Studi collettivi
A 54 AA.VV., Actes du Colloque “Translatio” medievale, Mulhouse 11-12 mai 2000, textes rassemblés et publiés par Claudio GALDERISI, Gilbert SALMON, “Perspectives médiévales”, Paris, supplément au n. 26, décembre 2000, pp. 290.
A 55 AA.VV., Actes du IIe Colloque International sur la Litterature en Moyen Francais, Milan 8-10 mai 2000, réunis par Sergio CIGADA, Anna SLERCA, Giovanna BELLATI, Monica BARSI, “L’analisi linguistica e letteraria”, Milano, VIII, 1-2, 2000, pp. 484.
A 56 AA.VV., L’Allusion dans la litterature, Actes du XXIVe Congrès de la Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (S.U.S.L.L.F.), La Sorbonne, novembre 1998, textes réunis par Michel MURAT, Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, «Colloques de la Sorbonne», 2000, pp. 252.
A 57 AA.VV., Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica, Atti del Convegno Internazionale su ‘Aforismi e didattica’, Bologna, 23-24 giugno 2000, a cura di Nadia MINERVA, Carla PELLANDRA, Bologna, CLUEB, «Heuresis», 3; «Strumenti», 15, 2000, pp. 378.
A 58 AA.VV., Atti del II Convegno di Studi su “Testo, Metodo, Elaborazione elettronica”,Messina-Milazzo 18-20 aprile 2002, a cura di Domenico Antonio CUSATO, Domenica IARIA, Rosa Maria PALERMO DI STEFANO, Messina, Lippolis, 2002, pp. 327.
A 59 AA.VV., Atti del III Convegno Internazionale interdisciplinare su “Testo, metodo, elaborazione elettronica”, Messina-Savoca 12- 14 novembre 2003, a cura di Domenico Antonio CUSATO, Domenica IARIA, Rosa Maria PALERMO DI STEFANO, 19 Messina, Lippolis, 2004, pp. 538.
A 60 AA.VV., Autour de Salah Stetie, Actes du Colloque de la Sorbonne, 13 janvier 2000, éd. par Gabriel DE BROGLIE, Pierre BRUNEL, Giovanni DOTOLI, Nuno JUDICE, Robert KOPP, Fasano-Paris, Schena-Didier Érudition, «Débats», 1, 2000, pp. 64.
A 61 AA.VV., Bruto il maggiore nella letteratura francese e dintorni, Atti del Convegno Internazionale di Verona, 3-5 maggio 2001, a cura di Franco PIVA, Fasano, Schena, «Biblioteca della ricerca. Cultura straniera», 116, 2002, pp. 395.
A 62 AA.VV., “Chanson pouvez aller pour tout le monde”. Recherches sur la memoire et l’oubli dans le chant medieval. En hommage a Michel Zink, études réunies par Anna Maria BABBI, Claudio GALDERISI, publiées par Claudio GALDERISI, Orléans, Paradigme, 2001, pp. 184.
A 63 AA.VV., Le Cinquième Livre,Actes du Colloque International de Rome 16-19 octobre 1998, études réunies et publiées par Franco GIACONE, Genève, Droz «Travaux d’Humanisme et de Renaissance», 354; «Études Rabelaisiennes», 40, 2001, pp. 635.
A 64 AA.VV., Collage. Studi in memoria di Franca Caldari Bevilacqua, a cura di Gisella MAIELLO, Rita STAJANO, Salerno, OEdipus, 2002, pp. 624.
A 65 AA.VV., Configurazioni dell’aforisma. Ricerca sulla scrittura aforistica diretta da Corrado Rosso, Bologna, CLUEB, «Heuresis», 3; «Strumenti», 16-18), 2000, t. I a cura di Giulia CANTARUTTI, pp. 292; t. II a cura di Gino RUOZZI, pp. 162; t. III a cura di Carminella BIONDI, Carla PELLANDRA, Elena PESSINI, pp. 185.
A 66 AA.VV., Il Convitato di pietra. Don Giovanni e il sacro dalle origini al Romanticismo, Atti del Convegno Interuniversitario dell’Università di Torino, 11-12 giugno 2001, a cura di Monica PAVESIO, introd. di Daniela DALLA VALLE, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 268.
