Saggi e studi

Saggi e studi

 

2.
Saggi e studi
a cura di DANIELA DE AGOSTINI
Critica letteraria - Linguistica
9229. AA. VV., La grammatica del pensiero. Logica, linguaggio e conoscenza nell'età dell' Illuminismo, a cura di D. BUZZETTI, M. FERRIANI, trad. di M. L. LENTENGRE SITTA, L. NERI, P. GIACOMONI, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 257.
9230. A A. VV., Il romanzo di François Truffant, trad. di E. DE ANGELI, Milano, Ubuli- bri, 1986, pp. 240.
9231. Gaston BACHELARD, La fiamma di una candela, trad. di M. BEER, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 67.
9232. Gaston BACHELARD, L'attività razionalistica nella fisica contemporanea, Milano, JacaBook, 1986, pp. 260.
9233. Gaston BACHELARD, Il diritto di sognare, trad. di M. BIANCHI, Bari, Dedalo, 1987, pp. 214.
9234. Gaston BACHELARD, La poetica della rêverie, trad. di G. SILVESTRI STEVAN, Bari, Dedalo, 1987 (3), pp. 248.
9235. Gaston BACHELARD, La poetica dello spazio, trad. di E. CATALANO, Bari, Dedalo, 1987 (3), pp. 248.
9236. Gaston BACHELARD, Psicoanalisi delle acque, trad. di M. HEMSI COHEN, Roma, RED/Studio Redazionale, 1987, pp. 176.
9237. Gaston BACHELARD, La Psicanalisi del fuoco. L'intuizione dell'istante, trad. di A. PELLEGRINO e G. SILVESTRI STEVAN, Bari, Dedalo, 1987 (3), pp. 248.
9238. Gaston BACHELARD, La Psicanalisi dell' aria, trad. di M. HEMSI COHEN, Roma, RED/Studio Redazionale, 1988, pp. 280.
9239. Gaston BACHELARD, La Terra e le forze. Le immagini della volontà, trad. di A. PEDUZZI e M. CITTERIO, Roma, Red/Studio Redazionale, 1989, pp. 360.
9240. Roland BARTHES, La retorica antica, trad. di P. FABBRI, Milano, Bompiani, 1980 (2), pp. 220.
9241. Roland BARTHES, S/Z, trad. di L. LONZI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 254.
9242. Roland BARTHES, Della Cina e altro, Milano, Shakespeare & Company, 1981, pp. 68.
9243. Roland BARTHES, Lezione, Lezione inaugurale della cattedra di semiologia lettera- ria del Collège de France pronunciata il 7 gennaio 1977, trad. di R. GUIDIERI, Torino, Einaudi, 1981, pp. 36.
9244. Roland BARTHES, Elementi di semiologia, trad. di A. BONOMI, Torino, Einaudi, 1981 (12), pp. 96.
9245. Roland BARTHES, Frammenti di un discorso amoroso, trad. di R. GUIDIERI, Tori- no, Einaudi, 1981 (4), pp. X-218.
Saggi e studi 609
________________________________________________________________________________
9777. Jacques NECKER, Elogio di J. B. Colbert, Introd. e trad. di M. GRILLO, Catania, Coop. Univ. Ed., 1987, pp. 150.
9778. Paul NIZAN, Cronaca di settembre, con una conversazione di A. PANCALDI, H. NIZAN, prefaz. di O. TODD, trad. di M. JATOSTI MEMMO, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 231.
9779. Daniel NONY, Caligola, trad. di C. DE NONNO, Roma, Salerno éd., 1988, pp. 384.
9780. Louis-René NOUGIER, La preistoria, in AA. VV., Storia Universale dell' arte, trad. di A. FERRARI, Torino, Utet, 1982, pp. 289.
9781. Valère NOVARINA, Per Louis De F unes, trad. di G. DRUDI, Milano, Coliseum, 1988, pp. 80.
9782. Jean ORIEUX, Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia, trad. di F. SIRCANA, Milano, Mondadori, 1987, pp. 732.
9783. Marie-Claire PATIER, Storia della musica, trad. di G. QUATTROCCHI, Roma, Luca- rini, 1986.
9784. Michel PERRIN, Il sentiero degli indiani morti. Miti e simboli Goajiro, trad. di A. CONSALE, Milano, Angeli, 1986, pp. 208.
9785. Maurice PINGUET, La morte volontaria in Giappone, trad. di M. SPINELLA, Mila- no, Garzanti, 1985, pp. 447.
9786. Jean POIRIER, Storia dell’ etnologia, trad. di R. VIGNOLI, Roma, Lucarini, 1987, pp. 138.
9787. Henri-Charles PUECH, Sulle tracce della Gnosi, a cura di F. ZAMBON, Milano, Adelphi, 1985, pp. 614.
9788. Pierre RENOUVIN, La prima guerra mondiale, trad. di M. G. SAULINI, Roma, Luca- rini, 1989, pp. 140.
9789. Jean RIVOIRE, Le banche nel mondo, trad. di A. S. Di TARANTO, Napoli, ESI, 1985, pp. 136.
9790. Jean RIVOIRE, Storia della Banca, trad. di N. ZANDEGIACOMI, Roma, Lucarini, 1987, pp. 142.
9791. Jean RIVOIRE, Storia della moneta, trad. di G. BRUNI, Roma, Lucarini, 1989, pp. 140.
9792. Jacques RUFFIÉ, Jean-Charles SOURNIE, Le epidemie nella storia, pref. e trad. di A. FOA, Roma, Editori Riuniti, 1985, pp. 245.
9793. Érik SATIE, Quaderni di un mammifero, a cura di O. VOLTA, Milano, Adelphi, 1980, pp. 368.
9794. Meyer SCHAPIRO, Arte romanica, trad. di A. SOFRI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 409.
9795. François SEUROT, Le economie socialiste, trad. di A. S. Di TARANTO, Napoli, ESI, 1985, pp. 132.
9796. J. A. SIMON, C. DE PLANCY, Dizionario delle reliquie e delle immagini miracolose, trad. di V. PICCOLO, Roma, Newton Compton, 1982.
9797. Albert SOBOUL, La Rivoluzione francese, trad. di G. VETTORI, Roma, Newton, Compton, 1988, pp. 496.
9798. Albert SOBOUL, Storia della Rivoluzione francese, Milano, Rizzoli, 1989, pp. 528.
584 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9246. Roland BARTHES, Il grado zero della scrittura, seguito da Nuovi saggi critici, trad. di G. BARTOLUCCI, R. GUIDIERI, L. PRATO CARUSO, R. LOY PROVERA, Torino, Einaudi, 1982, pp. 181.
9247. Roland BARTHES, Una idea di Ricerca, trad. di R. PREZZO, "Aut Aut", 193-194, gennaio-aprile 1983, pp. 137-141.
9248. Roland BARTHES, L' Impero dei segni, trad. di M. VALLORA, Torino, Einaudi, 1984, pp. 139.
9249. Roland BARTHES, L' ovvio e l' ottuso, trad. di C. BENINCASA, G. BOTTIROLI, G. P. CA- PRETTINI, D. DE AGOSTINI, L. LONZI, G. MARIOTTI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 317.
9250. Roland BARTHES, Critica e verità, trad. di C. LUSIGNOLI e A. BONOMI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 67.
9251. Roland BARTHES, La grana della voce. Interviste 1962-1980, trad. di L. LONZI, Torino, Einaudi, 1986, pp. V-368.
9252. Roland BARTHES, A viva voce. Due interviste su Dante e sul piacere della lettura, prefaz. e trad. di Bernard COMMENT, Milano, Ferri Editore, 1987, pp. 45.
9253. Roland BARTHES, Il brusio della lingua. Saggi critici IV, trad. di B. BELLOTTO, Torino, Einaudi, 1988, pp. X-382.
9254. Roland BARTHES, Michelet, trad. di G. VIAZZI, Napoli, Guida, 1989 (2), pp. 160.
9255. Georges BATAILLE, Su Nietzsche, trad. di A. ZANZOTTO, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 223.
9256. Georges BATAILLE, La parte maledetta, a cura di F. RELLA, Verona, Bertani, 1980, pp. 213.
9257. Paul BEAUCHAMP, L'uno e l'altro Testamento. Saggio di letteratura, a cura di L. ARRIGHI, trad. di A. MORETTI, Brescia, Paideia, 1985, pp. 365.
9257a. Simone de BEAUVOIR, La terza età, trad. di B. FONZI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 526.
9258. Maurice BLANCHOT, L' infinito intrattenimento. Scritti sull' "insensato gioco di scrivere", trad. di R. FERRARA, Torino, Einaudi, 1981 (2), pp. XXVI-577.
9259. Maurice BLANCHOT, Sulla traduzione, trad. di R. PREZZO, "Aut Aut", 184-190, maggio-agosto 1982, pp. 98-101.
9260. Maurice BLANCHOT, La Follia del giorno. La letteratura e il diritto alla morte, Reggio Emilia, Elitropia, 1982, pp. 128.
9261. Maurice BLANCHOT, Da Kafka a Kafka, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 192.
9262. Maurice BLANCHOT, La Comunità inconfessabile, trad. di M. ANTONELLI, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 86.
9263. Jean BONAMOUR, Il romanzo russo, trad. di F. RICCI CRISOLINI, Firenze, Sansoni, 1983, pp. 211.
9264. Alain BORER, Rimbaud in Abissinia, trad. di C. D'AGOSTINO, Napoli, Tullio Pironti Editore, 1989, pp. 310.
9265. Jean BOUDOT, Introduzione alle grammatiche formali, a cura di C. COSTA, Napoli, Liguori, 1987, pp. 264.
9266. Maurice BOUISSON, Il Segreto di Sherazad, trad. di C. DE NARDI, Roma, Edizioni Mediterranee, 1989, pp. 224.
Saggi e studi 585
________________________________________________________________________________
9267. Charles BOUTON, Introduzione alla linguistica applicata, a cura di R. TITONE, trad. di S. C. SGROI, Rorna, Armando, 1982, pp. 151.
9268. Charles BOUTON, Il cervello e la parola. Introduzione storica alla nemolin-guistica, trad. di L. MECACCI, Bari, Laterza, 1987, pp. 160.
9269. Victor BROMBERT, Victor Hugo e il romanzo visionario, trad. di C. BADINI, Bolo- gna, Il Mulino, 1986, pp. 293.
9270. Victor BROMBERT, I romanzi di Flaubert, trad. di C. BADINI, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 310.
9271. Bernard BRUN, Storia di un testa: I "Cahiers" della "Recherche", in Marcel PROUST, L'età dei nomi, Quaderni della "Recherche", a cura e trad. di D. DE AGOSTINI e M. FERRARIS, Milano, Mondadori, 1985, pp. XXXV-XLVII.
9272. Bernard BRUN, Nomi di personaggi, in M. PROUST, L'età dei nomi, Quaderni della "Recherche", a cura e trad. di D. DE AGOSTINI e M. FERRARIS, Milano, Mondadori, 1985, pp. 127-199.
9273. Pierre BRUNEL et alii, Storia délia letteratura francese, trad. di G. BOGLIOLO, Rapallo, Cideb, 1987 (2), 2 voll., pp. 428.
9274. Claude BURGELIN, Georges Perec. La letteratura come gioco e sogno, trad. di H. GIAUFRET, postfaz. di F. ROBELLO, Genova, Costa & Nolan, 1989, pp. 240.
9275. Michel BUTOR, Lezioni e risposte sulla letteratura, Milano, Angeli, 1988, 160.
9276. Michel de CERTEAU, Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua, trad. di D. DE AGOSTINI, cura di Carlo OSSOLA, Firenze, Olschki, 1989, pp. 230.
