L. GUARINO, Milano, Bompiani, 1988, pp. 160.
7938. Emilie CARLES, Una zuppa di erbe selvatiche, trad. di R. MAINARDI, Milano, Rusconi, 1980, pp. 312.
7939. Marcel CARNÈ, Gusto di vita, trad. di A. SILVA, Milano, Longanesi, 1982, pp. 346.
7940. Yvonne CAROUTCH, Giordano Bruno, il vulcano di Venezia, trad. di I. GALLO, Giaveno, Arista, 1989, pp. 328.
7941. Émile CARRÈRE, Baffi, trad. di G. CIVILETTI, Roma, Theoria, 1987, pp. 168.
7942. Émile CARRÈRE, Fuori tiro, trad. di A. VIOLA, Roma, Theoria, 1989, pp. 266.
522 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
7943. Jacques CARTIER, I tre viaggi di Jacques Cartier (1534-1541) e Il viaggio di Roberval in Canada (1542-1543), trad. di R. G. LANA ZARDINI e E. MOSELE, in AA. VV., Dal Verrazzano al Cartier. Alla scoperta del Canada, Verona, Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno, 1988, pp. 97-223.
7944. Giacomo CASANOVA, Storia della mia vita 1, trad. di P. CHIARA e F. RONCORONI, Milano, Mondadori, 1983, pp. XXX-1267.
7945. Giacomo CASANOVA, Storia della mia vita 2, trad. di P. CHIARA e F. RONCORONI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 1752.
7946. Giacomo CASANOVA, Lettere a un maggiordomo, trad. di C. MARTINI, Pordenone, Studio Tesi, 1985, pp. XXVIII-194.
7947. Giacomo CASANOVA, Memorie scritte da lui medesimo, trad. di G. BRUNACCI, Milano, Garzanti, 1985, pp. XXIV-360.
7948. Giacomo CASANOVA, Storia della mia vita 3, trad. di P. CHIARA e F. RONCORONI, Milano, Mondadori, 1989,pp. 1300.
7949. Francois CAVANNA, Falce e martello, trad. di M. ANZIL, Milano, Bompiani, 1980, pp. 283.
7950. Frangois CAVANNA, Cavalieri d'Oriente e d'Occidente, trad. di F. VASARRI, Mila- no, Sugarco, 1989, pp. 352.
7951. Mme de CAYLUS, Souvenirs, trad. di O. MEROLA ALGRANATI, Sellerio, Palermo, 1988, pp. 186.
7952. Rene de CECCATTY, La visita, trad. di S. VERONESI, "Nuovi Argomenti", 24 (otto- bre-dicembre 1987), pp. 24-27.
7953. Rene de CECCATTY, La babele dei mari, trad. di F. BOHR, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 62-68.
7954. Louis-Ferdinand CÉLINE, Colloqui con il professar Y, trad. di G. CELATI e L. GABELLONE, Torino, Einaudi, 1980, pp. 113.
7955. Louis-Ferdinand CÉLINE, Celiniana, trad. di D. CARDARELLI, Roma, Volpe, 1980. 7955a. Louis-Ferdinand CELINE, Bagattelle per un massacro, trad. di G. PONTIGGIA,
Milano, Guanda, 1981. 7955b. Louis-Ferdinand CÉLINE, Progresso, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1981.
7956. Louis-Ferdinand CÉLINE, Morte a credito, trad. di G. CAPRONI, Milano, Mondado- ri, 1981, pp. XII-558.
7957. Louis-Ferdinand CÉLINE, Il ponte di Londra, trad. di G. CELATI e L. GABELLONI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 373.
7958. Louis-Ferdinand CÉLINE, Guignol's band, trad. di G. CELATI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 218.
7959. Louis-Ferdinand CÉLINE, Mea culpa. La bella rogna, trad. di G. RABONI e D. GORRET, Milano, Guanda, 1982, pp. 201.
7960. Louis-Ferdinand CÉLINE, Scandalo negli abissi, trad. di E. FERRERÒ, Genova, Il Melangolo, 1984.
7961. Louis-Ferdinand CÉLINE, Pantomima per un'altra volta, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1987, pp. IV-209.
7962. Louis-Ferdinand CÉLINE, Casse-pipe, trad. di E. FERRERÒ, Torino, Einaudi, 1988, pp. 123.
Opere letterarie 523
________________________________________________________________________________
7963. Louis-Ferdinand CELINE, CÉLINE dottar Semmelweis, trad. di O. FATICA e E. CZERKL, Milano, Adelphi, 1988, pp. 136.
7964. Louis-Ferdinand CELINE, Normance, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1988, pp. 269.
7965. Louis-Ferdinand CELINE, Viaggio al termine della notte, trad. di A. ALEXIS, Mila- no, Dall'Oglio, 1988, 2 voli., pp. 520.
7966. Louis-Ferdinand CELINE, Fulmini e saette, trad. di M. RAFFAELI, Mompiano, L'Obliquo, 1989, pp. 36.
7967. Blaise CENDRARS, Venezia, il passeggero clandestino, trad. di P. FALCHETTA, "In forma di parole", V, 3 (luglio-settembre 1984), pp. 36-56.
7968. Michel de CERTEAU, Leggere, un bracconaggio, trad. di C. ARCURI, "L' Immagine riflessa", IX (1986), pp. 101-116.
7969. Nicolas CHAMFORT, Massime e pensieri. Caratteri e aneddoti, trad. di U. RENDA e G. BONAZZI, Parma, Guanda, 1988, pp. 200.
7970. Patrick CHAMOISEAU, Cronaca delle sette miserie, trad. di L. GUARINO, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 51-56.
7971. Madeleine CHAPSAL, La casa di giada, trad. di L. PRATO CARUSO, Milano, Longa- nesi, 1987, pp. 336.
7972. Madeleine CHAPSAL, La casa di giada, trad. di L. PRATO CARUSO, Milano, Editori Associati, 1989, pp. 334.
7973. Jean-Claude CHARLES, Manhattan blues, trad. di E. ANDREI, Milano, Dall' Oglio, 1988,pp. 256.
7974. François-René de CHATEAUBRIAND, Alala. Rene. Le avventure dell' ultimo degli Abenceragi, trad. di M. BONTEMPELLI, Milano, Mondadori, 1982, pp. 318.
7975. François-René de CHATEAUBRIAND, Genio del cristianesimo, trad. di D. Bovo, Padova, EMP, 1982, pp. 264.
7976. François-René de CHATEAUBRIAND, Vita di Rancé, trad. di G. AVENTI, Milano, Bompiani, 1982, pp. 218.
7977. François-René de CHATEAUBRIAND, Memorie d' oltretomba, trad. di V. BRANCATI, Milano, Longanesi, 1983, pp. 314.
7978. François -René de CHATEAUBRIAND, Atala. Rene, trad. di B. NACCI, Milano, Gar- zanti, 1989, pp. XXVI-126.
7979. Mare CHOLODENKO, Storia di Vivant Lenon, trad. di E. ROMANO, "Nuovi Argo- menti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 57-62.
7980. Frédéric CHOPIN, Lettere, trad. di V. ROSSELLA, Torino, Il Quadrante, 1986, pp.
344.
7981. Andre CHOURAQUI, L' innocente e il rinnegato, trad. di A. RIZZI, "In forma di parole", III, 1 (luglio 1981), pp. 69-95.
7982. Émile M. CIORAN, Piccola antologia, trad. di M. A. RIGONI, "Nuovi Argomenti", 65-66 (gennaio-giugno 1980), pp. 5-21.
7983. Émile M. CIORAN, Colloquio sul suicidio, trad. di C. CAU, "In forma di parole", III, 2 (luglio 1981), pp. 307-328.
524 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
7984. Émile M. CIORAN, I nuovi dei, trad. di M. POPESCU, Roma, Ciarrapico, 1983, pp. 176.
7985. Émile M. CIORAN, Il demiurgo cattivo, trad. di D. GRANGE FIORI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 162.
7986. Émile M. CIORAN, Lei non era di qui..., trad. di M. A. RIDONI, "Nuovi Argomen- ti", 17 (gennaio-marzo 1986), p. 18.
7987. Émile M. CIORAN, Lo squartamento, trad. di M. A. RIDONI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 178.
7988. Émile M. CIORAN, Saint-John Perse, trad. di A. M. RIGONI, "Nuovi Argomenti", 23 (luglio-settembre 1987), pp. 32-36.
7989. Émile M. CIORAN, Esercizi di ammirazione, trad. di M. A. RIGONI e L. ZILLI, Milano, Adelphi, 1988, pp. 226.
7990. Émile M. CIORAN, Storia e utopia, trad. di M. A. RIGONI, Milano, Adelphi, 1988, pp. 160.
7991. Émile M. CIORAN, La tentazione di esistere, trad. di L. COLASANTI e C. LAURENTI, Milano, Bompiani, 1988, pp. 240.
7992. Jean CLAIR, Venezia, trad. di E. ALBINATI, "Nuovi Argomenti", 14 (aprile-giugno 1985), pp. 72-74.
7993. Paul CLAUDEL, Camille Claudel scultore, trad. di P. TOFFANO, in R.-M. PARIS, Camille Claudel, Venezia, Marsilio, 1989, pp. XI-15.
7994. Bernard CLAVEL, Amarok, cane da slitta, trad. di L. C. Rossi, Milano, Longanesi, 1988, pp. 208.
7995. Bernard CLAVEL, Il regno del Nord. Harricana, trad. di G. ANDREIS, Milano, Mursia, 1989, pp. 256.
7996. Catherine CLÉMENT, La favorita dell' harem, trad. di M. MIGLIA VACCA, Milano, Sperling e Kupfer, 1984, pp. 186.
7997. Pierre CLOSTERMANN, La grande giostra, trad. di P. SANTARONE e M. PAGLIANO, Milano, Longanesi, 1988, pp. 296.
7998. Jean COCTEAU, I parenti terribili, trad. di M. ZINI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 114.
7999. Jean COCTEAU, Il libro bianco, trad. di G. RAVANELLO, Parma, Guanda, 1983, pp. 96.
8000. Jean COCTEAU, Thomas l'impostore, trad. di E. BAGGI REGARD, Milano, Serra e Riva, 1984, pp. 124.
8001. Jean COCTEAU, La difficoltà di essere, trad. di E. BAGGI REGARD, Milano, Serra e Riva, 1985, pp. 184.
8002. Jean COCTEAU, Dialoghi sul cinematografo, trad. di U. MOSETTI, Milano, Ubuli- bri, 1987, pp. 136.
8003. Jean COCTEAU, Cannes 1953, trad. di V. RIPA DI MEANA, "Nuovi Argomenti", 28 (ottobre-dicembre 1988), pp. 13-22.
8004. Jean COCTEAU, Diario di uno sconosciuto, trad. di B. GRANOZIO, Roma, Lucarini, 1988, pp. 180.
8005. Jean COCTEAU, Lettere a Jean Marais, trad. di M. PREMOLI, Milano, Archinto, 1988, pp. 460.
Opere letterarie 525
_______________________________________________________________________________
8006. Albert COHEN, Dai 'Taccuini 1978', trad. di L. FABIANI, "Nuovi Argomenti", 6 (aprile-giugno 1983), pp. 120-123.
8007. COLETTE, Il mio noviziato, trad. di M. ANDOLFATO, Milano, Adelphi, 1981, pp. 142.
8008. COLETTE, Il puro e l' impuro, trad. di A. MOTTI, Milano, Adelphi, 1980, pp. 133.
8009. COLETTE, La vagabonda, trad. di A. DANTI, Milano, Mondadori, 1982, pp. 208.
8010. COLETTE, Chéri, trad. di G. ARBORIO MELLA, Milano, Adelphi, 1984, pp. 169.
8011. COLETTE, La fine di Chéri, trad. di A. BASSAN LEVI, Milano, Adelphi, 1985, pp. 153.
8012. COLETTE, Claudine, trad. di L. MARCHIORI, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 672.
8013. COLETTE, Hotel Bellavista., trad. di M. SILVERA, Milano, La Tartaruga, 1986, pp. 80.
8014. COLETTE, Il mio noviziato, trad. di M. ANDOLFATO, Milano, Bompiani, 1986, pp. 142.
8015. COLETTE, La nascita del giorno, trad. di A. BASSAN LEVI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 148.
8016. COLETTE, Sido, trad. di A. BASSAN LEVI, Milano, Adelphi, 1989, pp. 95.
8017. COLETTE, S. de BEAUVOIR, M. DURAS, Il mestiere di scrivere, trad. di L. MORETTI CENERINI, Foggia, Bastogi, 1983, pp. 225.
8018. Christine COLLANGE, Io, tua madre, trad. di S. JACINI, Milano, Garzanti, 1986, pp. 164.
8019. Christine COLLANGE, Voglio tornare a casa, trad. di L. GUARINO, Milano, Bom- piani, 1986, pp. 136.
8020. Christine COLLANGE, Bambini miei, trad. di M. L. BREDA, Milano, Garzanti, 1987, pp. 320.
8021. Marise CONDÉ, Le muraglie di terra, trad. di E. VICARI, Milano, Lavoro, 1988, pp. 578.
8022. Antoine de CONDORCET, Quadro storico dei progressi dello spirito umano, trad. di M. AUGIAS, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 336.
8023. Benjamin CONSTANT, Antologia di scritti, trad. di G. ZANFARINO BONACCI, Bolo- gna, Il Mulino, 1982, pp. 209.
8024. Benjamin CONSTANT, La porta chiusa. Lettere a Juliette Récamier (1814-1816), trad. di L. E. BELLINI, Milano, Serra e Riva, 1982, pp. 272.
8025. Benjamin CONSTANT, Conquista e usurpazione, trad. di C. DIONISOTTI, Torino, Einaudi, 1983, pp. XVI-187.
8026. Benjamin CONSTANT, Adolphe, trad. di O. DEL BUONO, Torino, Einaudi, 1985, pp. 107.
8027. Benjamin CONSTANT, Adolphe, trad. di M. BONTEMPELLI, Milano, Studio Editoria- le, 1987, pp. 136.
8028. COPI, L'internazionale argentina, trad. di E. GRILLO, Roma, Lucarini, 1989, pp. 110.
526 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8029. Alfred COPPEL, La montagna in fiamme, trad. di V. MANZINI, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 370.
8030. Monique COUDERC, Ho vinto il mio cancro, trad. di A. BRUSATI, Torino, MEB, 1980,pp. 150.
8031. Henri COULONGES, Addio Leni, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 400.
8032. Augustin COURNOT, Opere, trad. di E. FRANCO NANI, Torino, UTET, 1981, pp. 913.
8033. Jacques COUSTEAU, Alain SIVIRINE, La Calypso di Jacques Cousteau, trad. di L. Sosio, Milano, Fabbri, 1984, pp. 192.
8034. Arthur CRAVAN, Jacques RIGAUT, Jacques VAGHE, Tre suicidi contro la società, trad. di E. CZERKL, Roma, Arcana, 1980, pp. 157.
8035. Claude-Prosper de CRÉBILLON, La notte e il momento, trad. di E. SICILIANO, Paler- mo, Sellerie, 1982, pp. 135.
8036. Rene CREVEL, Il clavicembalo di Diderot e altri scritti, trad. di V. CAROFIGLIO, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 178.
8037. Savinien CYRANO DE BERGERAC, L' altro mondo ovvero Stati e imperi della Luna, trad. di G. MARCHI, Roma, Theoria, 1982, pp. 142.
8038. Savinien CYRANO DE BERGERAC, L' altro mondo ovvero gli stati e gli imperi della Luna, trad. di P. VITIELLO, Napoli, Liguori, 1984, pp. 218.
8039. Jean DANIEL, L' era delle rotture, trad. di G. AMATI, F. MARCHI e S. SECCO, Mila- no, Spirali, 1980, pp. 280.
8040. Jean DANIEL, Memoria al presente, trad. di I. ARTURI, G. SEMPLICINI e A. ZANON, Milano, Spirali, 1980, pp. 100.
8041. Jean DANIEL, L'errore, trad. di S. ECCHER DALL'ECO e G. SANGALLI, Milano, Spi- rali, 1981, pp. 114.
8042. Jean DANIEL, Il tempo che resta, trad. di S. ECCHER DALL' ECO e S. FERRO, Mila- no, Spirali, 1982, pp. 122.
8043. Frédéric DARÒ, La finestra in fondo alla strada, trad. di M. MORELLI, Milano, Mondadori, 1987, pp. 336.
8044. Charles DASSOUCY, Le avventure burlesche, trad. di B. PIQUÉ e A. COLARIZI GRA- ZIANI, Milano, Rusconi 1986, pp. 312.
8045. Alphonse DAUDET, Tartarino di Tarascona. Tartarino sulle Alpi. Tarascona a mare, trad. di A. PALAZZESCHI, Torino, Einaudi, 1987, pp. IV-609.
8046. Leon DAUDET, Melancholia, trad. di G. ALLEGRA, Palermo, Novecento, 1988, pp. 204.
8047. Rene DAUMAL, Mugle, trad. di G. P. BAIOCCHI, Bologna, Il Cavaliere azzurro, 1984, pp. 72.
8048. Rene DAUMAL, La gran bevuta, trad. di B. CANDIAN, Milano, Adelphi, 1985, pp. 246.
8049. Rene DAUMAL, La conoscenza dì sé, trad. di B. CANDIAN, Milano, Adelphi, 1986, pp. 230.
8050. Rene DAUMAL, Il monte analogo, trad. di C. RUGAFIORI, Milano, Adelphi, 1988, pp. 182.
Opere letterarie 527
_______________________________________________________________________________
8051. Honoré DAUMIER, Costumi coniugali, trad. di R. PRINZHOFER, Milano, Longanesi, 1980, pp. 144.
8052. Jacqueline DAUXOIS, Il corpo di Marianna, trad. di M. MAGRINI, Milano, Sperling e Kupfer, 1989, pp. 289.
8053. Nicole DEBURON, Chi è quel ragazzo?, trad. di M. ANZIL, Milano, Salani, 1988,
pp. 208. 8053a. Charles DE COSTER, La leggenda di Thyl Ulenspiegel, trad. di U. FRACCHIA,
Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 524.
8054. Mme de DEFFAND, Lettere a Voltaire, trad. di L. BARUFFI, Milano, Bompiani, 1980, pp. XXIII-150.
8055. Regine DEFORGES, Avenue Henri-Martin 101, trad. di M. AMARI STAGLIENO, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 336.
8056. Gerard DELTEIL, Lo specchio dell' Inca, trad. di M. ZANFEI, Gardolo, Reverdito, 1989, pp. 256.
8057. Vivant DENON, Senza domani, trad. di E. MARCHI, Milano, Adelphi, 1989, pp. 80.
8058. Maurice DENUZIÈRE, Louisiana, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 584.
8059. Maurice DENUZIÈRE, Ritorno a Bagatelle, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 534.
8060. Maurice DENUZIÈRE, Il cavaliere del Mississipi, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 591.
8061. Michel DÉON, La valle degli incanti, trad. di C. CALABI, Novara, De Agostini, 1985,pp. 305.
8062. Michel DÉON, Atene, trad. di E. ALBINATI, "Nuovi Argomenti", 20 (ottobre-dicembre 1986), p. 12.
8063. Gerard DEPARDIEU, Lettere rubate, trad. di G. DENIS, Milano, Frassinelli, 1989, pp. 133.
8064. Rene DESCARTES, Discorsi sul metodo, trad. di G. DE RUGGIERO, Milano, Mursia,
1980.
8065. Rene DESCARTES, Discorso sul metodo, trad. di I. CUBEDDU, Roma, Editori Riuni- ti, 1983, pp. 125.
8066. Rene DESCARTES, Opere scientifiche, trad. di E. LOJACONO, Torino, UTET, 1983, pp. 704.
8067. Fanny DESCHAMPS, La signora della bouganvillea. Il giardino del re, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 528.
8068. Fanny DESCHAMPS, La signora della bouganvillea. L' isola del sogno, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 564.
8069. Fanny DESCHAMPS, Louison o l'ora delle delizie, trad. di E. BONA, Novara, De Agostini, 1989, pp. 404.
8070. Denis DIDEROT, Il nipote di Rameau, trad. di L. HERLING CROCE, Milano, Rizzoli,
1981, pp. 190.
8071. Denis DIDEROT, Opere filosofiche, trad. di P. Rossi, Milano, Feltrinelli, 1981, pp. 256.
8072. Denis DIDEROT, I gioielli indiscreti, trad. di P. BAVA, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 332.
528 Parte quarta: Traduzioni italiane
___________________________________________________________________________________
8073. Denis DIDEROT, La politica, trad. di G. FARINA, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 224.
8074. Denis DIDEROT, Lettera dei sordi e muti, trad. di F. BOLLINO, Modena, Mucchi, 1984, pp. XLIV-216.
8075. Denis DIDEROT, Lettera sui sordomuti e altri scritti, trad. di E. PRANZIMI, Parma, Guanda, 1984, pp. 232.
8076. Denis DIDEROT, Il nipote di Rameau, trad. di A. FRASSINETI, Torino, Einaudi, 1984, pp. 153.
8077. Denis DIDEROT, La passeggiata dello scettico, trad. di M. BRINI SAVORELLI, Mila- no, Serra e Riva, 1984, pp. XLIV-112.
8078. Denis DIDEROT, L' uccello bianco, trad. di A. TITO, Palermo, Sellerie, 1985, pp. 104.
8079. Denis DIDEROT, Saggio sui regni di Claudio e Nerone, trad. di S. CARPANETTO e L. GUERCI, Palermo, Sellerio, 1987, pp. 400.
8080. Denis DIDEROT, L'uomo e la morale, trad. di V. BARBA, Roma, Editori Riuniti,
1987.pp. 160.
8081. Denis DIDEROT, La monaca, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Garzanti,
1988. pp. XLII-200.
8082. Denis DIDEROT, Il nipote di Rameau. Jacques il fatalista e il suo padrone, trad. di L. BINNI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XLIII-344.
8083. Denis DIDEROT, Paradosso sull'attore, trad. di I. BERTOLAZZI, Roma, Editori Riu- niti, 1989, pp. 144.
8084. Denis DIDEROT, Racconti, trad. di L. COSTA, Pordenone, Studio Tesi, 1989, pp. LX-157.
8085. Denis DIDEROT, Viaggio in Olanda, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Pavia, Ibis,
1989. pp. 174.
8086. Vivienne D'ORGIER, Il vento caldo della Vandea, trad. di G. RENNA, Milano, Son- zogno, 1989, pp. 294.
8087. Franfoise DORIN, Madame L. L., trad. di A. DELL'ORTO, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 360.
8088. Patrick DREVET, Le Jour des abeilles, trad. di E. ROMANO, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 69-72.