A 67 AA.VV., Le Corps a fleur de mots, a cura di Elisa GIRARDINI, Geneviève HENROT-SOSTERO, Padova, Unipress, 2004, pp. 181.
A 68 AA.VV., Le Corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’Eta moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di Marc FUMAROLI, Giovanni AQUILECCHIA, Jean GLÉNISSON, Jean-RobertARMOGATHE, Orest RANUM, Progetto d’Ateneo, Università degli Studi di Roma-La Sapienza, “Nouvelles de la République des lettres”, Napoli, 2000, fasc. 1, pp. 129-148. 20
A 69 AA.VV., La Cruelle douceur d’Artemis. Il mito di Artemide- Diana nelle lettere francesi, Atti del Convegno Internazionale di Gargnano 13-16 giugno 2001, a cura di Liana NISSIM, Milano, Cisalpino, «Quaderni di Acme», 53, 2002, pp. 488.
A 70 AA.VV., Cymbalum Mundi, Actes du Colloque de Rome 3-6 novembre 2000, réunis par Franco GIACONE, Genève, Droz, 2003, pp. XV-608.
A 71 AA.VV., Dall’Utopia all’utopismo. Percorsi tematici, a cura di Vita FORTUNATI, Raymond TROUSSON, Adriana CORRADO, Napoli, Cuen, 2003, pp. 902.
A 72 AA.VV., Dames, demoiselles, honnetes femmes. Studi di lingua e letteratura francese offerti a Carla Pellandra, a cura di Nadia MINERVA, con la collaborazione di Brigitte SOUBEYRAN, introd. di Francesca BOCCHI, Bologna, CLUEB, «Heuresis», 3; «Strumenti, Storia, Problematiche e Metodologia», 13, 2000, pp. 247.
A 73 AA.VV., Da Messina a Taormina. Testo, Metodo, Elaborazione elettronica, Atti del Convegno Internazionale di Messina- Taormina, 10-11 novembre 2000, a cura di Rosa Maria PALERMO DI STEFANO, “Bérénice”, L’Aquila, VIII, 22, marzo 2000, pp. 5-147.
A 74 AA.VV., Da Ulisse a... Il viaggio per mare nell’immaginario letterario ed artistico, Atti del Convegno Internazionale di Imperia, 10-12 ottobre 2002, a cura di Giorgetta REVELLI, Pisa, ETS, 2003, pp. 631.
A 75 AA.VV., Da Ulysses a 2001: Odissea nello spazio. Il viaggio come motivo artistico nel XX secolo, Atti del Convegno Internazionale di Imperia, 11-13 ottobre 2001, a cura di Giorgetta REVELLI, Pisa, ETS, 2002, pp. 443.
A 76 AA.VV., Del frammento, a cura di Rosa Maria LOSITO, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2001, pp. 246.
A 77 Dictionary of Literary Utopias, ed. by Vita FORTUNATI and Raymond TROUSSON, Paris, Champion, 2000, pp. 733.
A 78 AA.VV., Dire il politico = Dire le politique. Le “discours”, l’ecriture et les representations de la politique, a cura di Bruna CONSARELLI, Padova, Cedam, 2001, pp. XXIX-326.
A 79 Dizionario dei personaggi letterari, a cura di Adriana BOSCARO, Oscar BOTTO, Daniela DE AGOSTINI, Marino FRESCHI, Mario MATERASSI, Irma PIOVANO, Giovanna SPENDEL, Gabriella ULUHOGIAN, Torino, U.T.E.T., 2003, 3 t., pp. 2210.
A 80 AA.VV., D’un siecle a l’autre. Litterature et societe de 1590 a 21 1610, sous la dir. de Philippe DESAN, Giovanni DOTOLI, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, «Biblioteca della ricerca.Mentalità e scrittura», 12, 2001, pp. 358.
A 81 AA.VV., Ecriture et anatomie. Medecine, litterature, art, Actes du Colloque International deMonopoli, 4-5 octobre 2003, sous la dir. de Giovanni DOTOLI, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2004, pp. 588.
A 82 AA.VV., Epistolari e conversari. Arti e pratiche del dire, a cura di Valeria GIANOLIO, Torino, Tirrenia Stampatori, «Lingua e letteratura francese», 2000, pp. 160.