9277. André CHASTEL, "La tentazione di Sant'Antonio" o il sogno dei malinconico, trad. di Alba PELLEGRINO CECCARELLI, in Attilio BRILLI (a cura di), La malinconia nel Medio Evo e nel Rinascimento, Urbino, Quattroventi, 1983, pp. 15-23.
9278. Guy NOGARET CHAUSSINARD, Una Donna nella Rivoluzione. Madame Roland (1754-1793), trad. di M. E. VACCARINI, Milano, Mursia, 1988, pp. 320.
9279. François CHENIQUE, Il Simbolismo dei Cantico delle creature, trad. di L. BONOMI, Torino, Cens, 1985, pp. 144.
9280. Jean-Jacques CHEVALLIER, Le grandi opere dei pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni, trad. di D. BARBAGLI, Bologna, II Mulino, 1982, pp. 545.
9281. Jacques CHEVRIER, Letteratura negra di espressione francese, trad. di S. ZOPPI, Torino, SEI, 1986, pp. 312.
9282. Marie-Madeleine DAVY, Il Simbolismo medievale, trad. di B. PAVAROTTI, Roma, Edizioni Méditerranée, 1988, pp. 304.
9283. Robert-Alain DE BEAUGRANDE, Ulrich Wolfgang DRESSLER, Introduzione alla lin- guistica testuale, trad. di S. MUSCAS, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 336.
9284. DELEUZE, GUATTARI, PARNET, Scala. L' interpretazione degli enunciati, trad. di M. FERRARIS, "Aut Aut", 189-190, settembre-dicembre 1982, pp. 92-112.
9285. Gilles DELEUZE, Presenza e funzione della Follia nella "Recherche du temps perdu", trad. di M. MACCIANTELLI, "Aut Aut", 193-194, gennaio-aprile 1983, pp. 73-81.
9286. Gilles DELEUZE, Marcel Proust e i segni, trad. di C. LUSIGNOLI, D. DE AGOSTINI, Torino, Einaudi, 1986, pp. 167.
586 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
9287. Claude-Gilbert DUBOIS, La lettera e il mondo. Mito e linguaggio nel XVI secolo, trad. di D. DE AGOSTINI, Venezia, Arsenale, 1988, pp. 156.
9288. Jacques DUBOIS, La letteratura come istituzione, trad. di A. Luzi, Urbino, Quat-troventi, 1980, pp. 224.
9289. Pierre EMMANUEL, Alla ricerca dell' assoluto. Il destino della poesia da Villon a Claudel, trad. di F. LIVI e P. TANCREDI, Milano, IPL, 1986, pp. 232.
9290. Robert ESCARPIT, L'Humour, trad. di S. C. GIACOBBE, Roma, Lucarini, 1987, pp. 128.
9291. Nicole FABRE, L'atto teatrale: un ritorno alle origini della creazione, trad. di M. CONENNA, "Inoltre", 3, giugno 1989, pp. 33-450.
9292. Ramon FERNANDEZ, Proust o la genealogia del romanzo moderno, trad. di R. MAINARDI, Milano, Bompiani, 1980, pp. 251.
9293. Ramon FERNANDEZ, Molière o l’ essenza del comico, trad. di A. Rosso CATTABIA- NI, Milano, Rusconi, 1980, pp. 212.
9294. Ramon FERNANDEZ, Un teatro della crudeltà, trad. di S. VOLPE, "Nuove Effemeri- di", I, 2, 1988, pp. 32-36.
9295. André-Jean FESTUGIÈRE, Epicuro e gli dei, trad. di D. DE AGOSTINI e B. BEL- LOTTO, Milano, Coliseum, 1987, pp. 163.
9296. Robert FLACELIÈRE, Storia letteraria della Grecia, trad. di A. BARIGAZZI, Milano, Mursia, 1986, pp. 454.
9297. Michel FOUCAULT, La scrittura di sé, trad. di F. POLIDORI, "aut aut", 195-196, maggio-agosto 1983, pp. 5-18.
9298. Marc FUMAROLI, Eroi e oratori. Retorica e drammaturgia secentesche, trad. di L. ZECCHI, Bologna, II Mulino, 1989, pp. 341.
9299. Jean GATTEGNO, Lewis Carrai. Vita e arte del 'doppio' di Ch. L. Dodgson, trad. di C. SUGHI, Milano, 1980, pp. 302.
9300. Gérard GENETTE, Introduzione all' architesto, Parma, Pratiche, 1981.
9301. Gérard GENETTE, Figure II. La parola letteraria, trad. di F. MADONIA, Torino, Einaudi, 1985, pp. 224.
9302. Gérard GENETTE, Figure III. Il discorso del racconto, trad. di L. ZECCHI, Torino, Einaudi, 1986, pp. IV-332.
9303. Gérard GENETTE, Nuovo discorso del racconto, trad. di L. ZECCHI, Torino, Einau- di, 1987, pp. VII-146.
9304. Gérard GENETTE, Figure I. Retorica e strutturalismo, trad. di F. MADONIA, Torino, Einaudi, 1988, pp. 245.
9305. Gérard GENETTE, Soglie. I dintorni del testo, trad. di C. M. CEDERNA, Torino, Einaudi, 1989, pp. 443.
9306. André GIDE, Prefazione a James HOGG, Confessioni di un peccatore, trad. di A. FORZIATI, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 229.
9307. René GIRARD, La violenza e il sacro, trad. di O. FATICA, E. CZERKL, Milano, Adelphi, 1980, pp. 426.
9308. René GIRARD, Menzogna romantica e verità romanzesca, trad. di L. VERDI VIGHETTI, Milano, Bompiani, 1981, pp. 272.
Saggi e studi 587
________________________________________________________________________________
9309. René GIRARD, Delle cose nascoste sin dalla formazione del mondo, trad. di R. DAMIANI, Milano, Adelphi, 1983, pp. 548.
9310. René GIRARD, Il capro espiatorio, trad. di C. LEVERD, Milano, Adelphi, 1987, pp. 326.
9311. René GIRARD, Dostoïevskij dal doppio all' unità, trad. di P. Rossi, Milano, SE, 1987, pp. 128.
9312. Marcel GRANET, Marcel MAUSS, Il linguaggio dei sentimenti, a cura di B. CAN- DIAN, Milano, Adelphi, 1987, pp. 176.
9313. Jean GREIMAS, Semiotica e scienza sociale, trad. e cura di D. CORNO, Centro Sociale Torinese, 1989, pp. 200.
9314. Pierre GRIMAL, Virgilio, trad. di A. SILVA, Milano, Rusconi, 1986, pp. 280.
9315. Georges HALDAS, Tre scrittori della relazione fondamentale, introd. e trad. di M. L. SCELFO, Catania, C.U.E.C.M., 1982.
9316. François JACOB, La Statua interiore, Milano, Mondadori, 1988, pp. 290.
9317. Michel JEANNERET, La scrittura romantica della follia. Il caso Nerval, Napoli, Liguori, 1984, pp. 214.
9318. Roman JAKOBSON, Autoritratto di un linguista. Retrospettive, trad. di G. BANTI e B. BRUNO, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 273.
9319. Julia KRISTEVA, Materia e senso. Pratiche significanti e teoria del linguaggio, trad. di B. BELLOTTO e D. DE AGOSTINI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 181.
9320. Julia KRISTEVA, Storie d'amore, trad. di M. SPINELLA, Roma, Editori Riuniti,
1985. pp. 393.
9321. Julia KRISTEVA, Il Sole nero. Depressione e malinconia, trad. di A. SERRA, Mila- no, Feltrinelli, 1988, pp. 216.
9322. Jean-René LADMIRAL, Note sulla traduzione filosofica, trad. di M. CONENNA, in collaborazione con D. D'URIA, in AA. VV., Tradurre. Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, 3a serie, I, 2, Bari, 1980, pp. 181-186.
9323. Jean-René LADMIRAL, Traduzione e connotazione, trad. di M. CONENNA, in Per la traduzione, "Il lettore di provincia", 44, marzo 1981, pp. 32-49.
9324. Gustave LANSON, Il Metodo della storia letteraria, trad. di G. BENELLI, in Giusep- pe PETRONIO (a cura di), Teorie e realtà della storiografia letteraria. Guida stori- ca e critica, Bari, Laterza, 1981, pp. 43-58.
9325. Paul LARIVAILLE, Pietro Aretino tra Rinascimento e Manierismo, trad. di M. Di MAIO, M. L. RISPOLI, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 543.
9326. Paul LARIV AILLE, Poesia e ideologia, Napoli, Liguori, 1987, pp. 244.
9327. Jacqueline LEINER, Il surrealismo haitiano di René Depestre, trad. di G. BENELLI, "Il lettore di provincia", 54, 1983, pp. 14-24.
9328. Philippe LEJEUNE, Il patto autobiografico, trad. di F. SANTINI, Bologna, Il Mulino,
1986. pp. 416.
9329. Philippe LE TOUZE, Maritain e Georges Bernanos, trad. di C. ZEPPIERI, "L'Osser- vatore Politico Letterario", 10, ottobre 1982, pp. 33-43.
9330. Francine MALLET, George Sand, trad. di R. GIOLITTI, A. GROPPI, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 376.
588 Parte quarta: Tradu/ioni italiane
_____________________________________________________________________________
9331. Henri Irenée MARROU, I Trovatori, a cura di A. FINOLI, Milano, Jaca Book, 1983, pp. 183.
9332. André MARTINET, La considerazione funzionale del linguaggio, trad. di G. MADO- NIA, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 232.
9333. André MARTINET, Elementi di linguistica generale, Bari, Laterza, 1986, pp. 258.
9334. André MARTINET, Sintassi generale, trad. di M. ROMBI, Bari, Laterza, 1988, pp. 300.
9335. Pierre MAURY, Duecento modelli di lettere, trad. di E. VIZIALI, Armenia, 1988, pp. 288.
9336. Henri MESCHONNIC, Proposizioni per una poetica della traduzione, trad. di M. CONENNA, in Per la traduzione, "Il lettore di provincia", 44, marzo 1981, pp. 19-
22.
9337. Georges MOUNIN, Guida alla semantica, trad. e cura di M. SPADA, Milano, Feltri- nelli, 1983 (2).
9338. Georges MOUNIN, Guida alla linguistica, trad. di L. PIERO e M. SPADA, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 148.
9339. Georges MOUNIN, Poesia e società, trad. di C. COLETTI, Genova, Marietti, 1987, pp. 104.
9340. Léon MUSSINAC, Il teatro dalle origini ai giorni nostri, trad. di L. SOLAROLI, Bari, Laterza, 1982, pp. 395.
9341. Jean-Luc NANCY, Philippe LACOUE-LABARTHE, Il titolo della lettera. Una lettura di Lacan, Roma, Astrolabio, 1987, pp. 136.
9342. Pierre PASCAL, Dostoïevskij l' uomo e l 'opera, trad. di A. M. MARIETTI, Torino, Einaudi, 1987, pp. X-350.
9343. Jean PAULHAN, La retorica rinasce dalle proprie ceneri, trad. di A. MARCHETTI, in "Il Verri", settembre 1988, pp. 15-28.
9344. Benjamin PERET, La Cometa del desiderio. Una storia d'amore attraverso la poe- sia, trad. di O. VOLTA, Roma, Arcana, 1980, pp. 121.
9345. Raymond QUENEAU, Segni, cifre e lettere, trad. di G. BOLIOLO, Torino, Einaudi, 1981, pp. 377.
9346. Alain REY, Spettri di carta. Saggio sul fumetto, introd. e trad. di G. FREZZA, Napoli, Liguori, 1982, pp. 238.
9347. Pierre-Louis REY, Marcel Proust, trad. di L. RAMPELLO e F. Sossi, in Album Proust, Milano, Mondadori, 1987, pp. 3-209.
9348. Paul RICOEUR, La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di rivelazione, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 430.
