Storia e civiltà francesi
3.
Storia e civiltà francese
a cura di VALERIA RAMACCIOTTI
Studi generali
7600. Giuseppe ARATA, Georges Clemenceau, Milano, Mursia, 1989, pp. 302.
7601. Stefano ANDREATTA, La Francia del XVIII secolo, vol. I: Da Enrico IV a Mazari- no, Torino, Loescher, 1981.
7602. Alessandro BARBERO, L' aristocrazia nella società francese del Medioevo, Bolo- gna, Cappelli, 1987, pp. 372.
7603. Stefano BARTOLINI, Riforma istituzionale e sistema politico. La Francia gollista, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 332.
7604. Ignazio BASILE, Le nazionalizzazioni bancarie, Milano, Giuffrè, 1983, pp. 257.
7605. Giovanni BOGLIOLO, Giovanna d' Arco, Milano, Rizzoli, Coll. "Biografie", 1986, pp. 254.
7606. Donatella BOLECH CECCHI, Non bruciare i ponti con Roma, Le relazioni fra l' Ita- lia, la Gran Bretagna e la Francia dall'accordo di Monaco allô scoppio della seconda guerra mondiale, Milano, Giuffrè, 1986, pp. IX-527.
7607. Pier Antonio BORGHEGGIANI, Napoleone dalla Scuola militare alla Rivoluzione; i manoscritti Ashburhar 1873 della biblioteca medicea laurenziana; con una nota su San Miniato e le origini dei Buonaparte, a cura di Alberto Maria FORTUNA, con la collab. di P. A. BORGHEGGIANI, Firenze, Arti Grafiche Corradino Mori, 1983, pp. XXII-256.
7608. Giovanni BUCCIANTI, Verso gli accordi Mussolini-Laval. Il riavvicinamento italo-francese fra il 1931 e il 1934, Milano, Giuffrè, 1984, pp. 266.
7609. Claudio CANESTRARI, Luigi COLAJANNI, Massimo PAZIENTI, La colonizzazione del territorio: il modello francese. L' Algeria tra il 1830 e il 1962, Milano, Angeli, 1983, pp. 154.
7610. Pietro CAPORILLI, Primavera 1917. Le cause e gli avvenimenti della "Caporetto francese", a cura di G. B. FIGARI, La Spezia, Casa del libro, 1989, pp. 163.
7611. Giorgio CAREDDA, La Francia di Vichy, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 430.
7612. Emanuele CASTRUCCI, Ordine convenzionale e pensiero decisionista. Saggio sui presupposti intellettuali dello stato moderno nel Seicento francese, Milano, Adelphi, 1982, pp. 264.
7613. Antonio Coco, François Guizot, Napoli, Guida, 1983, pp. 208.
7614. Piero CRAVERI, Genesi di una costituzione. Libertà e socialismo nel dibattito costituzionale del 1848 in Francia, Napoli, Guida, 1985, pp. 336.
7615. Guido D'AGOSTINO, Le istituzioni parlamentari nell' Ancien Régime, Napoli, Guida, 1980, pp. 544.
7616. Gianfranco DALMASSO, La società medico-politica. Teoria sul soggetto politico nella Francia post-rivoluzionaria, Milano, Jaca Book, 1980, pp. 184.
7617. Antonio DE FRANCESCO, Il sogno della repubblica. Il mondo del lavoro dall' Ancien Régime al 1848, Milano, Angeli, 1983, pp. 628.
Storia e civiltà francese 505
________________________________________________________________________________
CIVILTÀ Manuali
7671. Enzo BARNABÀ, Paul CASTELLA, Actuel. La civilisation française par la lecture de documents authentiques, Torino, SEI, 1988, pp. 288.
7672. Francesca BELDÍ, Maria Grazia MARGARITO, Cahier de civilisation française. Documents et suggestions, Torino, SEI, 1982, pp. 112.