A 83 AA.VV., L’Eros nelle Arti e nelle Scienze, Atti del Convegno Internazionale e Pluridisciplinare Arti Comparate V edizione ‘L’Eros nelle Arti e nelle Scienze’, organizzato dal Dipartimento di Studi Comparati dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti, Pescara 13-15 maggio 2004, “Bérénice”, L’Aquila, XII, 31-32, novembre 2004, pp. 5-269.
A 84 AA.VV., Favola, mito ed altri saggi di letteratura e filologia, miscellanea in onore di Gianni Mombello, a cura di Antonella AMATUZZI, Paola CIFARELLI, pres. di Lionello SOZZI, “Franco-italica”, Alessandria, n. 23-24, 2003, pp. 617.
A 85 AA.VV., Figure e miti della Sicilia e del Mediterraneo nelle letterature europee moderne, a cura di Giuliana COSTA RAGUSA, Palermo, Flaccovio, «Linguaggi incrociati», 12, 2001, pp. 143.
A 86 AA.VV., Il Filo di Arianna. Formazione a distanza e utilizzo delle risorse Internet: un punto di vista ‘umanistico’, diretto da Sergio POLI, a cura di Sergio POLI, Hélène COLOMBANI, Elisa BRICCO, Micaela ROSSI, Fasano, Schena, 2004, pp. 594.
A 87 AA.VV., La Forma breve nella cultura del Novecento. Scritture ironiche, Atti del Convegno tenuto a Perugia e Corciano nel 1998, a cura di Monique STREIFF MORETTI, Renzo PAVESE, Olga SIMCIC, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, «Letterature moderne e contemporanee dell’Università di Perugia», 2000, pp. 433.
A 88 AA.VV., La Formazione del principe in Europa dal Quattrocento al Seicento. Un tema al crocevia di diverse storie, Atti del Convegno Internazionale promosso dall’Associazione Italiques e dall’Università di Ferrara in collaborazione con l’Università di Paris 4-Sorbonne, Ferrara, 19-20 aprile 2002, a cura di Paolo CARILE, Roma, Aracne, 2004, pp. 346.
A 89 AA.VV., Le Gout du roman. La prose francaise: lire le present, a cura di Matteo MAJORANO, Bari, B. A. Graphis, «Marges critiques/ Margini critici», 1, 2002, pp. XVIII-302. 22
A 90 AA.VV., Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese, a cura di Sabine VERHULST, Milano, Franco Angeli, «Collana di Filosofia», 239, 75, 2002, pp. 228.
A 91 AA.VV., Interpretare e tradurre. Studi in onore di Luigi De Nardis, a cura di Vito CAROFIGLIO, Alberto CASTOLDI, Maria Teresa GIAVERI, Giovanni Saverio SANTANGELO, Gabriella VIOLATO, Napoli, Bibliopolis, 2000, pp. LVI-532.
A 92 AA.VV., L’Italie en stereotypes. Analyse de textes touristiques, sous la dir. de Mariagrazia MARGARITO, Paris, L’Harmattan, 2000, pp. 174.
A 93 AA.VV., Lettere dall’Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile, a cura di Franca ZANELLI QUARANTINI, Palermo, Sellerio, 2004, pp. 488.
A 94 AA.VV., Letture di Max Jacob, a cura di Sergio CIGADA, Milano, Vita e Pensiero, «Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere», 16; «Scienze Filologiche e Letteratura», 65, 2001, pp. VIII-158.
A 95 AA.VV., Le Letture/La lettura di Flaubert, Convegno Internazionale di studi, Gargnano 7-10 aprile 1999, a cura di Liana NISSIM, introd. di Anna Maria FINOLI, Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, «Quaderni di Acme», 42, 2000, pp. 407.
A 96 AA.VV., Lingua, cultura e testo. Miscellanea di studi francesi in onore di Sergio Cigada, a cura di Enrica GALAZZI e Giuseppe BERNARDELLI, vol. I: Studi di lingua, linguistica, storia della lingua, traduttologia, pp. 762; vol. II: Studi di letteratura e di cultura di lingua francese, t. 1: pp. 695 e t. 2: pp. 696-1323, Milano, Vita e Pensiero, 2003.