9349. Paul RICOEUR, Tempo e racconto, I, trad. di G. GRAMPA, Milano, Jaca Book, 1986, pp. 352.
9350. Paul RICOEUR, La semantica dell'azione, Milano, Jaca Book, 1986, pp. 184.
9351. Paul RICOEUR, Tempo e racconto, La configurazione nel racconto di finzione, II, Milano, Jaca Book, 1987, pp. 264.
9352. Paul RICOEUR, Tempo e racconto, III, Milano, Jaca Book, 1988, pp. 448.
Saggi e studi 589
________________________________________________________________________________
9353. Michel RIFFATERRE, Semiotica della poesia, introd. di A. PIZZORUSSO, trad. di G. ZANETTI, Bologna, II Mulino, 1983, pp. 272.
9354. Michel RIFFATERRE, La produzione del testo, Bologna, IlMulino, 1985, pp. 368.
9355. Jacqueline RISSET, Dante scrittore, trad. di M. GALLETTI, Milano, Mondadori, 1984, pp. 191.
9356. Jacques RIVIÈRE, Proust e Freud. Alcuni progressi nello studio del cuore umano, trad. di M. MARTINELLI, introd. di M. LAVAGETTO, Parma, Pratiche, 1985, pp. 168.
9357. Marthe ROBERT, Solo corne Kafka, trad. di M. BEER, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 210.
9358. Jean ROUSSET, Il mito di Don Giovanni, trad. di A. MARCHI, Parma, Pratiche, 1980, pp. 166.
9359. Jean ROUSSET, La letteratura dell'età barocca in Francia, trad. di L. XELLA, Bologna, II Mulino, 1985, pp. 356.
9360. Nicolas RUWETT, Linguaggio, musica, poesia, trad. di M. BERTOLOTTO, L. GEROL- DI, E. DE ANGELI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 245.
9361. Nicolas RUWETT, Linguistica e poetica, trad. di V. LALLI, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 271.
9362. Jean-Paul SARTRE, Introduzione a G. FLAUBERT, La leggenda di San Giuliano l' Ospitaliere, a cura di S. AGOSTI, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 157.
9363. André SEAILLES, Maritain e François Mauriac, trad. di C. ZEPPIERI, "L'Osserva- tore Politico Letterario", 10, ottobre 1982, pp. 44-65.
9364. François SECRET, Guglielmo Riamondo Moncada, trad. di A. JERONIMIDIS, in AA. VV., Delle cose in Sicilia, vol. I, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 460-476.
9365. Michel SERRES, Lucrezio e l'origine délia fisica, trad. di P. CRUCIANI, A. JERONI- MIDIS, Palermo, Sellerie, 1980, pp. 201.
9366. Jean STAROBINSKI, Bandello e Baudelaire (II Principe e il suo Buffone), trad. di M. LOMBARDI, in "Paragone Letteratura", 364, giugno 1980, pp. 3-15.
9367. Jean STAROBINSKI, Le parole sotto le parole. Gli anagrammi di F. de Saussure, trad. di E. SALVANESCHI, Genova, II Melangolo, 1982, pp. 168.
9368. Jean STAROBINSKI, 1789. I sogni e gli incubi della ragione, trad. di S. GIACOMONI, Milano, Garzanti, 1981, pp. 196.
9369. Jean STAROBINSKI, La trasparenza e l' ostacolo. Saggio su Jean-Jacques Rousseau, trad. di R. ALBERTINI, Bologna, II Mulino, 1982, pp. 430.
9370. Jean STAROBINSKI, Montaigne. Il paradosso dell’ apparenza, trad. di M. MUSAC- CHIO, Genova, II Melangolo, 1984, pp. 396.
9371. Jean STAROBINSKI, La scala delle temperature. Saggio su Madame Bovary, trad. di C. GAZZELLI, Genova, II Melangolo, 1984, pp. 72.
9372. Jean STAROBINSKI, Ritratto dell' artista da saltimbanco, Torino, Bollati Boringhie- ri, 1984, pp. 166.
9373. Jean-Yves TADIE, Proust, trad. di F. Sossi, Milano, II Saggiatore, 1985, pp. 336.
9374. Tzvetan TODOROV, La letteratura frantastica, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Garzanti, 1983, pp. 192.
590 Parte quarta: Traduzioni italiane
______________________________________________________________________________
9375. Tzvetan TODOROV, Teoria del simbolo, trad. di E. KLERSY IMBERCIADORI, Milano, Garzanti, 1984, pp. 412.
9376. Tzvetan TODOROV, Critica della critica. Un romanzo d'apprendistato, trad. di G. ZATTONI NESI, Torino, Einaudi, 1986, pp. V-198.
9377. Tzvetan TODOROV, Simbolismo e interpretazione, a cura di C. DE VECCHI, Milano, Guida, 1986, pp. 220.
9378. Tzvetan TODOROV, Una fragile felicità: saggio su Rousseau, trad. di L. XELLA, a cura di R. BODEI, Bologna, II Mulino, 1987, pp. XXV-78.
9379. Tzvetan TODOROV, Poetica della prosa, trad. e cura di E. CECIARELLI, Roma, Theoria, 1989, pp. 203.
9380. Franco TONELLI, Edipo, la rappresentazione e la macchina infernale, trad. di G. BENELLI, "Il lettore di provincia", 61-62, 1985, pp. 5-13.
9381. Henry TROYAT, Flaubert, trad. di A. SILVA, Milano, Rusconi, 1989, pp. 344.
9382. Louis VAX, Natura del fantastico, trad. di E. COCAMARI, Theoria, 1988, pp. 272.
9383. Pierre ZIMA, L’ ambivalenza del romanzo. Proust, Kafka, Musil, trad. di A. D' AM-BROSIO, Napoli, Tullio Pironti, 1985, pp. 410.
9384. Pierre ZIMA, Manuale di sociocritica, trad. di D'AMBROSIO, cura di A. MAGLIONE, Peerson, 1986, pp. 328.
Scienze umane - Storia délie idée
9385. AA.VV., L' Impossibile prigione, a cura di M. PERROT, trad. di M. G. MERIGGI, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 274.
9386. AA. VV., I comportamenti sessuali dall'antica Roma a oggi, trad. di B. BELLOT- TO, C. PENNATI, D. DE AGOSTINI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 272.
9387. AA. VV., Per Freud. Saggi sul pensiero freudiano dalla rivista "L'Arc", con un inedito su Freud, a cura di F. RELLA, Verona, Bertani, 1986, pp. 198.
9388. René ALLEAU, La scienza dei simboli, trad. di G. BOGLIOLO, Firenze, Sansoni, 1983, pp. 272.
9389. Jean AMÉRY, L' intellettuale a Auschwitz, trad. di E. GIANNI, a cura di C. MAGRIS, Torino, Bollati Boringhieri, 1987, pp. 162.
9390. Jean AMÉRY, Rivolta e rassegnazione, trad. di E. GIANNI, Torino, Bollati Borin- ghieri, 1988, pp. 149.
9391. Philippe ARIÈS, L' uomo e la morte dal Medioevo a oggi, trad. di M. GARIN, Bari, Laterza, 1980, pp. VHI-771.
9392. Philippe ARIÈS, Padri e figli nell' Europa medievale e moderna, Bari, Laterza, 1986, pp. 496.
9393. Philippe ARIES, Il Tempo della storia, trad. di M. GARIN, Bari, Laterza, 1987, pp. 260.
9394. Raymond ARON, Introduzione alla sociologia tedesca contemporanea, trad. di R. COCCIOLO, M. SIGNORE, Lecce, Messafica, 1980, pp. 143.
Saggi e studi 591
_________________________________________________________________________________
9395. Isaac ASIMOV, In Principio; il libro della genesi interpretato alla luce della scien- za, trad. di F. SALVATORELLI, Milano, Mondadori, 1981, pp. 273.
9396. Jurgis BALTRUISAITIS, Lo specchio. Rivelazioni, inganni e science-fiction, trad. di C. PIZZORUSSO, Milano, Adelphi, 1981, pp. 327.
9397. Jurgis BALTRUISAITIS, Aberrazioni. Saggio suite leggende delle forme, trad. di A. BASSAN LEVI, Milano, Adelphi, 1983, pp. 172.
9398. Jurgis BALTRUISAITIS, La ricerca di Iside. Saggio sulla leggenda di un mito, trad. di A. BASSAN LEVI, Milano, Adelphi, 1985, pp. 250.
9399. Roland BARTHES, La camera chiara. Nota sulla fotografia, trad. di R. GUIDIERI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 134.
9400. Jean BAUDRILLARD, Simulacri e impostura - Bestie, Beaubourg. Apparenze e altri oggetti, trad. di P. LALLI, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 189.
9401. Jean BAUDRILLARD, Il Partito comunista o i paradisi artificiali delpolitico, a cura di A. FOLIN, con saggio di G. SCALIA, Verona, Bertani, 1981, pp. 101.
9402. Jean BAUDRILLARD, Le strategie fatali, trad. di S. D' ALESSANDRO, Milano, Feltri- nelli, 1984, pp. 171.
9403. Jean BAUDRILLARD, Lo scambio simbolico e la morte, trad. di G. MANCUSO, Mila- no, Feltrinelli, 1984, pp. 256.
9404. Jean BAUDRILLARD, All' ombra delle maggioranze silenziose, trad. di M. G. CAMI- CI, Bologna, Cappelli, 1985, pp. 96.
9405. Jean BAUDRILLARD, Dimenticare Foucault, trad. di M. G. CAMICI, Bologna, Cap- pelli, 1985, pp. 108.
9406. Jean BAUDRILLARD, La sinistra divina, trad. di A. SERRA, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 104.
9407. Jean BAUDRILLARD, Della seduzione, trad. di P. LALLI, Bologna, Cappelli, 1986, pp. 264.
9408. Jean BAUDRILLARD, L' America, trad. L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 104.
9409. Jean BAUDRILLARD, L'Altro visto da se, trad. di M. T. CARBONE, Genova, Costa & Nolan, 1988, pp. 84.
9410. Jean BAUDRILLARD, La sparizione dell'arte, trad. di E. GRAZIOLI, Milano, Politi, 1988, pp. 52.
9411. Jean BERGERET, La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carat- tere, i sintomi, trad. di G. BERTELLI, A. FINAZZI, Milano, Cortina, 1984, pp. 300.
9412. Jean-Paul BERTAUD, Vita quotidiana in Francia ai tempi della resistenza, Milano, Rizzoli, 1988, pp. 352.
9413. Maurice BLANCHOT, Discorso sulla pazienza (in margine ai libri di E. Lévinas), trad. di L. RAMPELLO, "Aut Aut", 209-210, settembre-dicembre 1985, pp. 141-152.
9414. Maurice BLANCHOT, Michel Foucault corne io l' immagino, trad. di V. CONTI, Genova, Costa & Nolan, 1988, pp. 60.
9415. Christian-Marc BOSSENO, La rivoluzione diventa inimagine, trad. di P. DE CAPITA- NI, "I Viaggi di Erodoto", 9, III, dicembre 1989, Milano, edizioni scolastiche Bruno Mondadori, pp. 70-91.
592 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9416. Raymond BOUDON, Il Posta del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, trad. di P. LALLI, Bologna, II Mulino, 1985, pp. 284.
9417. Paul BOUISSAC, La profanazione del sacro nei numeri dei Clown, "Quaderni di antropologia e semiotica", Urbino, Quattroventi, 1984, pp. 20.
9418. Pierre BOURDIEU, La distinzione. Critica sociale del gusto, trad. di G. VIALE, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 428.
9419. Pierre BOURDIEU, Il Corpo tra natura e cultura, Milano, Angeli, 1988, pp. 208.
9420. Pierre BOURDIEU, La Parola e il potere, trad. di S. MASSARI, Napoli, Guida, 1988, pp. 208.
9421. Jacques BOUVERESSE, Wittgenstein, scienza etica di un’estetica, cura e trad. di S. BENVENUTO, Bari, Laterza, 1982, pp. 209.