7673. Graziano BENELLI, Marilyse DE NARDIN, La France aujourd' hui. Aspects de civi- lisation française pour les étudiants italiens, Bologna, Calderini, 1981, pp. 113.
7674. Giuliana BERTONI DEL GUERCIO, A. M. THIERRY, E. BARTOLUCCI, Fil d' Ariane pour la lecture, Milano, Principale, 1988, pp. 400.
7675. Fioretta CASTELLI, Marina AMIRANTE DE FALCO, Lire pour..., Torino, SEI, 1987, pp. 256.
7676. G. CELIBERTI, L. M. GUÉRIN, E. LUGARINI, Contacts. Libro e quaderno, Milano, Principato, 1984, pp. 532.
7677. G. CELIBERTI, L. M. GUÉRIN, E. LUGARINI, Contacts. Quaderno, Milano, Principa- to, 1984, pp. 116.
7678. G. CELIBERTI, L. M. GUÉRIN, E. LUGARINI, Échanges. Libro e quaderno, Milano, Principato, 1983, pp. 532.
7679. G. CELIBERTI, L. M. GUÉRIN, E. LUGARINI, Échanges. Quaderno, Milano, Princi- pato, 1983, pp. 11-114.
7680. G. CELIBERTI, L. M. GUÉRIN, E. LUGARINI, Encrages, Milano, Principato, 1986, pp. 192.
7681. Nerina CLERICI, Rosalba GUERINI, Dossier de civilisation française, Milano, Prin- cipato, 1980.
7682. Franca DE ANGELIS, Caterina CHIONNE BOITE, Informations, Torino, Petrini, 1982, pp. 404.
7683. Illmes GALLO FALCO, La France. Ses inquiétudes, ses espoirs, Torino, Petrini, 1983, pp. 312.
7684. Emanuele KANCEFF, Gérard LABROT (sous la direction de), Domaines français. Une expérience de lecture, Anthologie de la littérature et de la civilisation françaises, Torino, S.E.I., 1981, pp. 693.
7685. Sergio MORANDO, Roberto PORZIO VERNINO, Dossier France B. Histoire, géo- graphie, institutions, économie, Torino, Petrini, 1981, pp. 244.
Studi specifici
7686. Alessandra ANTENGHINI, Socialismo e femminismo nella Francia del XIX secolo, Genova, ECIG, 1988, pp. 196.
502 Parte terza: Lingua e civiltà della Francia
________________________________________________________________________________
7618. Gianfranco DE SIMONE, Gli Stati generali in Francia, Napoli, SEN, 1981, pp. 132.
7619. Furio DIAZ, Dal movimento dei lumi al movimento dei popoli. L' Europa tra Illu-minismo e Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 680.
7620. Giuseppe GAUDENZI, Roberto SATOLLI, Jean-Paul Marat, scienziato e rivoluzio- nario, Milano, Mursia, 1989, pp. 414.
7621. Giuseppe GIARRIZZO, Per la Francia, per la libertà, Acireale, Bonanno, 1989, pp. 126.
7622. Alfredo GIGLIO BIANCO, Michèle SALVATI, Il maggio francese e l' autunno caldo italiano: la risposta di due borghesie, Bologna, Il Mulino, 1980, pp. 241.
7623. Luciano GUERCI, Bruno BONGIOVANNI, L' albero della Rivoluzione. Le interpreta- zioni délia Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 1989, pp. XXIV-687.
7624. Giuseppe IGNESTI, Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII (1877-1879), Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1988, pp. 380.
7625. Innocenza LAGURI LUCINI, Chiara MASINI, La Francia nei secoli XVII-XVIII, Milano, Massimo, 1980, pp. 624.
7626. Gino LONGHITANO, Il progetto politico di François Quesnay. Materiale e note per una riconsiderazione dell’ agrarismo fisiocratico, Catania, CUECM, 1988, pp. 332.