8089. Mathieu DREYFUS, Dreyfus mio fratello, trad. di M. JATOSTI MEMMO, Roma, Edi- tori Riuniti, 1980, pp. XI-260.
8090. Pierre DRIEU LA ROCHELLE, I cani di paglia, trad. di M. P. TOSTI CROCE, Milano, Guanda, 1982, pp. 163.
8091. Pierre DRIEU LA ROCHELLE, Racconto segreto, trad. di A. CATTABIANI, Milano, Studio Editoriale, 1986, pp. 116.
8092. Maurice DRUON, Il re di ferro, trad. di M. MIGLIAVACCA, Milano, Sperling e Kup- fer, 1984, pp. 302.
8093. Maurice DRUON, Tistù, trad. di G. MURSIA RE, Milano, Mursia, 1984.
8094. Maxime Du CAMP, Attraverso l' Oriente con Flaubert, trad. di S. BATTAGLIA, Palermo, Novecento, 1986, pp. 160.
Opere letterarie 529
_____________________________________________________________________________
8095. Charles-Pinot DUCLOS, Memorie segrete sulla reggenza, trad. di G. CIVILETTI, Palermo, Sellerio, 1988, pp. 292.
8096. Alexandre DUMAS, I garibaldini, trad. di A. TROMBADORI, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 294.
8097. Alexandre DUMAS, Il conte di Montecristo, trad. di G. FERRERÒ, Cinisello Balsa- mo, Edizioni Paoline, 1983, pp. 962.
8098. Alexandre DUMAS, Il conte di Montecristo, trad. di E. FRANCESCHINI, Milano, Mondadori, 1984, pp. VIII-920.
8099. Alexandre DUMAS, I tre moschettieri, trad. di A. BELTRAMELLI, Milano, Mondado- ri, 1984, pp. VIII-680.
8100. Alexandre DUMAS, I tre moschettieri, trad. di G. PADOAN, Cinisello Balsamo, Edi- zioni Paoline, 1984, pp. 360.
8101. Alexandre DUMAS, Vent'anni dopo, trad. di A. PALAN, Milano, Mondadori, 1984, pp. 586.
8102. Alexandre DUMAS, Dove il vento suona. Viaggio alle Eolie, trad. di L. FALCONE, Marina di Patti, Pungitopo, 1986, pp. 70.
8103. Alexandre DUMAS, Robin Hood, trad. di M. P. DE BENEDETTI, Milano, Fabbri, 1987, pp. 208.
8104. Alexandre DUMAS, I tre moschettieri, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1987, pp. 216.
8105. Alexandre DUMAS, Il tulipano nero, trad. di L. AIMERITO e L. GIOVANNINI, Cini- sello Balsamo, Edizioni Paoline, 1988, pp. 222.
8106. Alexandre DUMAS, Viaggio in Sicilia, trad. di V. GIANOLIO, Marina di Patti, Pun- gitopo, 1988, pp. 210.
8107. Alexandre DUMAS, Il capitano Pamphile, trad. di C. MASCHERONI, Pavia, Ibis, 1989, pp. 234.
8108. Alexandre DUMAS, Messina la Nobile, trad. di V. GIANOLIO, Marina di Patti, Pun- gitopo, 1989, pp. 56.
8109. Jacques DUPIN, Divenire della luce, trad. di D. PROVENZALI, Milano, Garzanti, 1986, pp. 300.
8110. Loup DURANO, Daddy, trad. di M. BASILE, Milano, Mondadori, 1988, pp. 418.
8111. Marguerite DURAS, L'amante, trad. di L. PRATO CARUSO, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 123.
8112. Marguerite DURAS, Una diga sul Pacifico, trad. di G. VERONESI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 310.
8113. Marguerite DURAS, Il dolore, trad. di L. GUARINO e G. MARIOTTI, Milano, Feltri- nelli, 1985, pp. 157.
8114. Marguerite DURAS, Moderato cantabile, trad. di R. PINNA VENIER, Milano, Feltri- nelli, 1986, pp. 96.
8115. Marguerite DURAS, Il viceconsole, trad. di A. MORINO, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 136.
8116. Marguerite DURAS, Occhi blu capelli neri, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinel- li, 1987, pp. 136.
530 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8117. Marguerite DURAS, Testi segreti, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 80.
8118. Marguerite DURAS, L' amante inglese, trad. di G. VITTORINI, Torino, Einaudi,
1988. pp. IV-161.
8119. Marguerite DURAS, Émily L., trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 128.
8120. Marguerite DURAS, L' amore, trad. di A. MORINO, Milano, Mondadori, 1989, pp. 96.
8121. Marguerite DURAS, Giornate intere tra gli alberi, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1989, pp. 160.
8122. Marguerite DURAS, Il rapimento di Lol V. Stein, trad. di C. LUSIGNOLI, Milano, Feltrinelli, 1989, pp. 160.
8123. Marguerite DURAS, La vita materiale, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli,
1989. pp. 160.
8124. Mme de DURAS, Ourika, trad. di E. FONTANA, Pisa, Giardini, 1987, pp. 89.
8125. Tony DUVERT, Un anello d'argento all'orecchio, trad. di D. GORRET, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 72-79.
8126. Jean ECHENOZ, Cherokee, trad. di R. CARANO, Milano, Mondadori, 1988, pp. 214.
8127. Jean ECHENOZ, La spedizione malese, trad. di R. CARANO, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 79-87.
8128. Jean ECHENOZ, La spedizione malese, trad. di R. CARANO, Milano, Mondadori, 1989, pp. 220.
8129. Charles-Roux EDMONDE, Dimenticare Palermo, trad. di L. MAGRINI, Milano, Bompiani, 1989, pp. 366.
8130. Mircea ELIADE, La prova del labirinto, trad. di M. GIACOMETTI, Milano, Jaca Book, 1980, pp. 197.
8131. Mircea ELIADE, Il serpente, trad. di M. G. PRESTINI, Milano, Jaca Book, 1982, pp. 169.
8132. Mircea ELIADE, Nozze in cielo, trad. di R. MUSSAPI, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 215.
8133. Mircea ELIADE, Signorina Christina, trad. di S. FALCIONI, Milano, Jaca Book, 1984, pp. VII-213.
8134. Mircea ELIADE, La foresta proibita, trad. di S. FALCIONI, Milano, Jaca Book, 1986,pp. 589.
8135. Mircea ELIADE, Il segreto del dottar Honigberger, trad. di S. LAGORIO, Milano, Jaca Book, 1988, pp. 136.
8136. Jean-Pierre ENARD, L'ultima domenica di Sartre, trad. di G. ANGELI, Milano, Sugarco, 1980,pp. 110.
8137. ÉTIEMBLE, Tre donne di razza, trad. di A. M. RUBINO, Palermo, Sellerio, 1986, pp. 93.
8138. Dominique FERNANDEZ, Eisenstein, trad. di F. ASCARI, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 208.
Opere letterarie 531
________________________________________________________________________________
8139. Dominique FERNANDEZ, La stella rosa, trad. di A. Rosso CATTABIANI, Milano, Rusconi, 1980, pp. 347.
8140. Dominique FERNANDEZ, Il viaggiatore amoroso, trad. di F. ASCARI, Milano, Riz- zoli, 1982,pp. 290.
8141. Dominique FERNANDEZ, Nella mano dell'angelo, trad. di F. ASCARI, Milano, Bompiani, 1983, pp. 442.
8142. Dominique FERNANDEZ, Signor Giovanni, trad. di F. ASCARI, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 96.
8143. Dominique FERNANDEZ, La gloria del parìa, trad. di F. ASCARI, Milano, Compia- ni, 1987, pp. 128.
8144. Gustave FLAUBERT, Dizionario dei luoghi comuni. Album della marchesa. Catalo- go delle idee chic, trad. di R. WILCOCK, Milano, Adelphi, 1980, pp. 130.
8145. Gustave FLAUBERT, Tre racconti, trad. di L. ROMANO, Torino, Einaudi, 1980, pp. 134.
8146. Gustave FLAUBERT, Memorie di un pazzo, trad. di F. DE THIERRY, Roma, ABETE,
1981. pp. 120.
8147. Gustave FLAUBERT, Novembre, trad. di M. CUCCHI, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 94.
8148. Gustave FLAUBERT, Salambò, trad. di E. FISCHETTI, Milano, Rizzoli, 1981, pp. XXXVII-391.
8149. Gustave FLAUBERT, La tentazione di S. Antonio, trad. di M. CESCON, Parma, Guanda, 1981,pp. 190.
8150. Gustave FLAUBERT, Bouvard e Pécuchet, trad. di C. SBARBARO, Torino, Einaudi,
1982. pp. XXXHI-247.
8151. Gustave FLAUBERT, L' educazione orientale. Lettere (1849-1851), trad. di E. BAG- GI REGARD, Milano, Serra e Riva, 1982, pp. 276.
8152. Gustave FLAUBERT, Memorie di un pazzo, trad. di F. MAZZONI, Firenze, Passigli,
1983. pp. 104.
8153. Gustave FLAUBERT, La signora Bovary, trad. di N. GINZBURG, Torino, Einaudi, 1983, pp. 437.
8154. Gustave FLAUBERT, La leggenda di San Giuliano l'ospitaliere, trad. di S. AGOSTI, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 157. (ed. bilingue).
8155. Gustave FLAUBERT, L'educazione sentimentale, trad. di L. ROMANO, Torino, Einaudi, 1984, pp. 608.
8156. Gustave FLAUBERT, L'educazione sentimentale, trad. di B. DAL FABBRO, Milano, Mondadori, 1984, pp. 382.
8157. Gustave FLAUBERT, Lettere a Louise Colei. 1846-1848, trad. di M. T. GIAVERI, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. XXVIII-256.
8158. Gustave FLAUBERT, Opere narrative e di teatro. L' educazione sentimentale (1845). Madame Bovary, trad. di A. M. SPECKEL e G. LAZZERI, Milano, Mursia, 1984.
8159. Gustave FLAUBERT, Bouvard e Pécuchet, trad. di C. SBARBARO, Milano, Monda- dori, 1986,pp. 330.
532 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8160. Gustave FLAUBERT, Madame Bovary, trad. di D. VALERI, Milano, Mondadori,
1986. pp. 416.
8161. Gustave FLAUBERT, Salambò, trad. di T. CREMISI, Milano, Mondadori, 1986, pp. 286.
8162. Gustave FLAUBERT, La tentazione di Sant' Antonio, trad. di A. PES, Palermo, Novecento, 1986, pp. 117.
8163. Gustave FLAUBERT, Tre racconti, trad. di C. SBARBARO, Milano, Scheiwiller,
1987. pp. 176.
8164. Gustave FLAUBERT, L'educazione sentimentale, trad. di G. RABONI, Milano, Gar- zanti, 1988, pp. XX-380.
8165. Gustave FLAUBERT, Opere narrative e di teatro. Racconti e teatro, trad. di S. Gio-VANNINETTI e A. M. SPECKEL, Milano, Mursia 1988, pp. XXII-562.
8166. Gustave FLAUBERT, Tre racconti, trad. di E. SCARPELLINI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XVIII-150.
8167. Gustave FLAUBERT, Dizionario delle idee comuni, trad. di M. RAGO, Firenze, San- soni, 1988, pp. 122.
8168. Gustave FLAUBERT, Dizionario dei luoghi comuni. Album della marchesa. Cata- logo delle idee chic, trad. di A. P. BOLDRIN DE MICHEL, Milano, Mursia, 1989, pp. 128.
8169. Gustave FLAUBERT, Madame Bovary, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Garzanti, 1989,pp. XVI-294.
8170. Gustave FLAUBERT, Ivan TURGENEV, Il normanno e il moscovita, trad. di M. BA- LATTI, Milano, Archinto, 1987, pp. 228.
8171. Pierre FONTENELLE, Conversazioni sulla pluralità dei mondi, trad. di E. CONCONA- RI, Roma, Theoria, 1984, pp. 130.
8172. Vittorio FOSSOMBRONI, Il rapporto sulle paludi pontine, trad. di A. GRAZINI, Città di Castello, Tibergraph, 1989, pp. 157.
8173. Michel FOUCAULT, Questa non è una pipa, trad. di A. PELLEGRINO CECCARELLI, Milano, Serra e Riva, 1980, pp. 93.
8174. Richard de FOURNIVAL, Il bestiario d' amore, trad. di F. ZAMBON, Parma, Pratiche, 1987, pp. 140.
8175. Anatole FRANGE, Il procuratore della Giudea, trad. di L. SCIASCIA, Palermo, Sel- lerio, 1980, pp. 50.
8176. Anatole FRANGE, La rosticceria della regina Pédauque, trad. di A. M. SALVATO- RELLI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 221.
8177. Anatole FRANGE, Il misfatto del professar Sylvestre Bonnard, trad. di E. BAGGI REGARD, Milano, Serra e Riva, 1982, pp. 216.
8178. Anatole FRANGE, Il castello del visconte, trad. di L. BELLAVITA, Milano, Sugarco, 1986, pp. 111.
8179. Jean FROISSART, La morte di Castone di Foix, trad. di A. BANTI, "Paragone", XXXI, 368 (ottobre 1980), pp. 62-69.
8180. Émile GABORIAU, L'affare Lerouge. Il dramma d' Orcival, trad. di M. G. PICENI e M. G. GRIFFINI, Milano, Mondadori, 1987, pp. XII-524.
Opere letterarie 533
_______________________________________________________________________________
8181. Paul GADENNE, La balena con la coccinella o le false tenerezze, trad. di L. GUARI- NO, Milano, Feltrinelli, 1986.
8182. Paul GAUOUIN, Scritti di un selvaggio, trad. di M. BRUSA, Parma, Guanda, 1983, pp. 216.
8183. Paul GAUGUIN, Lettere alla moglie e agli amici, trad. di P. GADDA, Milano, Lon- ganesi, 1984, pp. 312.
8184. Paul GAUGUIN, L' isola dell' anima, trad. di B. LUONI, Como, Red/Studio Redazio- naie, 1987, pp. 128.
8185. Théophile GAUTIER, Spirite, trad. di F. ZANELLI QUARANTINI, Torino, Einaudi, 1982,pp.XVIII-155.
8186. Théophile GAUTIER, La morta innamorata e altri racconti, trad. di M. C. MARI- NELLI, Firenze, Passigli, 1983, pp. 104.
8187. Théophile GAUTIER, Arria Marcella. Jettatura, trad. di P. TORTONESE, Napoli, Guida, 1984, pp. 153.
8188. Théophile GAUTIER, Capitan Fracassa, trad. di M. BONTEMPELLI, Firenze, Giunti Marzocco, 1984, pp. 344.
8189. Théophile GAUTIER, Il capitano Fracassa, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Mursia, 1984.
8190. Théophile GAUTIER, Il club dei mangiatori di hascisc, trad. di S. GENNARI, Mila- no, Serra e Riva, 1985, pp. 144.
8191. Théophile GAUTIER, Capitan Fracassa, trad. di M. GIUSSANI, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1987, pp. 166.
8192. Théophile GAUTIER, Una notte di Cleopatra, trad. di G. GRASSO, Chicli, Solfanel- li, 1988, pp. 88.
8193. Théophile GAUTIER, Lettera alla presidentessa, trad. di R. REIM, Roma, Lucarini, 1989, pp. 50.
8194. Serge GAVRONSKY, L'amica tedesca, trad. di F. LA POLLA, Milano, Spirali, 1988, pp. 205.
8195. Jean GENET, Conversazione con Hubert Fichte, trad. di G. LUPIERI, Milano, Ubu- libri, 1987,pp. 88.
8196. Jean GENET, Lettere all'editore, trad. di A. MORPURGO, Milano, Archinto, 1989, pp. 192.
8197. Sylvie GERMAIN, Il libro delle notti, trad. di R. MAINARDI, Milano, Rizzoli, 1987.
8198. Sylvie GERMAIN, Notte d'ombra, trad. di A. M. CEDERNA, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 87-94.
8199. Amélie GEX, Vecchia gente e vecchie cose, trad. di A. GRAZINI, Città di Castello, Tibergraph, 1989, pp. 313.
8200. André GIDE, I sotterranei del Vaticano, trad. di C. GIARDINI, Milano, Mondadori, 1980,pp.296.
8201. André GIDE, Il viaggio di Urien, trad. di C. RESTIVO, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 98.
8202. André GIDE, La porta stretta, trad. di R. FERRARA, Torino, Einaudi, 1981, pp. 148.
534 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8203. André GIDE, Ricordi della corte d'assise, trad. di G. VIGORELLI, Palermo, Sellerio, 1982, pp. XX-109.
8204. André GIDE, Se il grano non muore, trad. di P. MORUSSI, Milano, Bompiani, 1982, pp. 368.
8205. André GIDE, La sinfonia pastorale. Isabelle, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI e M. FORTI, Milano, Garzanti, 1984, pp. XXIX-193.
8206. André GIDE, Corydon, trad. di M. AMARI, Palermo, Novecento, 1987, pp. 180.
8207. André GIDE, Cosi sia ovvero il gioco è fatto, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Stu- dio Editoriale, 1987, pp. 112.
8208. André GIDE, La porta stretta. L' immoralista, trad. di V. SANNA e E. SCARPELLINI, Milano, Garzanti, 1987, pp. XVIII-254.
8209. André GIDE, I sotterranei del Vaticano, trad. di E. VACCARI SPAONOL, Milano, Feltrinelli, 1987,pp. 184.
8210. André GIDE, I nutrimenti terrestri. Paludi, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XX-236.
8211. André GIDE, Viaggio al Congo. Ritorno al Ciad, trad. di F. FORTINI e E. DE ANGE- LI, Torino, Einaudi, 1988, pp. VI-345.
8212. André GIDE, L' immoralista. La porta stretta, trad. di S. CARCANO, Milano, Mur- sia, 1988, pp. 224.
8213. André GIDE, Ritorno dall' URSS, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Bollati Boringhie- ri, 1988, pp. 145.
8214. André GIDE, Et nunc manet in te. Diario intimo, trad. di R. ARIENTA, Milano, Stu- dio Editoriale, 1989, pp. 80.
8215. Andre GIDE, Georges SIMENON, Caro Maestro, caro Simenon, trad. di C. AGOSTI- NI, Milano, Archinto, 1989, pp. 90.
8216. Jean GIRAUDOUX, Susanna e il Pacifico, trad. di G. BUFALINO, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 252.
8217. Jean GIRAUDOUX, Bella, trad. di R. STAJANO, Roma, Lucarini, 1988, pp. 156.
8218. Françoise GIROUD, Sui giardini del palazzo, trad. di A. DELL' ORTO, Milano, Riz- zoli, 1984, pp. 169.
8219. Frammise GIROUD, Alma Mahler o l'arte di essere amata, trad. di M. DEAN, Milano, Garzanti, 1989, pp. 200.
8220. Andre GLUCKSMANN, Thierry WOLTON, Silenzio, si uccide, trad. di A. MARINI, Milano, Longanesi, 1987, pp. 256.
8221. Joseph-Arthur de GOBINEAU, Mademoiselle Irnois, trad. di M. G. QUARELLO, Palermo, Sellerie, 1982, pp. 128.
8222. Joseph-Arthur de GOBINEAU, Novelle asiatiche, trad. di P. SODO e E. ZUMMO, Napoli, Guida, 1984, pp. 308.
8223. Joseph-Arthur de GOBINEAU, Adelaide, trad. di M. G. QUARELLO, Palermo, Selle- rio, 1985, pp. 64.
8224. Jean Lue GODARD, Il cinema è cinema, trad. di A. APRA e P. MEREGHETTI, Mila- no, Garzanti, 1981, pp. 424.
Opere letterarie 535
________________________________________________________________________________
8225. Jean Lue GODARD, Introduzione alla vera storia del cinema, trad. di M. CAMPA, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 279.
8226. Anne e Serge GOLON, Angelica a Québec, trad. di E. TESSADRI, Milano, Garzanti,
1981.pp. 398.
8227. Anne e Serge GOLON, Angelica e l'amore del re, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1981,pp. 560.
8228. Anne e Serge GOLON, Angelica la marchesa degli angeli, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1981, pp. 752.
8229. Anne e Serge GOLON, Angelica l'indomabile, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Gar- zanti, 1981, pp. 520.
8230. Anne e Serge GOLON, Angelica sulla via di Versailles, trad. di R. ORTOLANI, Mila- no, Garzanti, 1981, pp. 480.
8231. Anne e Serge GOLON, Angelica alla frontiera, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Val- lardi, 1982, pp. 542.
8232. Anne e Serge GOLON, Angelica e il nuovo mondo, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1982, pp. 420.
8233. Anne e Serge GOLON, Angelica si ribella, trad. di E. TESSADRI, Milano, Garzanti,
1982. pp. 416.
8234. Anne e Serge GOLON, La sfida di Angelica, trad. di E. TESSADRI, Milano, Garzan- ti, 1982, pp. 512.
8235. Anne e Serge GOLON, La tentazione di Angelica, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1982, pp. 504.
8236. Anne e Serge GOLON, Angelica e il complotto delle ombre, trad. di T. CAPRA, Milano, Garzanti, 1983, pp. 336.
8237. Anne e Serge GOLON, Angelica e la diavolessa, trad. di T. CAPRA, Milano, Gar- zanti, 1983, pp. 620.
8238. Anne e Serge GOLON, Angelica, la strada della speranza, trad. di A. ORENGO, Milano, Garzanti, 1985, pp. 392.
8239. Anne e Serge GOLON, La fortezza del cuore, trad. di F. FABIANO, Milano, Garzan- ti, 1986,pp. 320.
8240. Anne e Serge GOLON, La vittoria di Angelica, trad. di F. FABIANO, e B. BESI ELLE- NA, Milano, Garzanti, 1987, pp. 320.
8241. Edmond e Jules de GONCOURT, La donna nel Settecento, trad. di E. MELON, Mila- no, Feltrinelli, 1983, pp. 351.
8242. Remy de GOURMONT, Sixtine. Romanzo della vita cerebrale, trad. di T. GORUPPI, Mila- no, Serra e Riva, 1982, pp. 272.
8243. Remy de GOURMONT, Sixtine, trad. di M. BALATTI, Milano, Serra e Riva, 1982, pp. 272.
8244. Remy de GOURMONT, Lettere di un satiro, trad. di T. GORUPPI, Milano, Serra e Riva, 1984, pp. 119.
8245. Remy de GOURMONT, Fisica dell'amore, trad. di L. CARRA, Milano, Studio Edito- riale, 1987, pp. 183.
536 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8246. Julien GRACQ, Una finestra sul bosco, trad. di G. LUCCHESI, Milano, Serra e Riva, 1981,pp. 204.
8247. Julien GRACQ, Un bel tenebroso, trad. di M. R. Tosco e V. RAMACCIOTTI, Milano, Serra e Riva, 1984, pp. 216.
8248. Julien GRACQ, La siesta nelle Fiandre olandesi, trad. di F. MARTELLUCCI, "In forma di parole" IX, 1 (gennaio-marzo 1988), pp. 159-171.
8249. Patrick GRAINVILLE, Il paradiso degli uragani, trad. di D. CHIOATTO, Milano, Longanesi, 1988, pp. 424.
8250. Alice GRANGER, L'Affaire Verdiglione, trad. di I. PACCO, Milano, Spirali, 1988, pp. 227.
8251. Juliette GRECO, Una voce mitica racconta gli anni eccitanti di Saint-Germain- des-Prés, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Rusconi, 1985, pp. 219.
8252. Julien GREEN, Libertà, trad. di M. SPINELLI, Roma, Logos, 1981, pp. 80.
8253. Julien GREEN, Passeggero in terra, trad. di D. ZILIOTTO, Milano, Serra e Riva, 1981,pp.96.
8254. ulien GREEN, Amori e vita di una donna, trad. di E. ALBINATI, "Nuovi Argomen- ti", 12 (ottobre-dicembre 1984), pp. 43-49.