9422. Pierre BOYANCE, Lucrezio e l' epicureismo, a cura di G. VILLA e A. GRILLI, Bre- scia, Paideia, 1985, pp. 350.
9423. Fernand BRAUDEL, La Dinamica del capitalisme, trad. di G. GEMELLI, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 126.
9424. Fernand BRAUDEL, Civiltà matenale, economia e capitalismo (XV-XVIII), trad. di C. VIVANTI, Torino, Einaudi, 1982, 3 voll., pp. 1980.
9425. Fernand BRAUDEL, Venezia immagine di una città, trad. di G. GEMELLI, Bologna, II Mulino, 1984, pp. 170.
9426. Fernand BRAUDEL, Il seconda rinascimento. Due secoli e tre Italie, trad. di C. VIVANTI, Torino, Einaudi, 1986, pp. XVI-168.
9427. Fernand BRAUDEL, Il Mediterraneo, trad. di E. DE ANGELI, Milano, Bompiani,
1987. pp. 288.
9428. Fernand BRAUDEL, L'identità della Francia. Gli uomini e le cose, trad. di M. BOTTO, Milano, Il Saggiatore, 1988, pp. 216 (e Milano, Mondadori, 3 voll.,
1988. pp. 1056).
9429. Robert BURTON, Anatomia della malinconia, a cura di J. STAROBINSKI, trad. di G. FRANCI, F. FONTE BASSO, Venezia, Marsilio, 1983, pp. 194.
9430. Claude CAHEN, Oriente e Occidente ai tempi delle Crociate, trad. di I. CHABOT, Bologna, II Mulino, 1986, pp. 325.
9431. Geneviève CALAME-GRIAULE, Il mondo della parola, etnologia e linguaggio dei Dogon, trad. di G. ANTONGINI, Torino, Boringhieri, 1982, pp. 273.
9432. Robert CASTEL, Verso una società relazionale. Il fenomeno "Psy" in Francia, trad. di G. PROCACCI, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 91.
9433. Yvonne CASTELLAN, La parapsicologia, trad. di C. RESMINI, Roma, Lucarini, 1987.
9434. André CASTELOT, La Diplomazia del cinismo, trad. di M. N. PIERINI, Milano, Riz- zoli, 1982, pp. 510.
9435. Michel de CERTEAU, Fabula mistica. La spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo, trad. di R. ALBERTINI, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 405.
9436. Michel de CERTEAU, L' invenzione del quotidiano, trad. di R. ALBERTINI, Venezia, Arsenale, 1988, pp. 368.
9437. Gérard-Sebastien de CHAMPEAUX, I simboli del medioevo, trad. di M. GIRARDI, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 490.
Saggi e studi 593
________________________________________________________________________________
9438. Janine CHASSÉGUET-SMIRGEL, Creatività e perversione, trad. di M. MAGNINO, Cortina, Raffaello, 1987, pp. XXI-253.
9439. Éric CHASSON, Alba cosmica. L' origine della materia e della vita, trad. di M. Lo BUONO, Milano, Rusconi, 1983, pp. 381.
9440. Noëlle CHATELET, Il corpo a corpo culinario, trad. di E. MEDI, Milano, Feltrinelli, 1980, pp. 209.
9441. Pierre CHAUNU, La Durata, lo spazio e l 'uomo nell'epoca moderna. La storia come scienza sociale, trad. di G. POSANI, Napoli, Liguori, 1983, pp. 460.
9442. Pierre CHAUNU, La Civiltà dell' Europa dei Lumi, trad. di T. CAPRA, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 446.
9443. Remy CHAUVIN, La società degli animali, trad. di M. ARIOTTI, Bari, Laterza, 1984, pp. 325.
9444. Marie Dominique CHENU, Il risveglio délia cosciema nella civiltà medievale, a cura e prefazione di I. BIFFI, Milano, Jaca Book, 1982, pp. 115.
9445. Simone CLAPIER-VALLADON, Le teorie della personalità, trad. di S. MADDALONI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 132.
9446. Catherine CLÉMENT, Vita e leggenda di Jacques Lacan, trad. di S. BENVENUTO, Bari, Laterza, 1982, pp. 236.
9447. Bernard I. COHEN, La rivoluzione newtoniana con esempi di trasformazioni di idee scientifiche, trad. di L. Sosio, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 358.
9448. Jean-Louis COMOLLI, Tecnica e ideologia, introd. e trad. di S. LISCHI, A. PIE- MONTI, Parma, Pratiche, 1982, pp. 129.
9449. Alain CORBIN, Storia sociale degli odori. XVIII-XIX sec., trad. di F. SABA SARDI, Milano, Mondadori, 1983, pp. 334.
9450. Henry CORBIN, Il paradosso del monoteismo, trad. di G. REBECCHI, Genova, Marietti, 1987.
9451. Georges COTTIER, Etica dell'intelligenza, trad. di R. TOMADINI, Milano, Vita e Pensiero, 1988, pp. 192.
9452. M. COUTURIER, Informatica e storia. Riflessioni e prospettive, trad. di M. LOM- BARDI, "Intersezioni", 1, 1981, pp. 27-43.
9453. Jean-Paul CRESPELLE, La vita quotidiana a Montmartre ai tempi di Picasso, Mila- no, Rizzoli, 1987, pp. 288.
9454. Jean-Paul CRESPELLE, La vita quotidiana a Parigi al tempo degli impressionisti, Milano, Rizzoli, 1988, pp. 304.
9455. Pierre DACO, Che cos'è la psicoanalisi, trad. di S. GOTTARDI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 394.
9456. Gilles DELEUZE, Claire PARNET, Conversazioni, trad. di G. COMOLLI, Milano, Fel- trinelli, 1980, pp. 176.
9457. Gilles DELEUZE, Empirismo e soggettività, trad. di M. ÇAVAZZA, Bologna, Cap- pelli, 1981, pp. 152.
9458. Gilles DELEUZE, Il Bergsonismo, trad. di F. Sossi, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 109.
594 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9459. Gilles DELEUZE, Logica del senso, trad. di M. DE STEFANIS, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 299.
9460. Gilles DELEUZE, La concezione della differenza in Bergson, trad. di F. Sossi, "Aut Aut", 204, novembre-dicembre 1984, pp. 42-65.
9461. Gilles DELEUZE, Foucault, trad. P. ROVATTI, F. Sossi, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 136.
9462. Gilles DELEUZE, Félix GUATTARI, Mille piani. Capitalisme) e schizofrenia, trad. di G. PASSERONE, Roma, Istituto délia Enciclopedia Italiana, 1987, pp. 810.
9463. Jean DELUMEAU, La paura in Occidente (Secoli XIV - XVIII) - La città assediata, trad. di P. TRANIELLO, Torino, SEI, 1980, pp. 648.
9464. Jean DELUMEAU, Cristianità e cristianizzazione, trad. di A. RIZZI, Genova, Mariet- ti, 1984, pp. XX-291.
9465. Jean DELUMEAU, Il peccato e la paura. L' idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo, trad. di N. GRUBER, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 1008.
9466. Jacques DERRIDA, La scrittura e la differenza, trad. di G. Pozzi, Torino, Einaudi, 1982, pp. 390.
9467. Jacques DERRIDA, Des Tours de Babel, trad. di S. Rosso, "Aut Aut", 189-190, maggio-agosto 1982, pp. 67-97.
9468. Jacques DERRIDA, Sopra-vivere, trad. e introd. di G. CACCIAVILLANI, Milano, Fel- trinelli, 1982, pp. 98.
9469. Jacques DERRIDA, Ciô che resta del fuoco, trad. di S. AGOSTI, Firenze, Sansoni, 1984, pp. VI-50.
9470. Jacques DERRIDA, La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella fenomenologia di Husserl, Milano, Jaca Book, 1984 (2), pp. 152.
9471. Jacques DERRIDA, La farmada di Platone, trad. di R. BALZAROTTI, Milano, Jaca Book, 1986.
9472. Jacques DERRIDA, Firma evento contesta, trad. di A. MARINELLI, "Aut Aut", 220-221, luglio-agosto 1987, pp. 177-199.
9473. Jacques DERRIDA, Introduzione a Husserl. L’ origine della geometria, a cura di C. DE MARTINO, Milano, Jaca Book, 1987, pp. 252.
9474. Jacques DERRIDA, Il ritrarsi della metafora, trad. di M. FERRARIS, "Aut Aut", 220-221, luglio-ottobre 1987, pp. 9-34.
9475. Jacques DERRIDA, La Disseminazione, trad. di, Milano, Jaca Book, 1989, pp. 352.
9476. Jean-Claude DESCHAMPS, Cause impersonali e responsabilità individuali, a cura di S. COMMENCITA, Napoli, Liguori, 1986, pp. 212.
9477. Jules DESTREE, Impressioni di viaggio: la Calabria, trad. e introd. di M. IAZZOLI- NO, Cosenza, Brenner, 1988, pp. 139.
9478. Marcel DETIENNE, Jean-Paul VERNANT, La cucina del sacrificio in terra greca, trad. di C. CASAGRANDE, G. LISSA, Torino, Boringhieri. 1982, pp. 271.
9479. Marcel DETIENNE, L' invenzione della mitologia, trad. di F. CUNIBERTO, Torino, Bollati Boringhieri, 1983, pp. 197.
9480. Marcel DETIENNE, Dioniso e la pantera profumata, trad. di M. DE NONNO, Bari, Laterza, 1983, pp. 167.
Saggi e studi 595
______________________________________________________________________________
9481. Marcel DETIENNE, Jean-Pierre VERNANT, Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia, trad. di A. GIARDINA, Bari, Laterza, 1984, pp. 251.
9482. Marcel DETIENNE, Dioniso a cielo aperto, trad. di M. GARIN, Bari, Laterza, 1987, pp. 130.
9483. Georges DEVEREUX, Donna e mito, trad. di M. ZANUSSO, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 293.
9484. K. DIGBY, La polvere di simpatia, trad. di A. M. RUBINO, Palermo, Sellerie, 1989, pp. 163.
9485. Jean-Marie DOLLE, Per capire Jean Piaget, trad. di F. VACCARI, Roma, Città Nuova, 1981, pp. 239.
9486. Jack DOMINIAN, Matrimonio, fede, amore, trad. di A. SORSAJA, Assisi, Cittadella, 1984, pp. 215.
9487. Jacques DONZELOT, Prima di Keynes e di Taylor, trad. di M. FERRARIS, "Aut Aut", 181, gennaio-febbraio 1981, pp. 100-119.
9488. Pierre DRIEU LA ROCHELLE, Appunti per comprendere il secolo, trad. e cura di T. GRAZIANI, All' Insegna del Veltro, 1988, pp. 92.
9489. Georges DUBY, Lo specchio del feudatesimo, trad. di C. SANTANIELLO, Bari, Laterza, 1980, pp. 468.
9490. Georges DUBY, San Bernardo e l'arte cistercense, trad. di M. ZINI, Torino, Einau- di, 1982, pp. 184.
9491. Georges DUBY, L'Economia rurale nell' Europa Medievale - (Secoli IX-XV), trad. di L. DANIELE, Bari, Laterza, 1983, pp. 623.
9492. Georges DUBY, Lo specchio del Feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, trad. di V. CAVALIERI, Assisi, Cittadella, 1984, pp. 140.
9493. Georges DUBY, Le Società medievali, trad. di A. MARIETTI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 165.
9494. Georges DUBY, Il sogno della storia, a cura di M. SPINELLA, Milano, Garzanti,
1986. pp. 298.
9495. Georges DUBY, Il cavaliere, la donna, il prête, trad. di S. BRILLI CATTARINI, Bari, Laterza, 1987, pp. 280.
9496. Georges DUBY, L' Europa nel Medio Evo, trad. di L. BINNI, Milano, Garzanti,
1987. pp. 264.