A 97 AA.VV., Lingue e culture romanze. Didattica e ricerca: quali prospettive?, Atti del Convegno Internazionale di Pisa, 11-12 ottobre 2001, a cura di Françoise BIDAUD, Viareggio-Lucca, Mauro Baroni, 2002, pp. 266.
A 98 AA.VV., Marguerite Yourcenar, dall’isola di Creta all’Île heureuse, testi riuniti da Françoise BONALI-FIQUET, Cremona, Fantigrafica, 2000, pp. 89.
A 99 AA.VV., Marguerite Yourcenar essayiste. Parcours, methodes et finalites d’une ecriture critique, Actes du Colloque International de Modène, Parme et Bologne, 5-8 mai 1999, textes réunis par Carminella BIONDI, Françoise BONALI FIQUET, Maria CAVAZZUTTI, Elena PESSINI, Tours, Société internationale d’études yourcenariennes, 2000, pp. 322.
A 100 AA.VV., La Mediterranee dans l’Imaginaire francais moderne et 23 contemporain, Atti del Convegno Internazionale di Messina, 5-6 novembre 2004, a cura di Rosa Maria PALERMO DI STEFANO e Gabriele-Aldo BERTOZZI, “Plaisance”, Roma, I, n. 3, 2004, pp. 5-154.
A 101 AA.VV., Les Mediterranees du XVIIe siecle, Actes du VIe Colloque du Centre International de Rencontres sur le XVIIe siècle, Monopoli (Bari), 13-15 avril 2000, édités par Giovanni DOTOLI, Tübingen, Narr, «Biblio 17», 137, 2002, pp. 347.
A 102 AA.VV., Memoria e oblio. Le alterazioni del tempo, a cura di Valeria GIANOLIO, Torino, Tirrenia Stampatori, «Lingua e Letteratura Francese», 2003, pp. 208.
A 103 AA.VV., La Menzogna (prima parte), Atti del Convegno Internazionale e Pluridisciplinare Arti comparate IV edizione ‘La Menzogna’, organizzato dal Dipartimento di Studi Comparati dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti, Pescara 5-9 novembre 2001, “Bérénice”, L’Aquila, IX, n. 25, marzo 2001, pp. 5-157.
A 104 AA.VV., La Menzogna (seconda parte), Atti del Convegno Internazionale e Pluridisciplinare Arti comparate IV edizione ‘La Menzogna’, organizzato dal Dipartimento di Studi Comparati dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti, Pescara 5-9 novembre 2001, “Bérénice”, L’Aquila, IX, n. 26, luglio 2001, pp. 5-159.
A 105 AA.VV., Metamorfosi dei Lumi. Esperienze dell’ “Io” e creazione letteraria tra Sette e Ottocento, a cura di Simone CARPENTARI MESSINA, Torino, Edizioni dell’Orso, «Pegaso», 2001, pp. 338.
A 106 AA.VV., Le Metamorfosi di Pierrot, a cura di Paolo BUDINI, «In forma di parole», Reggio Emilia, XXII, n. 1, 2002, pp. 330.
A 107 AA.VV., Metamorfosi e camaleonti. Trasformismi testuali, a cura di Valeria GIANOLIO, Torino, Tirrenia Stampatori, 2001, pp. 197.
A 108 AA.VV., Les Montagnes de l’esprit: imaginaire et histoire de la montagne, Atti del Convegno di Saint-Vincent, novembre 2002,
A cura di Rosanna GORRIS CAMOS, Aosta, Musumeci, 2004, pp. 300.
A 109 AA.VV., Nouvelles approches de la metaphore, sous la dir. de Antoinette BALIBAR-MRABTI et Mirella CONENNA, “Langue française”, Paris, n. 134, mai 2002, pp. 128.
A 110 AA.VV., Nuove ragioni dell’anti-illuminismo in Francia e in Italia, Pisa-Genève, ETS, «Quaderni del Seminario di Filologia Francese», 9, Slatkine, 2001, pp. 212. 24
A 111 AA.VV., Omaggio a Monique Lebhar Politi, a cura di Graziano BENELLI, Università degli Studi di Trieste, 2003, pp. 103.