7627. Maria Grazia MAIORINI, Il Mouvement républicain populaire, partito della IV Repubblica, Milano, Giuffrè, 1983, pp. IV-336.
7628. Erica J. MANNUCCI, Gli altri lumi, Palermo, Sellerie di Giorgianni, 1988, pp. 234.
7629. Giuseppe MANTICA, La società francese, lo Stato e la Fronda. Interpretazioni e problemi, Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 1983, pp. 100.
7630. Roberto MARTUCCI, La Costituente e il problema penale in Francia (1789-1791), vol. I: Alle origini dei processo accusatorio: i decreti Beaumetz, Milano, Giuffrè, 1984, pp. VIII-316.
7631. Luigi MASCILLI MIGLIORINI, Il mito dell' eroe. Italia e Francia nell' età della Restaurazione, Napoli, Guida, 1984, pp. 172.
7632. Maria Grazia MERIGGI, Le rêve de la république et le mythe de l' androgyne: pen- sée traditionnelle et révolution en 1848, "Politica Hermetica", 1989, pp. 67-86.
7633. Luigi MEZZADRI, La Chiesa e la Rivoluzione francese, Torino, Edizioni Paoline, 1989, pp. 196.
7634. Massimo OLMI, Cattolici scomodi. Storia della sinistra cattolica in Francia, Roma, Lucarini, 1987, pp. 780.
7635. Massimo OLMI, Protestanti e società francese, Torino, Claudiana, 1989, pp. 196. 7635a. Carlo PANCERA, M.-A. Jullien e l' Unitarismo italico: politica e pedagogia tra
1796 e 1799, "Studi Settecenteschi", III, 5, 1984, pp. 175-231.
7636. Lucio PEGORARO, Il governo in parlamento. L' esperienza della V Repubblica francese, Padova, Cedam, 1983, pp. 174.
7637. P. PIASENZA, Rapimenti, polizia e rivolta: un conflitto sull' ordine pubblico a Pari- gi nel 1750, "Quaderni Storici", 64, 1987, pp. 255-274.
7638. Renzo REPETTI, La Francia alla vigilia della guerra di successione spagnola in uno scritto inedito di Belesbat, Genova, ECIG, 1986, pp. 96.
7639. Maria Teresa SCARSI, La Rivoluzione francese, Torino, SEI, 1981, pp. 176.
Storia e civiltà francese 503
_________________________________________________________________________________
7640. Maurizio SERRA, Una cultura dell' autorité. La Francia di Vichy, Bari, Laterza, 1980, pp. 262.
7641. Edoardo TORTAROLO, Il pensiero politico dell' Illuminismo, Torino, Loescher, 1982, pp. 204.
7642. Angelo TORRE, Stato e società nell' ancien régime, Torino, Loescher, 1983, pp. 360.
7643. Mario TURCHETTI, Concordia o tolleranza? François Bauduin (1520-1573) e i Moyenneus, Milano, Angeli, 1984, pp. 649.
7644. Franco VENTURI, La caduta dell' Antico Regime, Torino, Tirrenia Stampatori, 1981, pp. 380.
7645. Lucio VILLARI, Settecento adieu. Dall' Illuminismo alla Rivoluzione, Milano, Bompiani, 1989, pp. 250.
Studi collettivi
7646. AA. VV., C' era una volta il 1789, a cura di S. FABRI e S. GAETA, Roma, Palombi, 1989.
7647. AA. VV., Il modello giacobino e le rivoluzioni, a cura di M. L. SALVADORI e N. TRANFAGLIA, Firenze, La Nuova Italia, 1984.
7648. AA. VV., La Rivoluzione francese, a cura di Luciano GUERCI, Bologna, Zanichel- li, pp. 224.
7649. AA. VV., La Rivoluzione francese, a cura di Angela GROPPI, Milano, Angeli, 1981, pp. 212.
7650. AA. VV., La sinistra e il '56 in Italia e in Francia, a cura di Gianni RICCAMBONI e Bruno GROPPO, Padova, Liviana, 1987, pp. 434.