9497. Georges DUBY, Il Medioevo maschio. Amore e matrimonio, trad. di M. GARIN, Bari, Laterza, 1988, pp. 280.
9498. Georges DUMEZIL, Storia degli Sciti, trad. di G. BOCCALLI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 384.
9499. Georges DUMEZIL, Mito e epopea. La terra alleviata, trad. di P. FABBRI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 255.
9500. Georges DUMEZIL, Matrimoni indoeuropei, trad. di G. R. CARDONA, Milano, Adelphi, 1984, pp. 182.
9501. Georges DUMEZIL, " Il Monaco nero in grigio dentro Varennes". Sotie nostrada- mica seguita da "Divertimento sulle ultime parole di Sacrale", trad. di G. ZAGA-NELLI, Milano, Adelphi, 1987, pp. 150.
596 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9502. Georges DUMÉZIL, Idee romane, trad. di M. CERBONE BAIARDI, Genova, Il melan- golo, 1987, pp. 346.
9503. Georges DUMÉZIL, Gli Dei dei germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava, trad. di B. CANDIAN, Milano, Adelphi, 1988, pp. 154.
9504. Georges DUMÉZIL, Feste romane, trad. di M. DEL NINNO, Genova, Il melangolo, 1989, pp. 280.
9505. Louis DUMONT, La civiltà indiana e noi, trad. di A. PEZZELI e F. POLI, Milano, Adelphi, 1986, pp. 161.
9506. Gilbert DURAND, Le strutture antropologiche dell' immaginario, trad. di E. CATA- LANO, Bari, Dedalo, 1983, pp. 558.
9507. Jean-Pierre DURPUY, Ordini e disordini, trad. di S. CIAPETTI, Hopeful Monster, 1986, pp. 230.
9508. Jacques DUVAL, L' Ermafrodito di Rouen. Una storia medico-legale del XVII secolo, trad. di A. SALOMONI, a cura di V. MARCHETTI, Venezia, Marsilio, 1988, pp. 172.
9509. Mircea ELIADE, Arti dei metallo e alchimia, trad. di F. SIRCANA, Torino, Bollati Boringhieri, 1980, pp. 205.
9510. Mircea ELIADE, Storia delle credenze e delle idee religiose, vol. 2, Da Gautama Bouddha al trionfo del Cristianesimo, trad. di M. MASSIMELLO e G. SCHIAVONI, Firenze, Sansoni, 1980, pp. 536.
9511. Mircea ELIADE, Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso, Mi- lano, Jaca Book, 1981, pp. 160.
9512. Mircea ELIADE, Il mito dell' eterno ritorno, trad. di G. CANTONI, Roma, Borla,
1982. pp. 208.
9513. Mircea ELIADE, Andronico e il serpente, Milano, Jaca Book, 1982, pp. 180.
9514. Mircea ELIADE, Occultismo, Stregoneria e mode culturali, trad. di E. FRANCHETTI, Firenze, Sansoni, 1982, pp. 144.
9515. Mircea ELIADE, Storia delle credenze e délie idée religiose. Da Maometto all'età delle Riforme, trad. di M. A. MASSIMELLO e G. SCHIAVONI, Firenze, Sansoni,
1983. pp. 387.
9516. Mircea ELIADE, Mito e realtà, trad. di G. CANTONI, Roma, Borla, 1985, pp. 258.
9517. Mircea ELIADE, La foresta proibita, Milano, Jaca Book, 1986, pp. 592.
9518. Mircea ELIADE, Miti, sogni, misteri, trad. di G. CANTONI, Milano, Rusconi, 1986, pp. 272.
9519. Mircea ELIADE, Diciannove rose, Milano, Jaca Book, 1987, pp. 208.
9520. Mircea ELIADE, Lo Sciamanismo e le tecniche dell' estasi, trad. di J. EVOLA, Roma, Edizioni Méditerranée, 1988, pp. 548.
9521. Mircea ELIADE, Spezzare il testa della casa. La creatività e i suoi simboli, Milano, Jaca Book, 1989, pp. 240.
9522. Norbert ELIAS, La civiltà delle buone maniere, trad. di G. PANZIERI, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 390.
Saggi e studi 597
________________________________________________________________________________
9523. Jacques ELLIOT, La Forma del tempo. La Fondazione temporale della misurazio- ne nelle scienze sociali, trad. di L. MATITIERI, a cura di S. STELLA, Centre Scienti- fico Torinese, 1988, pp. 306.
9524. Jean ETIENNE, Dominique ESQUIROL, Delle passioni considerate come cause, sin- tomi e mezzi curativi dell' alienazione mentale, a cura di M. GALZINA, Venezia, Marsilio, 1982, pp. 210.
9525. Lucien FEBVRE, Amor sacro, Amor profana. M. di Navarra: un caso di psicologia del '500, trad. di M. OCCELLI, Bologna, Cappelli, 1980, pp. 334.
9526. Lucien FEBVRE, La Terra e l' avventura umana. Introduzione geografica alla sto- ria, trad. di C. VIVANTI, A. M. DAMIANI, Torino, Einaudi, 1980, pp. 445.
9527. Lucien FEBVRE, Henri-Jean MARTIN, La nascita del libro, a cura di A. PETRUCCI, trad. di C. PISCHEDDA, Bari, Laterza, 1985, pp. 430.
9528. Alain FINKIELKRAUT, La Rivincita e l' utopia. Viaggio attraverso la nuova destra in America, trad. di G. MERIGGI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 83.
9529. Alain FINKIELKRAUT, La sconfitta del pensiero, trad. di B. ROMANI, Roma, Lucari- ni, 1989, pp. 128.
9530. Henri FOCILLON, Vita delle forme, trad. di S. BETTINI, Torino, Einaudi, 1987, pp. XXXI-106.
9531. Michel FOUCAULT, Storia della follia, trad. di F. FERRUCCI, E. RENZI, V. VEZZOLI, Milano, Rizzoli, 1980, pp. 566.
9532. Michel FOUCAULT, L'Archeologia del sapere, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Riz- zoli, 1980, pp. 244.
9533. Michel FOUCAULT, La polvere e la nuvola, trad. di G. COMOLLI, "Aut Aut", 181, gennaio-febbraio 1981, pp. 45-54.
9534. Michel FOUCAULT, Perché la prigione?, trad. di G. COMOLLI, "Aut Aut", 181, gennaio-febbraio 1981, pp. 55-69.
9535. Michel FOUCAULT, Scritti letterari, trad. e cura di C. MILANESE, Milano, Feltrinel- li, 1984, pp. 168.
9536. Michel FOUCAULT, L’ Uso dei piaceri. Storia della sessualità, II, trad. di L. GUARI- NO, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 264.
9537. Michel FOUCAULT, La cura di se. Storia della sessualità, III, trad. di L. GUARINO, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 244.
9538. Michel FOUCAULT, La volontà di sapere, trad. di P. PASQUINO, G. PROCACCI, Mila- no, Feltrinelli, 1988, pp. 140.
9539. François FURET, Critica délia Rivoluzione francese, trad. di S. BRILLI CATTARINI, Roma-Bari, Laterza, 1980, pp. 226.
9540. Étienne GILSON, L'Ateismo difficile, trad. di A. CONTESSI, Milano, Vita e pensiero, 1983, pp. 73.
9541. Françoise GIROUD, Marie Curie, trad. di A. CAROLI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 284.
9542. Lucien GOLDMANN, Lukacs e Heidegger. Frammenti postumi a cura di Youssef Isaghpour, Verona, Bertani, 1983, pp. 160.
9543. Pierre GOUBERT, Daniel ROCHE, Cultura e società. L’"Ancien Régime", vol. II, Milano, Jaca Book, 1987, pp. 198.
598 Parte quarta: Traduzioni italiane
________________________________________________________________________________
9544. Michel GRANET, La religione dei cinesi, a cura di B. CANDIAN, Milano, Adelphi, 1986, pp. 192.
9545. Jean GRANIER, Nietzsche, trad. di A. SERRA, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 134.
9546. Algirdas Julien GREIMAS, Le api e le donne, "Quaderni di antropologia e semioti- ca", Urbino, Quattroventi, 1985, pp. 36.
9547. Félix GUATTARI, Il capitale mondiale integrato, trad. di F. BERARDI, Bologna, Cappelli, 1982, pp. 128.
9548. René GUENON, La Grande Triade, trad. di F. ZAMBON, Milano, Adelphi, 1980, (e 1988), pp. 207.
9549. René GUENON, Il regno della quantità e i segni dei tempi, trad. di T. MASERA, P. NUTRIZIO, Milano, Adelphi, 1982, pp. 270.
9550. René GUENON, Studi sulla massoneria, trad. di A. ANZALDI, Roma, Basaia, 1983, pp. 112.
9551. René GUENON, Studi sull 'induismo, trad. di A. ANZALDI, Roma, Basaia, 1983, pp. 126.
9552. René GUENON, La Metafisica orientale, trad. di S. FRIGERI, All' insegna del Veltro, 1986, pp. 104.
9553. René GUENON, Il Re dei Mondo, trad. di B. CANDIAN, Milano, Adelphi, 1987 (2), pp. 112.
9554. René GUENON, I simboli della scienza sacra, trad. di F. ZAMBON, Milano, Adelphi, 1987, pp. 396.
9555. René GUENON, Forme tradizionali e cicli cosmici, trad. di G. DEL NINNO, Roma, Edizioni Méditerranée, 1987, pp. 152.
9556. René GUENON, Errore dello spiritismo, trad. di P. NUTRIZIO e L. GROZIO, Milano, Rusconi, 1988, pp. 408.
9557. René GUENON, Introduzione generale alla storia delle dottrine indù, trad. di P. NUTRIZIO, Milano, Adelphi, 1989.
9558. Jean GUITTON, Arte nuova di pensare, Roma, Paoline, 1988, pp. 128.
9559. Claude HAGEOE, Uomo di parole. Linguaggio e scienze umane, trad. di F. BRIO- SCHI, Torino, Einaudi, 1989, pp. XIII-295.
9560. Paul HAZARD, La crisi della coscienza europea, a cura di P. SERINI, Milano, Il Saggiatore, 1983, pp. 560.
9561. Gérard HOUVER, La non violenza è vita, trad. di M. MANDELLI, Assisi, Cittadella, 1984, pp. 149.
9562. Jean HYPPOLITE, Aspetti diversi della Memoria di Bergson, trad. di F. Sossi, "Aut Aut", 204, novembre-dicembre 1984, pp. 27-41.
9563. Edmond JABES, Il libro della sovversione non sospetta, trad. di A. PRETE, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 111.
9564. Edmond JABES, Il libro delle interrogazioni, I, trad. di C. REBELLATO, Genova, Marietti, 1985.
9565. Edmond JABES, Il libro dei margini, trad. di L. DE BIAGI, A. PANICALI, Firenze, Sansoni, 1986, pp. 236.
Saggi e studi 599
_______________________________________________________________________________
9566. Edmond JABES, Il libro del dialogo, trad. di A. PRETE, Napoli, Pironti, 1987, pp. 126.
9567. Edmond JABES, Il libro delle interrogazioni, II, trad. di A. ROCCHI PULLBERG e F. ANSTINI, Genova, Marietti, 1988.
9568. Julian JAYNES, Il crollo della mente bicamerale e l' origine della coscienza, trad. di L. Sosio, Milano, Adelphi, pp. 554.
9569. Vladimir IANKELEVITCH, Perdonare?, Firenze, La Giuntina, 1983, pp. 70.
9570. Vladimir JANKELEVITCH, Trattato délia virtû, Milano, Garzanti, 1987, pp. 304.
9571. Vladimir JANKELEVITCH, L'ironia, trad. di F. CANEPA, Genova, Il melangolo, 1987, pp. 174.
9572. Charles KAISER, Il sonno e il sogno, trad. di S. MADDALONI, Roma, Lucarini, 1987.
9573. Pierre KLOSSOWSKI, Nietzsche e il circolo vizioso, trad. di E. TUROLLA, Milano, Adelphi, 1981, pp. 382.
9574. Pierre KLOSSOWSKI, Lettera su Walter Benjamin, trad. di R. PREZZO, "Aut Aut", 189-190, maggio-agosto 1982, pp. 8-9.