8255. Julien GREEN, Leviatan, trad. di V. SERENI, Milano, Longanesi, 1986, pp. 280.
8256. Julien GREEN, Moni Cinère, trad. di M. FORTI, Milano, Longanesi, 1987, pp. 256.
8257. Julien GREEN, I paesi lontani, trad. di F. BRUNO, Milano, Longanesi, 1988, pp. 744.
8258. Julien GREEN, Adrienne Mesurat, trad. di A. TOFANELLI, Milano, Longanesi, 1989, pp. 286.
8259. Julien GREEN, Passeggero in terra, trad. di D. ZILIOTTO, Milano, Mondadori, 1989, pp. 100.
8260. Julien GREEN, L'amore di cui ho bisogno, trad. di M. SPINELLI, Roma, Logos, 1989,pp. 160.
8261. Julien GREEN, Svegliarsi all' amore, trad. di D. GIULIOTTI, Roma, Logos, 1989, pp. 128.
8262. Julien Algirdas GREIMAS, Dell' imperfezione, trad. di G. MARRONE, Palermo, Sel- lerio, 1988, pp. XVI-72.
8263. Benoîte GROULT, I tre quarti della vita, trad. di E. BONA, Milano, Longanesi, 1984, pp. 399.
8264. BenoTte GROULT, I vascelli del cuore, trad. di F. CELOTTO, Milano, Longanesi, 1988, pp. 240.
8265. Hervé GUIBERT, Le avventure singolari, trad. di E. ROMANO, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 95-98.
8266. Louis GUILLOUX, Sangue nero, trad. di L. MAGRINI, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. X-534.
8267. Louis HÉMON, Maria Chapdelaine, trad. di U. PISCOPO, Torino, SEI, 1986, pp. 206.
8268. HENRI IV, Lettere d'amore e di guerra, trad. di M. PREMOLI, Milano, Archinto, 1987, pp. 128.
8269. Catherine HERMARY-VIEILLE, La marchesa delle ombre, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Milano, Mondadori, 1985, pp. 419.
Opere letterarie 537
________________________________________________________________________________
8270. Paul HERVIEU, L' ignoto, trad. di R. JACOBBI, Palermo, Sellerie, 1989, pp. 156.
8271. Barone d' HOLBACH, Etocrazia o il governo fondato sulla morale, trad. di L. TUN- DO, Lecce, Milella, 1980, pp. 269.
8272. Barone d' HOLBACH, Il buon senso. In appendice le osservazioni di Voltaire, trad. di S. TIMPANARO, Milano, Garzanti, 1985, pp. LXXXII-236.
8273. Jean HOUEL, Viaggio pittoresco alle isole Eolie, trad. di R. CINGOTTA, Marina di Patti, II Pungitopo, 1987, pp. 76.
8274. Jean HOUGRON, Il sole nel ventre, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1987, pp. 384.
8275. Jean HOUGRON, Sangue misto, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1988, pp. 522.
8276. Victor HUGO, I miserabili, trad. di M. PICCHI, Torino, Einaudi, 1983, 3 voll., pp. LXXXI-1353.
8277. Victor HUGO, Novantatrè, trad. di F. SABA SARDI, Milano, Mondadori, 1983, pp. LVI-369.
8278. Victor HUGO, I miserabili, trad. di R. COLANTUONI, Milano, Garzanti, 1984, 2 vol.,pp. XXIV-1354.
8279. Victor HUGO, Cose viste, trad. di V. PRATOLINI, Roma, Editori Riuniti, 1985, pp. 168.
8280. Victor HUGO, Notre Dame de Paris, trad. di G. LETO, Milano, Mondadori, 1985, pp. 396.
8281. Victor HUGO, Tutti i romanzi 1 (1823-1829), trad. di R. COLANTUONI, Milano, Mursia, 1986, pp. XX-508.
8282. Victor HUGO, danna. Il leone, trad. di M. ROFFI, Venezia, Corbo e Fiore, 1987, pp. 123.
8283. Victor HUGO, I miserabili, trad. di M. ZINI, Milano, Mondadori, 1988, 3 voll., pp. 1420.
8284. Victor HUGO, L' uomo che ride, trad. di B. NACCI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXXII-594.
8285. Joris-Karl HUYSMANS, Mia deriva, trad. di G. PACCHIANO, Milano, Serra e Riva, 1982, pp. 96.
8286. Joris-Karl HUYSMANS, A ritroso, trad. di U. DETTORE, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 250.
8287. Joris-Karl HUYSMANS, Il pensionato signor Bougran, trad. di A. ZANETELLO, Palermo, Sellerie, 1984, pp. 54.
8288. Joris-Karl HUYSMANS, Controcorrente, trad. di G. POSANI, Torino, Einaudi, 1989, pp. IV-264.
8289. Joris-Karl HUYSMANS, Controcorrente, trad. di C. SBARBARO, Milano, Garzanti, 1989,pp. XXII-232.
8290. Eugène IONESCO, Vita grottesca e tragica di Victor Hugo, trad. di A. ZANON, Milano, Spirali, 1985, pp. 119.
8291. Eugène IONESCO, La foto del colonnello, trad. di O. MIANI, Milano, Spirali, 1987, pp. 225.
538 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8292. Eugène IONESCO, La mano dipinge, trad. di P. SCALTRITI, Bologna, Cappelli, 1987,pp. 80.
8293. Eugène IONESCO, Il mondo è invivibile, trad. di I. PACCO, Milano, Spirali, 1989, pp. 224.
8294. Eugène IONESCO, Il solitario, trad. di G. Bosco, Milano, Mondadori, 1989, pp. 140.
8295. Edmond JABÈS, Dal deserto al libro, trad. di F. SANTINI e G. SCALIA, Reggio Emi- lia, Elitropia, 1983,pp. 214.
8296. Max JACOB, La bohème durante la guerra del '14, trad. di L. PIETROMARCHI, "Il lettore di provincia", XIII, 51 (dicembre 1982), pp. 27-31.
8297. Rona JAFFE, Dopo vent'anni, trad. di M. G. PRESTINI, Milano, Sperling e Kupfer, 1981,pp. 400.
8298. Rona JAFFE, Era solo un gioco, trad. di R. RAMBELLI, Milano, Mondadori, 1987, pp. 396.
8299. Hubert JEDIN, Storia della mia vita, trad. di C. ZANONI ZORZI, Brescia, Morcellia- na, 1987, pp. 433.
8300. Tahar BEN JELLOUN, Creatura di sabbia, trad. di E. VOLTERRANI, Torino, Einaudi,
1987. pp. 175.
8301. Tahar BEN JELLOUN, L' estrema solitudine, trad. di V. COSENTINO, Torino, Milvia,
1988. pp. XVI-166.
8302. Tahar BEN JELLOUN, Notte fatale, trad. di E. VOLTERRANI, Torino, Einaudi, 1988, pp. 165.
8303. Tahar BEN JELLOUN, Moka il folle, Moka il saggio, trad. di L. ANGIOLETTI, Mila- no, Lavoro, 1988, pp. 158.
8304. Tahar BEN JELLOUN, Giorno di silenzio a Tangeri, trad. di E. VOLTERRANI, Torino, Einaudi, 1989, pp. V-95.
8305. Joseph JOFFO, Anna e la sua orchestra, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 223.
8306. Joseph JOFFO, Un sacchetto di biglie, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 288.
8307. Mare JOULIN, Il curato d'Ars. Un prete amico, trad. di E. RIELLO, Roma, Città Nuova, 1989, pp. 176.
8308. Philippe JOUTARD, Le voci del passato, trad. di M. FILIPPA, Torino, SEI, 1987, pp. 236.
8309. Rene KALISKY, Teatro, trad. e cura di B. ERULI, Roma, Gremese, 1989, pp. 239 (Skandalon, Jim il temerario, II picnic di Claretto, Europa, Sulle rovine di Carta-gine).
8310. Andre KAMINSKI, L'anno prossimo a Gerusalemme, trad. di G. AGABIO, Milano, Longanesi, 1987, pp. 288.
8311. Andre KAMINSKI, I giardini del Mutay Abdallah, trad. di A. PANDOLFI, Milano, Longanesi, 1988, pp. 192.
8312. Andre KAMINSKI, Il candidato Kiebitz, trad. di A. PANDOLFI, Milano, Longanesi, 1989, pp. 312.
Opere letterarie 539
________________________________________________________________________________
8313. Pierre KLOSSOWSKI, La vocazione interrotta, trad. di G. NERI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 99.
8314. Pierre KLOSSOWSKI, La revoca dell' editto di Nantes. Le leggi dell'ospitalità, trad. di G. C. MARMORI, Milano, Sugarco, 1982, pp. 125.
8315. Pierre KLOSSOWSKI, Il suggeritore, trad. di G. MARMORI, Milano, Sugarco, 1983, pp. 175.
8316. Pierre KLOSSOWSKI, Le dame romane, trad. di G. MARMORI, Milano, Adelphi, 1987, pp. 81.
8317. Pierre KLOSSOWSKI, La rassomiglianza, trad. di G. COMPAGNO e J. L. PROVOYEUR, Palermo, Sellerie, 1987, pp. XX-116.
8318. Pierre KLOSSOWSKI, Il bafometto, trad. di L. DE MARIA, Milano, Bompiani, 1989, pp. 176.
8319. Bernard-Marie KOLTES, Lotta tra negro e cani, trad. di G. POLI, Genova, Costa e Nolan, 1989,pp. 84.
8320. Tété-Michel KPOMASSIE, Un africano in Groenlandia, trad. di P. M. VERONESI, Milano, Garzanti, 1986, pp. 352.
8321. Dominique LABARRIÈRE, Buffo-Keiser, trad. di D. BARTOLINI, Milano, Il Mandari- no, 1989, pp. 122.
8322. Philippe LABRO, Lo studente straniero, trad. di M. ANZIL, Milano, Longanesi, 1989,pp. 240.
8323. Jean de LA BRUYÈRE, I caratteri, trad. di E. TIMBALDI ABRUZZESE, Torino, Einau- di, 1981, pp. XXIII-377.
8324. Jean de LA BRUYÈRE, I caratteri, trad. di F. GIANI CECCHINI, Torino, UTET, 1984, pp. VI-440.
8325. Jean de LA BRUYÈRE, I caratteri, trad. di F. GIANI CECCHINI, Milano, Editori Associati, 1988, pp. 446.
8326. Andre LACAZE, Il tunnel, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 541.
8327. Jean-Marie LACLAVETINE, Donnafugata, trad. di M. L. BARBELLA, "Nuovi Argo- menti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 98-102.
8328. Pierre C. de LACLOS, Le amicizie pericolose, trad. di F. GIANI CECCHINI, Milano, Editori Associati, 1989, pp. 512.
8329. Pierre C. de LACLOS, Legami pericolosi, trad. di G. BRONCHIO, Milano, Sugarco, 1989,pp.448.
8330. Pierre C. de LACLOS, Le amicizie pericolose, trad. di A. RUATA, Torino, Einaudi, 1989, pp. XXV-351.
8331. Pierre C. de LACLOS, Le relazioni pericolose, trad. di M. T. NESSI, Milano, Gar- zanti, 1989, pp. XX-394.
8332. Marie-Madeleine de LA FAYETTE, L' amor geloso, trad. di G. BUFALINO e P. MASI- NO, Palermo, Sellerie, 1980, pp. 129.
8333. Marie-Madeleine de LA FAYETTE, La principessa di Clèves, trad. di S. ALERAMO, Milano, Mondadori, 1981, pp. 188.
8334. Marie-Madeleine de LA FAYETTE, Storia di Enrichetta d' Inghilterra, trad. di R. MAINARDI, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 141.
540 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8335. Marie-Madeleine de LA FA VETTE, La principessa di Clèves, trad. di R. DE BENE- DETTI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXVI-166.
8336. Jules LAFOROUE, Amieto ovvero le conseguenze della pietà filiale, trad. di E. FLAIANO, Milano, Scheiwiller, 1987, pp. 80.
8337. Barone di LAHONTAN, Dialoghi con un selvaggio, trad. di F. SURDICH, Ivrea, Hérodote, 1984,pp. 140.
8338. Jean-Jacques LANGENDORF, Elogio funebre del generale August-Wilhelm von Ligniti, trad. di M. ANDOLFATO, Milano, Aldephi, 1980, pp. 100.
8339. Jean-Jacques LANGENDORF, Una sfida nel Kurdistan, trad. di M. ANDOLFATO, Milano, Adelphi, 1982, pp. 121.
8340. Jean-Franfois de LA PÉROUSE, Viaggio intorno al mondo sull' Astrolabe e la Boussole, trad. di G. CILLARIO, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 375.
8341. Dominique LAPIERRE, La città della gioia, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Mondadori, 1985, pp. 474.
8342. Dominique LAPIERRE, Gli eroi della città della gioia, trad. di E. KLERSY IMBER- CIADORI, Milano, Mondadori, 1986, pp. 152.
8343. Gilles LAPOUGE, La battaglia di Wagram, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1987,pp. 296.
8344. Henri de LATOUCHE, Fragoletta, trad. di D. FRISOLI e C. LUCARINI, Roma, Saler- no, 1989.
8345. LAUTRÉAMONT, Opere complete, trad. di N. BUONARROTI, Milano, Feltrinelli, 1981,pp. LII-444.
8346. LAUTRÉAMONT, Opere complete, trad. di U. JACOMUZZI, Milano, Mursia, 1988, pp. 224.
8347. LAUTRÉAMONT, I canti di Maldoror. Poesie. Lettere, trad. di I. MARGONI, Torino, Einaudi, 1989, pp. XXXI-554.
8348. Camara LAYE, Lo sguardo del re, trad! di L. NISSIM, Bologna, Patron, 1983, pp. 237.
8349. Paul LÉAUTAUD, Passatempi, trad. di A. TORRIGIANI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 189.
8350. Paul LÉAUTAUD, Lettere alla madre, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 143.
8351. Paul LÉAUTAUD, Il piccolo amico, trad. di L. BINNI, Milano, Garzanti, 1989, pp. 152.
8352. Maurice LEBLANC, Arsène Lupin, ladro gentiluomo. Le confidenze di Arsène Lupin. La signorina dagli occhi verdi, trad. di G. PALLA VICINI CAFFAREL, Milano, Mondadori, 1987, pp. 514.
8353. Jean LE CLERC, Epistolario 1 (1679-1689), trad. di M. SINNA, Firenze, Olschki, 1987, pp. XXXIV-566.
8354. Jean-Marie Gustave LE CLÉZIO, Deserto, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 336.
8355. Jean-Marie Gustave LE CLÉZIO, Verso gli icebergs, trad. di S. NOCCIOLINI e S. TONI, Bologna, Cavaliere azzurro, 1985, pp. 64.
Opere letterarie 541
__________________________________________________________________________________
8356. Violette LEDUC, L'affamata, trad. di M. MURATORE, Torino, La Rosa, 1980, pp. XI-139.
8357. Violette LEDUC, L'asfissia, trad. di E. CISMONDI, Torino, La Rosa, 1982, pp. 147.
8358. Violette LEDUC, La follia in testa, trad. di V. GIANOLIO, Torino, La Rosa, 1982, pp. 408.
8359. Jack-Alain LÉCER, Monsignore, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1981, pp.351.
8360. Michel LEIRIS, Aurora, trad. di E. SAGGI REGARD, Milano, Serra e Riva, 1980, pp. 204.
8361. Michel LEIRIS, L'Africa fantasma, trad. di A. PASQUALI, Milano, Rizzoli, 1984, pp. XLVI-579.
8362. Michel LEIRIS, Raymond Roussel, trad. di S. NOCCIOLINI e S. TONI, Bologna, Cavaliere azzurro, 1985, pp. 132.
8363. Michel LEIRIS, Specchio della tauromachia, trad. di A. CALZOLARI, Reggio Emi- lia, Elitropia, 1986, pp. 64.
8364. Michel LEIRIS, La possessione e i suoi aspetti teatrali, trad. di M. SCHINO, Milano, Ubulibri, 1988, pp. 86.
8365. Michel LEIRIS, Sul rovescio delle immagini, trad. di L. CORRADINI e R. Rossi, Milano, Studio Editoriale, 1988, pp. 112.
8366. Bernard LENTERIC, Furia di vincere, trad. di G. ERNESTI, Milano, Bompiani, 1982, pp. 285.
8367. Didier LE PÉCHEUR, Il confine sottile, trad. di C. DAMIANI, Milano, 11 Mandarino, 1989, pp. 252.
8368. Gaston LEROUX, Il mistero della camera gialla. Il profumo della dama in nero. Il fantasma dell'Opera, trad. di S. CANTONI e A. FARINA, Milano, Mondadori, 1986, pp. 596.
8369. Pierre LEROUX, Religione e libertà, trad. di F. FIORENTINO, Lecce, Milella, 1980, pp. LIV-327.
8370. Alain-René LESAGE, Storia di Gii Blas di Santillana, trad. di E. TIMBALDI, Torino, UTET, 1981, 2 voi, pp. XVI-826.
8371. Bernard-Henri LÉVY, Gii ultimi giorni di Charles Baudelaire, trad. di G. BONA, Novara, De Agostini, 1989, pp. 352.
8372. Charles-Joseph de LIGNE, I giardini di Beimi, trad. di B. BRIGANTI e A. JERONIMI- DIS, Palermo, Sellerie, 1985, pp. 158.
8373. Guillaume de LORRIS, Jean de MEUNG, Le Roman de la Rose, trad. di G. D' ANGELO MATASSA, Palermo, Novecento, 1984.
8374. Jean LORRAIN, Monsieur de Bougrelon, trad. di M. ROMANO, Pordenone, Studio Tesi, 1987, pp. XXX-97.
8375. Jean LORRAIN, Monsieur de Phocas, trad. di A. MAESTRONI, Bergamo, Lubrina, 1989, pp. 273.
8376. Pierre LOUŸS, Afrodite, trad. di L. MARINONI, Milano, Dall' Oglio, 1980, pp. 240.
8377. Pierre LOUŸS, Piccolo galateo sessuale per fanciulle, trad. di S. CRITIQUE, Mila- no, Savelli, 1980, pp. 96.
542 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8378. Pierre LOUŸS, Dialoghetti amorosi, trad. di L. LAMBERTINI, Napoli, Colonnese,
1987. pp. 104.
8379. Pierre LOUŸS, Le avventure di re Pausale, trad. di T. CAMPI, Roma, Lucarini,
1988. pp. 270.
8380. Pierre LOUŸS, Danae o la sventura, trad. di M. ENOCH, Mompiano, L' Obliquo, 1988, pp. 32.
8381. Brigitte LOZEREC'H, La vita provvisoria, trad. di S. GREGGIO, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 261.
8382. Amin MAALOUF, Leone l' Africano, trad. di L. GUARINO, Milano, Longanesi, 1987, pp. 369.
8383. Amin MAALOUF, Il manoscritto di Samarcanda, trad. di E. FUBINI, Milano, Lon- ganesi, 1989, pp. 304.
8384. Maurice MAETERLINCK, La vita delle termiti, trad. di E. PICENI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 170.
8385. Pierre MAGNAN, L' incerata nera, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Gar- zanti, 1984, pp. 226.
8386. Franfois Xavier de MAISTRE, Viaggio intorno alla mia stanza, trad. di R. M. LOSI- TO, Napoli, Guida, 1987, pp. 124.
8387. Joseph de MAISTRE, Considerazioni sulla Francia, trad. di M. BOFFA, Roma, Edi- tori Riuniti, 1985, pp. XXX-112.
8388. Joseph de MAISTRE, Le serate di Pietroburgo, trad. di L. FENOGLIO e A. ROSSO CATTABIANI, Milano, Rusconi, 1986, pp. 742.
8389. Françoise MALLET-JORIS, Avevo sognato un mondo, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 399.
8390. Hector MALOT, In famiglia, trad. di C. MASSA, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoli- ne, 1980,pp. 271.
8391. Hector MALOT, Senza famiglia, trad. di F. MAFFI, Milano, Mursia, 1981.
8392. Hector MALOT, In famiglia, trad. di L. PONTIGGIA, Milano, Mursia, 1981.
8393. Hector MALOT, Sema famiglia, trad. di P. DE BENEDETTI, Milano, Lilo, 1988, pp. 128.
8394. Andre MALRAUX, La speranza, trad. di G. RAVEGNANI, Milano, Mondadori, 1980, pp. 447.
8395. Andre MALRAUX, La condizione umana, trad. di A. R. FERRARIN, Milano, Bom- piani, 1982, pp. XXIII-309.
8396. Andre MALRAUX, La tentazione dell'Occidente, trad. di M. PICCHI, Roma, Lucari- ni, 1988.
8397. Marie MANCINI, I dispiaceri del cardinale, trad. di D. GALATERIA, Palermo, Selle- rio, 1987, pp. 200.
8398. Olympe MANCINI, I piaceri della stupidità, trad. di D. GALATERIA, Palermo, Selle- rio, 1987, pp. 124.
8399. Édouard MANET, Lettere a Isabelle Méry e altre signore, trad. di A. PONTI, Mila- no, Archinto, 1989, pp. 130.
Opere letterarie 543
________________________________________________________________________________
8400. Marcel MARCEAU, Sull' altare del mimo, trad. di A. VINCENTI, Montepulciano, Editori del Grifo, 1987, pp. 224.
8401. Filippo Tommaso MARINETTI, Scritti francesi, trad. di P. A. TANNINI, Milano, Mondadori, 1983, pp. 441.
8402. Pierre MARIVAUX, Il villan rifatto, trad. di P. CITATI, Torino, UTET, 1982, pp. XIV-268.
8403. Pierre MARIVAUX, Il villan rifatto, trad. di P. CITATI, Milano, Editori Associati, 1988, pp. 278.
8404. Thérèse MARTINI, Oltre l' amore, trad. di A. TEDESCHI FALCO, Milano, Mondadori,
1987. pp. 384.
8405. Guy de MAUPASSANT, Il petalo di rosa. Casa turca, trad. di R. JOTTI, Milano, Savelli, 1982, pp. 64.
8406. Guy de MAUPASSANT, Pierre e Jean, trad. di I. CALVINO, Torino, Einaudi, 1982, pp. IX-186.
8407. Guy de MAUPASSANT, Una vita, trad. di E. FACCIOLI, Torino, Einaudi, 1982, pp. XXIII-209.
8408. Guy de MAUPASSANT, Bei-Ami, trad. di G. CAPRONI, Milano, Garzanti, 1983, pp. 336.
8409. Guy de MAUPASSANT, L'Horlà, trad. di M. Di MAIO, Roma, Euroma, 1983, pp. 116.
8410. Guy de MAUPASSANT, Verso i deli d'oro. Sicilia 1885, trad. di P. THOMAS, Paler- mo, Novecento, 1984, pp. 123.
8411. Guy de MAUPASSANT, Una vita, trad. di M. MORETTI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 226.
8412. Guy de MAUPASSANT, Racconti fantastici, trad. di E. BIANCHETTI, Milano, Monda- dori, 1985, pp. 240.
8413. Guy de MAUPASSANT, Bei-Ami, trad. di A. FIORILLO, Milano, Mursia, 1986, pp. 280.
8414. Guy de MAUPASSANT, Racconti del reale e dell' immaginario, trad. di G. BERTONI DEL GUERCIO, Milano, ESBMO, 1987, pp. 294.