A 112 AA.VV., L’Ospitalita e le rappresentazioni dell’Altro nell’Europa moderna e contemporanea, Atti delle Giornate di Studio di Roma, 14-15 ottobre 2002, a cura di Valeria POMPEJANO, “Proteo”, Roma, n. 23, 2004, pp. 287.
A 113 AA.VV., Ou va la poesie francaise au debut du troisieme millenaire?, Actes du Colloque de Bari, 14 janvier 2002, édités par Giovanni DOTOLI, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, «Biblioteca della ricerca. Cultura straniera», 113, 2002, pp. 192.
A 114 AA.VV., Palermo-Paris. Parigi-Palerme. Due capitali culturali fra il Settecento e il Duemila,Atti del Colloquio Internazionale di Palermo, 9-11 novembre 2000, a cura di Paolo CARILE, Francesco Paolo Alexandre MADONIA, Laura RESTUCCIA, Giovanni Saverio SANTANGELO, Palermo, Palumbo, «Bibliothèque d’Italiques», 1, 2002, pp. 430.
A 115 AA.VV., Perspectives de la recherche sur le genre narratif francais du dix-septieme siecle, préf. de Giorgetto GIORGI, Pisa- Genève, Edizioni ETS, «Quaderni del Seminario di Filologia Francese», 8, Slatkine, 2000, pp. 306.
A 116 AA.VV., Peut-on sortir des couloirs du fantastique?, Atti del Convegno di Caceres, Università dell’Estremadura, pres. e cura di Anna SONCINI FRATTA, Bologna, CLUEB, 2000.
A 117 AA.VV., Une Poetique du gouffre. Sur Baudelaire et l’expérience du gouffre de Benjamin Fondane, Actes du Colloque de Cosenza, 30 septembre-1-2 octobre 1999, sous la dir. deMonique JUTRIN et de Gisèle VANHÈSE, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 330.
A 118 AA.VV., Poteri, democrazia, virtu. Montesquieu nei movimenti repubblicani all’epoca della Rivoluzione francese, Atti del X Congresso Internazionale sull’Illuminismo su ‘Presenza di Montesquieu nei movimenti repubblicani in Italia e in Europa all’epoca della Rivoluzione Francese’, Napoli, 6 agosto 1999, a cura di Domenico FELICE, Napoli, Franco Angeli, 2000, pp. 169.
A 119 AA.VV., “Pour acquerir honneur et pris”, mélanges de Moyen Français offerts à Giuseppe Di Stefano, textes réunis et publiés par Maria COLOMBO TIMELLI, Claudio GALDERISI, Montréal, CERES, 2004, pp. 625.
A 120 AA.VV., “Pourquoi la litterature?”. Esiti italiani del dibattito francese, a cura di Laura RESTUCCIA, Palermo, Palumbo, 25 «Mon païs», 7, 2003, pp. 296.
A 121 AA.VV., Il Principe e il potere. Il discorso politico e letterario nella Francia del Cinquecento, Atti del Convegno Internazionale di Studio di Verona, 18-20 maggio 2000, a cura di Elio MOSELE, Fasano, Schena, «Gruppo di studio sul Cinquecento francese », 10, 2002, pp. 240.
A 122 AA.VV., Prospettive della francesistica nel nuovo assetto della didattica universitaria, Atti del Convegno Internazionale della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese, Napoli-Pozzuoli, 13-14 ottobre 2000, a cura di Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI, Napoli, F. Giannini, 2001, pp. 170.
A 123 AA.VV., Rappresentazioni del sacro nel Romanticismo francese,
A cura diAnnarosa POLI,Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Civilisation de l’Europe», 9, 2002, pp. 406.
A 124 AA.VV., Ritmologia, Atti del Convegno ‘Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione’, Cassino, 22-24 marzo 2001, a cura di Franco BUFFONI, Milano, Marcos y Marcos, 2002, pp. 409.
A 125 AA.VV., Robinson dall’avventura al mito. “Robinsonnades” e generi affini, a cura di Maria Chiara GNOCCHI, Carmelina IMBROSCIO, introd. di Carmelina IMBROSCIO, Bologna, CLUEB, «Heuresis», 3; «Strumenti», 14, 2000, pp. 271.
A 126 AA.VV., Saggi e Studi di letteratura francese, a cura di Massimo COLESANTI,AnnaMaria SCAIOLA, “Micromégas 70”, Roma, 2002, pp. 472.