9575. Sarah KOFMAN, L' Enigma donna. La sessualità femminile nei testi di Freud, trad. di L. MURARO, Milano, Bompiani, 1982, pp. 205.
9576. Alexandre KOIRE, Studi newtoniani, trad. di P. GALLUZZI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 323.
9577. Julia KRISTEVA, Poteri dell'orrore. Saggio sull' abiezione, trad. di A. SCALCO, Milano, Spirali, 1981, pp. 224.
9578. Julia KRISTEVA, In principio era l'amore. Psicoanalisi e fede, trad. di L. XELLA, Bologna, II Mulino, 1987, pp. 93.
9579. Pierre LABORIT, Elogio della fuga, trad. di L. PRATO CARUSO, Milano, Mondadori, 1982, pp. 190.
9580. Jacques LACAN, Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità, trad. di G. RIPA DI MEANA, cura di G. CONTRI, Torino, Einaudi, 1980, pp. X-389.
9581. Jacques LACAN, Radiofonia. Televisione, a cura di G. CONTRI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 113.
9582. Jacques LACAN, Il Seminario, 20, Ancora (1972-1973), a cura di J. A. MILLER, ed. it. a cura di G. CONTRI, trad. di S. BENVENUTI e M. CONTRI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 147.
9583. Jacques LACAN, Il Seminario, Le psicosi, vol. 3, a cura di G. CONTRI, Torino, Einaudi, 1985, pp. 391.
9584. Jacques LACAN, Il mito individuale del nevrotico, a cura di A. CIACCIA, Roma, Astrolabio, 1986, pp. 196.
9585. Philippe LACOUE-LABARTHE, Holderlin. La cesura dello speculativo, trad. di R. GUARINO, "Aut Aut", 228, novembre-dicembre 1988, pp. 19-41.
9586. François de LA MOTHE LE VAYER, Piccolo trattato scettico sul senso comune, a cura di D. TARANTO, Napoli, Liguori, 1988, pp. 100.
9587. François de LA MOTHE LE VAYER, Dialogo scettico sulla politica, a cura di D. TARANTO, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 160.
600 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9588. Paul LARIVAILLE, La vita quotidiana delle cortigiane nell'Italia de! Rinascimento. Roma e Venezia nei secoli XV e XVII, trad. di M. PIZZORNO, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 170.
9589. P. LASSOUN, La scuola di Francoforte, trad. di N. ZANDEGIACOMI, Roma, Lucari- ni, 1988.
9590. Gustave LE BON, Psicologia delle folle, introd. di P. MELOORANI, trad. di G. VILLA, Milano, Mondadori, 1982, pp. 176.
9591. Jean LECLERQ, I monaci e l'amore nella Francia del XII secolo, trad. di G. BARO- NE, Roma, Jouvence, 1984, pp. 184.
9592. Henri LEFEBVRE, Abbandonare Marx?, trad. di A. M. TONAZZI, Roma, Editori Riuniti, 1983, pp. 202.
9593. André LE GALL, L' ansia e l'angoscia, trad. di MADDALONI, Roma, Lucarini, 1987, pp. 144.
9594. Jacques LE GOFF, La nuova storia, trad. di T. CAPRA, Milano, Mondadori, 1980, pp. 324.
9595. Jacques LE GOFF, Intervista sulla storia, cura e trad. di F. MAIELLO, Bari, Laterza, 1982, pp. 135.
9596. Jacques LE GOFF, La civiltà dell' Occidente medievale, trad. di A. MENITONI, Tori- no, Einaudi, 1983, pp. 533.
9597. Jacques LE GOFF, Il meraviglioso e il quotidiano nell' Occidente medievale, a cura di F. MAIELLO, trad. di M. SAMPAOLO, Bari, Laterza, 1983, pp. 244 (e 1986, pp. 260).
9598. Jacques LE GOFF, Jean-Charles SOURNIA, Per una storia delle malattie, Bari, Dedalo, 1986, pp. 416.
9599. Jacques LE GOFF, L' Immaginario Medievale, trad. di A. SALOMON VIVANTE, Bari, Laterza, 1987, pp. 270.
9600. Jacques LE GOFF, La Borsa e la vita, trad. di S. ADDAMIANO, Bari, Laterza, 1987, pp. 120.
9601. Jacques LE GOFF, Il Basso Medioevo, trad. di E. VACCARI SPAGNOL, Milano, Fel- trinelli, 1988, pp. 384.
9602. Jacques LE GOFF, Ricerca e insegnamento della storia, Manzuoli, 1988.
9603. Michel LEIRIS, Il Sacro nella vita quotidiana, trad. di G. NERI, "Il Verri", VI serie, 18, 1980, pp. 34-44.
9604. Emmanuel LE ROY LADURIE, Il carnevale di Romains, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 406.
9605. Emmanuel LE ROY LADURIE, Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del clima dell' anno mille, trad. di L. FELICI, Torino, Einaudi, 1982, pp. 449.
9606. Emmanuel LE ROY LADURIE, Il denaro, l' amore, la morte in Occitania, trad. di G. BOGLIOLO, Milano, Rizzoli, 1983.
9607. Claude LEVI-STRAUSS, Mito e significato - Cinque conversazioni radiofoniche, a cura di Cesare SEGRE, Milano, II Saggiatore, 1980, pp. 67.
9608. Emmanuel LEVINAS, Totalità e infinito. Saggio sull' esteriorità, Milano, Jaca Book, 1980, pp. 315.
Saggi e studi 601
_________________________________________________________________________________
9609. Emmanuel LÉVINAS, Quattro letture talmudiche, trad. di A. MOSCATO, Genova, Il melangolo, 1982, pp. 160.
9610. Emmanuel LÉVINAS, Umanesimo dell' altro uomo, trad. di A. MOSCATO, Genova, Il melangolo, 1985, pp. 160.
9611. Emmanuel LÉVINAS, La cattiva coscienza e l' inesorabile, trad. di F. Sossi, "Aut Aut", 206-207, marzo-giugno 1985, pp. 141-146.
9612. Emmanuel LÉVINAS, Filosofia giustizia e amore, trad. di R. CRISTIN, "Aut Aut", 209-210, settembre-dicembre 1985, pp. 3-18.
9613. Emmanuel LÉVINAS, Blanchot, lo sguardo del Poeta, trad. di F. Sossi, "Aut Aut", 209-210, settembre-dicembre 1985, pp. 131-140.
9614. Emmanuel LÉVINAS, Difficile libertà. Saggi sul giudaismo, trad. e cura di G. PENATI, La Scuola, 1986, pp. 152.
9615. Emmanuel LÉVINAS, L' aldilà del versetto, trad. e cura di G. LISSA, Napoli, Guida,
1986. pp. 296.
9616. Emmanuel LÉVINAS, Il Tempo e l' altro, trad. di F. P. CIGLIA, Genova, II melango- lo, 1987, pp. 68.
9617. Emmanuel LÉVINAS, Nomi propri, trad. di F. CIGLIA, Marietti, Casale Monferrato,
1987.
9618. Bernard-Henry LEVY, L' ideologia francese, trad. di S. CONTARDI, A. ZANON, Milano, Spirali, 1981, pp. 280.
9619. Bernard-Henry LEVY, Il diavolo in testa, trad. di G. BONA, Novara, Istituto Geo-grafico De Agostini, 1985, pp. 488.
9620. Bernard-Henry LEVY, Questioni di principio, trad. di G. SECCO, Milano, Spirali, 1987, pp. 256.
9621. Bernard-Henry LEVY, L' Elogio degli intellettuali, trad. di I. FACCO, a cura di A. VERDIGLIONE, Milano, Spirali, 1988, pp. 110.
9622. François LISSARAGUE, L' Immaginario del Simposio greco, trad. di M. P. GUIDO- BALDI, Bari, Laterza, 1989, pp. 210.
9623. Henry de LUBAC, Spirito e libertà, trad. di F. FOLLO, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 355.
9624. Jean-François LYOTARD, Jean-Pierre Dubost, Edipo o Don Giovanni?, trad. di R. PREZZO, "Aut Aut", 182-183, marzo-giugno 1981, pp. 87-103.
9625. Jean-François LYOTARD, La pittura del segreto nell' epoca postmoderna, trad. di M. FERRARIS, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 64.
9626. Jean-François LYOTARD, Agire prima di capire. L'etica di Lévinas, trad. di F. Sossi, "Aut Aut", 201, maggio-giugno 1984, pp. 8-14.
9627. Jean-François LYOTARD, Il Dissidio, trad. di A. SERRA, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 246.
9628. Jean-François LYOTARD, Il postmoderno spiegato ai bambini, trad. di A. SERRA, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 128.
9629. Jean-François LYOTARD, Discorso. Figura, trad. di E. FRANZINI, Viterbo, Unico- pli, 1989, pp. 502.
602 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9630. Jean-François LYOTARD, Heidegger e gli ebrei, trad. di G. SCIBILIA, Milano, Fel- trinelli, 1989, pp. 128.
9631. Désirée MAGLOIRE, C. BOURNEVILLE, Paul Emile REONARD, Tre storie d' isteria, a cura di A. FONTANA, Venezia, Marsilio, 1982, pp. 254.
9632. Bernard MANDEVILLE, La Favola delle api, trad. di T. MAORI, Bari, Laterza, 1987, pp. 340.
9633. Jacques MARITAIN, Riflessioni sull' intelligenza e la sua vita propria, trad. di M. L. FRATTINI, Milano, Massimo, 1987, pp. 288.
9634. Gilles MARTINET, Sette sindacati per sette paesi, trad. di G. FERRARA, Bari, Later- za, 1980, pp. 277.
9635. André MARTINET, L' Indoeuropeo. Lingua, popoli, culture, trad. di M. BARBA, Bari, Laterza, 1987, pp. 300.
9636. Catherine MAUBON, "Documents" una esperienza eretica, trad. di B. DONATELLI, in AA. VV., Georges Bataille: il politico e il sacro, Napoli, Liguori, 1988, pp. 47-59.
9637. Christian MEIER, Paul VEYNE, L' Identità del dttadino e la democrazia in Grecia, trad. di M. PELLONI, a cura di A. DAL LAGO, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 108.
9638. Albert MEMMI, Il razzismo. Paura dell'altro e diritti della differenza, trad. di C. SPANO, Genova, Costa & Nolan, 1989.
9639. Gaston MIALARET, La psicopedagogia, trad. di A. ALBERTI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 124.
9640. Gaston MIALARET, Introduzione allé scienze dell' educazione, trad. di B. SCHETTI- NI, Bari, Laterza, 1989, pp. 210.
9641. Catherine MILLOT, Aldilà del sesso. Saggio su! transessualismo, trad. di G. BIAN- CHINI, Milano, Angeli, 1984, pp. 127.
9642. Nancy MITFORD, Madame de Pompadour. La favorita del potere, trad. di B. ODDERA, Milano, Bompiani, 1982, pp. 265.
9643. André MORALI-DANINOS, Storia delle relazioni sessuali, trad. di A. ZUANELLI, Roma, Lucarini, 1988.
9644. Edgard MORIN, Medioevo moderno a Orléans, trad. di E. CAPPELLI, Torino, Nuova BRI, 1980, pp. 248.
9645. Edgard MORIN, Il Metodo. Ordine, disordine, organizzazione, trad. di G. BOCCHI, Milano, Feltrinelli, 1983, pp. 215.