8415. Guy de MAUPASSANT, Per Flaubert, trad. di M. PICCHI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 100.
8416. Guy de MAUPASSANT, Forte come la morte, trad. di A. CREMONESE, Milano, Gar- zanti, 1988, pp. XVI-264.
8417. Guy de MAUPASSANT, Pierre e Jean, trad. di G. Di BELSITO, Milano, Garzanti,
1988. pp. XVI-150.
8418. Guy de MAUPASSANT, Racconti e novelle, trad. di M. PICCHI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXIV-528.
8419. Guy de MAUPASSANT, Una vita, trad. di M. PICCHI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXVI-216.
8420. Guy de MAUPASSANT, La vita errante, trad. di G. GRASSO, Roma, Lucarini, 1988, pp. 128.
8421. Guy de MAUPASSANT, L' eredità, trad. di M. MILA, Torino, Einaudi, 1989, pp. 107.
544 Parte quarts: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8422. Guy de MAUPASSANT, Il nostro cuore, trad. di E. DEFACEZ, Milano, Mursia, 1989, pp. 192.
8423. François MAURIAC, Teresa Desqueyroux, trad. di E. PICENI, Milano, Mondadori, 1982, pp. 160.
8424. François MAURIAC, Vita di Gesù, trad. di A. S. NOVARO, Milano, Mondadori, 1984, pp. 238.
8425. François MAURIAC, Groviglio di vipere, trad. di M. DUSSIA, Milano, Mondadori, 1986, pp. 240.
8426. François MAURIAC, Santa Margherita da Cortona, trad. di L. CASTIGLIONE, Roma, Logos, 1988, pp. 160.
8427. François MAURIAC, Asmodeo. Amarsi male. Il fuoco sulla terra, trad. di L. CASTI- GLIONE, Roma, Logos, 1989, pp. 272.
8428. Patrick MAURIES, Il mondano, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 128.
8429. Patrick MAURIES, Nizza, trad. di A. CAPACCIO, "Nuovi Argomenti", 20 (ottobre- dicembre 1986), pp. 16-18.
8430. Giulio MAZZARINO, Breviario dei politici, trad. di G. MACCHIA, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 208.
8431. Jean-François MELON, Opere, trad. di O. NICASTRO e S. PERONA, Pisa, Libreria Testi Universitari, 1983, pp. XI-817.
8432. Prosper MÉRIMÉE, Lokis, trad. di A. ZANETELLO, Palermo, Sellerio, 1983, pp. 89.
8433. Prosper MÉRIMÉE, Carmen. Colomba, trad. di F. MONTESANTI, Milano, Garzanti, 1984,pp.XXII-215.
8434. Prosper MÉRIMÉE, H. B., trad. di G. SCARAFFIA, Palermo, Sellerio, 1984, pp. 86.
8435. Prosper MÉRIMÉE, La camera blu. Il vicolo di madama Lucrezia, trad. di R. ORSI- NI, Mompiano, L'Obliquo, 1987, pp. 40.
8436. Prosper MÉRIMÉE, Colomba, trad. di P. ZAGNI, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoli- ne, 1989, pp. 194.
8437. Henri MICHAUX, Ecuador, trad. di G. NERI, Roma, Theoria, 1987, pp. 138.
8438. Henri MICHAUX, Trave angolare, trad. di D. GRANGE FIORI, Padova, Liviana, 1988, pp. 106.
8439. Jules MICHELET, La strega, trad. di M. V. MALVANO, Torino, Einaudi, 1980, pp. XXII-256.
8440. Jules MICHELET, L'insetto, trad. di A. M. SCAIOLA, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 222.
8441. Jules MICHELET, L'amore, trad. di M. MUSCHITIELLO, Milano, Rizzoli, 1987, pp. 400.
8442. Jules MICHELET, Lo studente, trad. di V. RIPA Di MEANA, Bari, De Donato, 1988, pp. 176.
8443. Octave MIRBEAU, Il giardino dei supplizi, trad. di E. DE ANGELIS, Genova, Il Melangolo, 1985, pp. 192.
8444. Octave MIRBEAU, Il diario di una cameriera, trad. di A. FRANCHI, Milano, Editori Associati, 1988, pp. 340.
Opère letterarie 545
_________________________________________________________________________________
8445. François MITTERAND, La paglia e il grano, trad. di M. BACCIANINI, Venezia, Mar- silio, 1981, pp. 196.
8446. François MITTERAND, Qui e adesso, trad. di G. LAPASINI, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. XII-334.
8447. Patrick MODIANO, Domeniche d'agosto, trad. di L. PRATO CARUSO, Milano, Feltri- nelli, 1987, pp. 136.
8448. Joseph Marie MOIRET, Memorie délia spedizione d' Egitto, trad. di L. BESSONE, Torino, SEI, 1987, pp. 182.
8449. Michel de MONTAIGNE, Saggi scelti, trad. di G. NICOLETTI, Torino, UTET, 1982, pp. VIII-314.
8450. Michel de MONTAIGNE, Saggi, trad. di F. GARAVINI, Milano, Mondadori, 1986, 3 voll.pp. 1218.
8451. Michel de MONTAIGNE, Saggi scelti, trad. di G. NICOLETTI, Milano, Editori Asso- ciati, 1988, pp. 322.
8452. Hugues de MONTALEMBERT, Buio, trad. di D. SANMINIATELLI, Milano, Mondadori, 1986, pp. 246.
8453. Hubert MONTEILHET, Neropolis, trad. di M. AMARI STAGLIENO, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 752.
8454. Charles de MONTESQUIEU, Considerazioni sulle cause della grandezza dei romani e della loro decadenza, trad. di M. MORI, Torino, Einaudi, 1980, pp. XXXV-184.
8455. Charles de MONTESQUIEU, Lettere persiane, trad. di A. RUATA, Milano, Feltrinelli, 1981, pp. 291.
8456. Charles de MONTESQUIEU, Storia vera, trad. di R. ALBERTINI, Palermo, Sellerio, 1983, pp. 143.
8457. Henry de MONTHERLANT, Gli scapoli, trad. di E. BIANCHETTI, Milano, Mondadori, 1980, pp. XIII-187.
8458. Henry de MONTHERLANT, Il solstizio di giugno, trad. di C. VINTI, Napoli, Akropo- lis, 1983, pp. 208.
8459. Henri MURGER, La Bohème. Scene della Scapigliatura, trad. di C. MIRANDOLA, Milano, Messaggerie Pontremolesi, 1989, pp. XVH-414.
8460. Alfred de MUSSET, Confessioni di un figlio del secolo, trad. di E. KLERSY IMBER- CIADORI, Milano, Garzanti, 1981, pp. XXII-250.
8461. Alfred de MUSSET, Racconti e novelle, trad. di D. NALDINI, Torino, UTET, 1981, pp. XII-364.
8462. Alfred de MUSSET, Racconti e novelle, trad. di D. NALDINI, Milano, Editori Asso- ciati, 1988, pp. X-362.
8463. NADAR, Quando erofotografo, trad. di S. SANTUARI, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. XLIV-210.
8464. Pierre NAUDIN, I leoni d'Argouges, trad. di R. MAINARDI, Milano, Sonzogno, 1980, pp. 577.
8465. Marie NDAYE, Commedia classica, trad. di F. BOHR, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 102-108.
546 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8466. Jacques NECKER, Elogio di Colbert, trad. di M. GRILLO, Catania, CUECM, 1987.
8467. Émile NELLIGAN, Les Chats, trad. di G. A. BRUNELLI, in AA. VV., Canada ieri e oggi, Fasano, Schena, 1986, pp. 133-142.
8468. Gérard de NERVAL, Lefiglie delfuoco. La Pandora. Aurelia, trad. di R. DE BENE- DETTI, Milano, Garzanti, 1983, pp. XXX-261.
8469. Gérard NERY, Julie. Gli amanti di Palermo, trad. di P. CAMPIOLI, Milano, Sperling eKupfer, 1985, pp. 347.
8470. Gérard NERY, In amore come in guerra, trad. di P. CAMPIOLI, Milano, Sperling e Kupfer, 1986, pp. 240.
8471. Djibril Tramsir NIANE, Sundiata. Epopea mandinga, trad. di F. BOZZINI, Roma, Lavoro, 1986, pp. 160.
8472. Paul NIZAN, Cronaca di settembre, trad. di M. JATOSTI MEMMO, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 231.
8473. Jeannette NOBILE, Pensando a te, trad. di D. MIGONE, Milano, Longanesi, 1986, pp. 156.
8474. Charles NODIER, Racconti fantastici, trad. di E. DE DOMENICO, Salerno, Ripostes, 1984, pp. 132.
8475. Charles NODIER, Infernaliana, trad. di E. COCANARI, Roma, Theoria, 1985, pp. 157.
8476. Charles NODIER, Madamigella di Marsan, trad. di A. ZANETELLO, Pordenone, Stu- dio Tesi, 1987, pp. XXVIII-156.
8477. Charles NODIER, Trilby, il folletto di Argail, trad. di E. GRILLO, Roma, Lucarini, 1988, pp. 108.
8478. Jean NOLI, La banchiera, trad. di M. BIANCHI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 230.
8479. Jean d' ORMESSON, Dio: vita e opere, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 419.
8480. Jean d'ORMESSON, Il mio ultimo pensiero sarà per voi, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 390.
8481. Jean d' ORMESSON, Il vento della sera, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 320.
8482. Jean d' ORMESSON, Giornale di bordo. Gli ebrei, i comunisti. Le trappole della violenza, trad. di G. SECCO, Milano, Spirali, 1988, pp. 230.
8483. OULIPO, La letteratura potenziale (creazioni ri-creazioni ricreazioni), trad. di R. CAMPAGNOLI e Y. HERSANT, Bologna, CLUEB, 1985, pp. 314.
8484. Marcel PAGNOL, L' acqua delle colline 1. Jean de Florette, trad. di C. GALDERISI, Roma, Salerno, 1988, pp. 304.
8485. Marcel PAGNOL, L' acqua delle colline 2. Manon delle sorgenti, trad. di E. RUFI, Roma, Salerno, 1988, pp. 300.
8486. Principessa PALATINA, Lettere, trad. di D. GALATERIA, Palermo, Sellerio, 1988, pp. 200.
8487. Françoise PARTURIER, Una voglia matta, trad. di E. MORPURGO, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 234.
Opere letterarie 547
_________________________________________________________________________________
8488. Blaise PASCAL, Solitudine e storia. Antologia degli scritti, trad. di F. BARONCELLI, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. LVIII-150.
8489. Blaise PASCAL, Frammenti e opuscoli, trad. e introd. di E. BALMAS, Milano, Riz- zoli, 1983, 2 voll., pp. 1100 (ed. bilingue).
8490. Blaise PASCAL, Le provinciali, trad. di G. PETRI, Torino, Einaudi, 1983, pp. XXIII-259.
8491. Blaise PASCAL, Il Dio degli uomini, trad. di B. PAPASOGLI, Padova, EMP, 1984, pp. 232.
8492. Biaise PASCAL, Pensieri, trad. di F. MASINI, Pordenone, Studio Tesi, 1986, pp. XLVII-360.
8493. Biaise PASCAL, Pensieri, trad. di G. AULETTA, I. Rossi e V. GAMBI, Cinisello Bal- samo, Edizioni Paoline, 1987, pp. 502.
8494. Biaise PASCAL, Lettere provinciali, trad. di F. MASINI, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 352.
8495. Jean PAULHAN, La coscienza nel sogno, trad. di D. BIENAIME, "In forma di paro- le", V, 3 (luglio-settembre 1984), pp. 242-249.
8496. Jean PAULHAN, Freud: riserva su un punto, trad. di D. BIENAIME, "In forma di parole", V, 3 (luglio-settembre 1984), pp. 237-241.
8497. Jean PAULHAN, Storia di Bûchette, trad. di D. BIENAIME, "In forma di parole", VIII, 1 (gennaio-marzo 1987), pp. 135-140.
8498. Jean PAULHAN, I flori di Tarbes, trad. di D. BIENAIME, Genova, Marietti, 1989, pp. 161.
8499. Jean PAVANS, Fra due porte, trad. di M. L. BARBELLA, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 108-112.
8500. Charles PEGUY, La città armoniosa, trad. di L. LA PUMA, Lecce, Milella, 1984, pp. 155.
8501. Georges PEREC, Il viaggio d'inverno, trad. di V. MAGRELLI, "Nuovi Argomenti", 7 (luglio-settembre 1983), pp. 118-121.
8502. Georges PEREC, La vita. Istruzioni per l'uso, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 572.
8503. Georges PEREC, Le cose, trad. di P. CARUSO, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 136.
8504. Georges PEREC, Mi ricordo, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Torino, Bollati Boringhieri, 1988, pp. 131.
8505. Georges PEREC, Pensare/dassificare, trad. di S. PAUTASSO, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 168.
8506. Georges PEREC, Specie di spazi, trad. di R. DELBONO, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, pp. 115.
8507. Roger PEYREFITTE, L'esule di Capri, trad. di G. FLACCOMIO, Milano, Longanesi, 1988, pp. 376.
8508. Charles-Louis PHILIPPE, Bubu di Montparnasse, trad. di V. PRATOLINI, Torino, Einaudi, 1989, pp. 129.
8509. Max PICARD, Il mondo senza silenzio, trad. di A. MARCHETTI, "In forma di paro- le", VIII, 4 (ottobre-dicembre 1987), pp. 53-60.
548 Parte quarta: Traduzioni italiane
__________________________________________________________________________________
8510. Huguette PIROTTE, Foresta di diamanti, trad. di G. CELICHINI, Milano, Mursia, 1981.
8511. Louise POISSANT, Innamorarsi, trad. di M. BRIOSCHI, Milano, Sonzogno, 1988, pp. 204.
8512. Marco POLO, Il Milione, trad. di A. LANZA, Roma, Editori Riuniti, 1980, pp. XXII-227.
8513. Marco POLO, Il Milione, trad. di A. BRILLI, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 505.
8514. Marco POLO, Milione, trad. di E. MAZZALI, Milano, Garzanti, 1982, pp. XXIII-287.
8515. Antoine-François PREVOST, Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut, trad. di E. KLERSY, Milano, Garzanti, 1980, pp. XXXVII-192.
8516. Antoine-François PREVOST, Storia del cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut, trad. di M. ORTIZ, Torino, Einaudi, 1982, pp. XIII-162.
8517. Antoine-François PREVOST, Teofé. Storia di una greca moderna, trad. di G. PISTO- so, Verona, Essedue, 1984, pp. 268.
8518. Marcel PROUST, I piaceri e i giorni, trad. di C. RENDINA, Milano, Newton Comp- ton, 1980, pp. 224.
8519. Marcel PROUST, Un amore di Swann, trad. di G. RABONI, Milano, Mondadori,
1981. pp. 292.
8520. Marcel PROUST, Commenta a 'Sesamo e i giglï di John Ruskin, trad. di B. PIQUÉ, Milano, Editoriale Nuova, 1982, pp. 189.
8521. Marcel PROUST, Pastiches, trad. di R. TRICE, Reggio Emilia, Città Armoniosa,
1982. pp. 148.
8522. Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto 1, trad. di G. RABONI, Milano, Mondadori, 1983, pp. XXXVIII-1389.
8523. Marcel PROUST, Cronache mondane, trad. di G. SCARAFFIA, Palermo, Sellerio,
1984. pp. XVIII-114.
8524. Marcel PROUST, Scritti mondani e letterari, trad. di P. SERINI, M. BONGIOVANNI BERTINI e F. FORTINI, Torino, Einaudi, 1984, pp. XLV-821.
8525. Marcel PROUST, Un amore di Swann, trad. di R. DE BENEDETTI, Firenze, Passigli,
1985. pp. 240.
8526. Marcel PROUST, Dalla parte di Swann, trad. di M. T. NESSI SOMAINI, Milano, Riz- zoli, 1985, pp. 536.
8527. Marcel PROUST, L'età dei nomi, trad. di D. DE AGOSTINI e M. FERRARIS, Milano, Mondadori, 1985, pp. LX-366.
8528. Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto 2, trad. di G. RABONI, Milano, Mondadori, 1986, pp. 1264.
8529. Marcel PROUST, All' ombra delle fanciulle in flore, trad. di M. T. NESSI SOMAINI, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 664.
8530. Marcel PROUST, I Guermantes, trad. di M. T. NESSI SOMAINI, Milano, Rizzoli, 1987, pp. 762.
8531. Marcel PROUST, L' indifférente, trad. di M. BONGIOVANNI BERTINI, Torino, Einau- di, 1987, pp. 81.
Opere letterarie 549
________________________________________________________________________________
8532. Marcel PROUST, Lettere a André Gide, trad. di L. CORRADINI, Milano, Studio Edi- toriale, 1987, pp. 80.
8533. Marcel PROUST, I piaceri e i giorni, trad. di M. BONGIOVANNI BERTINI, Torino, Bollati Boringhieri, 1988, pp. 250.
8534. Marcel PROUST, Ritorno a Guermantes, trad. di S. ALFONSI e L. FOSCHINI, Porde- none, Studio Tesi, 1988, pp. XXXVI-147.
8535. Marcel PROUST, Sodoma e Gomorra, trad. di M. T. NESSI SOMAINI, Milano, Riz- zoli, 1988, pp. 748.
8536. Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto 3, trad. di G. RABONI, Milano, Mondadori, 1989, pp. 1128.
8537. Marcel PROUST, Un amore di Swann, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Garzanti, 1989, pp. XVIII-214.
8538. Marcel PROUST, Paesaggi, trad. di M. CALDEI, Milano, Tranchida, 1989, pp. 79.
8539. Marcel PROUST, Sulla lettura, trad. di P. SERINI, Genova, Il Melangolo, 1989.
8540. Marcel PROUST, Jeanne WEIL PROUST, Le lettere e i giorni. Corrispondenza 1887- 1905, trad. di U. PASTI, Milano, La Tartaruga, 1986, pp. 149.
8541. Raymond QUENEAU, Pierrot amico mio, trad. di F. ONOFRI, Torino, Einaudi,
1981. pp. 188.
8542. Raymond QUENEAU, Zazie nel métro, trad. di F. FORTINI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 200.
8543. Raymond QUENEAU, Icaro involato, trad. di C. LUSIGNOLI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 188.
8544. Raymond QUENEAU, Suburbio e fuga, trad. di C. LUSIGNOLI, Torino, Einaudi,
1982. pp. 174.
8545. Raymond QUENEAU, Esercizi di stile, trad. di U. Eco, Torino, Einaudi, 1983, pp. XIX-237 (éd. bilingue).
8546. Raymond QUENEAU, Ifiori blu, trad. di I. CALVINO, Torino, Einaudi, 1984, pp. 277.
8547. Raymond QUENEAU, Troppo buoni con le donne, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1984, pp. 162.
8548. Raymond QUENEAU, Odile, trad. di G. CHERCHI, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 139.
8549. Raymond QUENEAU, La domenica della vita, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1987, pp. IV-198.
8550. Raymond QUENEAU, En passant, trad. di M. RAFFAELI, Mompiano, L'Obliquo, 1988, pp. 45.
8551. Raymond QUENEAU, Una storia modello, trad. di M. ROMANO, Torino, Einaudi, 1988, pp. VII-104.
8552. Pascal QUIGNARD, Il piccolo Cupido, trad. di L. GUARINO, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 112-118.
8553. François RABELAIS, Gargantua e Pantagruele, trad. di A. FRASSINETI, Firenze, Sansoni, 1980, pp. XVIII-767.
8554. François RABELAIS, Gargantua e Pantagruele, trad. di M. BONFANTINI, Torino, Einaudi, 1981, 2 voll., pp. XXVI-880.
550 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8555. François RABELAIS, Pronostici di Pantagruel. Almanacchi. La sciomachia, trad. di A. VALESI, Genova, II Melangolo, 1989, pp. 72.
8556. RACHILDE, Monsieur Venus, trad. di A. TUROLLA TARDIEU, Milano, Edizioni delle Donne, 1982, pp. 161.
8557. Bruno RACINE, Il governatore di Morea, trad. di C. COLETTI, Genova, Marietti, 1986.
8558. Raymond RADIGUET, Il diavolo in corpo, trad. di M. ORTIZ, Milano, Bompiani, 1982, pp. 144.
8559. Raymond RADIGUET, Il diavolo in corpo. Il ballo del conte d'Orgel, trad. di M. VOZZA, Torino, UTET, 1984, pp. X-254.
8560. Raymond RADIGUET, Il diavolo in corpo. Il ballo del conte d'Orgel, trad. di G. P. BONA, Milano, Garzanti, 1987, pp. XVI-200.
8561. Raymond RADIGUET, Il diavolo in corpo, trad. di F. SANVITALE, Torino, Einaudi, 1989, pp. 161.
8562. Charles-Ferdinand RAMUZ, Derborence, trad. di V. LUPO, Milano, Jaca Book, 1980, pp. 177.
8563. Charles-Ferdinand RAMUZ, Farinet il falsario, trad. di C. LUPO, Milano, Jaca Book, 1982, pp. 197.
8564. Charles-Ferdinand RAMUZ, Se non tornasse il sole, trad. di C. LUPO, Milano, Jaca Book, 1982, pp. 169.
8565. Charles-Ferdinand RAMUZ, Jean Luc perseguitato, trad. di G. COLOMBO, Milano, Jaca Book, 1983, pp. XI-137.
8566. Charles Ferdinand RAMUZ, La guarigione délie malattie, trad. di G. COLOMBO, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 189.
8567. Charles Ferdinand RAMUZ, I segni in mezzo a noi, trad. di G. COLOMBO, Milano, Jaca Book, 1984, pp. XX-139.
8568. Frédéric RAPHAËL, Dopo la guerra,trad. di A. CARRER, Milano, Sperling e Kup- fer, 1989, pp. 385.
8569. Jean RASPAIL, Il nomadi del mare, trad. di S. ACCARDI, Milano, Sugarco, 1987, pp. 272.
8570. Thomas RAUCAT, L' onorevole gita in campagna, trad. di G. CILLARIO, Torino, Einaudi, 1980, pp. 191.
8571. Pauline REAGE, Ritorno a Roissy, trad. di O. FERNANDEZ, Milano, Bompiani, 1986, pp. 114.
8572. Elisée RECLUS, Geografia sociale, trad. di P. L. ERRANI, Milano, Angeli, 1984, pp. 308.
8573. Pierre-Jean REMY, Orient-Express, trad. di A. DONAUDY, R. MAINARDI, R. SIGNO- RINI, M. P. TOSTI CROCE e M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1988, pp. 448.
8574. Ernest RENAN, Jean GIRAUDOUX, Due preghiere, trad. di G. BUFALINO, Palermo, Sellerio, 1981, pp. 97.
8575. Jules RENARD, Per non scrivere un romanzo. Diario 1887-1910, trad. di O. VER- GANI, Milano, Serra e Riva, 1980, pp. 360.