A 127 AA.VV., Sauver Byzance de la barbarie du monde, Atti del III ‘Seminario Balmas’, Gargnano, 14-17 maggio 2003, a cura di Liana NISSIM e Silvia RIVA, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, «Quaderni di Acme», 65, 2004, pp. 502.
A 128 AA.VV., Gli Scambi interuniversitari e lo sviluppo dei rapporti fra le culture europee nelle giovani generazioni, Atti del Convegno dell’Università di Bologna, 16 novembre 2001, introd. di Danielle LONDEI, Bologna, CLUEB, 2002, pp. 13.
A 129 AA.VV., Scene del sogno, a cura di Jacqueline RISSET e Arturo MAZZARELLA, “Proteo”, Roma, n. 2, 2003, pp. 190.
A 130 AA.VV., Scritti in onore di Lidia Meak, a cura di Graziano BENELLI, Torino, L’Harmattan Italia, «Indagini e prospettive», 4, 2001, pp. 356.
A 131 AA.VV., La Scrittura aforistica, a cura di Giulia CANTARUTTI, Bologna, Il Mulino, «Scorciatoie», 2001, pp. 270. 26
A 132 AA.VV., Scritture e forme del Novecento francese, a cura di Giuliana COSTA COLAJANNI, Maria Teresa RUSSO, Palermo, Flaccovio, «Linguaggi incrociati», 11, 2000, pp. 114.
A 133 AA.VV., Se son fumetti saranno... bandes dessinees, a cura di Mariagrazia MARGARITO, Torino, Tirrenia Stampatori, 2002, pp. 66.
A 134 AA.VV., Lo Sguardo che viene di lontano. L’alterita e le sue letture. Riflessioni e problemi in un mondo che cambia, Atti del Convegno di Torino-Mondalieri, 1999, a cura di Emanuele KANCEFF, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia, «Biblioteca del Viaggio in Italia», 2001, 3 voll., pp. 1408.
A 135 AA.VV., Simbolismo e Naturalismo fra lingua e testo, a cura di Gabriele-Aldo BERTOZZI, “Bérénice”, L’Aquila, XII, n. 7, 2004, pp. 119.
A 136 AA.VV., Le Soglie del fantastico, a cura di Marina GALLETTI, Roma, Lithos, 2001, t. II, pp. 237.
A 137 AA.VV., I Sogni della conoscenza, a cura di Daniela GALLINGANI, Marianna TAGLIANI, Firenze, Centro Editore Toscano, «Cultura e società», 15, 2000, pp. 202.
A 138 AA.VV., Spazi di fine secolo, a cura di Federica D’ASCENZO, “Bérénice”, L’Aquila, VIII, n. 3, 2000, pp. 136.
A 139 AA.VV., Stendhal, l’Italie, le voyage, mélanges offerts à Victor Del Litto, textes rassemblés par Emanuele KANCEFF, Moncalieri, Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia (C.I.R.V.I.), 2003, pp. XVI-627.
A 140 AA.VV., Strategies narratives, XVIIe-XIXe siecles, études réunies et publiées par Rosa GALLI PELLEGRINI, “Studi francesi”, Torino, XLIV, n. 2, maggio-agosto 2000, pp. 242-349.
A 141 AA.VV., Teatri barocchi. Tragedie, commedie, pastorali nella drammaturgia europea fra ’500 e ’600, a cura di Silvia CARANDINI, Roma, Bulzoni, 2000, pp. XXX-602.
A 142 AA.VV., Il Testo letterario e il sapere scientifico, a cura di Carmelina IMBROSCIO, Bologna, CLUEB, 2003, pp. 346.
A 143 AA.VV., Theorie et pratique du fragment, Actes du Colloque International de la Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (S.U.S.L.L.F.), Venise, 28-30 novembre 2002, études réunies par Lucia OMACINI e Laura ESTE BELLINI, Genève, Slatkine, «Érudition», 2004, pp. 300.