9646. Edgard MORIN, La vita della vita, trad. A. SERRA, Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 232.
9647. Roland MOUSNIER, Parigi capitale nell' età di Richelieu e di Mazzarino, trad. di A. DAL Pizzo, Bologna, II Mulino, 1983, pp. 377.
9648. Roland MOUSNIER, Furori contadini. I contadini nelle rivolte del XVII secolo, trad. di P. NIUTTA, Rubbettino, 1984, pp. 268.
9649. Pierre OLERON, Il bambino e l' apprendimento del linguaggio, con una premessa di T. DE MAURO, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 251.
9650. Jean-Marie PELT, Le droghe, storia, classificazione, diffusione ed effetti, trad. di M. UBERTAZZI, Milano, Garzanti, 1984, pp. 247.
Saggi e studi 603
________________________________________________________________
9651. Philippe PERROT, Il sopra e il sotto délia borghesia. Storia dell’ abbigliamento nel XIX secolo, trad. di C. VIANI, Milano, Longanesi, 1982, pp. 282.
9652. Michelle PERROT, Alexis de Tocqueville e le prigioni, ovvero: il cattivo odore del liberalisme, trad. di M. LORRAI, "Aut Aut", 195-196, maggio-agosto 1983, pp. 119-132.
9653. Jean-Michel PETOT, Mélanie Klein. L' io e l'oggetto buono, trad. di F. ORTU, Roma, Borla, 1984, pp. 319.
9654. Jean PIAGET, Antologia di scritti, a cura di P. TAMPIERI, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 213.
9655. Jean PIAGET, Biologia e conoscenza, trad. di F. BIANCHI BANDINELLI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 408.
9656. Jean PIAGET, Rolande GARCIA, Psicogenesi e storia delle scienze, trad. di E. SCARPELLINI, Milano, Garzanti, 1985, pp. 317.
9657. Albert PLÉ, Per dovere o per piacere? Da una morale colpevolizzante a una morale liberatrice, trad. di L. GUARNERO, Torino, Gribaudi, 1984, pp. 492.
9658. Jules H. POINCARE, La Scienza e l' ipotesi, trad. di M. G. PORCELLI, Bari, Dedalo, 1989, pp. 248.
9659. Georges POISSON, Parigi al tempo della Rivoluzione francese, trad. di A. CHIASSO, Firenze, Bonechi, 1989, pp. 128.
9660. Michel RAGON, Lo spazio della morte, trad. di G. PRISCO, Napoli, Guida, 1986, pp. 320.
9661. Paul RICOEUR, "Logica ermeneutica", trad. di F. POLIDORI, "Aut Aut", 217-218, gennaio-aprile 1987, pp. 64-100.
9662. Marthe ROBERT, Da Edipo a Mosé. Freud e la coscienza ebraica, trad. di S. CAN- TONI, Firenze, Sansoni, 1981, pp. 171.
9663. Daniel ROCHE, Il popolo di Parigi: cultura popolare e civiltà materiale alla vigi- lia della rivoluzione, trad. di A. BERTONI, A. BARBOLINI, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 386.
9664. Jacques ROLLAND, Per un approccio al problema del neutro, trad. di F. POLIDORI, "Aut Aut", 209-210, settembre-dicembre, 1985, pp. 155-191.
9665. Jacques ROUSSIAUD, La Prostituzione nel Medioevo, prefazione di G. DUBY, trad. di E. PELUZER, Bari, Laterza, 1984, pp. 236.
9666. Simone Roux, La casa nella storia, trad. di E. BERNIERI, Roma, Editori Riuniti, 1982, pp. 273.
9667. Georges RUDE, Ideologia e protesta popolare. Dal Medioevo alla rivoluzione industriale, trad. di L. PAVOLINI, Roma, Editori Riuniti, 1988, pp. 216.
9668. F. SABELLI, G. BERTHOUD, Lambivalenza délia produzione, trad. di M. R. ANSA- LONE, Napoli, Liguori, 1986.
9669. Jean-Paul SARTRE, Il filosofo e la politica, trad. di L. TRENTIN e R. LEDDA, Roma, Editori Riuniti, 1980, pp. 355.
9670. Michel SERRES, Bergson e la scienza, trad. di M. LORRAI, "Aut Aut", 204, novem- bre-dicembre 1984, pp. 66-80.
604 Parte quarta: Traduzioni italiane
__________________________________________________________________________________
9671. Herbert SIMON, La ragione nelle vicende umane, trad. di G. P. DEL MISTRAL, Bologna, II Mulino, 1984, pp. 155.
9672. Georges SOREL, La scienza nell'educazione, a cura di L. SASSONE, Roma, Arman- do, 1984, pp. 183.
9673. Jean STAROBINSKI, Breve storia della coscienza del corpo, trad. di M. LOMBARDI, "Intersezioni", 1, 1981, pp. 175-187.
9674. Ania TEILLARD, L'anima e la scrittura, trad. di L. AURIGEMMA, Torino, Borin- ghieri, 1985, pp. 248.
9675. Jean-Charles TERRASSIER, Ragazzi superdotati e precocità difficile, trad. di R. AMORIGGI, I. DESIDERI, Teramo, Giunti e Lisciani, 1985, pp. 104.
9676. Eva THOMAS, Il silenzio della violenza, trad. di M. C. SCHIAVI, Napoli, Pironti, 1989.
9677. Yves TROTIGNON, Il mondo del XX secolo. Economia, società, politica, cultura, storia, trad. di M. POLLA, Torino, SEI, 1983, pp. 519.
9678. Jacques VERGER, Le Università nel Medioevo, trad. di M. D'ANDREA, Bologna, Il Mulino, 1982, pp. 259.
9679. Jean-Pierre VERNANT, Mita e società nell'antica Grecia, trad. di P. PASQUINO, L. BERRINI PAJETTA, Torino, Einaudi, 1981, pp. X-284.
9680. Jean-Pierre VERNANT (a cura di), Divinazione e razionalità, trad. di L. ZELLA, Torino, Einaudi, 1982, pp. 351.
9681. Jean-Pierre VERNANT, Nascita di immagini e altri scritti su religione, storia, ragione, premessa di M. VEGETTI, trad. di A. MONTAGNA, Milano, Il Saggiatore, 1982, pp. 152.
9682. Jean-Pierre VERNANT, Le origini del pensiero greco, trad. di F. CODINO, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 111.
9683. Jean-Pierre VERNANT, La Morte negli occhi. Figure dell'altro nell'antica Grecia, trad. di C. SALETTI, Bologna, II Mulino, 1987, pp. 99.
9684. Paul VIGNERON, Il cavallo nell' Antichità, trad. di L. TOSCHI, Milano, SugarCo, 1987, pp. 424.
9685. Paul VIRILIO, L'orizzonte negativo. Saggio di dromoscopia, trad. di M. T. CARBO- NE e F. CORSI, Genova, Costa & Nolan, 1986.
9686. Dominique VISEUX, L'iniziazione cavalleresca nella leggenda di Re Artù, trad. di B. PAVAROTTI, Roma, Mediterranea, 1987, pp. 208.
9687. Michel VOYELLE, Le metamorfosi della festa: Provenza (1750-1820), trad. di G. GEMELLI, Bologna, II Mulino, 1986, pp. XX-354.
9688. Michel VOYELLE, La morte e l' Occidente, trad. di G. FERRARA, Bari, Laterza, 1986, pp. 650.
9689. Michel VOYELLE, Ideologia e mentalità, Napoli, Guida, 1989, pp. 336.
9690. Jean-Noël VUARNET, Il filosofo-artista, trad. di A. PETRELLI, Catania, Pellicano libri, 1980, pp. 219.
9691. Jean-Claude WAQUET, La Corruzione. Morale e potere a Firenze nei secoli XVII e XVIII, trad. di LUNATI FIGURELLI, Milano, Mondadori 1986, pp. 264.
9692. Philippe WOLFF, Storia e cultura del Medioevo dal secolo IX al XII, trad. di M. VALBONESI, Bari, Laterza, 1987, pp. 320.
Saggi e studi 605
________________________________________________________________________________
Arte - Storia - Politica - Economia - Antropologia
9693. Pascal ACOT, Storia dell’ecologia, trad. di S. NESI SIRGIOVANNI, Roma, Lucarini, 1989.
9694. Antonin ARTAUD, Georges BATAILLE, Il mito Van Gogh, trad. e cura di A. CA- STOLDI, Lubrina, 1987, pp. 94.
9695. Pierre AUBE, Helder CAMARA, Il mistero della gioia. Sinfonia dei due mondi, trad. di R. FABBRI, EMI, 1987, pp. 64.
9696. Pierre AUBE, Goffredo di Buglione, trad. di C. SCARTON, Roma, Salerno, 1987, pp. 364.
9697. Germaine AUJAC, La geografia nel mondo antico, Napoli, ESI, 1985, pp. 128.
9698. Sylvain AUROUX, L' Illuminismo francese e la tradizione logica di Port Royal, trad. di C. A. SITTA, Bologna, Clueb, 1982, pp. 109.
9699. Charles BATTEUX, Le Belle arti ricondotte ad unico principio, a cura di E. Mi-GLIORINI, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 196.
9700. Louis BERGERON, Napoleone e la società francese, Milano, Guida, 1984, pp. 260.
9701. Henri BERGSON, Introdmione alla metafisica, a cura di V. MATHIEU, Bari, Later- za, 1983, pp. 111.
9702. Jean BODIN, Risposta al paradosso del Signor di Malestroit (1568); Sei libri dello Stato (1576); Diario degli Stati generali di Blois (1576-1577); La demonomania degli stregoni (1582); La lettera sulla "Ligue" (1590), in Antologia di scritti poli- tici, a cura di V. I. COMPARATO, trad. di P. A. BORGHEGGIANI, "Il Pensiero moder- no: Politica", 31, 1981.
9703. Philippe BOUDON, Pessac di Le Corbusier, prefazione di H. Lefebvre, trad. di L. AGNESI, Milano, 1983, pp. 176.
9704. Paul BOUISSAC, Circo e cultura, a cura di A. SEMPRINI, Palermo, Sellerio, 1987, pp. 204.
9705. Marc BOULOISEAU, La Francia rivoluzionaria. La Repubblica giacobina (1792- 1794), trad. di S. BRILLI CATTARINI, Bari, Laterza, 1987, pp. 360.
9706. Pierre BRIANT, Alessandro Magno, trad. di F. REDUZZI MEROLA, Napoli, ESI, 1983, pp. 130.
9707. Bernard CHAMPIGNEULLE, Storia della musica, trad. di G. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1985, pp. 128.
9708. Roger CHARTIER, Letture e lettori nella Francia di Antico Regime, trad. di G. ASTORRI e I. COMASCHI, Torino, Einaudi, 1988, pp. XVIII-238.
9709. André CHASTEL, L'usa della storia dell'arte, trad. di S. BRILLI CATTARINI, Bari, Laterza, 1982, pp. 227.
9710. André CHASTEL, Il Sacco su Roma 1527, trad. di M. ZINI, Torino, Einaudi, 1983, pp. 274.
9711. André CHASTEL, Cronaca della pittura italiana, (1280-1580), trad. di P. SARKIS, Roma, Palombi, 1984, pp. 292.
9712. André CHASTEL, Storia dell' arte italiana, trad. di A. BANTI e F. VILLARI, Bari, Laterza, 1987, pp. 800.
606 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9713. André CHASTEL, Luigi d' Aragona. Un cardinale del Rinascimento in viaggio per l' Europa, trad. di M. GARIN, Bari, Laterza, 1987, pp. 304.