7651. AA. VV., La società francese dall' Ancien Régime alla Rivoluzione, a cura di Carlo CAPRA, Bologna, II Mulino, 1982, pp. 356.
7652. AA. VV., Le stagioni dei fronti popolari, a cura di Aldo AGOSTI, Bologna, Cap- pelli, 1989, pp. 462.
7653. AA. VV., Pro e contro la Rivoluzione, a cura di C. GALDERISI, A. M. RAO e E. RUFI, Salerno, 1989, pp. 376.
STORIA
Studi specifici
7654. Luciana ALOCCO BIANCO, L'Abbé de Mably et sa conception de l' histoire, in AA. VV., L' Histoire au dix-huitième siècle. Colloque d'Aix-en-Provence, 1-3 mai 1975, Aix-en-Provence, Edisud, 1980, pp. 223-232.
504 Parte terza: Lingua e civiltà della Francia
________________________________________________________________________________
7655. Pier Antonio BORGHEGGIANI, Napoleone cadde in venti giorni, "Rassegna di cul- tura e vita scolastica", XL, marzo-aprile 1986, pp. 1-8.
7656. Domenico CANCIANI, Simone Weil nel dibattito politico e culturale degli anni trenta, in D. CANCIANI, G. FIORE, G. GAETA, A. MARCHETTI, Simone Weil. La pas- sione della verità, Brescia, Marcelliana, 1984 (2a 1985), pp. 111-74.
7657. Domenico CANCIANI, Penser le travail. Simone Weil 1927-1934, "Cahiers Simone Weil", IX, 4, dicembre 1986, pp. 342-367.
7658. Domenico CANCIANI, Autobiografia del movimento occitano (il nuovo occitanismo tra cultura e politica), "Rivista di storia contemporanea", 1, 1986, pp. 93-125.
7659. Domenico CANCIANI, L'icona spezzata. Intellettuali, stalinismo e crisi del 1956 in Francia, in AA. VV., La sinistra e il '56 in Italia e in Francia, Padova, Liviana, 1987, pp. 119-158.
7660. G. CANTARELLA, D. TUNIZ (a cura di), Cluny e il suo abate Ugo. Splendore e crisi di un grande ordine monastico, Milano, Jaca Book, 1983.
7661. Paolo CASINI, Progrès de la raison et progrès des sciences chez les Encyclopédi- stes, in AA. VV., L' Histoire au dix-huitième siècle. Colloque d' Aix-en-Provence, 1-3 mai 1975, Aix-en-Provence, Edisud, 1980, pp. 117-133.
7662. Furio DIAZ, Rapport de synthèse (Les "philosophes" et l' "Ancien Régime" en France), "Studies on Voltaire and thé Eighteenth Century", Oxford, CXC, 1980, pp. 299-305.
7663. Maria DONZELLI, La storiografia rivoluzionaria nelle "Annales historiques de la Révolution française (1932-1939)", "Studi storici", XXV, 1984, pp. 1029-1047.
7664. G. GEMELLI, M. MALATESTA, Forme di sociabilità nella storiografia francese contemporanea, Milano, Feltrinelli, 1982.
7665. Luigi LUPORINI, Per una lettura della voce "droit naturel" nell' "Encyclopédie", "Studi storici", XXVIII, 1987, pp. 679-697.
7666. Adriano MARCHETTI, Simone Weil: un profilo biografico, in AA. VV., Simone Weil e la condizione operaia, Roma, Editori Riuniti, 1985, pp. 13-79 e pp. 171-176.
7667. V. MARCHETTI (a cura di), L’ ermafrodito di Rouen. Una storia medico-legale del XVIII secolo, Venezia, Marsilio, 1988.
7667a. Carlo PANCERA, M.-A. Jullien e la fine dell' Impero napoleonico, "Rivista italiana di studi napoleonici", 1, 1985, pp. 45-65.