A 144 AA.VV., Le Tradizioni del moderno. Memoria e oblio, a cura di Valeria GIANOLIO, Torino, Tirrenia Stampatori, 2002, pp. 213. 27
A 145 AA.VV., Traduction, derimation, compilation. La phraseologie, Actes du Colloque International, Université McGill, Montréal, 2-4 octobre 2000, publiés par Giuseppe DI STEFANO et Rose M. BIDLER, “LeMoyen Français”,Montréal, 51-53, 2002-03, pp. 650.
A 146 AA.VV., Les Traductions de l’italien en francais du XVIe au XXe siecle, Actes du Colloque International, Monopoli, 4-5 octobre 2003, par Giovanni DOTOLI, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2004, pp. 286.
A 147 AA.VV., Tradurre Celine, Atti del Convegno dell’Università di Cassino, 10-11 marzo 1997, a cura di Gianfranco RUBINO, Cassino, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate dell’Università di Cassino, «Dimore», 2001, pp. 176.
A 148 AA.VV., Il Tragico e il sacro dal Cinquecento a Racine, Atti del Convegno Internazionale di Torino-Vercelli, 14-16 ottobre 1999,
A cura di Dario CECCHETTI, Daniela DALLAVALLE, Firenze, Olschki, «Biblioteca dell’Archivum romanicum. Storia», 301, 2001, pp. X-330.
A 149 AA.VV., Il Tragico nel romanzo moderno, a cura di Piero TOFFANO, introd. di Piero TOFFANO, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 268.
A 150 AA.VV., Tra parola e immagine. Effigi, busti, ritratti nelle forme letterarie, Atti del Convegno di Macerata-Urbino, 3-5 aprile 2001, a cura di Luciana GENTILI, Patrizia OPPICI, Macerata- Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2003, pp. 466.
A 151 AA.VV., Le trecce della faraona. Favole del Burkina Faso, raccolte
A Tanlili e dintorni, a cura diMarcoMODENESI, Liana NISSIM, Ettore TIBALDI, Milano, Coop Lombardia, 2002, pp. 92.
A 152 AA.VV., L’Uomo e il Vulcano. Miti, Linguaggi, Paure, Rischi, Atti del Convegno Internazionale di Napoli, 4-5 aprile 2003, a cura di Annalisa ARUTA STAMPACCHIA, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, «Biblioteca della Ricerca», 2004, pp. 248.
A 153 AA.VV., L’Utile, il bello, il vero. Il dibattito francese sulla funzione della letteratura tra Otto e Novecento, saggi raccolti da Tiziana GORUPPI, Lionello SOZZI, Pisa-Genève, ETS, «Quaderni del Seminario di Filologia Francese», 10, Slatkine, 2002, 414 pp.
A 154 AA.VV., Variis Linguis. Miscellanea di studi in onore di Elio Mosele in occasione del suo settantesimo compleanno, supplemento al n. 28 dei «Quaderni di Lingue e Letterature», Verona, Fiorini, 2004, pp. 582.
A 155 AA.VV., Il Velo dissolto. Visione e occultamento nella cultura 28 francese e francofona, a cura e con una pref. di Franca ZANELLI QUARANTINI, Bologna, CLUEB, «Heuresis. Strumenti Insegnamento Linguistico», 22, 2001, pp. 186.
A 156 AA.VV., Verlaine aujourd’hui=Verlaine oggi, Seminario di Studi, Torino 10-11 dicembre 1996, a cura di Sergio ZOPPI, Roma, Bulzoni, «Quaderni del Novecento Francese», 18, 2000, pp. 137.
A 157 AA.VV., Un Viaggio infinito... Salute, malattia e morte. Percorsi di lettura tra Belgio, Francia e Italia in ricordo di Paola Vecchi,
A cura di Carmelina IMBROSCIO, introd. di Carmelina IMBROSCIO, Bologna, CLUEB, «Heuresis», 3; «Strumenti», 20, 2001, pp. 190.
A 158 AA.VV., La Vie romantique, hommage à Loïc Chotard, sous la dir. d’André GUYAUX, Sophie MARCHAL, préf. de Madeleine AMBRIÈRE, Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, «Colloques de la Sorbonne», 2003, pp. 592.
A 159 AA.VV., La Zingara nella musica, nella letteratura e nel cinema, Atti del Convegno Internazionale di Martina Franca, 3-4 agosto 2001, a cura di Giovanni DOTOLI, Fasano, Schena, 2003, pp. 128.