Repertori bibliografici

Repertori bibliografici

 

A 1 AA.VV., Album de manuscrits francais du XVIIIe siecle. Mise en page et mise en texte, Roma, Viella, 2001, pp. XL-240.
A 2 AA.VV., Francesistica. Bibliografia delle opere e degli studi di letteratura francese e francofona in Italia (1995-1999). III, a cura di Graziano BENELLI, Giovanni BOGLIOLO, Paolo CARILE, Giorgetto GIORGI, Mario MATUCCI, Benedetta PAPASOGLI, coordinamento di Graziano BENELLI, pres. di Graziano BENELLI e Giorgetto GIORGI, Torino, L’Harmattan Italia, 2001, pp. 774.
A 3 Simone BERTIÈRE, Bibliographie des ecrivains francais, sous la dir. de Claudio GALDERISI et Enrico RUFI, vol. 20: Le Cardinal de Retz, Paris-Roma, Memini, 2000, pp. 177.
A 4 Bernard BEUGNOT, Bibliographie des ecrivains francais, sous la dir. de Claudio GALDERISI et Enrico RUFI, vol. 24: Guez de Balzac, Paris-Roma, Memini, 2001, pp. 261.
A 5 AA.VV., Bibliografia ragionata in ordine cronologico, a cura di Maria Teresa BIASON, Giulia CANTARUTTI, Werner HELMICH, Alain MONTANDON, Gino RUOZZI, in A 131, pp. 243-260.
A 6 AA.VV., Bibliotheques d’ecrivains, sous la dir. de Paolo D’IORIO et Daniel FERRER, Paris, Éditions du CNRS, «Textes et Manuscrits», 2001, pp. 255.
A 7 Françoise BONALI FIQUET, Choix bibliographique 2003, “Bulletin de la Société Internationale d’ÉtudesYourcenariennes”, Tours, XXIV, décembre 2003, pp. 189-204.
A 8 AA.VV., Didattica della lingua, a cura di Bona CAMBIAGHI, con la collaborazione di Cristina BOSISIO, in A 2, pp. 475-493.
A 9 AA.VV., Archiginnasio altri scenari di Francia: opere teatrali francesi dei secoli XVII e XVIII alla Biblioteca dell’Archiginnasio, a cura di Daniela CAMURRI, Bologna, Patron, 2004, pp. 154.
A 10 Colette CARMELIN, Catherine MAYAUX, Bibliographie des ecrivains francais, sous la dir. de Claudio GALDERISI et Enrico RUFI, vol. 26: Saint-John Perse, Paris-Roma, Memini, 2003, pp. 340.
A 11 AA.VV., Medioevo, a cura di Maria COLOMBO TIMELLI, Barbara FERRARI, Anna Maria FINOLI, in A 2, pp. 43-85.
A 12 AA.VV., Cinquecento, a cura di Bruna CONCONI, in A 2, pp. 87-124.
A 13 AA.VV., Linguistica francese, a cura di Mirella CONENNA, Michele DE GIOIA, in A 2, pp. 431-452.
A 14 Marie Dominique COUZINET, Bibliographie des ecrivains francais, sous la dir. de Claudio GALDERISI et Enrico RUFI, vol. 23: Jean Bodin, Paris-Roma, Memini, 2001, pp. 363.
A 15 AA.VV., Bibliographie du voyage francais en Italie du MoyenAge a 1914, sous la dir. de Giovanni DOTOLI, en collaboration avec Vito CASTIGLIONE MINISCHETTI et Roger MUSNIK, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, «Biblioteca della ricerca. Bibliographica», 3, 2002, pp. 544.
A 16 AA.VV., Traduzioni di opere letterarie, a cura di Valeria GIANOLIO, in A 2, pp. 539-603.
A 17 AA.VV., Ottocento, a cura di Anna JERONIMIDIS, Anna Maria SCAIOLA, in A 2, pp. 211-269.
A 18 AA.VV., Storia della civilta, a cura di Emanuele KANCEFF, in A 2, pp. 495-535.
A 19 AA.VV., Seicento, a cura di Matteo MAJORANO, in A 2, pp. 125-158.
A 20 AA.VV., Settecento, a cura di Nadia MINERVA, con la collaborazione di Stefania BARTOCCIONI, in A 2, pp. 159-209.
A 21 AA.VV., Insegnare il francese in Italia. Repertorio di manuali pubblicati dal 1861 al 1922, a cura di Nadia MINERVA, Bologna, CLUEB, 2003, pp. 376.
A 22 AA.VV., Letterature francofone, a cura di Marco MODENESI, con la collaborazione di Anna SONCINI FRATTA (Letteratura belga di lingua francese) e di Rosanna GORRIS CAMOS (Letteratura valdostana), in A 2, pp. 381-428.
A 23 Paola PAISSA, Index general annuel des “Studi francesi”: remarques methodologiques, questions de terminologie, “Studi francesi”, Torino, XLIV, n. 130, fasc. 1, gennaio-aprile 2000, pp. 84-94.
A 24 Barbara PASCAREL, Bibliographie des ecrivains francais, sous la dir. de Claudio GALDERISI et Enrico RUFI, vol. 21: Léon-Paul Fargue, Paris-Roma, Memini, 2000, pp. 212.
A 25 AA.VV., Novecento, a cura di Valeria POMPEJANO, Angela CIANCIMINO, in A 2, pp. 271-352.
A 26 AA.VV., Studi generali, a cura di Manuela RACCANELLO, in A 2, pp. 13-42.
A 27 AA.VV., Traduttologia e interpretazione, a cura di Manuela RACCANELLO, in A 2, pp. 453-473.
A 28 AA.VV., Indice dei nomi e dei temi principali, a cura di Nataša RASCHI, in A 2, pp. 703-774.
A 29 Giovanni Saverio SANTANGELO, Bibliografia degli scritti di Luigi de Nardis, in A 91, pp. XIX-L.
A 30 AA.VV., Letterature comparate, a cura di Giovanni Saverio SANTANGELO, con la collaborazione di Rossana ARCOLEO, Maria G. GAGLIANO, Francesco Paolo Alexandre MADONIA, Laura RESTUCCIA e Antonino VELEZ, in A 2, pp. 355-380.
A 31 Gilbert SCHRENCK, Bibliographie des ecrivains francais, sous la dir. de Claudio GALDERISI et Enrico RUFI, vol. 25: Agrippa d’Aubigné, Paris-Roma, Memini, 2001, pp. 240.
A 32 AA.VV., “Studi francesi. Indice 2001”, a cura di Cecilia TORELLI, Torino, 2002, pp. 64.
A 33 AA.VV., Il Novecento letterario francese in Italia: bibliografia delle traduzioni 1901-2000: narrativa, poesia, teatro, a cura di Giuliano VIGINI, pres. di Giovanni BOGLIOLO, vol 1: Adamov- Frenaud, Milano, Bibliografica, 2002, pp. 189.
A 34 AA.VV., Il Novecento letterario francese in Italia: bibliografia delle traduzioni 1901-2000: narrativa, poesia, teatro, a cura di Giuliano VIGINI, pres. di Giovanni BOGLIOLO, vol 2: Godenne-Yourcenar, Milano, Bibliografica, 2003, pp. 287.
A 35 AA.VV., Traduzioni di saggi e studi, a cura di Claudio VINTI, in A 2, pp. 605-702.