8576. Jules RENARD, Lo scroccone, trad. di A. DEVOTO, Milano, Adelphi, 1982, pp. 223.
Opere letterarie 551
_________________________________________________________________________________
8577. Jules RENARD, Pel di carota. Storie naturali, trad. di R. DE BENEDETTI, Milano, Garzanti, 1987, pp. XXVIII-276.
8578. Mary RENAULT, Il ragazzo persiano, trad. di B. ODDERA, Milano, Frassinelli, 1985, pp. 478.
8579. Mary RENAULT, Il re deve morire, trad. di L. BIANCIARDI, Milano, Editori associa- ti, 1988, pp. 390.
8580. Jean RENOIR, Il delitto dell'inglese, trad. di M. CUCCHI, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 122.
8581. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, L'anti-Justine ovvero le delizie dell'amore, trad. di F. BRUNO, Milano, Guanda, 1980, pp. 238.
8582. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, La scoperta australe da parte di un uomo- volante o il Dedalo francese, trad. di P. DECINA LOMBARDI, Milano, Mondadori, 1980, pp. 251.
8583. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, Le notti del gufo, trad. di R. JOTTI, Roma, Il Sigillo, 1982, pp. 240.
8584. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, Le notti di Parigi o lo spettatore notturno, trad. di A. M. SCAIOLA, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. XXXII-187.
8585. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, L'Andrografo, trad. di G. CONTI ODORISIO, Napoli, Guida, 1986, pp. 301.
8586. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, Le notti rivoluzionarie, trad. di G. SPA- GNOLETTI, Milano, Studio Editoriale, 1988.
8587. Nicolas RESTIF DE LA BRETONNE, Sara, trad. di L. POGGI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 210.
8588. Cardinale di RETZ, Memorie, trad. di D. BARTOLI e C. GIARDINI, Milano, Bompia- ni, 1981, pp. 366.
8589. Gérard REVE, Il linguaggio dell'amore, trad. di F. FERRARI, Torino, Il Quadrante, 1986, pp. 124.
8590. Jean RHYS, Il grande mare dei Sargassi, trad. di A. MOTTI, Milano, Adelphi, 1980, pp. 207.
8591. Jean RHYS, Ci dorma sopra, signora, trad. di M. CARAMELLA, Milano, La Tartaru- ga, 1982, pp. 142.
8592. Adrienne RICHARD, A tutto gas, trad. di E. GIACHINO, Torino, SEI, 1985, pp. 192.
8593. Armand de RICHELIEU, Testamento politico e massime di Stato, trad. di A. PIAZZI, Milano, Giuffré, 1988, pp. VII-399.
8594. Armand de RICHELIEU, Il testamento politico, trad. di M. A. FORNARI, Bariletti, 1989, pp. 224.
8595. Jean RICHEPIN, Morti bizzarre, trad. di G. PIERSANTI, Roma, Editori Riuniti, 1989, pp. 206.
8596. Catherine RIHOIT, Il ballo delle debuttanti, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Mila- no, Mondadori, 1980, pp. 250.
8597. Alain ROBBE-GRILLET, Djinn, trad. di R. Rossi, Parma, Guanda, 1981, pp. 104.
8598. Alain ROBBE-GRILLET, La gelosia, trad. di F. LUCENTINI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 133.
552 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8599. Alain ROBBE-GRILLET, Topologia di una città fantasma, trad. di R. MACCAGNANI e L. ZECCHI, Panna, Guanda, 1983, pp. 144.
8600. Alain ROBBE-GRILLET, La specchio che ritorna, trad. di A. ZANON, Milano, Spira- li, 1985, pp. 248.
8601. Alain ROBBE-GRILLET, Ricordi dal Triangolo d'oro, trad. di A. TAMBURINI, Mila- no, Spirali, 1987, pp. 135.
8602. Alain ROBBE-GRILLET, Nel labirinto, trad. di F. LUCENTINI, Milano, Studio Edito- riale, 1987, pp. 132.
8603. Marthe ROBERT, Il pozzo di Babele, trad. di M. PICCHI, Roma, Lucarini, 1989.
8604. Henri-Pierre ROCHE, Jules e Jim, trad. di E. MARCHI, Milano, Adelphi, 1987, pp. 246.
8605. Henri-Pierre ROCHE, Le due inglesi e il continente, trad. di E. MARCHI, Milano, Adelphi, 1988.
8606. Christiane ROCHEFORT, Il riposo del guerriero, trad. di G. LORESI, Milano, Rizzo- li, 1980, pp. VI-262.
8607. Georges RODITI, Lo spirito di perfezione, trad. di R. DAMIANI, "In forma di paro- le", V, 2 (aprile-giugno 1984), pp. 125-146.
8608. Eric ROHMER, La mia notte con Maud, trad. di E. DE ANGELI, Torino, Einaudi, 1988, pp. X-229.
8609. Daniel RONDEAU, Tangeri, trad. di S. VERONESI, "Nuovi Argomenti", 20 (ottobre-dicembre 1986),pp. 15-16.
8610. José Henri ROSNY, La guerra del fuoco, trad. di D. CINTI, Milano, Bompiani, 1982, pp. 313.
8611. José Henri ROSNY, Altri mondi, trad. di M. DEL Pizzo, Milano, Nord, 1988, pp. XII-209.
8612. Nadine de ROTHSCHILD, La baronessa rientra alle cinque, trad. di F. BRUNO, Milano, Sperling e Kupfer, 1986, pp. 240.
8613. Jacques ROUBAUD, Il rapimento di Ortensia, trad. di S. BENNI, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 232.
8614. Jacques ROUBAUD, La bella Ortensia, trad. di E. VICARI, Milano, Feltrinelli, 1989, pp. 200.
8615. Jean-Jacques ROUSSEAU, Il contralto sociale, trad. di A. GRILLO, Roma, Armando, 1980, pp. 228.
8616. Jean-Jacques ROUSSEAU, Il contralto sociale, trad. di V. GERATANA, Torino, Einaudi, 1980, pp. XLI-188.
8617. Jean-Jacques ROUSSEAU, Il contralto sociale, trad. di G. PERTICONE, Milano, Mur- sia, 1980.
8618. Jean-Jacques ROUSSEAU, Il contralto sociale, trad. di M. GARIN, Firenze, La Nuova Italia, 1980, pp. XXXIV-108.
8619. Jean-Jacques ROUSSEAU, Emilio. Pagine scelle, trad. di U. MASSI e P. MASSIMI, Roma, Armando, 1981, pp. 272.
8620. Jean-Jacques ROUSSEAU, Il contralto sociale, trad. di G. BARNI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 218.
Opere letterarie 553
_________________________________________________________________________________
8621. Jean-Jacques ROUSSEAU, Emilio. Estratti, trad. di M. CASTELNUOVO LANDINI, Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp. LU-188.
8622. Jean-Jacques ROUSSEAU, Le confessioni, trad. di G. CESARANO, Milano, Garzanti, 1983, pp. XX-688.
8623. Jean-Jacques ROUSSEAU, Emile o dell'educazione, trad. di G. CARULLO, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 237.
8624. Jean-Jacques ROUSSEAU, Lettere morali, trad. di R. VITIELLO, Roma, Editori Riu- niti, 1983, pp. 216.
8625. Jean-Jacques ROUSSEAU, Suit'origine dell'ineguaglianza, trad. di V. GERATANA, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 231.
8626. Jean-Jacques ROUSSEAU, Discorsi. Contralto sociale, trad. di R. MONDOLFO, Bologna, Cappelli, 1984, pp. 296.
8627. Jean-Jacques ROUSSEAU, Saggio sull’ origine delle lingue, trad. di G. GENTILE, Napoli, Guida, 1984, pp. 130.
8628. Jean-Jacques ROUSSEAU, Passeggiate, trad. di L. CABRIA, Milano, Tranchida, 1986, pp. 85.
8629. Jean-Jacques ROUSSEAU, Origine della disuguaglianza, trad. di G. PRETI, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 112.
8630. Jean-Jacques ROUSSEAU, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, trad. di N. CAPPELLETTI TRUCI, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 336.
8631. Raymond ROUSSEL, Impressioni d' Africa, trad. di L. LOVISETTI FOÀ, Milano, Riz- zoli, 1982, pp. XXXI-270.
8632. Raymond ROUSSEL, Locus solus, trad. di V. RIVA e P. DECINA LOMBARDI, Torino, Einaudi, 1982, pp. XXVII-309.
8633. Pascal RUIGNARD, Il salotto del Wurttemberg, trad. di A. ROSSATTI, Milano, Gar- zanti, 1988, pp. 298.
8634. Donatien Alphonse de SADE, L'idea e altri scritti sut romanzo, trad. di A. MAR- CHI, Parma, Pratiche, 1981, pp. XXXI-86.
8635. Donatien Alphonse de SADE, La filosofia del boudoir, trad. di V. FINZI GHISI, Bari, Dedalo, 1982, pp. 244.
8636. Donatien Alphonse de SADE, Le centoventi giornate di Sodoma, trad. di A. FIOC- CHI, Parma, Guanda, 1983, pp. 434.
8637. Donatien Alphonse de SADE, Le centoventi giornate di Sodoma, trad. di G. Nico- LETTI, Roma, Newton Compton, 1983.
8638. Donatien Alphonse de SADE, Opere, trad. di P. CARUSO, Milano, Mondadori, 1983, pp. XXVI-848.
8639. Donatien Alphonse de SADE, Eugénie de Franval, trad. di G. PAVANELLO, Milano, Studio Editoriale, 1986, pp. 112.
8640. Donatien Alphonse de SADE, La filosofia del boudoir, trad. di D. GORRET, Milano, Studio Editoriale, 1986, pp. 176.
8641. Donatien Alphonse de SADE, I crimini dell' amore 2, trad. di A. VALESI, Milano, Sugarco, 1988, pp. 160.
554 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8642. Donatien Alphonse de SADE, I crimini dell'amore 3, trad. di A. VALESI, Milano, Sugarco, 1989, pp. 136.
8643. Donatien Alphonse de SADE, I crimini dell'amore 4, trad. di A. VALESI, Milano, Sugarco, 1989, pp. 136.
8644. Françoise SAGAN, Bonjour tristesse, trad. Di R. SANDANIELI, Milano, Rizzoli,
1980. pp. 171.
8645. Françoise SAGAN, Il can che dorme, trad. di L. GUARINO, Milano, Mondadori,
1981. pp. 166.
8646. Françoise SAGAN, La donna truccata, trad. di M. VALENTE, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 338.
8647. Françoise SAGAN, Le piace Brahms?, trad. di M. HALLER, Milano, Bompiani, 1983, pp. 176.
8648. Françoise SAGAN, E poi alla fine, trad. di C. CALABI, Novara, De Agostini, 1986, pp. 180.
8649. Françoise SAGAN, Sarah Bernhardt, trad. di S. FERRERO, Milano, Longanesi, 1988, pp. 230.
8650. Françoise SAGAN, Bonjour tristesse, trad. di R. SANDANIELI, Milano, Editori Asso- ciati, 1989, pp. 160.
8651. Charles-Augustin SAINTE-BEUVE, I miei veleni, trad. di C. GHIRARDI, Parma, Prati- che, 1984, pp. XX-100.
8652. Charles-Augustin SAINTE-BEUVE, Ritratti, trad. di L. DIEMOZ, Roma, Lucarini, 1988, pp. 288.
8653. Antoine de SAINT-EXUPERY, Volo di notte. Carriere del Sud, trad. di C. GIARDINI, Milano, Mondadori, 1981, pp. 232.
8654. Antoine de SAINT-EXUPERY, Il piccolo principe, trad. di N. BOMPIANI BREGOLI, Milano, Bompiani, 1984, pp. 128.
8655. Antoine de SAINT-EXUPERY, Un senso alla vita, trad. di E. L. GAYA, Roma, Borla, 1985, pp. 200.
8656. Antoine de SAINT-EXUPERY, Terra degli uomini, trad. di R. PRINZHOFER, Milano, Mursia, 1988, pp. 184.
8657. Louis de SAINT-SIMON, Il Re Sole, trad. di A. CREMONESE, Milano, Garzanti, 1984, pp. XXII-220.
8658. George SAND, Romanzi msticani, trad. di M. BARBANO, Torino, UTET, 1981, pp. 475.
8659. George SAND, Storia délia mia vita, trad. di M. PIAZZA e P. SPAZZALI FORTI, Mila- no, La Tartaruga, 1981, pp. 258.
8660. George SAND, La piccata Fadette, trad. di F. MAFFI, Milano, Mursia, 1982, pp. 240.
8661. George SAND, La piccola Fadette, trad. di D. PAGE, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1984, pp. 192.
8662. George SAND, Laura. Voyage dans le cristal, trad. di V. GIANOLIO, Marina di Patti, Pungitopo, 1985, pp. 117.
Opere letterarie 555
_________________________________________________________________________________
8663. George SAND, Il crepuscolo delle fate, trad. di A. CERINOTTI, Como, Red/Studio Redazionale, 1987, pp. 80.
8664. George SAND, La piccola Fadette, trad. di P. SPIZZOTTIN, La Spezia, Casa del Libro, 1987, pp. 215.
8665. George SAND, La piccola Fadette, trad. di A. MORELLO, Torino, SEI, 1988, pp. 288.
8666. George SAND, Laura. Viaggio nel cristallo, trad. di A. ZANETELLO, Roma, Theo- ria, 1989, pp. 144.
8667. George SAND, Alfred de MUSSET, Lettere d'amore, trad. di A. MORPURGO, Mila- no, Archinto, 1986, pp. 224.
8668. Anne SARAOA, Voglia di libertà, trad. di R. MAINARDI, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 176.
8669. Nathalie SARRAUTE, Infanzia, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 230.
8670. Nathalie SARRAUTE, Il planetario, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 259.
8671. Nathalie SARRAUTE, Tra la vita e la morte, trad. di L. CORRADINI, Milano, Studio Editoriale, 1988, pp. 164.
8672. Nathalie SARRAUTE, Valéry e l'elefantino. Flaubert il precursore, trad. di L. FA- zio, Torino, Einaudi, 1988, pp. IX-74.
8673. Jean-Paul SARTRE, Il rinvio, trad. di G. MONICELLI, Milano, Mondadori, 1980, pp. 432.
8674. Jean-Paul SARTRE, L' antisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica, trad. di I. WEISS, Milano, Edizioni di Comunità, 1982, pp. 112.
8675. Jean-Paul SARTRE, Il muro, trad. di G. MONICELLI, Milano, Mondadori, 1982, pp. 304.
8676. Jean-Paul SARTRE, Le parole, trad. di L. DE NARDIS, Milano, II Saggiatore, 1982, pp. 242.
8677. Jean-Paul SARTRE, L' età della ragione, trad. di O. VERGANI, Milano, Bompiani, 1983, pp. 422.
8678. Jean-Paul SARTRE, La mia guerra. Diari e racconti, trad. di G. BOGLIOLO, Torino, Einaudi, 1984, pp. 240.
8679. Jean-Paul SARTRE, Freud. Una sceneggiatura, trad. di A. MORINO, Torino, Einau- di, 1985, pp. 349.
8680. Jean-Paul SARTRE, Lettere al castoro e ad altre amiche. 1926-1963, trad. Di O. DEL BUONO, Milano, Garzanti, 1985, pp. 760.
8681. Jean-Paul SARTRE, La morte nell' anima, trad. di G. MONICELLI, Milano, Mondadori, 1986, pp. 384.
8682. Horace Benedict de SAUSSURE, Le prime ascensioni al Monte Bianco, trad. di P. BROGI, Milano, Savelli, 1981, pp. 142.
8683. Eugène SAVITZSKAYA, I morti profumano, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 118-124.
556 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8684. Paul SCARRON, Il romanzo dei comici di campagna, trad. di A. FRASSINETI, Firen- ze, Sansoni, 1982, pp. XIV-357.
8685. Jean Louis SCHEFER, Una guerra incessante, trad. di E. PERRELLA, "In forma di parole", I (marzo 1980), pp. 153-165.
8686. Jean-Noël SCHIFANO, Chroniques napolitaines, trad. di C. MICILLO e F. PIEMONTE- SE, Napoli, Pironti, 1986, pp. 156.
8687. Jean-Noël SCHIFANO, La dama degli ardenti, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, "Nuovi Argomenti", 25, (gennaio-marzo 1988), pp. 124-129.
8688. Jean-Noël SCHIFANO, La dama degli ardenti, trad. di F. PIEMONTESE, Napoli, Pironti, 1988, pp. 307.
8689. André SCHWARZBART, L'ultimo dei giusti, trad. di V. RIVA, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 312.
8690. Marcel SCHWOB, Il re dalla maschera d'oro e altri racconti, trad. di S. TURZIO, Milano, Sugarco, 1984, pp. 127.
8691. Marcel SCHWOB, Viaggio a Samoa, trad. di P. PREO MESSINA, Milano, Sugarco, 1986, pp. 143.
8692. Marcel SCHWOB, Mimi, trad. di G. SCARAFFIA, "In forma di parole", VIII, 4 (otto- bre-dicembre 1987), pp. 137-145.
8693. Marguerite SECHEHAIE, Diario di una schizofrenica, trad. di C. BELLINGARDI, Firenze, Giunti-Barbera, 1980, pp. 133.
8694. Victor SEGALEN, Scorribanda, trad. di F. MONTESANTI, Roma, Abete, 1980, pp. 144.
8695. Victor SEGALEN, Saggio sull'esotismo, trad. di F. MARCONI, Bologna, Cavaliere azzurro, 1983, pp. 134.
8696. Étienne de SENANCOURT, Oberman, trad. di F. FILIPPINI, Milano, Rizzoli, 1983, pp. XVII-448.
8697. Michel SERRES, Passaggio a Nord-Ovest, trad. di E. PASINI e M. PORRO, Parma, Pratiche, 1985, pp. 240.
8698. Michel SERRES, Distacco, trad. di A. ZANETELLO, Palermo, Sellerio, 1988, pp. 100.
8699. Michel SERRES, Genesi, trad. di G. POLIZZI, Genova, II Melangolo, 1988, pp. 241.
8700. Michel SERRES, Ermafrodito: Sarrasine scultore, trad. di A. MARCHETTI e P. TOR- TONESE, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, pp. 148.
8701. Emmanuel-Joseph SIEYES, Maximilien ROBESPIERRE, Joseph de MAISTRE, Pro e contro la Rivoluzione, trad. di C. GALDERISI, A. M. RAO e E. RUFI, Roma, Saler- no, 1989.
8702. Simone SIGNORET, La nostalgia non è più quella di un tempo, trad. di V. DRIDSO, Torino, Einaudi, 1980, pp. IX-390.
8703. Simone SIGNORET, Addio Volodia, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Riz- zoli, 1986, pp. 478.
8704. Georges SIMENON, Due giorni per Maigret, trad. di E. CANTINI, Milano, Monda- dori, 1980, pp. 200.
8705. Georges SIMENON, Maigret e l'affare strip-tease, trad. di L. SCANDOLO, Milano, Mondadori, 1980, pp. 184.
Opere letterarie 557
_________________________________________________________________________________
8706. Georges SIMENON, Maigret e la ballerina del Gai Moulin, trad. di E. CANTINI, Milano, Mondadori, 1980, pp. 176.
8707. Georges SIMENON, Maigret e una vita in gioco, trad. di G. CANTINI, Milano, Mon- dadori, 1980, pp. 176.
8708. Georges SIMENON, L'innamorato della signora Maigret, trad. di E. CANTINI, Mila- no, Mondadori, 1981, pp. 192.
8709. Georges SIMENON, Maigret e il ladro, trad. di L. GUARINO, Milano, Mondadori,
1981. pp. 196.
8710. Georges SIMENON, Un uomo corne un altro, trad. di D. CHIOATTO MALAGOLI, Milano, Mondadori, 1981, pp. 370.
8711. Georges SIMENON, Una confidenza di Maigret, trad. di E. CANTINI, Milano, Mon- dadori, 1982, pp. 176.
8712. Georges SIMENON, Maigret alle Assise, trad. di E. CANTINI, Milano, Mondadori,
1982. pp. 176.
8713. Georges SIMENON, Maigret e il fantasma, trad. di P. CARUSO, Milano, Mondadori, 1982, pp. 176.
8714. Georges SIMENON, Le finestre di fronte, trad. di P. ZALLIO MESSORI, Milano, Adelphi, 1985, pp. 175.
8715. Georges SIMENON, Lettera a mia madré, trad. di G. MARIOTTI, Milano, Adelphi, 1985, pp. 97.
8716. Georges SIMENON, L'uomo che guardava passare i treni, trad. di P. ZALLIO MES- SORI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 212.
8717. Georges SIMENON, Pedigree, trad. di G. BONGIOVANNI, Milano, Adelphi, 1987, pp. 554.
8718. Georges SIMENON, Il testamento Donadieu, trad. di P. ZALLIO MESSORI, Milano, Adelphi, 1988, pp. 394.
8719. Georges SIMENON, Maigret e il lettore, trad. di E. CANTINI, Milano, Mondadori, 1988, pp. 160.
8720. Georges SIMENON, Hotel del ritorno alla natura, trad. di G. CRICCO, Milano, Adelphi, 1989, pp. 181.
8721. Georges SIMENON, Maigret e il porto delle nebbie, trad. di E. CANTINI, Milano, Mondadori, 1989, pp. 192.
8722. Georges SIMENON, Maigret e la casa delle tre vedove, trad. di E. CANTINI, Milano, Mondadori, 1989, pp. 180.
8723. Georges SIMENON, Maigret nella casa dei fiamminghi, trad. di E. CANTINI, Mila- no, Mondadori, 1989, pp. 192.
8724. Claude SIMON, La strada delle Flandre, trad. di G. NERI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 253.
8725. Claude SIMON, La chioma di Berenice, trad. di G. NERI, Padova, Liviana, 1986, pp. 71 (éd. bilingue).
8726. Claude SIMON, La battaglia di Farsalo, trad. di D. SELVATICO ESTENSE, Torino, Einaudi, 1987, pp. IV-229.
558 Parte quarta: Traduzioni italiane
______________________________________________________________________________
8727. Philippe SOLLERS, Paradis, trad. di G. ERNESTI e F. SABA SARDI, Milano, Spirali, 1981, pp. 228.
8728. Philippe SOLLERS, Visione a New-York, trad. di I. ARTURI e S. ECCHER, Milano, Spirali, 1981, pp. 150.
8729. Philippe SOLLERS, Il cuore assoluto, trad. di F. SABA SARDI, Milano, Bompiani, 1988, pp. 371.
8730. Philippe SOLLERS, Alain KIRILI, Rodin, disegni erotici, trad. di R. DELLA VIA, Milano, Garzanti, 1987, pp. 112.
8731. Georges SOREL, Lettere a Benedetto Croce, trad. di S. ONUFRIO, Bari, De Donato, 1980, pp. 303.
8732. Georges SOREL, Considerazioni politiche e filosofiche, trad. di R. RAOGHIANTI, Pisa, ETS, 1983, pp. 276.
8733. Philippe SOUPAULT, Le ultime notti di Parigi, trad. di M.-J. HOYET, Roma, Carte segrete, 1983, pp. 142.
8734. Germaine de STAËL, L' influenza delle passioni sulla felicità, trad. di P. CUSUMA- NO e M. PERIZZI, Roma, II Melograno, 1981, pp. 146.
