Studi sulla francesistica in Italia

Studi sulla francesistica in Italia

A 419 AA.VV., Lorenza Maranini francesista europea, Atti della Giornata di Studio sull’opera critica di Lorenza Maranini, Urbino, 19 febbraio 2001, a cura di Piero TOFFANO, Fasano, Schena, «Peregre», V, 2003, pp. 90.
A 420 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Ricordo di Carlo Cordie, Bollettino del Centro Interuniversitario di Ricerche sul Viaggio in Italia”, Moncalieri, luglio-dicembre 2000, pp. IX-XIII.
A 421 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Quei libri salvati dalle bombe [La morte di Carlo Cordie], “Repubblica”, cronaca di Firenze, 10 aprile 2002, p. V.
A 422 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Ricordo di Cordie. La scomparsa dell’insigne stendhaliano, “Nuova antologia”, Firenze, CXXXVII, n. 222, aprile-giugno 2002, pp. 342-347.
A 423 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Ricordo di Carlo Cordie, “Il governo delle cose”, Firenze, luglio-agosto 2002, pp. 69-74.
A 424 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Una lettera inedita di Ottone Rosai a Carlo Cordie, “Nuova antologia”, Firenze, 224, ottobredicembre 2002, pp. 173-175.
A 425 PierAntonio BORGHEGGIANI, Alessandro Parronchi traduttore di poeti francesi, “Il governo delle cose”, Firenze, n. 18-19, febbraio-marzo 2003, pp. 25-28.
A 426 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Carlo Cordie francesista, Studi francesi”, Torino, XLVII, n. 141, settembre-dicembre 2003, pp. 637-639.
A 427 Pier Antonio BORGHEGGIANI, Carlo Cordie studioso di Benjamin Constant, vol. II, t. 1, in A 96, pp. 99-108.
A 428 Massimo COLESANTI, Ricordo di Macchia. L’uomo con il libro in mano, in A 126, pp. 13-17.
A 429 Daniela DE AGOSTINI, La “Recherche” proustiana di Lorenza Maranini, in A 419, pp. 90.
A 430 Giovanni DOTOLI, Un ricordo di Giovanni Macchia. Il seduttore che amava la Puglia, “Bari Sera”, Bari, 2-3 ottobre 2001, pp. 25.
A 431 Anna Maria FINOLI, Cordie (1910-2002), “Bulletin bibliographique de la Société Internationale Arthurienne”, Paris, LIV, 2002, p. 390. 49
A 432 Franco FORTINI, Analyse du desuet. Introduction a l’oeuvre de Francesco Orlando par Bernard Simeone, “Europe”, Paris, LXXVIII, n. 849-850, janvier-février 2000, pp. 105-121.
A 433 Gianni MOMBELLO, Curriculum vitae [et liste des publications], in A 84, pp. XVII-XXX.
A 434 Lucia OMACINI, Cordie, “Cahiers Staëliens”, Paris, LIII, 2002, pp. 221-222.
A 435 Mario PETRONE, Hommage a Giampiero Posani (1944-2002), Cahiers Naturalistes”, Paris, LXXVIII, 2004, p. 418.
A 436 Aurelio PRINCIPATO, Gli studi sul teatro di Lorenza Maranini, in A 419, pp. 21-29.
A 437 Gianfranco RUBINO, La “lezione” di un maestro, in A 126, pp. 19-21.
A 438 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE, Annuario X (1997-2002), a cura di Magda CAMPANILI CATANI, pres. di Giorgetto GIORGI, Venezia Lido, Supernova, 2002, pp. 125.
A 439 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE, Corrispondenze, a cura di Franca BRUERA, “Bollettino della S.U.S.L.L.F.”, Pisa, n. 13, 2000, pp. 35.
A 440 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE, Corrispondenze, a cura di Franca BRUERA, “Bollettino della S.U.S.L.L.F.”, Pisa, n. 14, 2001, pp. 48.
A 441 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURAFRANCESE, Corrispondenze, a cura diMagda CAMPANINI CATANI e Michele DE GIOIA, “Bollettino della S.U.S.L.L.F.”, n. 15, Venezia Lido, 2002, pp. 61.
A 442 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURAFRANCESE, Corrispondenze, a cura diMagda CAMPANINI CATANI e Michele DE GIOIA, “Bollettino della S.U.S.L.L.F.”, n. 16, Venezia, 2003, pp. 51.
A 443 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURAFRANCESE, Corrispondenze, a cura diMagda CAMPANINI CATANI e Michele DE GIOIA, “Bollettino della S.U.S.L.L.F.”, n. 17, Venezia Lido, 2004, pp. 57.
A 444 SOCIETÀ UNIVERSITARIA PER GLI STUDI DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE, Rubrica 2003, acura di Magda CAMPANILI CATANI, Venezia, Poligrafica, 2003, pp. 55.