9714. André CHASTEL, Favole forme figure, trad. di M. ZINI e M. V. MALVANO, Torino, Einaudi, 1988, pp. 282.
9715. Jean-Claude CHESNAIS, Storia della violenza in Occidente dal 1800 a oggi, Mila- no, Longanesi, 1982, pp. 462.
9716. Ivan CLOULAS, Lorenzo il Magnifico, trad. di C. SCARTON, Roma, Salerno, 1986, pp. 416.
9717. Ivan CLOULAS, I Borgia, trad. di A. R. GUMINA, Roma, Salerno, 1988, pp. 536.
9718. Henry CORBIN, L' immagine del Tempio, Torino, Boringhieri, 1983, pp. 299.
9719. Augustin COCHIN, Lo Spirito del Giacobino, trad. di M. NOTARIANNI, Milano, Bompiani, 1989, pp. 208.
9720. Pierre COURTHION, Seurat, trad. di A. ANZIL ROBERTINI, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 916.
9721. Hubert DAMISCH, Teoria della nuvola. Per una storia della pittura, trad. di A. CENNI, Genova, Costa & Nolan, 1984, pp. 344.
9722. M. M. DAVY, Iniziazione al Medioevo. La filosofia nel secolo XII, trad. di C. MA-RABELLI, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 340.
9723. Michel DE BOUARD, Guglielmo il Conquistatore, trad. di C. DEL NONNO, Roma, Salerno, 1989.
9724. Gilles DELEUZE, Cinema 1 L' immagine-movimento, trad. di J. P. MANGANARO, Milano, Ubulibri, 1984, pp. 272.
9725. Gilles DELEUZE, Cinema 2 L' Immagine-tempo, trad. di L. RAMPELLO, Milano, Ubulibri, 1989, pp. 369.
9726. Pierre DELFAUD, Keynes e il keynismo, trad. di G. BRUNI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 128.
9727. Carl DE NYS, La musica religiosa di Mozart, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1987, pp. 128.
9728. Georges DUBY, Storia della Francia, trad. di F. SABA SARTI, Milano, Bompiani, 1987, pp. 512.
9729. René DUMONT, Marie France MOTTIN, L' Africa strangolata, trad. di S. SCAGLIOT- TI, Torino, SEI, 1985, pp. 239.
9730. Catherine DURAND-CHEYNET, Alessandro Nevski o il Sole della Russia, trad. e cura di C. SCARTON, Roma, Salerno, 1987, pp. 492.
9731. J. B. DUROSELLE, J. M. MAYEUR, Storia del cattolicesimo, trad. di R. BIANCHI, Roma, Lucarini, 1987, pp. 136.
9732. Maurice DUVERGER, Le costituzioni della Francia, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1984, pp. 160.
9733. Jacques ELLUL, Storia delle istituzioni, vol. 1, L' Antichità, trad. di G. ANCARINI e E. NICOLINI, Milano, Mursia, 1981, pp. 504.
9734. Jacques ELLUL, Storia della propaganda, trad. di F. REDUZZI, Napoli, ESI, 1983, pp. 136.
Saggi e studi 607
________________________________________________________________________________
9735. Paul FAURE, Ulisse il Cretese (XIII sec. a. C.), trad. di C. SCARTON, Roma, Saler- no, 1985, pp. 368.
9736. Paul FAURE, Alessandro Magno, trad. di F. MORABITO, Roma, Salerno, 1989, pp. 480.
9737. Lucien FEBVRE, Martin Lutero, trad. di G. ZAMPA, Bari, Laterza, 1984, pp. 282.
9738. Dominique FERNANDEZ, Eiseinstein, trad. di F. ASCARI, Palermo, Sellerio, 1980, pp. 208.
9739. Paul K. FEYERABEND, Scienza come arte, trad. di L. Sosio, Bari, Laterza, 1984, pp. 200.
9740. Pierre FRANCASTEL, Guardare il teatro, trad. di B. TORRESIN, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 240.
9741. François FURET, Denis RICHET, La Rivoluzionefrancese, trad. di S. BRILLI CATTA- RINI, E. PATANE, Bari, Laterza, 1986, 2 voll, pp. 720.
9742. François FURET, Critica della Rivoluzionefrancese, trad. di S. BRILLI CATTARINI, Bari, Laterza, 1987, pp. 240.
9743. Paul FUSSEL, La Grande guerra e la memoria moderna, trad. di G. PANZIERI, Bologna, II Mulino, 1984, pp. 427.
9744. Roger GAL, Storia dell’ educazione, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1985, pp. 144.
9745. Alice GERARD, La Rivoluzione francese. Miti e interpretazioni, trad. di G. VIGINI, Milano, Mursia, 1983, pp. 160.
9746. Michel GHERTMAN, Le multinazionali, trad. di A. Di TARANTO, Napoli, ESI, 1984, pp. 140.
9747. Étienne GILSON, La Filosofîa nel Medioevo dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo, trad. di M. A. DEL TORRE, Firenze, La Nuova Italia, 1983, pp. 988.
9748. Étienne GILSON, L'essere e l'essenza, trad. di L. FRATTINI e M. RONCORONI, Mila- no, Massimo, 1989, pp. 348.
9749. Jacques GODECHOT, La Controrivoluzione (1789-1804), trad. di E. TURBIANI, Milano, Mursia, 1988, pp. 384.
9750. Jacques GODECHOT, Rivoluzione francese. Cronologia commentata, trad. di LEYDI, Milano, Bompiani, 1989, pp. 432.
9751. A. GRABAR, Les voies de la création en iconographie chrétienne: Antiquité et Moyen Age. Le vie della creazione nell' iconografia cristiana - Antichità e Medioevo, trad. di M. COLOMBO, Milano, Jaca Book, pp. 292.
9752. Pierre GRIMAL, La vita a Roma nell' antichità, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1984, pp. 120.
9753. Pierre GRIMAL, Roma. I secoli e i giorni, trad. di R. PANZONE e R. LIOTTA, Roma, Città Nuova, 1985, pp. 184.
9754. Pierre GRIMAL, Cicérone, trad. di M. G. IRACE, Napoli, ESI, 1986, pp. 128.
9755. Pierre GRIMAL, Dizionario di mitologia greca e romana, prefazione di Ch. PI- CARD, ed. it. a cura di C. CORDIÉ, trad. e indici di P. A. BORGHEGGIANI, Brescia, Paideia, 1987, pp. XXVII-832.
608 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9756. Francis HOURS, Le civiltà del paleolitico, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1986, pp. 132.
9757. J. D. LANNOY, P. FEYERSEN, L'etologia umana, trad. di S. COLUMBU GIACOBBE, Roma, Lucarini, 1988, pp. 132.
9758. Jean Pierre LASSALE, Storia dei partiti politici negli Stati Uniti, trad. di C. MAG- GIORI, Roma, Lucarini, 1989, pp. 136.
9759. Georges LEFEBVRE, Napoleone, trad. di G. Sozzi e L. FARALLI, Bari, Laterza, 1982, pp. 744.
9760. Georges LEFEBVRE, Folle rivoluzionarie. Aspetti délia rivoluzione francese e que- stioni di metodo storico, trad. di G. CAFIERO, Roma, Editori Riuniti, 1989, pp. 248.
9761. Georges LEFRANC, Storia del commercio, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1984, pp. 156.
9762. André LEROI-GOURHAN, I più antichi artisti d'Europa, trad. di G. BENELLI, Mila- no, Jaca Book, 1980, pp. 76.
9763. Claude LÉVI-STRAUSS, Lo sguardo da lontano, trad. di P. LEVI, Torino, Einaudi,
1984. pp. XHI-344.
9764. Claude LEVI-STRAUSS, Le strutture elementari della parentela, trad. di A. M. CI- RESE e L. SERAFINI, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 672.
9765. Claude LEVI-STRAUSS, La via delle maschere, trad. di P. LEVI, Torino, Einaudi,
1985. pp. 185.
9766. Claude LEVI-STRAUSS, La Vasaia gelosa. Il pensiero mitico nelle due Americhe, Torino, Einaudi, 1987, pp. V-210.
9767. Jean-Philippe LEVY, L'economia antica, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1985, pp. 128.
9768. Marian MALOWIST, La schiavitù nel Medioevo e nell'età moderna, trad. di P. GE-SOMUNO, Napoli, ESI, 1987, pp. 128.
9769. Jean MARKALE, I Celti. Mito e storia, trad. di R. CARBONI VALENTINI, Milano, Rusconi, 1982, pp. 554.
9770. Henry MASPERO, La ritenzione del seme umano, trad. di R. FERRI, Roma, Newton Compton, 1980, pp. 144.
9771. Henry MASPERO, Il soffio vivo, trad. di C. LAURENTI, Milano, Adelphi, 1985, pp. 214.
9772. Henry MICHEL, La seconda guerra mondiale, trad. di R. BIANCHI, Roma, Lucari- ni, 1989, pp. 108.
9773. Pierre MIQUEL, Le guerre di religione, trad. di G. BOGLIOLO, Firenze, Sansoni, 1981, pp. 636.
9774. Daniel MORNET, Le origini intellettuali della Rivoluzione francese, 1715-1787, Introd. di E. RIENZO, trad. di A. LORINI FERRARIS, Milano, Jaca Book, 1982, pp. 574.
9775. Helga de la MOTTE-HABER, Psicologia della musica. Una introduzione, trad. di M. C. DONNINI MACCIO e S. MICELI, Fiesole, Discanto, 1982, pp. 118.
9776. Renée MUSSOT-GOULARD, Carlomagno, trad. di G. P. O' CONNOR, Napoli, ESI, 1987, pp. 128.
610 Parte quarta: Traduzioni italiane
_________________________________________________________________________________
9799. Albert SOBOUL, La Rivoluzione francese, trad. di R. BIANCHI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 132.
9800. Philip SOLLERS, Alain KIRILI, Rodin, disegni erotici, trad. di R. DELLA VIA, Mila- no, Garzanti, 1987, pp. 112.
9801. Jacques SOUSTELLE, Gli Aztechi, trad. di S. COLUMBU GIACOBBE, Roma, Lucarini,
1987.
9802. Hippolyte TAINE, Le origini della Francia contemporanea. L'Antico Regime, trad. di P. BERTOLUCCI e P. ZALLIO MESSORI, a cura di P. BERTOLUCCI, introd. di G. MACCHIA, Milano, Adelphi, 1989, pp. 764.
9803. Hippolyte TAINE, Étienne Mayran, a cura di P. LOMBARDO, Milano, Adelphi,
1988. pp. 178.
9804. René TATON, Storia della scienza, trad. di R. COLTELLARI, Roma, Lucarini, 1986, pp. 198.
9805. Alexis de TOCQUEVILLE, L'antico Regime e la rivoluzione, trad. di G. CANDELORO, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 344.
9806. Alexis de TOCQUEVILLE, La democrazia in America, a cura di G. CANDELORO, Milano, Angeli, 1983, pp. 659.
9807. J. TULARD, J.-F. FA YARD, A. FIERRO, Dizionario storico della Rivoluzione france- se, trad. di M. LOMBARDI e A. L. FRANCHETTI, Firenze, Ponte allé Grazie, 1989, pp. 940.
9808. Jean-Pierre VERNANT, La Morte negli occhi. Figure dell'altro nell'antica Grecia, trad. di C. SALETTI, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 99.
9809. Pierre VILAR, Le parole della storia, trad. di G. GARRITANO, Roma, Editori Riuni- ti, 1985, pp. 310.
9810. Pierre VILAR, La guerra di Spagna, trad. di R. BIANCHI, Roma, Lucarini, 1988, pp. 128.
9811. Michel VOYELLE, La Francia rivoluzionaria. La caduta della monarchia (1787-1792), trad. di S. BRILLI CATTARINI, Bari, Laterza, 1987, pp. 330.
9812. Michel VOYELLE, La Francia rivoluzionaria. Società e mentalité durante la Rivo- luzione francese, trad. di A. ZUCCONI, Bari, Laterza, 1987, pp. 300.
9813. Michel VOYELLE, Immagini e immaginario nella storia. Fantasmi e certezze nella mentalità dal Medioevo al Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1989, pp. 384.