8735. STENDHAL, L' amore, trad. di M. BONTEMPELLI, Milano, Mondadori, 1980, pp.
344.
8736. STENDHAL, La Certosa di Parma, trad. di F. ZANELLI QUARANTINI, Milano, Mon- dadori, 1980, pp. 522.
8737. STENDHAL, La Certosa di Parma, trad. di M. ORTIZ, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 710.
8738. STENDHAL, Il rosso e il nero, trad. di U. DETTORE, P. CUSUMANO e M. PERIZZI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. XCV-623.
8739. STENDHAL, Intrighi d' amore e altre storie, trad. di C. SERENI, Milano, Feltrinelli,
1980. pp. 175.
8740. STENDHAL, Passeggiate romane, trad. di M. COLESANTI, Roma, Cassa di Rispar- mio di Roma, 1980, 2 vol., pp. 311 e 448.
8741. STENDHAL, Racine e Shakespeare, trad. di M. COLESANTI, Palermo, Sellerio, 1980, pp. XLIII-192.
8742. STENDHAL, Dell' amore, trad. di A. PASQUALI e G. PASSALACQUA, Milano, Rizzoli,
1981. pp. 451.
8743. STENDHAL, La Certosa di Parma, trad. di C. SBARBARO, Torino, Einaudi, 1981, pp. XXVIII-462.
8744. STENDHAL, La Certosa di Parma, trad. di M. ZINI, Torino, UTET, 1981, pp. XIV- 526.
8745. STENDHAL, Il rosso e il nero, trad. di D. VALERI, Torino, Einaudi, 1981, pp. XXV- 599.
8746. STENDHAL, La Certosa di Parma, trad. di B. SCHACHERL, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 434.
8747. STENDHAL, Vita di Mozart, trad. di C. MONTELLA, Firenze, Passigli, 1982, pp. 104.
8748. STENDHAL, Cronache romane, trad. di L. BINNI, S. MARTINI VEGEZZI e L. PRATO CARUSO, Milano, Garzanti, 1983, pp. XXVIII-251.
Opere letterarie 559
_________________________________________________________________________________
8749. STENDHAL, Passeggiate romane, trad. di M. COLESANTI, Milano, Garzanti, 1983, pp. 808.
8750. STENDHAL, Storia della pittura in Italia, trad. di B. SCHACHERL, Roma, Editori Riuniti, 1983,pp.XVIII-458.
8751. STENDHAL, Vita di Haydn, trad. di F. DILAGHI, Firenze, Passigli, 1983, pp. 272.
8752. STENDHAL, Vita di Rossini, trad. di B. REVEL, Firenze, Passigli, 1983, pp. 320.
8753. STENDHAL, Vita di Rossini, trad. di U. PERUCCIO e L. BERTINI PINNA PINTOR, Tori- no, EDT/Musica, 1984, pp. XXIV-427.
8754. STENDHAL, Il rosa e il verde. Mina di Venghel, trad. di L. MERLINI e M. T. SPOSA- TO, Firenze, Passigli, 1985, pp. 200.
8755. STENDHAL, I privilegi del 10 aprile 1840, trad. di B. ORIGO, Roma, Edizioni dell'Elefante, 1986, pp. 32.
8756. STENDHAL, Interni di un convento. Con due cronache di Sant'Arcangelo a Baiano, trad. di M. Di MAIO, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 268.
8757. STENDHAL, Vita di Metastasio, trad. di M. C. MARINELLI, Firenze, Passigli, 1987, pp. 92.
8758. STENDHAL, Armance, trad. di F. CORDELLI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXII-204.
8759. STENDHAL, Dell'amore, trad. di M. BERTELA, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXVIII-292.
8760. STENDHAL, La Certosa di Forma, trad. di M. ZINI, Milano, Editori Associati, 1988, pp. 535.
8761. STENDHAL, Di un nuovo complotto contro gli industriali, trad. di M. DIANI, Paler- mo, Sellerio, 1988, pp. 128.
8762. STENDHAL, Il rosso e il nero, trad. di M. LAVAGETTO, Milano, Garzanti, 1988, pp. XVIII-526.
8763. STENDHAL, La Certosa di Parma, trad. di E. TADINI, Milano, Garzanti, 1989, pp. XVIII-412.
8764. Paul-Loup SULITZER, Fortuna, trad. di M. MARINI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 336.
8765. Paul-Loup SULITZER, Il re verde, trad. di F. BRUNO, Milano, Mondadori, 1985, pp. 572.
8766. Paul-Loup SULITZER, Hannah, trad. di M. ABOAF, Milano, Sperling e Kupfer,
1987. pp. 486.
8767. Paul-Loup SULITZER, Imperatrice, trad. di M. ABOAF, Milano, Sperling e Kupfer,
1988. pp. 498.
8768. Jehan SYLVIUS, Pierre de RUYNES, La papessa del diavolo, trad. di P. MARTEAU, Roma, Arcana, 1980, pp. 95.
8769. Hippolyte TAINE, Le origini della Francia contemporanea. L'antico regime, trad. di P. BERTOLUCCI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 764.
8770. Hippolyte TAINE, Étienne Mayran, trad. di P. LOMBARDO, Milano, Adelphi, 1988, pp. 178.
8771. Hippolyte TAINE, Le origini della Francia contemporanea. La Rivoluzione, trad. di P. BERTOLUCCI e P. ZALLIO MESSORI, Milano, Adelphi, 1989.
560 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8772. Antoni TAPIES, Autobiografia, trad. di P. AVEGNO VICARI, Venezia, Marsilio, 1982, pp. XLIV-290.
8773. Claude TARDAT, Una morte zuccherata, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, "Nuovi Argomenti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 129-133.
8774. Paul THEROUX, Da costa a costa, trad. di R. CAGLIERO e S. Rosso, Milano, Frassi- nelli, 1985, pp. 311.
8775. THOMAS, Tristano e Isotta, trad. di F. TRONCARELLI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XXXIV-126.
8776. Eva THOMAS, Il silenzio della violenza, trad. di M. C. SCHIAVI, Napoli, Pironti, 1989, pp. 262.
8777. Alexis de TOCQUEVILLE, L'antico regime e la rivoluzione, trad. di G. CANDELORO, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 344.
8778. Alexis de TOCQUEVILLE, La democrazia in America, trad. di G. CANDELORO, Mila- no, Rizzoli, 1982, pp. 768.
8779. Alexis de TOCQUEVILLE, Viaggio in Sicilia, trad. di A. JERONIMIDIS, in AA. VV., Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1984, vol. 3, pp. 230-248.
8780. Alexis de TOCQUEVILLE, L'amicizia e la democrazia, trad. di M. TERNI, Roma, Lavoro, 1987, pp. 362.
8781. Alexis de TOCQUEVILLE, Memorie, trad. di B. ROMANI, Roma, Lucarini, 1989, pp. 248.
8782. Roland TOPOR, I seni più belli del mondo, trad. di G. GANDINI, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 176.
8783. Gilbert TOULOUSE, Altimode, trad. di F. FERZETTI, "Nuovi Argomenti", 5 (gen- naio-marzo 1983), pp. 128-133.
8784. Michel TOURNIER, Venerdì o il limbo del Pacifico, trad. di C. LUSIGNOLI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 243.
8785. Michel TOURNIER, Gaspare Melchiorre e Baldassarre, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Garzanti, 1984, pp. 232.
8786. Michel TOURNIER, Egitto: dal sogno a Mokhatam, trad. di G. A. SAMONÀ, "Nuovi Argomenti", 16 (ottobre-dicembre 1985), pp. 4-6.
8787. Michel TOURNIER, Gilles e Jeanne, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Garzanti,
1986. pp. 116.
8788. Michel TOURNIER, Il re degli ontani, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Garzanti,
1987. pp. 464.
8789. Michel TOURNIER, Il gallo cedrone, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Garzanti,
1988. pp. 264.
8790. Michel TOURNIER, Casa, città, corpi, bambini, trad. di R. Rossi, Milano, Garzanti,
1989. pp. 112.
8791. Henri TROYAT, Pietro il grande, trad. di N. SOFFIANTINI; Milano, Rusconi, 1981, pp. 404.
8792. Henri TROYAT, La Barinja, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Vallardi, 1982, pp. 365.
8793. Henri TROYAT, La compagnia del flore rosso, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Val- lardi, 1982, pp. 331.
Opere letterarie 561
_________________________________________________________________________________
8794. Henri TROYAT, La gloria dei vinti, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1982, pp. 304.
8795. Henri TROYAT, Alessandro I. La sfinge del Nord, trad. di A. SILVA, Milano, Rusconi, 1983, pp. 511.
8796. Henri TROYAT, Le dame di Siberia, trad. di R. ORTOLANI, Milano, Garzanti, 1983, pp. 276.
8797. Henri TROYAT, Ivan il Terribile, trad. di A. SILVA, Milano, Rusconi, 1985, pp. 296.
8798. Henri TROYAT, Maria Karpovna, trad. di L. LOVISETTI FuÀ, Milano, Rizzoli,
1985. pp. 143.
8799. Henri TROYAT, Checov, trad. di A. SILVA, Milano, Rusconi, 1988, pp. 360.
8800. François TRUFFAUT, Il cinema seconda Hitchcock, trad. di G. FERRARI e F. PITITTO, Parma, Pratiche, 1987, pp. 350.
8801. François TRUFFAUT, Il film della mia vita, trad. di A. COSTA, Venezia, Marsilio,
1986. pp. 276.
8802. François TRUFFAUT, Il piacere degli occhi, trad. di M. BIANCAT, Venezia, Marsi- lio, 1988, pp. 256.
8803. François TRUFFAUT, Autoritratto. Lettere 1945-1984, trad. di S. TOFFETTI, Torino, Einaudi, 1989, pp. LXIV-299.
8804. Paul VALERY, Degas, danza, disegno, trad. di B. DAL FABBRO, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 136.
8805. Paul VALERY, Monsieur Teste, trad. di L. SOLAROLI. Milano, Il Saggiatore, 1980, pp. 102.
8806. Paul VALERY, Mallarmé, trad. di S. TONI, Bologna, Cavalière azzurro, 1984, pp. 199.
8807. Paul VALERY, Scritti sull'arte, trad. di V. LAMARQUE, Milano, Guanda, 1984, pp. 187.
8808. Paul VALERY, La caccia magica, trad. di M. T. GIAVERI, Napoli, Guida, 1985, pp. 228.
8809. Paul VALERY, L' ideafissa, trad. di V. MAGRELLI, Roma, Theoria, 1985, pp. 122.
8810. Paul VALERY, Quaderni 1, trad. di R. GUARINI, Milano, Adelphi, 1985, pp. XLVI1-504.
8811. Paul VALERY, Quaderni 2, trad. di R. GUARINI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 448.
8812. Paul VALERY, L'uomo e la conchiglia, in K. LOWITH, Paul Valéry, Milano, Celuc Libri, 1986, pp. 167-190.
8813. Paul VALERY, Eupalino o dell’ architettura, trad. di R. CONTU, Pordenone, Biblio- teca delFImmagine, 1988, pp. 126.
8814. Paul VALERY, AU'inizio era la favola, trad. di R. GORGANI, Milano, Guerini e associati, 1988, pp. 108.
8815. Paul VALERY, Quaderni 3, trad. di R. GUARINI, Milano, Adelphi, 1988, pp. 538.
8816. Paul VALERY, Monsieur Teste, trad. di L. SOLAROLI, Milano, Studio Editoriale, 1989, pp. 116.
8817. J. VALLEE, Messaggeri di illusioni. Il culto degli UFO, trad. di W. BALLIN, Mila- no, Sperling e Kupfer, 1984, pp. 308.
562 Parte quarta: Traduzioni italiane
_______________________________________________________________________________
8818. Jules VALLÉS, I refrattari, trad. di R. FRAGOLA, Milano, Sugarco, 1980, pp. 187.
8819. Félix VALLOTTON, La vita assassina, trad. di A. ZANETELLO, Milano, Adelphi, 1987, pp. 288.
8820. Mme de VANDEUL, Diderot, mio padre, trad. di N. SALLUSTIO, Palermo, Sellerio, 1987, pp. 124.
8821. Luc de VAUVENARGUES, Riflessioni e massime, trad. di U. BERNASCONI, Milano, Editori Associati, 1989, pp. 1700.
8822. Paul VERLAINE, I poeti maledetti, trad. di C. RENDINA, Milano, Newton Compton, 1980, pp. 160 (éd. biligue).
8823. Paul VERLAINE, Confessioni, trad. di S. BAJINI, Milano, Adelphi, 1984, pp. 182.
8824. Paul VERLAINE, I poeti maledetti, trad. di D. GRANGE FIORI, Parma, Guanda, 1988, pp. 160.
8825. Paul VERLAINE, Le memorie di un vedovo, trad. di G. GRASSO, Roma, Lucarini, 1989, pp. 160.
8826. Jules VERNE, I figli del capitano Grant, trad. di T. R. BLANCHE, Milano, Mursia, 1980, pp. 496.
8827. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di G. Di BELSITO, Milano, Mur- sia, 1980.
8828. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di A. DONAUDY, Milano, Rizzo- li, 1980, pp. 360.
8829. Jules VERNE, U isola misteriosa, trad. di L. E. AGHITO, Milano, Mursia, 1980, pp. 494.
8830. Jules VERNE, Il testamento di uno stravagante, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1980, pp. 288.
8831. Jules VERNE, Viaggio al centra délia terra, trad. di G. MINA, Milano, Mursia, 1980.
8832. Jules VERNE, Cinque settimane in pallone, trad. di G. A. MAROLLA, Milano, Mur- sia, 1981, pp. 224.
8833. Jules VERNE, Secondapatria, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1981, pp. 280.
8834. Jules VERNE, Dalla terra alla luna, trad. di C. NANNETTI PEDRETTI, Foggia, Basto- gi, 1981, pp. 191.
8835. Jules VERNE, Il castello dei Carpazi, trad. di M. Di MAIO, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 148.
8836. Jules VERNE, Il villaggio aereo, trad. di A. AGRA e V. BRINZI, Milano, Mursia,
1982. pp. 264.
8837. Jules VERNE, Ventimila leghe sotto i mari, trad. di M. G. SCHIUZZI e P. NICOLA, Milano, Mursia, 1982, pp. 344.
8838. Jules VERNE, I fratelli Kip, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1983, pp. 260.
8839. Jules VERNE, Viaggio al centra délia terra, trad. di L. ERBA, Roma, Theoria,
1983. pp. 283.
8840. Jules VERNE, L' eterno Adamo, trad. di M. DEL Pizzo, Palermo, Sellerie, 1984, pp. 92.
Opere letterarie 563
_________________________________________________________________________________
8841. Jules VERNE, Michele Strogoff, trad. di G. DALLA CORTE, Cinisello Balsamo, Edi- zioni Paoline, 1984, pp. 298.
8842. Jules VERNE, Racconti di ieri e di domani, trad. di E. MENTI, M. ZANI, C. FRANGI, M. MUGNAI, B. MIRO e G. RIGOTTI, Milano, Mursia, 1984.
8843. Jules VERNE, Robur il conquistatore, trad. di B. MIRO, Milano, Mursia, 1984, pp. 184.
8844. Jules VERNE, Borse di viaggio, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1985, pp. 224.
8845. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di P. RUODOLPH e L. GIOVANNI- NI, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1985, pp. 232.
8846. Jules VERNE, Padrone del mondo. trad. di B. MIRO, Milano, Mursia, 1985, pp. VI-176.
8847. Jules VERNE, I romanzi degli abissi, trad. di G. MINA, M. G. SCHIUZZI e P. NICOLA, Milano, Mursia, 1985, pp. 440.
8848. Jules VERNE, Un capitano di 15 anni, trad. di G. DE DOMINICIS JORIO, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1986, pp. 344.
8849. Jules VERNE, I figli del capitano Grant, trad. di V. M. BORGHESE, Brescia, La Scuola, 1986, pp. 224.
8850. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di M. DE BENEDETTI, Milano, Fabbri, 1986, pp. 206.
8851. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di P. SEL VA, Milano, Mursia, 1986, pp. 92.
8852. Jules VERNE, L'isola misteriosa, trad. di C. Nizzi, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1986, pp. 88.
8853. Jules VERNE, Padrone del mondo, trad. di B. MIRO, Milano, Nord, 1986, pp. 320.
8854. Jules VERNE, Il raggio verde, trad. di G. MINA, Milano, Mursia, 1986, pp. 128.
8855. Jules VERNE, Dalla terra alla luna, trad. di M. R. SGARBOSSA, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1986, pp. 183.
8856. Jules VERNE, Ventimila leghe sotto i mari, trad. di P. RICCI, Casale Monferrato, Marietti Scuola, 1986, pp. 264.
8857. Jules VERNE, Ventimila leghe sotto i mari, trad. di G. PADOAN, Milano, Mondado- ri, 1986, pp. 300.
8858. Jules VERNE, Il vulcano d'oro, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1986, pp. 264.
8859. Jules VERNE, L'agenzia Thompson e C., trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1987, pp. 288.
8860. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di L. BIGIARETTI, Firenze, Giun- ti Marzocco, 1987, pp. 256.
8861. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di G. DE FLORENTIIS, Milano, Mondadori, 1987, pp. 264.
8862. Jules VERNE, La Stella del Sud, trad. di G. DELLA CORTE, Cinisello Balsamo, Edi- zioni Paoline, 1987, pp. 226.
8863. Jules VERNE, Ventimila leghe sotto i mari, trad. di P. SPIZZOTTIN, La Spezia, Casa delLibro, 1987, pp. 281.
564 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8864. Jules VERNE, Viaggio al centra délia terra, trad. di P. SPIZZOTTIN, La Spezia, Casa del Libre, 1987, pp. 200.
8865. Jules VERNE, La caccia alla meteora, trad. di V. BRINZI, Milano, Mursia, 1988, pp. 176.
8866. Jules VERNE, Un capitano di 15 anni, trad. di P. DE BENEDETTI, Milano, Lito, 1988, pp. 128.
8867. Jules VERNE, I figli del capitano Grant, trad. di P. DE BENEDETTI, Milano, Lito, 1988, pp. 128.
8868. Jules VERNE, Il giro del mondo in 80 giorni, trad. di L. GENOVESE, Milano, SEDES, 1988, pp. 248.
8869. Jules VERNE, L'isola misteriosa, trad. di P. SPIZZOTTIN, La Spezia, Casa del Libro, 1988, pp. 390.
8870. Jules VERNE, Michele Strogoff, trad. di V. LONGONI, Milano, ESBMO, 1988, pp. 416.
8871. Jules VERNE, Il paese delle pellicce, trad. di P. SPIZZOTTIN, La Spezia, Casa del Libro, 1988, pp. 264.
8872. Jules VERNE, Ventimila leghe sotto i mari, trad. di P. DE BENEDETTI, Milano, Fab- bri, 1988, pp. 319.
8873. Jules VERNE, La sfinge dei ghiacci, trad. di M. Di MAIO, Napoli, Guida, 1989, pp. 388.
8874. Jules VERNE, Le tribolazioni di un cinese in Cina, trad. di L. BIGIARETTI, Firenze, Giunti-Marzocco, 1989, pp. 208.
8875. Jules VERNE, Viaggio al centra della terra, trad. di C. FRUTTERO e F. LUCENTINI, Torino, Einaudi, 1989, pp. 189.
8876. Jules VERNE, Viaggio a ritroso in Inghilterra e in Scozia, trad. di A. RICCIONI, Milano, Mursia, 1989.
8877. Boris VIAN, Vercoquin e il plancton, trad. di F. RAGGHIANTI, Milano, Dall'Oglio, 1980, pp. 208.
8878. Boris VIAN, Un mestiere da cani, trad. di E. RIZZI, Roma, Editori Riuniti, 1989, pp. 104.
8879. Anne-Marie VILLEFRANCHE, Joie d'amour, trad. di P. F. PAOLINI, Milano, Sonzo- gno, 1986, pp. 328.
8880. Anne-Marie VILLEFRANCHE, Mystère d'amour, trad. di P. F. PAOLINI, Milano, Sonzogno, 1989, pp. 320.
8881. Charles de VILLERS, Il magnetizzatore innamorato, trad. di L. GRASSO, Palermo, Sellerie, 1986, pp. LII-176.
8882. Auguste VILLIERS DE L' ISLE-ADAM, Il convitato delle ultime j'este, trad. di C. WEISS, Milano, Ricci, 1980, pp. 129.
8883. Auguste VILLIERS DE L' ISLE -ADAM, Akedysseril, trad. di T. Di SCANNO, Napoli, Liguori, 1987, pp. 68.
8884. Auguste VILLIERS DE L' ISLE-ADAM, Racconti crudeli, trad. di M. CUCCHI, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 280.
Opere letterarie 565
_________________________________________________________________________________
8885. Auguste VILLIERS DE L' ISLE-ADAM, ISLE convitato delle ultime feste, trad. di C. WEISS, Milano, Mondadori, 1989, pp. 148.
8886. Paul VIRILIO, Lo spazio critico, trad. di M. G. PORCELLI, Bari, Dedalo, 1988, pp. 160.
8887. Paul VIRILIO, La macchina che vede, trad. di G. PAVANELLO, Milano, Sugarco, 1989, pp. 200.
8888. Bertrand VISAGE, Tutti i soli, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, "Nuovi Argomen- ti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 133-137.
8889. Suzanne VOILQUIN, Memorie di una figlia del popolo, trad. di G. CINTI ODORISIO, Firenze, Giunti, 1989, pp. XV-260.
8890. VOLTAIRE, Dizionario filosofico, trad. di M. BONFANTINI, Torino, Einaudi, 1980, pp. LXIV-435.
8891. VOLTAIRE, Memorie, trad. di A. ZACCARIA, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 105.
8892. VOLTAIRE, Dizionario filosofico, trad. di M. BINAZZI, Milano, Garzanti, 1982, pp. XXVIII-370.
8893. VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza, trad. di P. TOGLIATTI, Roma, Editori Riuniti,
1982. pp. XXIV-136.
8894. VOLTAIRE, Candido ovvero l'ottimismo, trad. di R. BACCHELLI, Torino, Einaudi,
1983. pp. 138.
8895. VOLTAIRE, L'ingenuo. Storia vera, trad. di G. GIUBELLI, Ferrara, Bovolenta, 1983, pp. 116.
8896. VOLTAIRE, La cena del conte di Boulainvilliers e altri dialoghi filosofici, trad. di R. VITIELLO, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 182.
8897. VOLTAIRE, L'odalisca, trad. di B. REIM, Roma, Lucarini, 1985, pp. 64.
8898. VOLTAIRE, Candido. Zadig. Micromega. L'ingenuo, trad. di M. MONETI, Milano, Garzanti, 1986, pp. XXX-258.
8899. VOLTAIRE, Lettere filosofiche, trad. di G. PAVANELLO, Milano, Studio Editoriale, 1987, pp. 166.
8900. VOLTAIRE, Storia dell affermazione del cristianesimo, trad. di F. CAPRIGLIONE, Foggia, Bastogi, 1987, pp. 122.
8901. VOLTAIRE, Vita di Federico H, trad. di G. BASSANI, Pordenone, Studio Tesi, 1988, pp. LXXXII-87.
8902. VOLTAIRE, Candido, trad. di P. BIANCONI, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 192.
8903. Jean-Noël VUARNET, Estasifemminili, trad. di G. FURGHIERI, "In forma di parole", III, 1 (luglio 1981), pp. 209-228.