7667b. Carlo PANCERA, La Storia in collegio, in AA. VV., Le parole della storia, Bolo- gna, Cappelli, 1987, pp. 97-141.
7668. Emma STOJKOVIC MAZZARIOL, La Malmaison, Novara, De Agostini, 1983.
7669. Claudio VINTI, La "Tomba di Napoleone". Bonapartisme e antibonapartismo in Umbria in epoca imperiale (1809-1814), "Rivista di studi napoleonici", 1, 1987, pp. 69-103.
7670. G. ZAGANELLI, La Cuccagna francese del XIII secolo; un mondo sghembo, in AA. VV., Paesi di Cuccagna e mondi alla rovescia, a cura di V. FORTUNATI e G. Zuc- CHINI, Firenze, Alinea, 1989, pp. 143-151.
506 Parte terza: Lingua e civiltà délia Francia
________________________________________________________________________________
7687. Domenico Bosco, La decifrazione dell' ordine. Morale e antropologia in Francia nella prima età moderna, vol. I: Itinerari cinquecenteschi, Milano, Vita e Pensie- ro, 1988, pp. 400; Vol. II: Itinerari secenteschi, Milano, Vita e Pensiero, 1988, pp. 456.
7688. Anna BOSCHETTI, Classi reali e classi costruite, "Rassegna Italiana di Sociolo- gia", 1, gennaio-marzo 1985, pp. 89-99.
7689. Enzo CARAMASCHI, Mont-Saint-Michel, Novara, De Agostini, 1985, pp. 76.
7690. S. CERUTTI, Ricerche sul lavoro in Francia: rappresentazioni e consenso, "Qua- derni Storici", 64, 1987, pp. 255-274.
7691. Carlo CORDIÉ, Il castello di Fontainebleau, Novara, De Agostini, 1981, pp. 76.
7692. Giorgio DE PIAGGI, Curiosité e costumi della Francia secentesca tratti dal diario di (Sebastiano) Locatelli, "Studi Francesi", XVIII, Torino, 1984, pp. 75-92.
7693. Domenico D'ORIA, Langue/Civilisation, Littérature/Civilisation?, "Romanica Wratislaviensia", XVII, 1981, pp. 112-118.
7694. Giovanni DOTOLI, Presentazione a M. FREJAVILLE, Madame de Pompadour mi ha detto, Fasano, Schena, 1982, pp. 11-23.
7695. Massimo GRILLANDI, Madame de Pompadour, Milano, Rusconi, 1986, pp. 296.
7696. Roberto MORO, Il tempo dei signori. Mentalità, ideologia, dottrine della nobiltà francese di Antico régime, Milano, Savelli, 1981, pp. 380.
7697. Paolo PIASENZA, Polizia e città. Stratégie d'ordine, conflitti e rivolte a Parigi tra Sei e Settecento, Bologna, II Mulino, 1987, pp. 418.
7698. Diana PINTO, De l' antiaméricanisme à l’ américanophilie. L' itinéraire de l' intelli-gentia française, "Commentaire", VIII, 1985, pp. 874-879.
7699. Lorenzo RENZI, La politica linguistica della Rivoluzione francese, Napoli, Liguo- ri, 1981, pp. 201.
7700. Patrizia TOMACELLI, Figlie di Raab. Il segno della donna nel Medioevo francese, Milano, Cooperativa Libraria, 1986, pp. 180.
7701. Luciano VERONA, Cultura e storia del '900 francese, Milano, Cooperativa Libra- ria IULM, 1980, pp. 270.
7702. Piero ZERBI, Scuola e cultura in Francia dalla prima metà del secolo XII alle ori- gini dell' università, Milano, CUSL, 1986, pp. 264.
7703. Sergio ZOLI, Europa libertina tra controriforma e illuminismo, Bologna, Cappel- li, 1988, pp. 365.