8904. Simone WEIL, La condizione operaia, trad. di F. FORTINI, Milano, Edizioni di Comunità, 1980, pp. 296.
8905. Simone WEIL, La prima radiée, trad. di F. FORTINI, Milano, Edizioni di Comunità, 1980, pp. 256.
8906. Simone WEIL, Quaderni 1, trad. di G. GAETA, Milano, Adelphi, 1982, pp. 403.
8907. Simone WEIL, Attesa di Dio, trad. di O. NEMI, Milano, Rusconi, 1983, pp. 179.
566 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
8908. Simone WEIL, Riflessioni sulle cause della libertà e dell’ oppressione sociale, trad. di G. GAETA, Milano, Adelphi, 1983, pp. 158.
8909. Simone WEIL, La Grecia e le intuizioni precristiane, trad. di M. HARWELL PIE- RACCI e C. CAMPO, Roma, Borla, 1984, pp. 272.
8910. Simone WEIL, L'ombra e la grazia, trad. di F. FORTINI, Milano, Rusconi, 1985, pp. 184.
8911. Simone WEIL, Quaderni 2, trad. di G. GAETA, Milano, Adelphi, 1985, pp. 364.
8912. Simone WEIL, Quaderni 3, trad. di G. GAETA, Milano, Adelphi, 1988, pp. 420.
8913. Simone WEIL, Joë BOUSQUET, Corrispondenza, trad. di A. MARCHETTI, "In forma di parole", V, 2 (aprile-giugno 1987), pp. 181-223.
8914. Odile WEULERSSE, La tomba del faraone, trad. di I. D'IsoLA, Genova, Marietti, 1988, pp. 155.
8915. François WEYERGANS, La vita di un bebé, trad. di D. GORRET, "Nuovi Argomen- ti", 25 (gennaio-marzo 1988), pp. 138-143.
8916. Kateb YACINE, Nedjma, trad. di G. MASCETTI, Milano, Jaca Book, 1983, pp. 265.
8917. Marguerite YOURCENAR, Il colpo di grazia, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Fel- trinelli, 1980, pp. 125.
8918. Marguerite YOURCENAR, Care memorie, trad. di G. CILLARIO, Torino, Einaudi,
1981. pp. 298.
8919. Marguerite YOURCENAR, Memorie di Adriano, trad. di L. STORONI MAZZOLARI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 321.
8920. Marguerite YOURCENAR, Ad occhi aperti. La mia vita, trad. di L. GUARINO, Mila- no, Bompiani, 1982, pp. 264.
8921. Marguerite YOURCENAR, Archivi del nord, trad. di G. CILLARIO, Torino, Einaudi,
1982. pp. 269.
8922. Marguerite YOURCENAR, L' opera al nero, trad. di M. MONGARDO, Milano, Feltri- nelli, 1982, pp. 301.
8923. Marguerite YOURCENAR, Come l' acqua che scorre, trad. di M. CARONIA, Torino, Einaudi, 1983, pp. 217.
8924. Marguerite YOURCENAR, Fuochi, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Bompiani, 1984, pp. XIV-109.
8925. Marguerite YOURCENAR, Mishima o la visione del vuoto, trad. di L. GUARINO, Milano, Bompiani, 1984, pp. 112.
8926. Marguerite YOURCENAR, Moneta del sogno, trad. di O. DEL BUONO, Milano, Bom- piani, 1984, pp. 167.
8927. Marguerite YOURCENAR, Con beneficia d' inventorio, trad. di F. ASCARI, Milano, Bompiani, 1985, pp. 267.
8928. Marguerite YOURCENAR, Il tempo, grande scultore, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 219.
8929. Marguerite YOURCENAR, Novelle orientait, trad. di M. L. SPAZIANI, Milano, Riz- zoli, 1987, pp. 144.
8930. Marguerite YOURCENAR, Ad occhi aperti, trad. di L. GUARINO, Milano, Bompiani, 1988, pp. 272.
Opere letterarie 567
_________________________________________________________________________________
8931. Marguerite YOURCENAR, Alexis o il trattato della notte vana, trad. di M. L. SPA- ZIANI, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 96.
8932. Marguerite YOURCENAR, Quoi? L' éternité, trad. di G. CILLARIO, Torino, Einaudi, 1989, pp. 301.
8933. Émile ZOLA, Nanà, trad. di M. BELLONCI, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 446.
8934. Émile ZOLA, Il Naturalismo a teatro, trad. di G. LIOTTA, Ravenna, Longo, 1980, pp. 103.
8935. Émile ZOLA, Il caso Dreyfus, trad. di H. BRINIS, Milano, Serra e Riva, 1985, pp. 268.
8936. Émile ZOLA, L' opera, trad. di F. CORDELLI, Milano, Garzanti, 1985, pp. XLII-
374.
8937. Émile ZOLA, Teresa Raquin, trad. di E. GROPPALI, Milano, Garzanti, 1985, pp. L-200.
8938. Émile ZOLA, I misteri di Marsiglia, trad. di R. REIM, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 496.
8939. Émile ZOLA, Il ventre di Parigi, trad. di M. T. NESSI, Milano, Garzanti, 1988, pp. XL-280.
8940. Émile ZOLA, Al paradiso delle signore, trad. di A. JEVI, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 496.
8941. Émile ZOLA, Diario romano, trad. di S. ACCARDI, Milano, Sugarco, 1989, pp. 220.
8942. Émile ZOLA, La scannatoio, trad. di G. MIRANDOLA, Milano, Messaggerie Pontre- molesi, 1989, pp. XVI-463.
Poesia
8943. AA. VV., Il falcone desiderata. Poemetti erotici antico-francesi, trad. di C. LEE, Milano, Bompiani, 1980, pp. XIX-163 (éd. bilingue).
8944. AA. VV., Poesia dal Québec, trad. di V. CAROFIGLIO, Bari, Libreria Universitaria, 1985, pp. 111.
8945. AA. VV., Sette poeti francesi (G. Althen, C. Debierre, M. Broda, F. Baillet, P. Le Jéloux, M. Orcel, P. Guyon), trad. di G. NERI, C. BENEDETTI, G. JOTTI, S. TERONI e G. VANHESE, "In forma di parole", VIII, 2 (aprile-giugno 1987), pp. 20-225 (con testo a fronte).
8946. AA. VV., Ombra di qualche foglio. Versioni da poeti francesi moderni, trad. di L. DE NARDIS, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 286 (con testo a fronte).
8947. AA. VV., Poesia francese dell'800-'900. Raccolta antologica, trad. di V. RAMAC-CIOTTI e M. SPADARO, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1989, pp. 164.
8948. ANONIMO, Chanson de Roland, trad. di F. POZZOLI, Milano, Mursia, 1984 (ed. bilingue).
568 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
8949. ANONIMI, Brani da Raoul de Cambrai, La Chevalerie Vivien, Aliscans, La Con- quête de Jérusalem, Roman de Thèbes, La Mort le roi Artur, trad. di A. FASSÒ e M. MANCINI, "In forma di parole", VII, 1 (gennaio-marzo 1986), pp. 47-120 e 169-189 (con testo a fronte).
8950. Anne-Marie ALBIACH, Flammigère, trad. di M. OBINO, "Paragone", XXXVIII, n. s. 2(aprile 1987), pp. 41-45.
8951. Guillaume APOLLINAIRE, Poesie libere, trad. di R. GUARINO, Roma, Savelli, 1980, pp. 124 (éd. bilingue).
8952. Guillaume APOLLINAIRE, Poesie libertine, trad. di C. RENDINA, Roma, Newton Compton, 1980, pp. 112.
8953. Guillaume APOLLINAIRE, Il bestiario o al seguito di Orfeo, trad. di M. L. BELLELI, Roma, Bulzoni, 1982, pp. 101 (éd. bilingue).
8954. Guillaume APOLLINAIRE, Autunno, trad. di F. ROBECCHI, "Lingua e letteratura", I, 1 (novembre 1983), p. 97.
8955. Guillaume APOLLINAIRE, 9 canzoni traite da A., trad. di G. CAPRONI, in 172, 1, pp. 1054-1059.
8956. Guillaume APOLLINAIRE, Traduzione da A. (La vittoria), trad. di L. FREZZA, in 172,1, pp. 1042-1045.
8957. Guillaume APOLLINAIRE, La chiamavano Lu e altre poésie, trad. di G. RABONI e V. SERENI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 160.
8958. Guillaume APOLLINAIRE, Alcools. Calligrammi, trad. di S. ZOPPI, Milano, Monda- dori, 1986, pp. LII-520.
8959. Guillaume APOLLINAIRE, Poesie, trad. di R. PARIS, Roma, Newton Compton, 1989, pp. 240.
8960. Guillaume APOLLINAIRE, Alcools, trad. di C. FUSERO, Milano, Dall' Oglio, 1989, pp. 256.
8961. Guillaume APOLLINAIRE, Poesie erotiche per Lou e Madeleine, trad. di C. RENDI- NA, Roma, Newton Compton, 1989, pp. 240.
8962. Louis ARAGON, Poesie d' amore, trad. di F. BRUNO, Milano, Crocetti, 1984, pp. 90.
8963. Vital d' AUDIGIER, Audigier. Poema eroicomico antico-francese, trad. di L. LAZZE- RINI, Firenze, Sansoni, 1985, pp. 238 (éd. bilingue).
8964. Charles BAUDELAIRE, I fîori del male, trad. di M. BONFANTINI, Milano, Mursia, 1980 (éd. bilingue).
8965. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male, trad. di L. FREZZA, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 550 (ed. bilingue).
8966. Charles BAUDELAIRE, Il meglio di Charles Baudelaire, trad. di O. NEMI, Milano, Longanesi, 1980, pp. 390.
8967. Charles BAUDELAIRE, Traduzioni da B., trad. di C. MUSCETTA, in 172, pp. 1046-1053.
8968. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male, trad. di E. SOPRANO, Firenze, Cesati, 1984, pp. 528.
8969. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male, trad. di C. MUSCETTA, Bari, Laterza, 1984, pp. XXIII-444.
Opere letterarie 569
_________________________________________________________________________________
8970. Charles BAUDELAIRE, I fîori del male, trad. di G. BUFALINO, Milano, Mondadori, 1984, pp. 208.
8971. Charles BAUDELAIRE, Poesie e prose, trad. di G. RABONI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 1170.
8972. Charles BAUDELAIRE, I tre sonetti della morte, trad. di P. BUDINI, "Lingua e lette- ratura", II, 3, (novembre 1984), pp. 131-132.
8973. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male e altre poesie, trad. di F. Di PILLA, Milano, Fabbri, 1986, pp. 273.
8974. Charles BAUDELAIRE, Ifiori del mâle, trad. di A. B., Milano, Garzanti, 1986, pp. XXIV-352.
8975. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male, trad. di C. SANGIGLIO, Verona, Edizioni del Paniere, 1986.
8976. Charles BAUDELAIRE, Amoenitates belgicae, trad. di G. GUGLIELMI, Milano, Scheiwiller, 1987, pp. 80.
8977. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male, trad. di G. MUCCHI, Napoli, Artes, 1987, pp. 174.
8978. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male e altre poesie, trad. di G. RABONI, Torino, Einaudi, 1987, pp. X-352.
8979. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male. I relitti. Supplemento ai fiori del male, trad. di D. DEHO, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. XXXVI-372 (éd. bilingue).
8980. Charles BAUDELAIRE, Poemetti in prosa. Lo Spleen di Parigi, trad. di D. CINTI, Milano, Dall' Oglio, 1987.
8981. Charles BAUDELAIRE, I fiori del male e tutte le poesie, trad. di C. RENDINA, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 400.
8982. Charles BAUDELAIRE, Lo Spleen di Parigi. Poemetti in prosa, trad. di A. BERARDI- NELLI, Milano, Garzanti, 1989, pp. XXIV-232 (éd. bilingue).
8983. Charles BAUDELAIRE, Lo Spleen di Parigi, trad. di V. LAMARQUE, Milano, Studio Editoriale, 1989, pp. 120.
8984. Samuel BECKETT, Poesie, trad. di G. BOGLIOLO, Torino, Einaudi, 1980, pp. VIII-72.
8985. Aloysius BERTRAND, Gaspard de la Nuit, trad. di M. LEONE BARBELLA, Napoli, Guida, 1986, pp. 224.
8986. Alain BORNE, Versioni da Alain Borne, trad. di G. A. BRUNELLI, "Arenaria", V, 12 (settembre-dicembre 1988), pp. 25-29.
8987. André du BOUCHET, Rapide, trad. di M. DUCROS, Padova, Liviana, 1986, pp. 150.
8988. Joe BOUSQUET, La conoscenza della sera, trad. di A. LASERRA, in AA. VV., Poe- sia Due, Parma, Guanda, 1981, pp. 14-44.
8989. Michel BRIDENNE, Febbre di primavera, trad. di O. ROBBIATI, Milano, Sperling e Kupfer, 1985, pp. 48.
8990. Samuel BRUSSEL, Sosta lungo il percorso e altre poesie, trad. di R. CARIFI, "Almanacco dello specchio", 13 (1989), pp. 307-317.
8991. René CHAR, Traduzioni da C., trad. di V. SERENI, in 172,1, pp. 1032-1035.
8992. René CHAR, Lontano dalle nostre ceneri, trad. di G. MANZI, "Nuovi Argomenti", 10 (aprile-giugno 1984), pp. 14-15.
570 Parte quarta: Traduzioni italiane
__________________________________________________________________________________
8993. René CHAR, Le vicinanze di Van Gogh, trad. di C. ORTESTA, Milano, Studio Edi- toriale, 1987, pp. 80.
8994. René CHAR, Stéphane MALLARME, Traduzioni da Char e da Mallarmé, trad. di S. AGOSTI, "Il piccolo Hans", 39 (luglio-settembre 1983), pp. 51-71.
8995. Jean COCTEAU, Il diritto e il rovescio, trad. di M. L. SPAZIANI, "Lingua e letteratu- ra", VII, 12 (maggio 1989), pp. 106-108.
8996. Guillaume COQUILLART, Les Droitz nouveaulx, trad. di M. L. MIRANDA, Roma, Bonacci, 1988, pp. 320.
8997. Jean-Paul de DADELSEN, Salmo, trad. di G. BENELLI, "Il lettore di provincia", 52-53 (1983), pp. 90-91.
8998. Gautier de DARGIES, Poésie, trad. di A. M. RAUGEI, Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. VIII-410.
8999. René DAUMAL, Poesie, trad. di R. DAMIANI e M. ROMAND, "In forma di parole", V, 1 (gennaio-marzo 1984), pp. 124-155 (con testo a fronte).
9000. Paul ÉLUARD, Poesia ininterrotta, trad. di F. FORTINI, Torino, Einaudi, 1980, pp. XI-105 (éd. bilingue).
9001. Paul ÉLUARD, Poesie, trad. di F. FORTINI, Torino, Einaudi, 1981, pp. LI-463.
9002. Paul ÉLUARD, Poesie, trad. di F. FORTINI, Milano, Mondadori, 1982, pp. 576.
9003. Paul ÉLUARD, Donner à voir, trad. di S. QUASIMODO, Milano, Studio Editoriale, 1983, pp. 212.
9004. Paul ÉLUARD, Poesie, trad. di S. DEL MISSIER, Roma, Newton Compton, 1986, pp. 272.
9005. Paul ÉLUARD, Poesie d'amore, trad. di S. DEL MISSIER, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 224.
9006. Léon-Paul FARGUE, Poesie 1886-1933, trad. di L. FREZZA, Torino, Einaudi, 1980, pp. 115.
9007. Jean Pierre PAYE, Mélusigne, trad. di N. BALESTRINI, "Lingua e letteratura", III, 5 (novembre 1985), pp. 124-125.
9008. André FRENAUD, Da Haeres, trad. di G. NERI, "Almanacco dello specchio", 12 (1986), pp. 182-199.
9009. Hélinant de FROIDMONT, I versi della morte, trad. di C. DONÀ, Parma, Pratiche, 1988, pp. 150.
9010. Jacques GAUCHERON, Cinque poésie inédite, trad. di G. BENELLI, "Il lettore di provincia", 68 (1987), pp. 30-37.
9011. Théophile GAUTIER, Poesie libertine seguite da Lettera alla presidentessa, trad. di D. DUPRE, Milano, Savelli, 1981, pp. 126.
9012. Jean GENET, Poesie, trad. di G. PAVANELLO, Parma, Guanda, 1982, pp. 120.
9013. André GIDE, Le poesie di André Walter, trad. di F. DE DOMENICO, Salerno, Ripo- stes, 1982, pp. 56.
9014. Roland GIGUERE, L' età della parola, trad. di N. NOVELLI, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 156.
9015. Albert GIRAUD, Pierrot dandy. Cucina lirica. Decollazione. Lo specchio, trad. di L. FREZZA, "Lingua e letteratura", III, 4 (marzo 1985), pp. 111-115.
Opere letterarie 571
_________________________________________________________________________________
9016. Albert GIRAUD, Tre 'pezzi' dal Pierrot lunaire, trad. di P. BUDINI, "Lingua e lette- ratura", IV, 7 (novembre 1986), pp. 63-69.
9017. Gilles RENAULT, Segnali per i veggenti. Poésie 1941-1942, trad. di L. NISSIM, Roma, Bulzoni, 1985, pp. 216.
9018. Victor HUGO, Dagli Châtiments, trad. di G. MAGRINI, "Paragone", XXXV, 412 (giugno 1984), pp. 33-45.
9019. Victor HUGO, Le Orientali, trad. di G. BUFALINO, Palermo, Sellerio, 1985, pp. 77.
9020. Victoc HUGO, Orientali, trad. di R. HELD, Milano, Mondadori, 1985, pp. 158 (ed. bilingue).
9021. Edmond JABÈS, La parola, il silenzio, la scrittura, trad. di D. BISUTTI, "Almanac- co dello specchio", 10 (1981), pp. 73-99.
9022. Edmond JABÈS, Il libro delle interrogazioni, trad. di C. REBELLATO, Genova, Marietti, 1984, pp. XII-166.
9023. Edmond JABÈS, Il libro della sovversione non sospetta, trad. di A. PRETE, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 111.
9024. Edmond JABÈS, La parola decantata, trad. di L. BOLZAN, "In forma di parole", V, 4 (ottobre-dicembre 1984), pp. 64-126.
9025. Edmond JABÈS, Il libro dei margini, trad. di L. DE BIAGI e A. PANICALI, Firenze, Sansoni, 1986, pp. XXXI-207.
9026. Edmond JABES, Il libro del dialogo, trad. di A. PRETE, Napoli, Pironti, 1987, pp. 126.
9027. Edmond JABES, Il libro delle interrogazioni, trad. di A. ROCCHI PULLBERG e F. SANTINI, Genova, Marietti, 1988, pp. 200.
9028. Max JACOB, Traduzioni da Le Cornet à dés, trad. di L. PIETROMARCHI, "Il lettore di provincia", 61-62 (giugno-settembre 1985), pp. 44-46.
9029. Francis JAMMES, Poesie, trad. di G. GORI, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 272.
9030. Jean de LA FONTAINE, Favole, trad. di E. DE MARCHI, Milano, Rizzoli, 1980, 2 voll.,pp. 763.
9031. Jean de LA FONTAINE, Favole, trad. di R. CAPORALI, Firenze, Giunti Marzocco,
1987. pp. 96.
9032. Jean de LA FONTAINE, Quaranta favole, trad. di D. VALERI, Firenze, Le Lettere,
1988. pp. XXVI-242.
9033. Jules LAFORGUE, Le poesie, trad. di E. GUARALDO, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 384, (ed. bilingue).
9034. Alphonse de LAMARTINE, Graziella, trad. di M. ALBINI, Milano, Mursia, 1982.
9035. Paul-Marie LAPOINTE, Il reale assoluto e altre scritture, trad. di A. P. MOSSETTO, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 183.
9036. Valéry LARBAUD, Le poesie di A. O. Barnabooth e poesie plurilingui, trad. di C. Izzo, Torino, Einaudi, 1982, pp. XXXII-189.
9037. Michel LEIRIS, Età d' uomo. Notti senza notte e Alcuni giorni senza giorno, trad. di A. ZANZOTTO, Milano, Mondadori, 1980, pp. 336.
9038. Pierre LOUYS, I canti di Bilitis, trad. di P. LOUYS e D. ALESSI, Palermo, Novecen- to, 1984, pp. 183.
572 Parte quarta: Traduzioni italiane
__________________________________________________________________________________
9039. Pierre LOUŸS, Le canzoni di Bilitis, trad. di E. CANTARELLA, Roma, Editori Riuni- ti, 1989, pp. 212.
9040. Maurice MAETERLINCK, Riflessi, trad. di F. ROBECCHI, "Lingua e letteratura", V, 9 (novembre 1987), pp. 86.
9041. Maurice MAETERLINCK, Serre calde e Quindici canzoni, trad. di M. DE ANGELIS, Milano, Mondadori, 1989, pp. 154.
9042. Stéphane MALLARMÉ, Poesia e prosa, trad. di C. ORTESTA, Parma, Guanda, 1982, pp. 516.
9043. Stéphane MALLARMÉ, Quando la legge fatale, trad. di M. Luzi, "Lingua e lettera- tura", I, 1 (novembre 1983), pp. 84-85.
9044. Stéphane MALLARMÉ, Poesie, trad. di L. FREZZA, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. XXI1-330.
9045. Stéphane MALLARMÉ, Sonetti, trad. di C. ORTESTA, Parma, Guanda, 1983, pp. 104.
9046. Stéphane MALLARMÉ, Traduzioni da M., trad. di M. Luzi, in 172, I, pp. 1038- 1040.
9047. Stéphane MALLARMÉ, Erodiade, trad. di C. ORTESTA, Milano, Studio Editoriale, 1985, pp. 80.
9048. Stéphane MALLARMÉ, Versi e prose, trad. di F. T. MARINETTI, Torino, Einaudi, 1987, pp. X-56.
9049. Stéphane MALLARMÉ, Tutte le poesie, trad. di M. GRILLANDI, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 464.
9050. Marie de FRANCE, Lais, trad. di G. ANGELI, Milano, Mondadori, 1983, pp. 356. (ed. bilingue).
9051. Marie de FRANGE, Eliduc, trad. di E. LEVI, Firenze, Sansoni, 1984, pp. XCIV-127.
9052. Raïssa MARITAIN, Poesie, trad. di M. ZITO, Napoli, Istituto Universitario Orienta- le, 1989, pp. 350.
9053. Francois MAURIAC, Le sang d' Athys, trad. di P. BUDINI, "In forma di parole", VII, 4 (ottobre-dicembre 1986), pp. 129-156, (con testo a fronte).
9054. Henri MICHAUX, Brecce, trad. di D. GRANGE FIORI, Milano, Adelphi, 1984, pp. 299.
9055. Gaston MIRON, L'uomo rappezzato, trad. di S. ZOPPI, Roma, Bulzoni, 1981, pp. 222.
9056. Frédéric MISTRAL, Mirella, trad. di R. MORTARA, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1981, pp. 115.
9057. Anna Moix, Le virtù pericolose, trad. di A. BELLOMO e A. JAFORTE, Palermo, La Luna, 1988, pp. 95.
9058. MOLIÈRE, Il sonetto di Oronte, trad. di C. GARBOLI, "Paragone", XXXVII, 438 (agosto 1986), pp. 10-18.
9059. Michel de MONTAIGNE, Francois de SALES, René DESCARTES, Traduzioni in versi di G. A. BRUNELLI, in i038, pp. 285-315.
9060. Charles de MONTESQUIEU, Francesco ALGAROTTI, Il tempio di Gnido. Il congresso di Citera, trad. di A. MARCHI, Napoli, Guida, 1985, pp. 120.
Opere letterarie 573
_________________________________________________________________________________
9061. Gebert de MONTREUIL, Perceval, trad. di L. COCITO, Milano, Jaca Book, 1986, pp. 131.
9062. Alfred de MUSSET, Il salice, trad. di P. BUDINI, "Lingua e letteratura", VII, 13 (autunno 1989), pp. 106-126.
9063. Michel ORCEL, Poésie, trad. di S. TERONI, "In forma di parole", VIII, 2 (aprile-giugno 1987), pp. 164-189.
9064. Fernand OUELLETTE, Nella notte, il mare e altre poesie, trad. di A. E. MARTINETTO, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 186.
9065. Charles PÉGUY, Il clima della speranza, trad. di G. FRANCINI, Padova, Edizioni Messaggero, 1982, pp. 205.
9066. Charles PÉGUY, Eve, trad. di G. CACOAVILLANI, "In forma di parole", V, 2 (aprile- giugno 1984), pp. 107-117 (con testo a fronte).
9067. Charles PÉGUY, I Misteri. Giovanna d' Arco. La seconda virtù, I santi innocenti, trad. di M. CASSOLA, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 419.
9068. Charles PERRAULT, Il libro delle fate, trad. di YORICK, Milano, Longanesi, 1980, pp. 158.
9069. Charles PERRAULT, I racconti di Mamma Oca, trad. di E. GIOLITTI, Torino, Einau- di, 1980, pp. VIII-331.
9070. Charles PERRAULT, Racconti di Mamma Oca. Le favole di Perrault, trad. di C. COLLODI, Milano, Feltrinelli, 1981, pp. 256.
9071. Charles PERRAULT, I racconti delle fate, trad. di A. VACCARI, Milano, Mursia, 1985, pp. 144.
9072. Charles PERRAULT, I racconti di Mamma Oca, trad. di B. BARZON, Torino, Petrini, 1985, pp. 209.
9073. Charles PERRAULT, Le fiabe, trad. di M. TIBALDI CHIESA, Milano, Hoepli, 1987, pp. 160.
9074. Charles PERRAULT, Fiabe, trad. di A. LUGLI, Firenze, Bulgarini, 1988, pp. 128.
9075. Charles PERRAULT, Fiabe, trad. di R. GUARNIERI, Milano, Fabbri, 1988, pp. 141.
9076. Charles PERRAULT, Marie Catherine d'AULNOY, Fiabe, trad. di C. MASSA, Cinisel- lo Balsamo, Edizioni Paoline, 1987, pp. 156.
9077. Francis PICABIA, Poesie dada, trad. di L. AGA Rossi, Roma, Newton Compton, 1981.
9078. Jean-Guy PILON, Come acqua rattenuta, trad. di P. A. JANNINI, Roma, Bulzoni, 1988, pp. 176.
9079. Marie-Françoise PRAEGER, Poesie, trad. di M. NARDI, "In forma di parole", IX, 1 (gennaio-marzo 1988), pp. 209-269 (con testo a fronte).
9080. Jacques PRÉVERT, Poesie, trad. di M. CUCCHI e G. RABONI, Parma, Guanda, 1982, pp. 256 (ed. bilingue).
9081. Jacques PRÉVERT, Fatras, trad. di L. TUNDO, Parma, Guanda, 1983, pp. 256.
9082. Jacques PRÉVERT, Immenso e rosso, trad. di I. MARGONI e F. MADONIA, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 194.
9083. Jacques PRÉVERT, Il Prévert di Prévert, trad. di I. MARGONI e F, MADONIA, Mila- no, Feltrinelli, 1983, pp. 200.
574 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9084. Jacques PRÉVERT, Sole di notte, trad. di V. LAMARQUE, Parma, Guanda, 1983, pp. 160.
9085. Jacques PRÉVERT, Storie e altre storie, trad. di I. MARGONI, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 258.
9086. Jacques PRÉVERT, Canto di primavera, trad. di B. CAGLI, Roma, Newton Comp- ton, 1984, pp. 158.
9087. Jacques PRÉVERT, Le foglie morte, trad. di M. CUCCHI, Parma, Guanda, 1984, pp. 136 (éd. bilingue).
9088. Jacques PRÉVERT, Canto d'amore, trad. di B. CAGLI e R. DELFINI, Roma, Newton Compton, 1987, pp. 144.
9089. Jacques PRÉVERT, Poesie d' amore e di contestazione, trad. di B. CAGLI e R. DEL- FINI, Roma, Newton Compton, 1987, pp. 344.
9090. Jacques PRÉVERT, Poesie, trad. di B. CAGLI, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 272.
9091. Jacques PRÉVERT, Poesie inedite e segrete, trad. di B. CAGLI, Roma, Newton Compton, 1989, pp. 240.
9092. Marcel PROUST, Poesie, trad. di F. FORTINI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 266.
9093. Marc QUAGHEBEUR, Uccelli, trad. di G. BENELLI, "Il lettore di provincia", 73, 1988, pp. 35-43.
9094. Raymond QUENEAU, Piccola cosmogonia portatile, trad. di S. SOLMI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 186.
9095. Raymond QUENEAU, Traduzione da Q., trad. di S. SOLMI, in 172, 1, p. 1041.
9096. Henri de REGNIER, Giardini sotto la pioggia, trad. di F. ROBECCHI, "Lingua e let-teratura", I, 1 (novembre 1983), p. 96.
9097. Arthur RIMBAUD, Illuminazioni, trad. di I. MARGONI e C. COLLETTA, Milano, Riz- zoli, 1981, pp. 327.
9098. Arthur RIMBAUD, Poesie, trad. di C. ORTESTA, Parma, Guanda, 1986, pp. 264.
9099. Arthur RIMBAUD, La mia bohème, trad. di F. ROBECCHI, "Lingua e letteratura", V, 9 (novembre 1987), pp. 83-84.
9100. Arthur RIMBAUD, Tutte le poesie, trad. di L. MAZZA, Roma, Newton Compton, 1987.
9101. Arthur RIMBAUD, Rimbaud nel 1872, trad. di P. POLITO, "Paragone", XXXIX, n. s. 11 (ottobre 1988), pp. 51-54.
9102. Arthur RIMBAUD, Opere in versi e in prosa, trad. di D. BELLEZZA, Milano, Gar- zanti, 1989, pp. LIV-642 (éd. bilingue).
9103. Marc-Antoine SAINT-AMANT, Traduzione da S.-A., trad. di L. ERBA, in 172, 1, pp. 1036-1037.
9104. SAINT-JOHN PERSE, Le isole Eolie, trad. di G. MANZI, "Nuovi Argomenti", 23 (luglio-settembre 1987), pp. 37-40.
9105. Maurice SCEVE, Clément MAROT, Bonaventure DES PERIERS, ANONIMO, Louis CARLE, Lodi del corpo femminile, trad. di C. GREPPI, V. SERENI, V. MAGRELLI, M. CUCCHI, G. GIUDICI e G. RABONI, "Almanacco dello specchio", 11 (1983), pp. 21-41.
Opere letterarie 575
__________________________________________________________________________________
9106. Victor SEGALEN, Stele, trad. di L. SOLLAZZO, Parma, Guanda, 1987, pp. 174 (ed. bilingue).
9107. Léopold Sédar SENGHOR, Elegia per Philippe-Maguilen, trad. di G. BENELLI, "Il lettore di provincia", 54 (1983), pp. 6-9.
9108. Léopold Sédar SENGHOR, L'opéra poetica, trad. di M. ROFFI, Venezia, Corbo e Fiore, 1988, pp. 291.
9109. Gontier de SOIGNIES, Il canzoniere, trad. di L. FORMISANO, Milano-Napoli, Ric- ciardi, 1980,pp.LXIV-341.
9110. Philippe SOUPAULT, Omaggio a Soupault, trad. di G. A. BRUNELLI, "Arenaria", IV, 8-9 (maggio-dicembre 1987), pp. 39-50.
9111. Jean de SPONDE, Sonetti della morte, trad. di P. BUDINI, "Il Verri", VII, 9-10 (marzo-giugno 1986), pp. 32-60 (con testo a fronte).
9112. Armand SULLY PRUDHOMME, Gli occhi, trad. di F. ROBECCHI, "Lingua e letteratu- ra", V, 9 (novembre 1987), p. 85.
9113. Jules SUPER VIELLE, La bambina dell' oceano, trad. di G. PONTIGGIA e C. GRANDI, Milano, Marcos y Marcos, 1989, pp. 104.
9114. Jean TARDIEU, L' inesprimibile silenzio. "Formeries" e altre poésie, trad. di S. ZOP- PI, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 237 (éd. bilingue).
9115. Jean-Paul TOULET, Le controrime, trad. di G. BUFALINO, Palermo, Sellerio, 1981, pp. 282 (éd. bilingue).
9116. Jean-Philippe TOUSSAINT, La stanza da bagno, trad. di L. PRATO CARUSO, Parma, Guanda, 1986, pp. 94.
9117. François TRISTAN L' HERMITE, La passeggiata degli amanti, trad. di L. ZECCHI, "In forma di parole", VII, 4 (ottobre-dicembre 1986), pp. 55-67 (con testo a fronte).
9118. Chrétien de TROYES, Cligès, trad. di G. AGRATI e M. L. MAGINI, Milano, Monda- dori, 1983, pp. XXV-107.
9119. Chrétien de TROYES, Erec e Enide, trad. di G. AGRATI e M. L. MAGINI, Milano, Mondadori, 1983, pp. XXV-111.
9120. Chrétien de TROYES, Ivano, trad. di G. AGRATI e M. L. MAGINI, Milano, Monda- dori, 1983, pp. XXVII-111.
9121. Chrétien de TROYES, Lancillotto, trad. di G. AGRATI e M. L. MAGINI, Milano, Mondadori, 1983, pp. XXI-119.
9122. Chrétien de TROYES, Perceval, trad. di G. AGRATI e M. L. MAGINI, Milano, Mon- dadori, 1983, pp. XXVIII-139.
9123. Chrétien de TROYES, Dal Perceval, trad. di A. FASSO, "In forma di parole", VII, 1 (gennaio-marzo 1986), pp. 139-163 (con testo a fronte).
9124. Paul VALERY, Il cimitero marina, trad. di M. T. GIAVERI, Milano, Il Saggiatore, 1984, pp. 141.
9125. Paul VALERY, La bella addormentata nel bosco e Palme, trad. di G. A. BRUNELLI, in 5872, pp. 133 e 210-213.
9126. Jean-Charles VEGLIANTE, Tre poesie, trad. di G. MANZI e M. GUERCINI, "Nuovi Argomenti", 32 (ottobre-dicembre 1989), pp. 111-113.
576 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9127. Émile VERHAEREN, Canzoni del pazzo, trad. di J. ROBAEY, "In forma di parole", VII, 2 (aprile-giugno 1986), pp. 13-37 (con teste a fronte).
9128. Paul VERLAINE, Piange dentro il mio cuore, trad. di F. ROBECCHI, "Lingua e lette- ratura", I, 1 (novembre 1983), p. 95.
9129. Paul VERLAINE, La buona canzone, trad. di V. MAGRELLI, Montebelluna, Ama- deus, 1986, pp. 82.
9130. Paul VERLAINE, Poesie, trad. di L. FREZZA, Milano, Rizzoli, 1986, pp. 432.
9131. Paul VERLAINE, Poesie erotiche, trad. di S. ZOPPI, Roma, Newton Compton, 1986.
9132. Paul VERLAINE, Feste galanti. La buona canzone, trad. di C. VIVIANI, Milano, Mondadori, 1988, pp. 132.
9133. Paul VERLAINE, Poesie, trad. di R. MINORE, Roma, Newton Compton, 1989, pp. 352.
9134. François VILLON, Opere, trad. di A. CARMINATI e E. STOJKOVIC MAZZARIOL, Mila- no, Mondadori, 1981, pp. XLVI-606.
9135. François VILLON, Il piccolo testamento, trad. di G. A. BRUNELLI, in AA. VV., Scritti in memoria di Pasquale Morabito, Messina, La Grafica, 1983, pp. 153- 175.
9136. François VILLON, Tre ballate, trad. di G. A. BRUNELLI, in 76, pp. 39-51.
9137. Renée VIVIEN, Cenere e polvere, trad. di T. CIAMPI, Milano, Savelli, 1981, pp. 172.
9138. Renée VIVIEN, Donna m'apparve, trad. di T. CIAMPI, Roma, Lucarini, 1989, pp. 148.
9139. VOLTAIRE, La pulcella d' Orléans, trad. di V. MONTI, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. XXXI-632.
9140. Simone WEIL, L'agonia di una civiltà nelle immagini di un poema epico. L' ispi-razione occitanica, due lettere, trad. di A. FASSÒ e G. GAETA, "In forma di paro- le", II (ottobre-dicembre 1983), pp. 57-129.
9141. Simone WEIL, Poesie e altri scritti, trad. di A. MARCHETTI, Bologna, "In forma di parole", 1989, pp. 128.
9142. Marguerite YOURCENAR, Fedra o la disperazione e Saffo o il suicidio, trad. di S. COLONNA, "Almanacco dello specchio", 11 (1983), pp. 193-215.
9143. Marguerite YOURCENAR, I doni di Alcippe, trad. di M. MURZI, Milano, Bompiani, 1987, pp. 151.
Teatro
9144. AA. VV., Teatro belga contemporaneo, trad. di B. ERULI e G. POLI, Genova, Costa e Nolan, 1985, pp. 224.
9145. AA. VV., I capolavori del vaudeville, trad. di S. BAJINI, Milano, Mondadori, 1988, pp. 544.
9146. AA. VV., Teatro Dada, trad. di G. R. MORTEO e I. SIMONIS, Torino, Einaudi, 1988, pp. 364.
Opere letterarie 577
_________________________________________________________________________________
9147. ANONIMO, L' Enfant prodigue. Moralità del sec. XVI, trad. di G. MACRÌ, Lecce, Adriatica Editrice Salentina, 1982, pp. 408.
9148. Guillaume APOLLINAIRE, Le mammelle di Tiresia. Color del tempo, trad. di S. ZOP- PI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 108.
9149. Auguste BARBIER, Léon de WAILLY, Benvenuto Cellini, trad. di C. ORSELLI e M. GONZALES, Firenze, Teatro Comunale, 1987, pp. 240.
9150. BEAUMARCHAIS, La trilogia di Figaro, trad. di A. CALZOLARI, Milano, Mondadori, 1981, pp. 300.
9151. BEAUMARCHAIS, La trilogia di Figaro, trad. di F. DELLA PERGOLA, Novara, De Agostini, 1983, pp. 392.
9152. Jean BODEL, Il miracolo di san Nicola, trad. di M. INFURNA, Parma, Pratiche,
1987. pp. 180.
9153. Albert CAMUS, Caligola, trad. di F. CUOMO, Milano, Bompiani, 1984, pp. 82.
9154. Albert CAMUS, Tutto il teatro, trad. di C. Vico LUDOVICI, Milano, Bompiani,
1988. pp. 247.
9155. Louis-Ferdinand CELINE, Progressa, trad. di G. GUGLIELMI, Torino, Einaudi, 1981, pp. VIII-51.
9156. Paul CLAUDEL, L' annunzio a Maria, trad. di F. CASNATI, Milano, Vita e Pensiero,
1987. pp. 184.
9157. Paul CLAUDEL, Giovanna d' Arco al rogo, trad. di L. CASTIGLIONE, Roma, Logos,
1988. pp. 128 (éd. bilingue).
9158. Paul CLAUDEL, Lo scarpino di raso, trad. di R. LUCCHESE, Milano, Massimo,
1989. pp. 328.
9159. Jean COCTEAU, La Voix humaine, trad. di V. CAROFIGLIO, Teatro Abeliano di Bari, 1986-1987.
9160. Jean COCTEAU, La voce umana. La macchina infernale, trad. di M. ZINI, Torino, Einaudi, 1989, pp. IX-107.
9161. COPI, Teatro, trad. di L. COPPOLA, G. PRATI e F. QUADRI, Milano, Ubulibri, 1989.
9162. Pierre CORNEILLE, Il Cid, trad. di L. BINNI, Milano, Garzanti, 1985, pp. XL-184.
9163. Pierre CORNEILLE, Il Cid, trad. di G. DAVICO BONINO, Pordenone, Studio Tesi, 1985, pp. XXX-214 (éd. bilingue).
9164. Georges COURTELINE, Il treno delle 8 e 47, trad. di G. GRASSO, Roma, Lucarini, 1988, pp. 170.
9165. Denis DIDEROT, Teatro e scritti sul teatro, trad. di M. GRILLI, Firenze, La Nuova Italia, 1980, pp. IV-402.
9166. Denis DIDEROT, Teatro, trad. di L. BINNI, Milano, Garzanti, 1982, pp. XLV-305.
9167. Congé DUBREUIL, Ifigenia in Tauride, trad. di M. CONENNA, Milano, Fonit Cetra, 1986, pp. non numerate.
9168. Alexandre DUMAS, La signora delle camelie, trad. di F. PASTONCHI, Milano, Mon- dadori, 1981, pp. 227.
9169. Alexandre DUMAS, La signora delle camelie, trad. di G. GIOVANELLI, Torino, UTET, 1981, pp. X-242.
578 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9170. Alexandre DUMAS, La signora delle camelie, trad. di A. SANNA, Milano, Serra e Riva, 1984, pp. 260.
9171. Marguerite DURAS, Suzanna Andler, trad. di N. GINZBURG, Torino, Einaudi, 1986, pp. XII-67.
9172. Marguerite DURAS, Suzanna Andler, trad. di N. GINZBURG, Genova, Edizioni del Teatro di Genova, 1986, pp. 168.
9173. Jean GENET, Nostra signora dei fiori. Miracolo della rosa, trad. di G. CAPRONI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 190.
9174. Jean GENET, Il balcone, trad. di G. CAPRONI, Torino, Einaudi, 1981, pp. VIII-105.
9175. Jean GENET, Querelle di Brest. Pompe funebri, trad. di G. CAPRONI, Milano, Mon- dadori, 1981, pp. 334.
9176. Jean GENET, I negri, trad. di R. WILCOCK, Torino, Einaudi, 1982, pp. XI-83.
9177. Jean GENET, Tutto il teatro, trad. di G. CAPRONI e R. WILCOCK, Milano, Il Saggia- tore, 1983, pp. 341.
9178. Jean GENET, Sorveglianza speciale. I paraventi, trad. di G. CAPRONI, Torino, Einaudi, 1987, pp. XIII-225.
9179. André GIDE, OEdipe, trad. di M. CAMPAGNA, Catania, CUECM, 1989, pp. 165.
9180. Adam de la HALLE, La pergola ovvero il gioco della follia, trad. di R. BRUSEGAN, Venezia, Marsilio, 1987, pp. 192.
9181. Victor HUGO, Ernani. Il re si diverte. Ruy Bios, trad. di E. GROPPALI, Milano, Gar- zanti, 1988, pp. XLII-382.
9182. Eugène IONESCO, Il rinoceronte, trad. di G. BURIDAN, Torino, Einaudi, 1981, pp. 134.
9183. Eugène IONESCO, La lezione. Le sedie, trad. di G. R. MORTEO, Torino, Einaudi,
1982. pp. VIII-88.
9184. Eugène IONESCO, Viaggi tra i morti, trad. di G. R. MORTEO, Torino, Einaudi,
1983. pp. 78.
9185. Alfred JARRY, Essere e vivere, trad. di C. RUGAFIORI e H. J. MAXWELL, Milano, Adelphi, 1984, pp. XLI-198.
9186. Alfred JARRY, Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico, trad. di C. RUGA- FIORI, Milano, Adelphi, 1984, pp. 141.
9187. Alfred JARRY, Ubu, trad. di C. RUGAFIORI e B. CANDIAN, Milano, Adelphi, 1986, pp. XV-190.
9188. René KALISKY, Il pic-nic di Claretta. Jim il temerario. Skandalon. Europa. Sulle ravine di Cartagine, trad. di B. ERULI, Roma, Gremese, 1989, pp. 238.
9189. Pierre KLOSSOWSKI, Roberta stasera. Le leggi dell' ospitalità, trad. di G. MAR- MORI, Milano, Sugarco, 1981, pp. 125.
9190. R. LOYON, Viaggio prima dell' anno '40, trad. di A. LASERRA, "Il Dramma", LVII, 6/7 (agosto-settembre 1981), pp. 65-77.
9191. MARIVAUX, La seconda sorpresa dell'amore, trad. di A. L. FRANCHETTI e P. COLOMBI, Milano, 1983, pp. non numérale.
9192. MARIVAUX, Le false confidenze, trad. di C. GARBOLI, Torino, Einaudi, 1986, pp. XI-70.
580 Parte quarta: Traduzioni italiane
___________________________________________________________________________
9218. Éric ROHMER, Il trio in mi bemolle, trad. di S. TOFFETTI, Torino, Einaudi, 1989, pp. XIII-39.
9219. Raymond ROUSSEL, Teatro, trad. di B. SCHISA, Torino, Einaudi, 1982, pp. XVII- 208.
9220. Jean-Paul SARTRE, Morti senza tomba. Le mani sporche, trad. di G. MONICELLI, Milano, Mondadori, 1981, pp. 256.
9221. Jean-Paul SARTRE, Il diavolo e il buon Dio, trad. di F. DESSÌ e R. CANTINI, Mila- no, Mondadori, 1984, pp. 176.
9222. Jean-Paul SARTRE, Le mosche. La porta chiusa, trad. di M. BONTEMPELLI, Milano, Bompiani, 1984, pp. 186.
9223. Jean-Paul SARTRE, I sequestrati di Altona, trad. di G. MONICELLI, Milano, Monda- dori, 1988, pp. 272.
9224. Michel VINAVER, Teatro da camera, trad. di A. LASERRA, "Il Dramma", LVIII, 5/6 (luglio-agosto 1982), pp. 68-87.
9225. Michel VINAVER, Teatro, trad. di C. REPETTI, Genova, Costa e Nolan, 1984.
9226. Simone WEIL, Venezia salva, trad. di C. CAMPO, Milano, Adelphi, 1987, pp. 106.
9227. Marguerite YOURCENAR, Tutto il teatro, trad. di L. COPPOLA, G. PRATI e M. SPREAFICO, Milano, Bompiani, 1988, pp. 368.